Uncategorized
Trump works to project party unity at Indiana rally
US pressures Iran with new sanctions over ‘malign activity’
Cohen’s $600000 deal with AT&T specified he would advise on Time Warner merger, internal company records show
White House official mocked ‘dying’ McCain at internal meeting
Gardaland: il video di “5 Elements”
Una delle novità 2018 di Gardaland è costituita da “5 Elements”, rappresentato ogni giorno all’interno del Palatenda (ex Palazzo del Ghiaccio). Così come già segnalato per il Musical rappresentato all’interno del Gardaland Theatre, la prima cosa che si nota quest’anno è che dopo alcuni anni in cui si era dato maggiore spazio agli spettacoli di illusionismo, Gardaland è ritornato all’antico presentando uno show che mescola musica, danza e performance acrobatiche, senza disdegnare qualche effetto speciale.
La rappresentazione di questo show all’interno del Palatenda, che chiaramente non è di alto livello come lo spettacolare Gardaland Theatre, potrebbe essere considerato un punto di debolezza, ma, al contrario, è bello rilevare come la sua ideazione abbia tenuto conto, valorizzandoli al meglio, degli spazi e delle caratteristiche specifiche della location utilizzata.
Lo spettacolo è molto gradevole, con una colonna sonora decisamente d’atmosfera, un più che discreto utilizzo del videomapping, interessanti effetti speciali, costumi ben realizzati e ottimi artisti sia per quanto riguarda la danza che le performance acrobatiche. In sostanza, un coinvolgente e ben dosato show della durata di 25 minuti che viene rappresentato tutti i giorni (tranne il martedi) alle 15,45 e anche alle 12,00 nei festivi e prefestivi.
Entrando nel dettaglio, pregi e difetti? Partendo dai primi, senza ombra di dubbio si assiste ad uno spettacolo fruibile, come dovrebbe peraltro essere normale all’interno di un parco come Gardaland, adatto a tutti, grandi e piccini che siano. Le grandi dimensioni della scena, che per la sua conformazione assume una forma effettivamente tridimensionale (visibile perfettamente da tutti e tre i lati occupati dal pubblico), permettono di occupare il campo visivo degli spettatori con diverse tipologie di performance artistiche su diversi piani/livelli contemporaneamente. Allo stesso tempo, poi, le proiezioni in videomapping unite alla poderosa batteria di luci di scena installate sul soffitto creano atmosfere difficilmente ripetibili sui normali palchi in dotazione ad altre strutture del divertimento.
Per quanto riguarda invece i secondi, risulta a nostro parere eccessivamente lunga la parte iniziale, con una danza sostanzialmente ripetitiva, che pare quasi essere forzata nella sua durata per consentire di raggiungere i fatidici 25 minuti totali. Avremmo inoltre apprezzato un maggiore inserimento della scenografia statica, che all’atto pratico si concretizza solamente con il pur imponente vulcano, mentre sul fronte dell’effetto “Wow”, se si esclude il climax finale rappresentato dall’impiego di costumi luminosi e sfere fluttuanti nell’aria, durante il corso delle esibizioni relative ai 5 temi/elementi, forse si poteva osare appena un po’ di più con qualche ulteriore effetto speciale a sorpresa.
Detto questo, è necessario sottolineare che molto dipende dal budget che viene di volta in volta messo a disposizione e che comunque in questo caso ci pare ben massimizzato. Il risultato finale per Gardaland è quello di presentare uno show assolutamente da vedere e da gustare, perchè stiamo parlando di un prodotto di ottimo livello che avrà un più che positivo riscontro da parte del pubblico.
Leggi l’articolo originale Gardaland: il video di “5 Elements” su Parksmania.
Zoom Torino: il video dei rinoceronti Ian e John
Comunicato Stampa Zoom Torino:
A ZOOM Torino, il primo bioparco immersivo d’Italia, sono arrivati due nuovi esemplari della specie attualmente più a rischio di estinzione. A fine aprile hanno fatto il loro ingresso al parco, all’interno dell’habitat Serengeti, due rinoceronti bianchi maschi, i fratelli Ian e John di 3 anni. Come per tutti gli esemplari ospitati al bioparco Zoom Torino, Ian e John provengono da un’altra struttura zoologica EAZA, il Cotswold Wildlife Park and Gardens di Oxfordshire (UK) e il loro trasferimento in un’altra struttura rientra nel programma di interscambio tra parchi europei gestito e supervisionato dall’EAZA, l’associazione che riunisce tutte le più prestigiose strutture zoologiche europee. In Europa, nelle strutture EAZA, sono ad oggi ospitati 310 rinoceronti, mentre in Italia sono solo 6 i rinoceronti bianchi presenti nei parchi EAZA.
“L’essere scelti da un’importante associazione europea, che riproduce animali a rischio estinzione a fini conservazionistici, quale struttura zoologica dove accogliere e far crescere uno dei big5 africani – spiega Gian Luigi Casetta, fondatore e amministratore delegato di Zoom Torino – è per noi un onore e al tempo stesso un’opportunità. L’affidamento dei due rinoceronti rientra infatti nell’ambito di un importante programma di riproduzione di una delle specie attualmente più braccata con un forte rischio di estinzione imminente. Poter far conoscere una specie simbolo di biodiversità ad altissimo rischio è, quindi, un’occasione speciale per coinvolgere attivamente i visitatori, anche nei progetti di conservazione in natura che portiamo avanti, e sfatare definitivamente i falsi miti legati al loro corno, per il quale rischiano quotidianamente la vita.”
Il rinoceronte bianco appartiene ai programmi EEP (European Endangered Species Programm) dell’EAZA in quanto specie ad alto rischio estinzione a causa del crescente bracconaggio. La situazione è degenerata nell’arco di pochissimi anni, dal 2010 al 2018, passando dall’uccisione di circa 30 a circa 1.028 esemplari nel 2017, a causa della credenza della capacità curativa (dalla febbre all’epilessia e il cancro) e dei poteri afrodisiaci della polvere del corno. La richiesta sul mercato è altissima: il valore del corno è di circa 90mila dollari/kg (contro i 80mila dollari della cocaina!).
Questo significa che con un unico corno (un corno pesa fino a 5-6kg e può raggiungere anche 1,5 mt di lunghezza) il guadagno dei bracconieri e dei loro committenti può aggirarsi intorno ai 500mila dollari nell’arco di sole 48 ore, cioè il tempo calcolato dall’uccisione dell’animale all’immissione sul mercato della polvere del suo corno. Il bracconaggio è un mercato globale il cui valore viene stimato tra i 70 e 213 miliardi di dollari l’anno e che, dopo il traffico di armi, di droga e di esseri umani, è il terzo più redditizio del mondo illegale. Il principale importatore di corni è il Vietnam in quanto è il principale distributore per i mercati asiatici. Alla fine del 2017, in natura erano rimasti solamente 20.000 esemplari di rinoceronte bianco (fonte Save The Rhino – https://www.savetherhino.org/). Sei tassi di abbattimento continuano a salire con lo stesso trend dell’ultimo periodo – 1 rinoceronte ucciso ogni 7 ore in meno di 30 anni – i rinoceronti bianchi saranno estinti nel loro habitat naturale e si potranno osservare e conoscere esclusivamente nelle strutture zoologiche.
IL FUNDRISING E I PROGETTI DI CONSERVAZIONE IN NATURA
ZOOM ha iniziato a sostenere progetti in natura, in particolare in Sudafrica e in Namibia, nel 2014 con l’arrivo al parco di Freddy, rinoceronte bianco morto di vecchiaia a fine 2016, all’età di 38 anni. In soli 2 anni ha stanziato oltre 10mila euro per la formazione e l’equipaggiamento dei rangers e oggi lancia il nuovo progetto “Adotta un rinoceronte” con l’intenzione di sostenere i rangers e il Parco Nazionale Pilanesberg in Sudafrica. Tutti possono sostenere il progetto anche comodamente dal proprio divano, postando sui social network del parco un selfie indossando un corno di qualsiasi tipo (dal cono gelato al cornetto rosso) con #uncorno. Ogni 1000 foto ricevute, il parco si impegna ad adottare un rinoceronte della riserva e un ranger per un anno. Inoltre, è possibile partecipare alla nuova Extra Experience “Rino da Vicino” il cui biglietto andrà in parte a sostenere il progetto.
Leo, il rinoceronte bianco realizzato in vetroresina in scala 1:1, grazie alla collaborazione con la Fondazione ARCA (Animal Research Conservation in Action) di Bussolengo (VR) e l’AIEA (Associazione Italiana Esperti d’Africa), viene ospitato a ZOOM con la finalità di fundrising per il sostegno dei progetti di conservazione in natura. Rimarrà al parco fino al 25 maggio per poi partire per nuove tappe in giro per l’Italia portando così in tutto il Paese il grido d’allarme per la scomparsa della specie e informando sulle attività di antibracconaggio, di cui è simbolo.
TALK ED EXTRA EXPERIENCE
Durante il walk safari all’interno del Serengeti i visitatori avranno la possibilità di partecipare anche a un nuovo talk, Alla scoperta dei rinoceronti, incontro scientifico-educativo con il biologo del parco, che si aggiunge a quelli proposti durante la visita al bioparco e allo stesso habitat Serengeti. I keeper illustrano le particolarità della specie raccontandone le problematiche in natura, le gravi conseguenze della superstizione e delle credenze non scientifiche, la problematica del bracconaggio e i progetti portati avanti dalle istituzioni e dall’EAZA per contrastare il declino e la scomparsa della specie. Particolare rilievo avrà l’aspetto educativo relativo al corno: formato da cheratina, proteina filamentosa della quale si compongono anche le unghie e capelli umani che però non sono considerati curativi. Sarà inoltre possibile vivere un’esperienza a stretto contatto con Ian e John con l’Extra Experience Rino da vicino durante la quale piccoli gruppi di visitatori potranno avvicinarsi ai due pachidermi, sempre ovviamente in totale sicurezza, e guardarli negli occhi. Un’esperienza unica, diversa e coinvolgente, grazie alla quale viene sostenuto il progetto di conservazione “Adotta un Rinoceronte” (una parte del biglietto viene devoluta direttamente al progetto).
La nuova casa di Ian e John
I 2 rinoceronti sono inseriti nell’habitat Serengeti, un ambiente di 15.000 mq, il primo e unico multi-specie in Italia dedicato ad erbivori e volatili della savana africana visitabile a piedi e dove convivono circa 10 specie differenti, senza gabbie o recinzioni, separati dai visitatori solo da barriere naturali come formazioni rocciose, alberi e corsi d’acqua.
In una prima fase Ian e John sono stati ospitati in una nuova holding costruita appositamente per loro: una zona indoor che garantisce la regolare salute dei rinoceronti anche di notte e d’inverno assicurando una temperatura media di 18° C. Per la realizzazione di questa struttura, così come di tutte le holding presenti nel bioparco, sono state seguite le Swiss guidelines, le più rigide in termini di requisiti minimi per il benessere dell’animale, mentre per la conformazione e la gestione vengono seguite le Husbandry guidelines degli EEP dell’EAZA, documento che indica le procedure idonee per la gestione e cura di particolari specie. Dopo pochi giorni di ambientamento, Ian e John hanno potuto fare esperienza del paddock, spazio outdoor a loro dedicato, e interagire con le altre specie che vivono nell’habitat, in particolare zebre, struzzi e piccole antilopi.
Caratteristiche
Ian e John sono fratelli consanguinei, ovvero sono figli dello stesso papà, Monty, nati entrambi nel 2015. Ian è nato a marzo dalla mamma Ruby, John è nato ad agosto dello stesso anno dalla mamma Nancy. Ian è riconoscibile dal suo corno dritto. John è il più coccolone ed è alla continua ricerca di attenzione. La loro dieta è molto semplice, si cibano principalmente di erba e fieno. I fratelli rinoceronti sono entrambi di carattere molto socievole e molto giocherelloni. I due fratelli hanno un elevato valore genetico in quanto il loro dna che hanno ereditato dai loro genitori, è caratterizzato da una notevole distanza genetica dal resto dalla popolazione ex situ. Questa caratteristica rappresenta un punto importante in quanto presto potranno riprodursi e continuare così a mantenere la specie in vita. Poter ospitare due maschi all’interno di una struttura zoologica rappresenta un’importante prova di fiducia da parte dell’EAZA e dell’EEP coordinator della specie, si tratta infatti di un primo step per iniziare a breve la riproduzione.
Alcuni studi dimostrano infatti che per riprodursi, una coppia di rinoceronti abbia bisogno anche della presenza di un secondo maschio nello stesso gruppo di pachidermi. Una volta ambientati nel nuovo parco e raggiunta la maturità sessuale, quindi, l’EAZA potrà inviare a ZOOM una femmina di rinoceronte bianco nella speranza che nasca poi un cucciolo. La gestazione dei rinoceronti è una delle più lunghe in natura, circa 18 mesi. Curiosità: il nome “bianco” deriva solo da una errata traduzione dell’Afrikaans wyd (“largo”), aggettivo attribuito al labbro superiore che differisce da quello del rinoceronte nero, più allungato, che gli inglesi hanno tradotto con white (per associazione fonologica).
Leggi l’articolo originale Zoom Torino: il video dei rinoceronti Ian e John su Parksmania.
Castello di Gropparello: 13 maggio con il “Mercato Medievale”
Comunicato Stampa Castello di Gropparello:
13 Maggio: Mercato medievale… Il borgo intorno al castello si anima di artigiani, mercanti e venditori di ogni sorta! Il fabbro, la fioraia, lo scalpellino, la tessitrice, il sarto, la candelaia, il cambiavalute, la lavandaia del Borgo, l’oste, il venditore di indulgenze… Tutti mercanti in cerca di nuovi “apprendisti”!
Il Re e la Regina aspettano bambini ed adulti per condurli nel Regno della Fantasia… I bambini, accompagnati dal Cavaliere vivranno avvincenti avventure dopo essere stati vestiti incostume medievale… nel pomeriggio il Re del Castello di Gropparello arruolerà i giovani cavalieri, che saranno chiamati a difendere il Regno… e si combatterà la madre delle battaglie!
Oltre alle Visite al Castello ed al Parco delle Fiabe con le avventure per i bambini, si può partecipare alle attività del Mercato Medievale. In questa domenica si entra solo con il biglietto Adulti € 22,00 e bambini € 18,00. Tutte le info relative al prezzo e alla natura dei diversi servizi complementari offerti durante la giornata (compresa ristorazione) si possono trovare alla seguente pagina: https://www.castellodigropparello.it/event/mercato-medievale-13/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_term=mercato-medievale-18
Leggi l’articolo originale Castello di Gropparello: 13 maggio con il “Mercato Medievale” su Parksmania.
Gardaland Sea Life: “Festa della Mamma”
Comunicato Stampa Gardaland SEA LIFE Aquarium:
In occasione della Festa della Mamma 2018, Gardaland SEA LIFE Aquarium ha pensato di dedicare un momento magico a tutte le mamme ed ai loro bambini! Domenica 13 maggio alle ore 13.00 ed alle ore 17.00, presso la sala cinema dell’Acquario, i talker narreranno un’incantevole fiaba sulla nascita delle stelle marine, accompagnandola con una videoproiezione di immagini. Protagonista di questa simpatica storia una stella che, volando troppo veloce, dal cielo si ritrovò sul fondo del mare; accolta dalle creature marine e dal Re del Mare, decise di fermarsi diventando una “stella marina”.
Al termine della proiezione verrà consegnata a ciascuna mamma una pergamena con la fiaba, che potrà così leggere a casa ai suoi bambini e una stella marina in cartoncino da personalizzare con il proprio nome e quello del bambino. Mamme e bimbi verranno inoltre invitati ad assistere all’affascinante momento dell’alimentazione degli squali, per scoprire di più su queste misteriose creature.
In questa speciale giornata tutti i bambini potranno regalare alla loro mamma l’ingresso all’Acquario: il biglietto sarà infatti gratuito per tutte le mamme e, a pagamento, solo per il bambino al costo di € 10,50 se inferiore ai 10 anni, gratuito se il bambino è inferiore al metro di altezza. Domenica 13 maggio l’Acquario sarà aperto dalle ore 10.00 alle 18.00.
Leggi l’articolo originale Gardaland Sea Life: “Festa della Mamma” su Parksmania.