Uncategorized
Disneyland in Sicilia: l’ennesima bufala!
Premesso che nessuno vuole negare le dichiarazioni rilasciate ai Media, ma sottolineare come da un paio di semplici frasi si possa passare a costruire castelli in aria che nemmeno quelli di Cenerentola… Da ormai un paio di settimane circola insistentemente su diversi Media la notizia di una ventilata ipotesi di parco a marchio Disney in Sicilia. Pur essendo ben consci che anche il solo titolo da sparare in bella evidenza sulla pagina web o sulla carta stampata costituisca una golosa occasione per giornalisti – purtroppo per loro e di conseguenza per i lettori – per nulla informati sulla materia specifica, ancora una volta si è persa una grande occasione per non rendersi ridicoli.
Chi scrive, sia nella veste di direttore responsabile della testata giornalistica Parksmania.it, sia come professionista impegnato nel settore dell’amusement business, si era fin da subito riproposto di non riportare nemmeno questa notizia, talmente assurda nei suoi ipoteticizzati sviluppi da risultare offensiva anche per le menti più candide. Ma tant’è… Gli articoli, ovviamente tutti in fotocopia, continuano a mietere vittime – e visualizzazioni, ohibò – anche a distanza di ormai troppi giorni dopo la prima comparsa della “notizia”.
Riassumendo molto brevemente, perchè in tutta onestà anche solo riportare completamente le informazioni fornite risulta particolarmente irritante, nei vari articoli (ne citiamo uno a caso senza specificare la fonte) si parla di un “… incontro decisivo che potrebbe portare alla realizzazione di una Disneyland in Sicilia. Le basi si sarebbero poste 5 anni fa, quando Jay Visconti, Vice Presidente di Disney Media, scrisse alla Regione Sicilia proponendo un incontro e presentando persino un preventivo dei costi di apertura di 750 milioni di euro, ma poi la cosa si era conclusa in un nulla di fatto”.
La località prescelta, sempre stando a queste informazioni, sarebbe stata Termini Imerese, a 30 chilometri di distanza da Palermo e a fare accendere le speranze di non si sa bene chi, vi sarebbe una recente dichiarazione dell’Assessore all’Economia della Regione Sicilia Gaetano Armao, che, ipse dixit, a inizio maggio incontrerà i vertici della Walt Disney: “Stiamo tentando di riaprire il dialogo interrotto qualche anno fa sulla costruzione a Termini Imerese di un parco divertimenti. Diremo loro che la Sicilia è disponibile e aperta agli investimenti”.
Tanto è bastato per scatenare i titoloni, se non che, non occorre essere dei profondi conoscitori del mondo Disney o di quello più in generale dei parchi di divertimento, per sapere che:
- La Disney ha ben altro a cui pensare piuttosto che investire in Sicilia – con tutto il rispetto – quando la location di Parigi è non a caso al centro dell’Europa e solamente da pochi mesi è stata messa sotto il totale controllo della Company e sono previsti investimenti per oltre 2 miliardi di dollari per la sua espansione/miglioramento.
- Per quale assurdo motivo la Company dovrebbe essere interessata a realizzare un secondo parco in Europa quando è il mercato cinese quello che sta fornendo loro maggiori soddisfazioni con già due parchi realizzati e che necessiteranno di ulteriori espansioni?
- Quando si muove la Disney, non lo fa per la ridicola cifra di 750 milioni di euro. Giusto per chiarire, UNA SOLA attrazione di alto livello presente nei parchi della Mouse Company molto spesso supera abbondantemente i 100 milioni di dollari.
- Dove li trovano 10/12 milioni di visitatori disposti a recarsi in Sicilia se anche a Parigi hanno difficoltà a riempire hotel e parchi?
Abbiamo citato solo 4 delle molteplici motivazioni che smascherano in modo colossale questa bufala, ma potremmo andare avanti per ore. Di cosa stiamo parlando quindi?
Leggi l’articolo originale Disneyland in Sicilia: l’ennesima bufala! su Parksmania.
‘I thought I was going to die’: Ex-NFL player details brutal arrest
North and South Korea Set Bold Goals: A Final Peace and No Nuclear Arms
‘Either very sick or very dumb’: Trump escalates attacks on former FBI director
The Trump administration’s scandals and embarrassments, in one place
Leolandia: Ladybug & Chat Noir al parco
Comunicato Stampa Leolandia:
Grazie alla partnership tra Leolandia, il parco tematico più amato d’Italia, e Planeta Junior, leader europeo nell’intrattenimento di bambini e ragazzi, Ladybug & Chat Noir, i personaggi della serie TV animata scolare di successo a livello mondiale ZAG HEROEZ Miraculous, Tales of Ladybug & Chat Noir– creato da Zag e Method Animation, parte di On Kids and Family – saranno i protagonisti di una nuova esclusiva e coinvolgente esperienza live a Leolandia dal 1° maggio al 30 giugno.
Per la prima volta al mondo in un parco a tema, gli adolescenti della serie Marinette e Adrien saranno i supereroi Ladybug e Chat Noir, che incanteranno i bambini e le loro famiglie con le loro affascinanti e dinamiche avventure. Tra corse all’impazzata e inseguimenti mozzafiato, i due supereroi in maschera adopereranno tutte le loro abilità per sconfiggere il perfido Papillon. L’esperienza darà ai fan di Miraculous l’esclusiva opportunità di scoprire questo mondo magico in un modo nuovo e sorprendente, con i personaggi a disposizione per incontrare i loro piccoli fan e scattare una speciale foto ricordo.
“Siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione con Planeta Junior e Zag – ha dichiarato David Tommaso, Direttore Marketing & Sales di Leolandia – e non vediamo l’ora che Ladybug e Chat Noir arrivino al parco. Questa partnership rafforza ulteriormente l’assoluta leadership di Leolandia nell’offerta per le famiglie con bambini, aggiungendo un’esperienza realizzata in esclusiva e dedicata al target scolare che, insieme alle altre properties già presenti al parco, arricchirà l’offerta di intrattenimento per i nostri ospiti. Dopo una stagione 2017 da record, siamo fiduciosi che anche questo contenuto, insieme alla variegata offerta già presente e ad un piano media nazionale efficace, possa consolidare il nostro processo di crescita nella stagione 2018.”
La prima e seconda stagione della serie, di 26 episodi ciascuna, hanno riscosso un grande successo di pubblico in tutto il mondo. La terza e la quarta stagione sono recentemente state confermate dai produttori e sono già attesissime.
“Siamo molto felici di portare all’interno di un parco così prestigioso i due protagonisti di Miraculous. – ha commentato Simone Fenu, Country Manager di Planeta Junior Italy – La partnership con Leolandia darà ancor più risalto all’incredibile successo che la property sta riscuotendo tra i bambini di tutta Italia e del mondo.”
Ladybug e Chat Noir si uniscono ai già molti personaggi dei cartoni animati preferiti dai bambini come i PJ Masks – Superpigiamini, i supereroi mascherati più amati dai bambini che da quest’anno sono ospiti fissi del parco, i simpatici Masha e Orso per cui sono attese nei prossimi mesi nuove sorprese, il Trenino Thomas con cui fare il giro del parco a bordo dei suoi scintillanti vagoni blu, il Mondo di Peppa Pig dove entrare nella vera casa di Peppa e George per sentirsi davvero parte del cartone animato. E infine Geronimo Stilton in pelliccia e baffi con una missione speciale tra i pirati.
E ancora, ad attendere gli ospiti del parco, 6 aree tematiche e oltre 40 attrazioni adatte a tutte le età, esclusivi spettacoli con ballerini e acrobati internazionali e ancora tante avventure da vivere tra pirati e cowboy, animazioni itineranti e giostre dove scatenarsi su spericolati vascelli pirata, pazzi trenini del west, adrenalinici cannoni e incredibili macchine volanti. E per trascorrere una giornata di divertimento in famiglia non mancheranno l’acquario, il rettilario e la fattoria e la storica Minitalia, per un viaggio sulla nostra penisola tra 160 monumenti in miniatura perfettamente riprodotti.
Leggi l’articolo originale Leolandia: Ladybug & Chat Noir al parco su Parksmania.
Remains of 140 children found in Peru, pointing to world’s largest ancient child sacrifice
Bill Cosby Found Guilty of Sexual Assault in Retrial
Zoomarine: si festeggia Pomezia
Comunicato Stampa Zoomarine:
Pomezia fu l’ultima delle cinque città fondate dal regime fascista a compimento della bonifica. Le altre furono Littoria, Sabaudia, Pontinia e Aprilia. Ad 80 anni da quella storica data, la città è in festa e organizza una giornata speciale in sinergia con Zoomarine per domenica 29 aprile.
Per tutti gli ospiti del Parco ci saranno in programma un gioco con il pubblico sulla storia di Pomezia, una rievocazione storica dell’epoca dei Templari realizzato dalla Compagnia d’Arme Sancto Eramo (un gruppo di appassionati di combattimento medievale che si occupa di recuperare la storia e le tradizioni del periodo medievale, in particolar modo del 1200, facendo didattica al pubblico e nelle scuole con lezioni di storia del cibo, promuovendo tra i suoi membri la creazione di oggetti di artigianato con le tecniche dell’epoca, quali ceramiche, oggetti in cuoio, armature in maglia di ferro, coltelli, archi e frecce ed altri oggetti di uso comune), una esibizione delle majorette e la mostra fotografica di foto storiche di Pomezia, realizzata in collaborazione con il prof. Antonio Sessa, autore del libro Origini – Genti – Personaggi.
“Viviamo in stretta e costante sinergia con il territorio, che promuoviamo in una ottica di marketing turistico. Zoomarine è un valore aggiunto per tutte le città del litorale e per la regione Lazio considerato il flusso turistico di oltre 700mila persone l’anno che il Parco movimenta. Festeggiare Pomezia è per noi un piacere oltre che un dovere. Crediamo nel gioco di squadra e lavoriamo perché ogni intesa strategica si rafforzi e si consolidi” spiega il dott. Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine.
Situato a Torvaianica, alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l’anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all’insegna dell’intrattenimento e dell’offerta educativa. Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 315 animali di 29 specie diverse.
Prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con 15 Università italiane e straniere in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale. Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei parchi tematici con mammiferi marini, è il gruppo gestisce 27 parchi tematici nel mondo in 9 Paesi diversi attraverso il coordinamento della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia.
Leggi l’articolo originale Zoomarine: si festeggia Pomezia su Parksmania.