Uncategorized

Gardaland Resort: attività edutainment online

Comunicato Stampa Gardaland Resort:

L’emergenza Coronavirus purtroppo non si ferma e, mentre continuano gli inviti da parte delle istituzioni a restare a casa, le famiglie sono sempre alla ricerca di nuove attività per trascorrere il tempo insieme in modo divertente ed educativo. Gardaland Resort si è dunque attivato per proporre, attraverso i suoi canali social e il sito web, divertenti attività pensate appositamente per le famiglie e, in particolare, per i bambini che sono a casa da scuola. Sulla pagina Facebook di Gardaland, ad esempio, è possibile seguire un semplice video tutorial per imparare a disegnare l’amata mascotte Prezzemolo, guidati direttamente dal suo autore, Lorenzo De Pretto; piccoli e grandi artisti possono così cimentarsi nel disegno e poi condividere la loro creazione con Gardaland, che li raccoglierà per creare un originale album.

Diverse proposte per i più piccoli arrivano anche da Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario tematizzato situato all’interno di Gardaland Resort, che ha come mission la salvaguardia degli ambienti marini. Accedendo al sito dell’Acquario gardalandsealife.it nella sezione Oceano Interattivo, è infatti possibile scaricare i disegni stilizzati di diverse specie di pesci che i bambini possono poi colorare con pennarelli e matite, dando libero sfogo alla loro fantasia.

I disegni potranno poi essere conservati in vista di una successiva visita all’Acquario, quando i bambini potranno far prendere vita… alle loro creazioni. Presso la nuova sala Oceano Interattivo, infatti, i piccoli Visitatori potranno posizionare i loro disegni in uno scanner dal quale verranno proiettati su uno schermo tridimensionale, andando così a popolare un grande acquario virtuale, interamente creato dai bambini.

Un’attività simile è presente anche sul profilo Instagram @gardalandsealife: nelle storie in evidenza “Oceano Interattivo” si possono scegliere i propri pesci preferiti, fare uno screenshot, colorarli usando gli strumenti delle IG Stories e poi condividere le proprie creazioni menzionando il profilo dell’Acquario. Sempre nella pagina Instagram dell’Acquario, attraverso divertenti quiz, i bambini potranno scoprire aneddoti curiosi sulle specie di pesci che stanno colorando: i pesci pagliaccio, ad esempio, popolano le barriere coralline e vivono in simbiosi con gli anemoni, essendo immuni al veleno dei loro tentacoli; il loro habitat è però a rischio a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.

L’obiettivo che l’Acquario cerca di raggiungere, anche in questo momento difficile in cui si avverte più che mai la necessità di salvaguardare la natura, è che i bambini oltre a intrattenersi attraverso questa attività, imparino a conoscere, apprezzare e rispettare sempre di più le diverse specie che popolano il nostro pianeta.

Ma non finisce qui perché anche Leo, Honey e Davy Jones, i leoni marini ospiti di Gardaland SEA LIFE Aquarium, si sono voluti mobilitare per lanciare un messaggio importante: attraverso un simpatico video hanno voluto ricordare a tutti quali sono le regole da rispettare per minimizzare il contagio, come evitare il contatto fisico, mantenere le distanze, usare l’incavo del gomito per starnutire e tossire e lavarsi spesso le mani.

Leggi l’articolo originale Gardaland Resort: attività edutainment online su Parksmania.

Gardaland Resort: attività edutainment online

Comunicato Stampa Gardaland Resort:

L’emergenza Coronavirus purtroppo non si ferma e, mentre continuano gli inviti da parte delle istituzioni a restare a casa, le famiglie sono sempre alla ricerca di nuove attività per trascorrere il tempo insieme in modo divertente ed educativo. Gardaland Resort si è dunque attivato per proporre, attraverso i suoi canali social e il sito web, divertenti attività pensate appositamente per le famiglie e, in particolare, per i bambini che sono a casa da scuola. Sulla pagina Facebook di Gardaland, ad esempio, è possibile seguire un semplice video tutorial per imparare a disegnare l’amata mascotte Prezzemolo, guidati direttamente dal suo autore, Lorenzo De Pretto; piccoli e grandi artisti possono così cimentarsi nel disegno e poi condividere la loro creazione con Gardaland, che li raccoglierà per creare un originale album.

Diverse proposte per i più piccoli arrivano anche da Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario tematizzato situato all’interno di Gardaland Resort, che ha come mission la salvaguardia degli ambienti marini. Accedendo al sito dell’Acquario gardalandsealife.it nella sezione Oceano Interattivo, è infatti possibile scaricare i disegni stilizzati di diverse specie di pesci che i bambini possono poi colorare con pennarelli e matite, dando libero sfogo alla loro fantasia.

I disegni potranno poi essere conservati in vista di una successiva visita all’Acquario, quando i bambini potranno far prendere vita… alle loro creazioni. Presso la nuova sala Oceano Interattivo, infatti, i piccoli Visitatori potranno posizionare i loro disegni in uno scanner dal quale verranno proiettati su uno schermo tridimensionale, andando così a popolare un grande acquario virtuale, interamente creato dai bambini.

Un’attività simile è presente anche sul profilo Instagram @gardalandsealife: nelle storie in evidenza “Oceano Interattivo” si possono scegliere i propri pesci preferiti, fare uno screenshot, colorarli usando gli strumenti delle IG Stories e poi condividere le proprie creazioni menzionando il profilo dell’Acquario. Sempre nella pagina Instagram dell’Acquario, attraverso divertenti quiz, i bambini potranno scoprire aneddoti curiosi sulle specie di pesci che stanno colorando: i pesci pagliaccio, ad esempio, popolano le barriere coralline e vivono in simbiosi con gli anemoni, essendo immuni al veleno dei loro tentacoli; il loro habitat è però a rischio a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.

L’obiettivo che l’Acquario cerca di raggiungere, anche in questo momento difficile in cui si avverte più che mai la necessità di salvaguardare la natura, è che i bambini oltre a intrattenersi attraverso questa attività, imparino a conoscere, apprezzare e rispettare sempre di più le diverse specie che popolano il nostro pianeta.

Ma non finisce qui perché anche Leo, Honey e Davy Jones, i leoni marini ospiti di Gardaland SEA LIFE Aquarium, si sono voluti mobilitare per lanciare un messaggio importante: attraverso un simpatico video hanno voluto ricordare a tutti quali sono le regole da rispettare per minimizzare il contagio, come evitare il contatto fisico, mantenere le distanze, usare l’incavo del gomito per starnutire e tossire e lavarsi spesso le mani.

Leggi l’articolo originale Gardaland Resort: attività edutainment online su Parksmania.

Parco di Pinocchio: rinvio dei Concorsi

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

A causa dell’epidemia COVID-19 la Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha deciso di rinviare i termini dei concorsi Master Geppetto e Pinocchio Filatelico.

Master Geppetto

Il concorso dei costruttori di Pinocchio, ovvero Master Geppetto, si svolgerà nella Piazzetta dei Mosaici del Parco di Pinocchio a Collodi il 10, 11, 12 e 13 settembre 2020 (e non più dall’11 al 14 giugno). Procrastinato al 21 luglio 2020 anche il termine per la presentazione delle domande di partecipazione e dei c.v. per la preselezione. Per consultare il bando basta andare sul sito www.pinocchio.it tenendo presenti i nuovi termini.

Pinocchio Filatelico

Rimandati al 2021 i termini per il concorso Pinocchio Filatelico. L’emissione dell’annullo filatelico e la contemporanea realizzazione delle due cartoline e del folder sono rinviate al 07 luglio 2021, in occasione delle celebrazioni per il 140° della prima pubblicazione delle Avventure di Pinocchio a puntate sul “Giornale per i bambini”. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione e l’invio delle proposte grafiche è prorogato al 31 marzo 2021. Anche questo bando si più consultare sul sito www.pinocchio.it

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: rinvio dei Concorsi su Parksmania.

Parco di Pinocchio: rinvio dei Concorsi

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

A causa dell’epidemia COVID-19 la Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha deciso di rinviare i termini dei concorsi Master Geppetto e Pinocchio Filatelico.

Master Geppetto

Il concorso dei costruttori di Pinocchio, ovvero Master Geppetto, si svolgerà nella Piazzetta dei Mosaici del Parco di Pinocchio a Collodi il 10, 11, 12 e 13 settembre 2020 (e non più dall’11 al 14 giugno). Procrastinato al 21 luglio 2020 anche il termine per la presentazione delle domande di partecipazione e dei c.v. per la preselezione. Per consultare il bando basta andare sul sito www.pinocchio.it tenendo presenti i nuovi termini.

Pinocchio Filatelico

Rimandati al 2021 i termini per il concorso Pinocchio Filatelico. L’emissione dell’annullo filatelico e la contemporanea realizzazione delle due cartoline e del folder sono rinviate al 07 luglio 2021, in occasione delle celebrazioni per il 140° della prima pubblicazione delle Avventure di Pinocchio a puntate sul “Giornale per i bambini”. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione e l’invio delle proposte grafiche è prorogato al 31 marzo 2021. Anche questo bando si più consultare sul sito www.pinocchio.it

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: rinvio dei Concorsi su Parksmania.

Leolandia: il parco approda sul web per fare compagnia a grandi e piccini

Comunicato Stampa Leolandia:

La tenerezza dei cuccioli appena nati nella Fattoria, attività creative da condividere a distanza con gli amichetti e strepitose sorprese con i protagonisti delle serie TV più amate dai bambini: anche se i cancelli del parco restano chiusi almeno fino al 30 aprile nel rispetto di ospiti e lavoratori, la magia di Leolandia non si ferma e approda in rete, con una serie di proposte di intrattenimento rivolte alle famiglie, veicolate attraverso i canali Facebook, Instagram e Youtube del parco.

Tante le iniziative, pensate per regalare qualche momento di spensieratezza ai piccoli fan di Leolandia e un po’ di relax ai loro genitori. Si parte con i “LeoLab”, laboratori creativi curati dagli animatori di Leolandia che propongono disegni da colorare e lavoretti da realizzare a mano con pennarelli, cartoncino e forbici rigorosamente a punte arrotondate! Spazio anche alla fantasia, con un vero Cantastorie da ascoltare accoccolati sul divano che racconta le avventurose vicende di principi e principesse tratte dagli spettacoli normalmente in scena nella LeoArena, il teatro del parco.

Tra i post più emozionanti, quelli dedicati alla Fattoria di Leolandia, dove la vita non si è fermata e il “LeoStaff” continua ad accudire tutti i giorni caprette, mucche, papere, galline e maialini, assicurando loro cibo, cure e tutte le attenzioni necessarie! Tra video e reportage fotografici che trasmettono tanta tenerezza e una rassicurante normalità, si possono ad esempio seguire le vicende della piccola Hope, l’asinella sarda data alla luce lo scorso 12 marzo da mamma Pepita, già diventata una beniamina di tutti i piccoli. Cliccatissima anche la foto di mamma papera a spasso per i monumenti della Minitalia con i suoi paperotti!

Nella migliore tradizione di Leolandia, non mancheranno infine le sorprese che avranno come protagonisti i personaggi più amati dai bambini, a cominciare da Bing e Flop: per i più piccoli, è infatti già online la versione integrale dell’esclusivo mini-show dal Palco Pirati! È inoltre previsto nei prossimi giorni un contributo delle Miracle Tunes, le 5 eroine della TV che salvano il mondo con il potere della musica e del ballo.

In attesa di ritornare a vivere in prima persona la straordinaria atmosfera del parco a tema più amato d’Italia secondo la community di TripAdvisor, l’appuntamento con Leolandia è dunque sui social. Ecco gli account ufficiali:

  • Facebook: @Leolandia
  • Instagram: leolandia.official
  • Youtube: MinitaliaLeolandia
  • Sito Web: www.leolandia.it

Leggi l’articolo originale Leolandia: il parco approda sul web per fare compagnia a grandi e piccini su Parksmania.

Leolandia: il parco approda sul web per fare compagnia a grandi e piccini

Comunicato Stampa Leolandia:

La tenerezza dei cuccioli appena nati nella Fattoria, attività creative da condividere a distanza con gli amichetti e strepitose sorprese con i protagonisti delle serie TV più amate dai bambini: anche se i cancelli del parco restano chiusi almeno fino al 30 aprile nel rispetto di ospiti e lavoratori, la magia di Leolandia non si ferma e approda in rete, con una serie di proposte di intrattenimento rivolte alle famiglie, veicolate attraverso i canali Facebook, Instagram e Youtube del parco.

Tante le iniziative, pensate per regalare qualche momento di spensieratezza ai piccoli fan di Leolandia e un po’ di relax ai loro genitori. Si parte con i “LeoLab”, laboratori creativi curati dagli animatori di Leolandia che propongono disegni da colorare e lavoretti da realizzare a mano con pennarelli, cartoncino e forbici rigorosamente a punte arrotondate! Spazio anche alla fantasia, con un vero Cantastorie da ascoltare accoccolati sul divano che racconta le avventurose vicende di principi e principesse tratte dagli spettacoli normalmente in scena nella LeoArena, il teatro del parco.

Tra i post più emozionanti, quelli dedicati alla Fattoria di Leolandia, dove la vita non si è fermata e il “LeoStaff” continua ad accudire tutti i giorni caprette, mucche, papere, galline e maialini, assicurando loro cibo, cure e tutte le attenzioni necessarie! Tra video e reportage fotografici che trasmettono tanta tenerezza e una rassicurante normalità, si possono ad esempio seguire le vicende della piccola Hope, l’asinella sarda data alla luce lo scorso 12 marzo da mamma Pepita, già diventata una beniamina di tutti i piccoli. Cliccatissima anche la foto di mamma papera a spasso per i monumenti della Minitalia con i suoi paperotti!

Nella migliore tradizione di Leolandia, non mancheranno infine le sorprese che avranno come protagonisti i personaggi più amati dai bambini, a cominciare da Bing e Flop: per i più piccoli, è infatti già online la versione integrale dell’esclusivo mini-show dal Palco Pirati! È inoltre previsto nei prossimi giorni un contributo delle Miracle Tunes, le 5 eroine della TV che salvano il mondo con il potere della musica e del ballo.

In attesa di ritornare a vivere in prima persona la straordinaria atmosfera del parco a tema più amato d’Italia secondo la community di TripAdvisor, l’appuntamento con Leolandia è dunque sui social. Ecco gli account ufficiali:

  • Facebook: @Leolandia
  • Instagram: leolandia.official
  • Youtube: MinitaliaLeolandia
  • Sito Web: www.leolandia.it

Leggi l’articolo originale Leolandia: il parco approda sul web per fare compagnia a grandi e piccini su Parksmania.

Il “cura Italia” e gli effetti sul mondo delle piscine: al via le webconference di ForumPiscine

Comunicato Stampa ForumPiscine:

Prosegue il percorso di webconference avviato il 31 marzo con la tavola rotonda che ha visto protagonisti quattro tra i più stimati esperti in materia: Antonello Panza, Segretario Generale FIN, Guido Martinelli, Avvocato, esperto di Diritto Sportivo, Tributario e del Lavoro, Roberto Bresci, Commercialista, specializzato in diritto sportivo e fiscalità degli enti sportivi dilettantistici, e Marco Sublimi, Consulente per la gestione di impianti natatori e moderatore degli interventi.

Un incontro seguitissimo on line, pubblicato nella serata di martedì 31 marzo: quasi due ore di commento al decreto “Cura Italia” e ai suoi effetti sul mondo delle piscine, con un enorme riscontro in termini di copertura (16.700 persone raggiunte), visualizzazioni (7.600) e interazioni (400) nelle prime 24 ore. Centinaia i quesiti arrivati in redazione – postati su Facebook o inviati all’apposita mail webconference@ilcampo.it così come ai recapiti di ForumPiscine – che mostrano la reale condizione di disorientamento di tantissimi operatori, associazioni e società sportive, istruttori e gestori di piscine e impianti sportivi, così come la necessità di ricevere informazioni chiare sui provvedimenti emanati e sulla situazione attuale.

Molti degli attesi chiarimenti arriveranno soltanto con i decreti attuativi, di prossima emanazione. Ma per affrontare le problematiche legate all’”oggi”, che permetteranno di fronteggiare più preparati anche il domani, abbiamo raccolto le domande poste agli esperti, suddividendole per filoni tematici con l’obiettivo di rispondere attraverso nuove webconference, moderate da Marco Sublimi.

La seconda è stata pubblicata mercoledì primo aprile, con un dibattito tra Marco Sublimi e Roberto Bresci focalizzato su alcuni argomenti chiave – tra quelli sollevati da chi ha assistito alla conferenza del 31 marzo – in cui si suggeriscono metodi per impostare correttamente le procedure da attivare in merito a: richiesta di indennità per lavoratori autonomi con partita iva, per lavoratori inquadrati come Co.co.co non sportivi e per lavoratori con contratto Co.co.co sportivo; estensione dei vantaggi previsti per i Co.co.co. al personale amministrativo, gestionale e agli assistenti bagnanti; altri redditi che escludono l’accesso all’indennità.

L’appuntamento con le prossime webconference è sul sito www.forumpiscine.it e sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/ForumPiscine2020/.

Leggi l’articolo originale Il “cura Italia” e gli effetti sul mondo delle piscine: al via le webconference di ForumPiscine su Parksmania.

Il “cura Italia” e gli effetti sul mondo delle piscine: al via le webconference di ForumPiscine

Comunicato Stampa ForumPiscine:

Prosegue il percorso di webconference avviato il 31 marzo con la tavola rotonda che ha visto protagonisti quattro tra i più stimati esperti in materia: Antonello Panza, Segretario Generale FIN, Guido Martinelli, Avvocato, esperto di Diritto Sportivo, Tributario e del Lavoro, Roberto Bresci, Commercialista, specializzato in diritto sportivo e fiscalità degli enti sportivi dilettantistici, e Marco Sublimi, Consulente per la gestione di impianti natatori e moderatore degli interventi.

Un incontro seguitissimo on line, pubblicato nella serata di martedì 31 marzo: quasi due ore di commento al decreto “Cura Italia” e ai suoi effetti sul mondo delle piscine, con un enorme riscontro in termini di copertura (16.700 persone raggiunte), visualizzazioni (7.600) e interazioni (400) nelle prime 24 ore. Centinaia i quesiti arrivati in redazione – postati su Facebook o inviati all’apposita mail webconference@ilcampo.it così come ai recapiti di ForumPiscine – che mostrano la reale condizione di disorientamento di tantissimi operatori, associazioni e società sportive, istruttori e gestori di piscine e impianti sportivi, così come la necessità di ricevere informazioni chiare sui provvedimenti emanati e sulla situazione attuale.

Molti degli attesi chiarimenti arriveranno soltanto con i decreti attuativi, di prossima emanazione. Ma per affrontare le problematiche legate all’”oggi”, che permetteranno di fronteggiare più preparati anche il domani, abbiamo raccolto le domande poste agli esperti, suddividendole per filoni tematici con l’obiettivo di rispondere attraverso nuove webconference, moderate da Marco Sublimi.

La seconda è stata pubblicata mercoledì primo aprile, con un dibattito tra Marco Sublimi e Roberto Bresci focalizzato su alcuni argomenti chiave – tra quelli sollevati da chi ha assistito alla conferenza del 31 marzo – in cui si suggeriscono metodi per impostare correttamente le procedure da attivare in merito a: richiesta di indennità per lavoratori autonomi con partita iva, per lavoratori inquadrati come Co.co.co non sportivi e per lavoratori con contratto Co.co.co sportivo; estensione dei vantaggi previsti per i Co.co.co. al personale amministrativo, gestionale e agli assistenti bagnanti; altri redditi che escludono l’accesso all’indennità.

L’appuntamento con le prossime webconference è sul sito www.forumpiscine.it e sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/ForumPiscine2020/.

Leggi l’articolo originale Il “cura Italia” e gli effetti sul mondo delle piscine: al via le webconference di ForumPiscine su Parksmania.

Harry Potter a Tokyo nel 2023?

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Warner Bros. Entertainment e Seibu Holdings progettano di aprire una struttura a tema Harry Potter a Tokyo, Giappone, per la primavera del 2023. Questa dovrebbe sorgere su parte del terreno che attuamente ospita il parco divertimenti Toshimaen. Secondo un giornale giapponese, la Seibu Holdings, che gestisce Toshimaen, sta prendendo in considerazione di chiudere il parco per gradi, a partire da quest’anno.

La Seibu Holdings è in trattative con la Warner Bros. e il Tokyo Metropolitan Government per attivare il progetto. Il Tokyo Metropolitan Government comprerebbe la maggior parte dei 22 ettari sui quali sorge Toshimaen dalla Seibu Group, e la Warner Bros costruirebbe il parco a tema sul terreno rimanente. I rides, le attrazioni e le piscine di Toshimaen verranno gradualmente chiuse, mentre la decisione per il parco di Harry Potter si attende per la primavera 2020. Si pensa che il parco potrebbe essere simile a Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter, dove i visitatori possono girare nella ricostruzione dei set dei film con protagonista Harry Potter.

Il progetto di studio-tour sarà ovviamente diverso dalle aree The Wizarding World of Harry Potter presso Universal Parks and Resorts, che comprendono rides e attrazioni. All’inizio di quest’anno a Universal Orlando Resort ha aperto anche Hagrid’s Magical Creatures Motorbike Adventure, fortemente tematizzato e immersivo.

Stando alle prime dichiarazioni rilasciate alla Stampa, il nuovo parco a tema riprodurrà i set, le rare creature magiche, una tecnologia all’avanguardia per i coaster e un’accattivante narrazione. Tra il 2018 e il 2019 i negozi di Harry Potter a Heathrow, Gatwick e King’s Cross hanno portato un fatturato di 26 milioni di dollari. Questo conferma la notizia che Warner Bros. stia espandendo la sua offerta per quanto riguarda i negozi, aprendo il primo store ufficiale di Harry Potter a New York City questa estate.

Leggi l’articolo originale Harry Potter a Tokyo nel 2023? su Parksmania.

Parco di Pinocchio: Laboratori online

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Dalla prima settimana di marzo  la Fondazione Nazionale Carlo Collodi condivide con bambini e famiglie tante attività ludiche ed educative che si possono seguire e scaricare gratuitamente dal sito www.pinocchio.it (link diretto: http://bit.ly/3aD5Lwe).  I “Laboratori gratis virtuali di Pinocchio”  comprendono attività creative e di riuso creativo, laboratori artistici creati da artisti, letture ad alta voce, giochi, momenti di intrattenimento. Si trova anche l’intero volume de Le Avventure di Pinocchio, testo tratto dall’Edizione Critica edita dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in occasione del Centenario di Pinocchio (1983), a cura di Ornella Castellani Pollidori con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, con il quale ci si può dedicare anche alla lettura a voce alta.

Altri contributi continuano ad arrivare anche da appassionati del burattino, famosi e non. Ciascuno sta mettendo a disposizione le proprie competenze per allietare i più piccoli. Ci sono i disegni della Fata Turchina, il Memory del Parco di Pinocchio e il Cruciverba della Via Europea della Fiaba creati dalla Fondazione, troviamo la narrazione ad alta voce e a memoria di Pinocchio di Cosimo Panconi, alunno della scuola primaria Civinini-Arrighi di Pistoia, fino a piccole opere d’arte come i disegni  da colorare creati appositamente dal pittore torinese Gianfranco Anastasi.

Nei prossimi giorni le attività continueranno ad aumentare: ci sarà il video tutorial di pittura dell’artista Clara Mallegni, le letture dell’attore teatrale e cinematografico Raffaele Totaro, le vignette ispirate da Pinocchio disegnate dall’artista Massimo Borgioli, laboratori di Bimba Landmann, nota illustratrice di volumi per l’infanzia che ha esposto anche alla National Gallery. Saranno messi a disposizione dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi anche I racconti delle fate, la raccolta di fiabe di Charles Perrault tradotte dal francese all’italiano da Carlo Collodi. La pubblicazione inizierà con la lettura del Gatto con gli stivali della scrittrice  e avvocato Isabella Pileri Pavesio.

Anche la compagnia teatrale di Avellino Puck Tea Trè ha inviato un video intitolato: Pinocchio, la noia ha le ore corte dove si immagina una nuova avventura del burattino, ora bambino, sempre alle prese con il gatto e la volpe. Il video è già disponibile sul sito del Parco di Pinocchio e sui profili facebook e instagram, sempre del Parco di Pinocchio – Collodi.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: Laboratori online su Parksmania.