Uncategorized

Mirabilandia: l’Estate di “Mirabeach”

Sabato 16 giugno si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del nuovo Mirabeach, il parco acquatico di Mirabilandia. Nuovo perchè a distanza di 15 anni dalla sua apertura, quest’anno il parco ha aumentato la sua superfcie di 20.000 mq. e presentato diversi scivoli nuovi. Pubblichiamo di seguito il Comunicato Stampa diffuso per l’occasione.

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Al via una nuova stagione del parco acquatico di Mirabilandia ricca di novità, tra queste: una piscina a onde, super scivoli e tanto verde L’estate richiama subito alla mente la voglia di sole e di divertimento. Oltre 20.000 sono i metri quadri in più che ospiteranno nuovi mirabolanti scivoli, una strepitosa piscina a onde di 2.000mq, caratteristici punti ristoro, esclusive aree vip e due splendidi store.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Mirabeach saprà sorprendere tutti gli ospiti del parco facendo vivere con le sue palme, la sabbia bianca finissima e le lagune di acqua cristallina un vero e proprio “tropical dream”. A Mirabeach i più grandi possono rilassarsi, prendere il sole e godersi una giornata di meritato riposo, mentre i più piccoli e gli amanti del divertimento di tutte le età possono vivere le emozioni di scivoli e attrazioni acquatiche in grado di soddisfare tutti i livelli di gusto e adrenalina. Novità anche nell’orario: il parco aprirà tutti i giorni alle 10.00.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Mirabeach propone diverse attrazioni: la torre El Castillo ricca di sorprese, la caraibica Laguna del Sol, dove rinfrescarsi nell’acqua, Rio Angel che offre un divertente percorso a bordo di gommoni, l’indiavolato percorso di Rio Diablo, il Salto del Caribe e il Salto Tropical, un doppio scivolo alto 10 metri, Vuelta Vertigo, lo scivolo a forma di V. Tra le attese novità del 2018 troviamo invece Baia de Ondas, la sorprendente piscina a onde di 2.000mq, e i nuovi scivoli Rumba, El Cobra e Los Rapidos in un crescendo di emozioni e adrenalina.

Ampliata anche l’area food&drinks del parco con ben 5 nuovi bar e ristoranti per andare incontro alle esigenze di tutti gli ospiti. Per chi volesse un relax esclusivo, è disponibile l’area Vip, con eleganti gazebo dotati di comodi lettini e divanetti e due Ville con servizi degni delle migliori Star.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Anche quest’anno, per vivere al meglio Mirabilandia e Mirabeach, Mirabilandia Vacanze – il Tour Operator di Mirabilandia – propone la “Superofferta Mira & Beach + Hotel”: un pacchetto che, a partire da €57,40, offre un ingresso a Mirabilandia e uno a Mirabeach validi fino a tre giorni consecutivi + un pernottamento in un hotel a tre stelle (con prima colazione) nelle vicinanze del parco. Mirabeach ha riaperto i cancelli il 2 giugno, per un’estate a prova di splash e uno strepitoso prezzo a partire da €13,90 online!

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: l’Estate di “Mirabeach” su Parksmania.

Mirabilandia: l’Estate di “Mirabeach”

Sabato 16 giugno si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del nuovo Mirabeach, il parco acquatico di Mirabilandia. Nuovo perchè a distanza di 15 anni dalla sua apertura, quest’anno il parco ha aumentato la sua superfcie di 20.000 mq. e presentato diversi scivoli nuovi. Pubblichiamo di seguito il Comunicato Stampa diffuso per l’occasione.

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Al via una nuova stagione del parco acquatico di Mirabilandia ricca di novità, tra queste: una piscina a onde, super scivoli e tanto verde L’estate richiama subito alla mente la voglia di sole e di divertimento. Oltre 20.000 sono i metri quadri in più che ospiteranno nuovi mirabolanti scivoli, una strepitosa piscina a onde di 2.000mq, caratteristici punti ristoro, esclusive aree vip e due splendidi store.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Mirabeach saprà sorprendere tutti gli ospiti del parco facendo vivere con le sue palme, la sabbia bianca finissima e le lagune di acqua cristallina un vero e proprio “tropical dream”. A Mirabeach i più grandi possono rilassarsi, prendere il sole e godersi una giornata di meritato riposo, mentre i più piccoli e gli amanti del divertimento di tutte le età possono vivere le emozioni di scivoli e attrazioni acquatiche in grado di soddisfare tutti i livelli di gusto e adrenalina. Novità anche nell’orario: il parco aprirà tutti i giorni alle 10.00.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Mirabeach propone diverse attrazioni: la torre El Castillo ricca di sorprese, la caraibica Laguna del Sol, dove rinfrescarsi nell’acqua, Rio Angel che offre un divertente percorso a bordo di gommoni, l’indiavolato percorso di Rio Diablo, il Salto del Caribe e il Salto Tropical, un doppio scivolo alto 10 metri, Vuelta Vertigo, lo scivolo a forma di V. Tra le attese novità del 2018 troviamo invece Baia de Ondas, la sorprendente piscina a onde di 2.000mq, e i nuovi scivoli Rumba, El Cobra e Los Rapidos in un crescendo di emozioni e adrenalina.

Ampliata anche l’area food&drinks del parco con ben 5 nuovi bar e ristoranti per andare incontro alle esigenze di tutti gli ospiti. Per chi volesse un relax esclusivo, è disponibile l’area Vip, con eleganti gazebo dotati di comodi lettini e divanetti e due Ville con servizi degni delle migliori Star.

Foto: Iacopo Trezzi – www.iacopotrezzi.it

Anche quest’anno, per vivere al meglio Mirabilandia e Mirabeach, Mirabilandia Vacanze – il Tour Operator di Mirabilandia – propone la “Superofferta Mira & Beach + Hotel”: un pacchetto che, a partire da €57,40, offre un ingresso a Mirabilandia e uno a Mirabeach validi fino a tre giorni consecutivi + un pernottamento in un hotel a tre stelle (con prima colazione) nelle vicinanze del parco. Mirabeach ha riaperto i cancelli il 2 giugno, per un’estate a prova di splash e uno strepitoso prezzo a partire da €13,90 online!

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: l’Estate di “Mirabeach” su Parksmania.

Castello di Gropparello: weekend “Cervesia”

Comunicato Stampa Castello di Gropparello:

Se, per qualche arcano sortilegio, ci svegliassimo improvvisamente nel Medioevo, i cavalieri di ritorno da una campagna alla conquista di qualche lontano territorio si rilasserebbero appoggiando gli elmi su tavoli massicci e brindando con una birra al buon esito della battaglia in una sala o nella corte del castello che hanno il compito di difendere?

Qualunque sia la risposta, il 30 giugno e l’1 luglio 2018, a partire dalle 10 del mattino, il Castello di Gropparello diventa la regale cornice di Cervesia, il primo festival delle birre artigianali con vintage market, organizzato in collaborazione con Beerinba. In un percorso di bellezza ed emozioni attraverso le epoche, sospeso sulle Gole del Vezzeno e circondato dal fiabesco parco che sfocia nelle dilaganti colline piacentine, la manifestazione offrirà l’opportunità di degustare birre artigianali accompagnate dalla cucina del territorio, ascoltando la musica offerta da un ospite d’eccezione come DJ Marvin-O, collezionista di dischi e maestro di cerimonie del set DADAUMPA, concentrato di generi dal rock’n’roll al northern soul. Inoltre, all’interno di una struttura dall’imbattibile carattere rétro, sarà possibile fare acquisti presso gli stand del mercatino Vintage curato da Mademoiselle Devi Vintage. Per gli appassionati di malto e doppio malto, luppolo e fermentazione, sabato e domenica pomeriggio è previsto un assaggio di 3 etichette su prenotazione condotto da Beerinba.

Chi volesse infine approfittare dell’occasione per guadare il fiume di birra e varcare la soglia del tempo può inoltrarsi nelle sale del castello assicurandosi un biglietto per le visite guidate (anche notturne, al prezzo di 15 euro a persona) e altre attività collaterali come il pic-nic nel parco.

Per prenotazione e informazioni info@castellodigropparello.it oppure 0039 0523  855814.

Leggi l’articolo originale Castello di Gropparello: weekend “Cervesia” su Parksmania.

Castello di Gropparello: weekend “Cervesia”

Comunicato Stampa Castello di Gropparello:

Se, per qualche arcano sortilegio, ci svegliassimo improvvisamente nel Medioevo, i cavalieri di ritorno da una campagna alla conquista di qualche lontano territorio si rilasserebbero appoggiando gli elmi su tavoli massicci e brindando con una birra al buon esito della battaglia in una sala o nella corte del castello che hanno il compito di difendere?

Qualunque sia la risposta, il 30 giugno e l’1 luglio 2018, a partire dalle 10 del mattino, il Castello di Gropparello diventa la regale cornice di Cervesia, il primo festival delle birre artigianali con vintage market, organizzato in collaborazione con Beerinba. In un percorso di bellezza ed emozioni attraverso le epoche, sospeso sulle Gole del Vezzeno e circondato dal fiabesco parco che sfocia nelle dilaganti colline piacentine, la manifestazione offrirà l’opportunità di degustare birre artigianali accompagnate dalla cucina del territorio, ascoltando la musica offerta da un ospite d’eccezione come DJ Marvin-O, collezionista di dischi e maestro di cerimonie del set DADAUMPA, concentrato di generi dal rock’n’roll al northern soul. Inoltre, all’interno di una struttura dall’imbattibile carattere rétro, sarà possibile fare acquisti presso gli stand del mercatino Vintage curato da Mademoiselle Devi Vintage. Per gli appassionati di malto e doppio malto, luppolo e fermentazione, sabato e domenica pomeriggio è previsto un assaggio di 3 etichette su prenotazione condotto da Beerinba.

Chi volesse infine approfittare dell’occasione per guadare il fiume di birra e varcare la soglia del tempo può inoltrarsi nelle sale del castello assicurandosi un biglietto per le visite guidate (anche notturne, al prezzo di 15 euro a persona) e altre attività collaterali come il pic-nic nel parco.

Per prenotazione e informazioni info@castellodigropparello.it oppure 0039 0523  855814.

Leggi l’articolo originale Castello di Gropparello: weekend “Cervesia” su Parksmania.

Zoom Torino: “Malawi Beach” con i Piranha

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Con l’inizio dell’estate, il bioparco ZOOM Torino riapre le porte degli habitat acquatici: Malawi Beach, l’habitat ad alto tasso esperienziale di ZOOM Torino – inaugurato a giugno 2017 che riproduce fedelmente il paesaggio dell’africano Lago Malawi simbolo di biodiversità e dichiarato patrimonio dell’Unesco – e Bolder Beach che riproduce invece la famosa baia Boulders Beach tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica. L’offerta acquatica di ZOOM si arricchisce quest’anno di una grande NOVITA’: all’interno della piscina di Malawi Beach sarà possibile nuotare con i piranha erbivori e i pacu. Grazie alla Snorkel Experience (disponibile dal 16 giugno), si avrà la possibilità di nuotare con loro in totale sicurezza, per un’esperienza adrenalinica unica e divertente. ZOOM è il primo parco europeo che permette di vivere un’avventura totalmente immersiva con i piranha.

L’introduzione di questa straordinaria specie arricchisce la fauna già presente a Malawi Beach, un’area acquatica dove vivono migliaia di ciclidi, pesci tropicali coloratissimi, razze di acqua dolce e i due ippopotami, Lisa e Ze Maria. Con i pesci tropicali è possibile vivere un’esperienza immersiva di avvicinamento e di snorkeling, mentre con gli ippopotami si può provare l’ebrezza di nuotare vicino a loro separati solo da una vetrata.

La novità 2018 prosegue il progetto di Edutainment che, in linea con la mission del parco, ha come obiettivo educare il pubblico al rispetto delle specie ospitate, far conoscere – attraverso i talk, le Extra Experience e la presenza costante di biologi marini – la biodiversità del lago e le problematiche degli animali in natura, e allo stesso tempo di farlo divertire. Ippopotami, ciclidi, razze e pirahna, come l’80% delle specie esistenti, sono a rischio estinzione a causa del bracconaggio per i primi e dell’inquinamento ambientale per gli altri.

L’ESPERIENZA A MALAWI BEACH

Malawi Beach, insieme a Hippo Underwater, è l’habitat del bioparco chiamato Lago Malawi che rappresenta la biodiversità del famoso lago africano nono al mondo e terzo in Africa per espansione. Il Lago Malawi è grande quasi quanto l’unione della Liguria e della Lombardia messe insieme. Con i suoi 760 m di profondità, fondali considerati quasi abissali, rappresenta un esempio eccellente di biodiversità, dove oltre ai ciclidi, infatti, convivono ippopotami e tante altre specie animali.

L’habitat Malawi Beach comprende 2 piscine per 2 esperienze differenti:

  • Hippo Rapid, le rapide dell’ippopotamo: grande piscina di 1000 mq a libero accesso dove, grazie alle dolci correnti, il visitatore viene trasportato sotto la grotta degli ippopotami. Qui potrà ammirare, diviso solo da una vetrata, la coppia di ippopotami ospitata al parco e vederla nuotare e giocare sott’acqua tra i tantissimi ciclidi, pesci tropicali colorati. Seguendo le rapide, si arriva poi al fianco della vasca dedicata alle razze che si potranno scorgere durante tutta la giornata.
  • Snorkel Bay: la baia è suddivisa in due insenature. Nella prima si vivrà un’Extra Experience emozionante – a numero chiuso – in mezzo a migliaia di pesci tropicali colorati, i piranha erbivori, mentre nella seconda si potrà assistere, grazie alla presenza di un biologo marino, al feeding delle razze.

Il sistema di filtraggio delle acque: La piscina principale ha un impianto di filtrazione meccanico a sabbia che garantisce, insieme al cloro, la disinfezione dell’acqua. L’acqua di Snorkel Bay, ospitando animali, garantisce la temperatura dell’acqua della vasca, mai inferiore ai 24-26°C, per il benessere degli animali ospitati, la giusta ossigenazione e pulizia dell’acqua, senza però utilizzare il cloro ed altre sostanze non naturali che non consentirebbero la sopravvivenza delle differenti specie. Il sistema utilizzato, chiamato Life Support e studiato completamente dal bioparco con know how 100% italiano, utilizza un impianto di filtrazione meccanico a sabbia di vetro e un sistema di disinfezione con ozono e UV.

L’ESPERIENZA A BOLDER BEACH

Anche quest’anno nella piscina Bolder Beach del bioparco ZOOM Torino sarà possibile nuotare accanto ai pinguini africani, separati esclusivamente da una vetrata, e farsi sorprendere dai canti delle megattere e dei delfini che si possono ascoltare immergendosi sott’acqua. Riapre al pubblico la spiaggia di sabbia bianca del bioparco che riproduce la famosa baia Boulders Beach tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica dove, da oltre 30 anni, pinguini e umani convivono e condividono lo stesso habitat,

Un habitat che, per la sua eccezionale particolarità, è stato ricreato a ZOOM Torino e che ospita, dal 2009, una numerosa colonia di pinguini, provenienti da altre strutture europee e che qui vive in armonia e tranquillità. Vicino alla Baia, è stata progettata e ricostruita anche una piscina dall’acqua cristallina, dove gli ospiti possono rilassarsi tra la rigogliosa vegetazione, sulla sabbia fine bianchissima o sotto la cascata dell’isola centrale, e noleggiare lettini e ombrelloni.

L’offerta acquatica di ZOOM

Con i due habitat Malawi Beach e Bolder Beach, il bioparco ZOOM Torino propone per l’estate 2018 la sua offerta acquatica con due zone da oltre 2.000mq ciascuna e ampie aree relax, per esperienze avventurose accanto agli ippopotami, ai pesci tropicali e ai piranha erbivori o di assoluto riposo assaporando le atmosfere africane del Malawi e di Cape Town. ZOOM Torino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

 

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: “Malawi Beach” con i Piranha su Parksmania.

Zoom Torino: “Malawi Beach” con i Piranha

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Con l’inizio dell’estate, il bioparco ZOOM Torino riapre le porte degli habitat acquatici: Malawi Beach, l’habitat ad alto tasso esperienziale di ZOOM Torino – inaugurato a giugno 2017 che riproduce fedelmente il paesaggio dell’africano Lago Malawi simbolo di biodiversità e dichiarato patrimonio dell’Unesco – e Bolder Beach che riproduce invece la famosa baia Boulders Beach tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica. L’offerta acquatica di ZOOM si arricchisce quest’anno di una grande NOVITA’: all’interno della piscina di Malawi Beach sarà possibile nuotare con i piranha erbivori e i pacu. Grazie alla Snorkel Experience (disponibile dal 16 giugno), si avrà la possibilità di nuotare con loro in totale sicurezza, per un’esperienza adrenalinica unica e divertente. ZOOM è il primo parco europeo che permette di vivere un’avventura totalmente immersiva con i piranha.

L’introduzione di questa straordinaria specie arricchisce la fauna già presente a Malawi Beach, un’area acquatica dove vivono migliaia di ciclidi, pesci tropicali coloratissimi, razze di acqua dolce e i due ippopotami, Lisa e Ze Maria. Con i pesci tropicali è possibile vivere un’esperienza immersiva di avvicinamento e di snorkeling, mentre con gli ippopotami si può provare l’ebrezza di nuotare vicino a loro separati solo da una vetrata.

La novità 2018 prosegue il progetto di Edutainment che, in linea con la mission del parco, ha come obiettivo educare il pubblico al rispetto delle specie ospitate, far conoscere – attraverso i talk, le Extra Experience e la presenza costante di biologi marini – la biodiversità del lago e le problematiche degli animali in natura, e allo stesso tempo di farlo divertire. Ippopotami, ciclidi, razze e pirahna, come l’80% delle specie esistenti, sono a rischio estinzione a causa del bracconaggio per i primi e dell’inquinamento ambientale per gli altri.

L’ESPERIENZA A MALAWI BEACH

Malawi Beach, insieme a Hippo Underwater, è l’habitat del bioparco chiamato Lago Malawi che rappresenta la biodiversità del famoso lago africano nono al mondo e terzo in Africa per espansione. Il Lago Malawi è grande quasi quanto l’unione della Liguria e della Lombardia messe insieme. Con i suoi 760 m di profondità, fondali considerati quasi abissali, rappresenta un esempio eccellente di biodiversità, dove oltre ai ciclidi, infatti, convivono ippopotami e tante altre specie animali.

L’habitat Malawi Beach comprende 2 piscine per 2 esperienze differenti:

  • Hippo Rapid, le rapide dell’ippopotamo: grande piscina di 1000 mq a libero accesso dove, grazie alle dolci correnti, il visitatore viene trasportato sotto la grotta degli ippopotami. Qui potrà ammirare, diviso solo da una vetrata, la coppia di ippopotami ospitata al parco e vederla nuotare e giocare sott’acqua tra i tantissimi ciclidi, pesci tropicali colorati. Seguendo le rapide, si arriva poi al fianco della vasca dedicata alle razze che si potranno scorgere durante tutta la giornata.
  • Snorkel Bay: la baia è suddivisa in due insenature. Nella prima si vivrà un’Extra Experience emozionante – a numero chiuso – in mezzo a migliaia di pesci tropicali colorati, i piranha erbivori, mentre nella seconda si potrà assistere, grazie alla presenza di un biologo marino, al feeding delle razze.

Il sistema di filtraggio delle acque: La piscina principale ha un impianto di filtrazione meccanico a sabbia che garantisce, insieme al cloro, la disinfezione dell’acqua. L’acqua di Snorkel Bay, ospitando animali, garantisce la temperatura dell’acqua della vasca, mai inferiore ai 24-26°C, per il benessere degli animali ospitati, la giusta ossigenazione e pulizia dell’acqua, senza però utilizzare il cloro ed altre sostanze non naturali che non consentirebbero la sopravvivenza delle differenti specie. Il sistema utilizzato, chiamato Life Support e studiato completamente dal bioparco con know how 100% italiano, utilizza un impianto di filtrazione meccanico a sabbia di vetro e un sistema di disinfezione con ozono e UV.

L’ESPERIENZA A BOLDER BEACH

Anche quest’anno nella piscina Bolder Beach del bioparco ZOOM Torino sarà possibile nuotare accanto ai pinguini africani, separati esclusivamente da una vetrata, e farsi sorprendere dai canti delle megattere e dei delfini che si possono ascoltare immergendosi sott’acqua. Riapre al pubblico la spiaggia di sabbia bianca del bioparco che riproduce la famosa baia Boulders Beach tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica dove, da oltre 30 anni, pinguini e umani convivono e condividono lo stesso habitat,

Un habitat che, per la sua eccezionale particolarità, è stato ricreato a ZOOM Torino e che ospita, dal 2009, una numerosa colonia di pinguini, provenienti da altre strutture europee e che qui vive in armonia e tranquillità. Vicino alla Baia, è stata progettata e ricostruita anche una piscina dall’acqua cristallina, dove gli ospiti possono rilassarsi tra la rigogliosa vegetazione, sulla sabbia fine bianchissima o sotto la cascata dell’isola centrale, e noleggiare lettini e ombrelloni.

L’offerta acquatica di ZOOM

Con i due habitat Malawi Beach e Bolder Beach, il bioparco ZOOM Torino propone per l’estate 2018 la sua offerta acquatica con due zone da oltre 2.000mq ciascuna e ampie aree relax, per esperienze avventurose accanto agli ippopotami, ai pesci tropicali e ai piranha erbivori o di assoluto riposo assaporando le atmosfere africane del Malawi e di Cape Town. ZOOM Torino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

 

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: “Malawi Beach” con i Piranha su Parksmania.

Acquapark Ippocampo: doppio vortice di divertimento con “Double Vortex”

Comunicato Stampa Acquapark Ippocampo:

Inaugurato nel 1990 e considerato il primo parco acquatico della Puglia, Acquapark Ippocampo nasce dall’idea e dalla voglia di divertirsi, obiettivo da sempre portato avanti dalla famiglia Marzocca che gestisce questa attività in tutti i suoi aspetti: dalla ristorazione, alla ricerca e alla formazione del personale.

Negli ultimi anni, sono state portate avanti opere di ristrutturazione interne e di restyling; importante svolta, infatti, è avvenuta nel 2014 con il parziale ampliamento del parco e la successiva installazione all’interno dell’attrazione “Shock Wave”, aggiudicandosi nello stesso anno il Premio Speciale della Giuria ai Parksmania Awards 2014.

L’importante riconoscimento ha portato grande soddisfazione ed entusiasmo a tutta la proprietà, che a distanza di qualche anno ha voluto ampliare l’offerta dei servizi ed all’installazione di una nuova ed esclusiva attrazione “Double Vortex”. 

Un acquascivolo lungo centocinquanta metri e alto quattordici, da percorrere con gommoni biposto o monoposto, caratterizzato da un percorso interamente chiuso, per un viaggio di colori e riflessi ad effetto led, caratteristica di questa attrazione sono i suggestivi mega imbuti aperti, adatto alla famiglia e a chi si vuol farsi cullare dal divertimento acquatico.  

#Preparateviastrillare è il claim dell’imminente 28sima stagione estiva che permetterà di provare un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, ricca di emozioni e sana adrenalina da poter condividere con la famiglia o gli amici.

Acquapark Ippocampo si estende su una superficie di oltre 30.000 mq, in continua espansione, ed offre una vasta gamma di attrazioni e servizi ai suoi visitatori: il Toboga, il Multipista (scivolo a 3 corsie con gommoni), il Kamikaze con un’inclinazione da brivido, il Black Hole e l’adrenalinico Shock Wave; oltre alla presenza di 2 piscine riservate ai più piccini (Baby Zone e Playground acquatico), aree relax e solarium, la piscina semiolimpionica, la pista da ballo e la divertentissima pista per lo Schiuma Party sempre animate dall’incredibile e coinvolgente staff GZero. Infine, per i più golosi non poteva mancare il bar e il punto ristoro dove poter gustare la genuina cucina tipica pugliese.

Un parco in continua crescita, sempre aggiornato alle esigenze dei fedeli visitatori che ogni anno vanta di ospitare, oltre ad essere sempre proiettato ad innovarsi e stupire. I progetti che la famiglia Marzocca si auspica di portare a termine nei prossimi anni sono diversi, e le aspettative altissime! Acquapark Ippocampo 2.0 is coming… 

La vera Estate comincia adesso: aperto tutti i giorni dell’estate, dalle 9 alle 18.

Leggi l’articolo originale Acquapark Ippocampo: doppio vortice di divertimento con “Double Vortex” su Parksmania.

Acquapark Ippocampo: doppio vortice di divertimento con “Double Vortex”

Comunicato Stampa Acquapark Ippocampo:

Inaugurato nel 1990 e considerato il primo parco acquatico della Puglia, Acquapark Ippocampo nasce dall’idea e dalla voglia di divertirsi, obiettivo da sempre portato avanti dalla famiglia Marzocca che gestisce questa attività in tutti i suoi aspetti: dalla ristorazione, alla ricerca e alla formazione del personale.

Negli ultimi anni, sono state portate avanti opere di ristrutturazione interne e di restyling; importante svolta, infatti, è avvenuta nel 2014 con il parziale ampliamento del parco e la successiva installazione all’interno dell’attrazione “Shock Wave”, aggiudicandosi nello stesso anno il Premio Speciale della Giuria ai Parksmania Awards 2014.

L’importante riconoscimento ha portato grande soddisfazione ed entusiasmo a tutta la proprietà, che a distanza di qualche anno ha voluto ampliare l’offerta dei servizi ed all’installazione di una nuova ed esclusiva attrazione “Double Vortex”. 

Un acquascivolo lungo centocinquanta metri e alto quattordici, da percorrere con gommoni biposto o monoposto, caratterizzato da un percorso interamente chiuso, per un viaggio di colori e riflessi ad effetto led, caratteristica di questa attrazione sono i suggestivi mega imbuti aperti, adatto alla famiglia e a chi si vuol farsi cullare dal divertimento acquatico.  

#Preparateviastrillare è il claim dell’imminente 28sima stagione estiva che permetterà di provare un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, ricca di emozioni e sana adrenalina da poter condividere con la famiglia o gli amici.

Acquapark Ippocampo si estende su una superficie di oltre 30.000 mq, in continua espansione, ed offre una vasta gamma di attrazioni e servizi ai suoi visitatori: il Toboga, il Multipista (scivolo a 3 corsie con gommoni), il Kamikaze con un’inclinazione da brivido, il Black Hole e l’adrenalinico Shock Wave; oltre alla presenza di 2 piscine riservate ai più piccini (Baby Zone e Playground acquatico), aree relax e solarium, la piscina semiolimpionica, la pista da ballo e la divertentissima pista per lo Schiuma Party sempre animate dall’incredibile e coinvolgente staff GZero. Infine, per i più golosi non poteva mancare il bar e il punto ristoro dove poter gustare la genuina cucina tipica pugliese.

Un parco in continua crescita, sempre aggiornato alle esigenze dei fedeli visitatori che ogni anno vanta di ospitare, oltre ad essere sempre proiettato ad innovarsi e stupire. I progetti che la famiglia Marzocca si auspica di portare a termine nei prossimi anni sono diversi, e le aspettative altissime! Acquapark Ippocampo 2.0 is coming… 

La vera Estate comincia adesso: aperto tutti i giorni dell’estate, dalle 9 alle 18.

Leggi l’articolo originale Acquapark Ippocampo: doppio vortice di divertimento con “Double Vortex” su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo Napoli:

In occasione del week end della notte di San Giovanni (il 23 giugno) una notte carica di magia e presagi, la notte che decide i destini dell’intero anno solare scandita da pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò e rituali, Itinerari storici Enigmi Alchemici nelle vie di Napoli propone presso Il Museo Del Sottosuolo “La Notte dei #Fantasmi nelle caverne del Sottosuolo”. Venerdì 22 e sabato 23 Giugno 2018 ore 21 e ore 22 45 durante la Notte dei fantasmi una nuova spedizione sta per scendere nel #sottosuolo alla ricerca di risposte concrete alla base di quei fatti straordinari.

Una nuova tipologia di evento dal vivo che vi condurrà nel cuore della storia e del mistero delle presenze nel sottosuolo napoletano. Folklore popolare, magia, tradizione, storia e leggenda si mescolano; nonostante oggi tutto questo possa sembrare superato e forse addirittura bizzarro, è importante sapere che queste tradizioni hanno in realtà origini antichissime le cui radici possono essere rintracciate nei riti propiziatori e nei cerimoniali legati al solstizio d’estate. Un modo per “salutare” l’arrivo della nuova stagione risvegliando le energie cosmiche e l’armonia della natura e, per tale ragione, importanti da tutelare essendo noi figli – oseremmo dire orgogliosi – di una cultura così ricca e affascinante!

Chi vorrà essere dei nostri? I partecipanti saranno coinvolti rivivendo dal vivo le atmosfere e i risvolti inaspettati di tali storie. Solo partecipando scoprirete il dedalo di intrecci che si nasconde dietro le morti e le voci sospette che popolano il sottosuolo nelle notti di Napoli. Storia,leggenda,live action e paranormale in un evento che vi condurrà fuori dagli schemi della vita ordinaria. L’evento non è adatto a persone suggestionabili.

UN PO’ DI STORIA:

Al solstizio d’estate del 1887 alcuni esponenti della massoneria scesero nelle viscere di Napoli per compiere il rito per il solstizio d’estate. Durante quella notte nei vicoli del quartiere furono commessi tre delitti efferati. Ogni anno al solstizio d’estate nelle notti tra il 21 e il 25 Giugno accadono eventi inspiegabili. Scesi i gradini che conducono nelle viscere di Napoli visiteremo le stanze e le aree più nascoste del Museo del sottosuolo; un’antica area risalente al periodo greco romano già all’epoca adibita a ipogeo funerario. Vi narreremo le tante storie di vite spezzate che si intrecciarono nei secoli con la storia del sottosuolo di Napoli. Da un Format di Laura Miriello in collaborazione con Claudio Gargano. Fra le ombre della storia di Napoli i presenti vivranno sulla loro pelle “i brividi” del sottosuolo; infatti i luoghi del museo sono stati teatro in passato di vicende soprannaturali. Dal 1745 alla fine del 1946 si sono registrate circa un centinaio di segnalazioni all’anno di sospetti suicidi nelle aree sotterranee di Napoli. La polizia governativa dell’epoca ha sempre bollato come fatti accidentali questi avvenimenti. Povertà,malattie mentali e prostituzione le cause principali per questi suicidi.ma nell’anno del Signore 1946 con la fine della seconda guerra mondiale un gruppo di ricercatori napoletani decidono di scendere nel sottosuolo per investigare sulle origini di questi accadimenti. Solo tre di dei cinque ricercatori risaliranno e scriveranno nelle loro memorie fatti e ricordi di quelle notti.

Avete voglia di saperne di più, volete unirvi alla nostra spedizione e provare a scoprire cosa si nasconde sotto la superfice?

  • Venerdì 22 Giugno
    ore 21 un solo turno. A conclusione dell’evento (compresi nel biglietto d’ingresso), Pizza e Bibita  alla Pizzeria “Pizza e Sfizi” adiacente il Museo del Sottosuolo. Contributo evento 17 €
  • Sabato 23 Giugno
    ore 21 primo turno, ore 22.45 secondo turno. Contributo evento 13 €.

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi” su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo Napoli:

In occasione del week end della notte di San Giovanni (il 23 giugno) una notte carica di magia e presagi, la notte che decide i destini dell’intero anno solare scandita da pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò e rituali, Itinerari storici Enigmi Alchemici nelle vie di Napoli propone presso Il Museo Del Sottosuolo “La Notte dei #Fantasmi nelle caverne del Sottosuolo”. Venerdì 22 e sabato 23 Giugno 2018 ore 21 e ore 22 45 durante la Notte dei fantasmi una nuova spedizione sta per scendere nel #sottosuolo alla ricerca di risposte concrete alla base di quei fatti straordinari.

Una nuova tipologia di evento dal vivo che vi condurrà nel cuore della storia e del mistero delle presenze nel sottosuolo napoletano. Folklore popolare, magia, tradizione, storia e leggenda si mescolano; nonostante oggi tutto questo possa sembrare superato e forse addirittura bizzarro, è importante sapere che queste tradizioni hanno in realtà origini antichissime le cui radici possono essere rintracciate nei riti propiziatori e nei cerimoniali legati al solstizio d’estate. Un modo per “salutare” l’arrivo della nuova stagione risvegliando le energie cosmiche e l’armonia della natura e, per tale ragione, importanti da tutelare essendo noi figli – oseremmo dire orgogliosi – di una cultura così ricca e affascinante!

Chi vorrà essere dei nostri? I partecipanti saranno coinvolti rivivendo dal vivo le atmosfere e i risvolti inaspettati di tali storie. Solo partecipando scoprirete il dedalo di intrecci che si nasconde dietro le morti e le voci sospette che popolano il sottosuolo nelle notti di Napoli. Storia,leggenda,live action e paranormale in un evento che vi condurrà fuori dagli schemi della vita ordinaria. L’evento non è adatto a persone suggestionabili.

UN PO’ DI STORIA:

Al solstizio d’estate del 1887 alcuni esponenti della massoneria scesero nelle viscere di Napoli per compiere il rito per il solstizio d’estate. Durante quella notte nei vicoli del quartiere furono commessi tre delitti efferati. Ogni anno al solstizio d’estate nelle notti tra il 21 e il 25 Giugno accadono eventi inspiegabili. Scesi i gradini che conducono nelle viscere di Napoli visiteremo le stanze e le aree più nascoste del Museo del sottosuolo; un’antica area risalente al periodo greco romano già all’epoca adibita a ipogeo funerario. Vi narreremo le tante storie di vite spezzate che si intrecciarono nei secoli con la storia del sottosuolo di Napoli. Da un Format di Laura Miriello in collaborazione con Claudio Gargano. Fra le ombre della storia di Napoli i presenti vivranno sulla loro pelle “i brividi” del sottosuolo; infatti i luoghi del museo sono stati teatro in passato di vicende soprannaturali. Dal 1745 alla fine del 1946 si sono registrate circa un centinaio di segnalazioni all’anno di sospetti suicidi nelle aree sotterranee di Napoli. La polizia governativa dell’epoca ha sempre bollato come fatti accidentali questi avvenimenti. Povertà,malattie mentali e prostituzione le cause principali per questi suicidi.ma nell’anno del Signore 1946 con la fine della seconda guerra mondiale un gruppo di ricercatori napoletani decidono di scendere nel sottosuolo per investigare sulle origini di questi accadimenti. Solo tre di dei cinque ricercatori risaliranno e scriveranno nelle loro memorie fatti e ricordi di quelle notti.

Avete voglia di saperne di più, volete unirvi alla nostra spedizione e provare a scoprire cosa si nasconde sotto la superfice?

  • Venerdì 22 Giugno
    ore 21 un solo turno. A conclusione dell’evento (compresi nel biglietto d’ingresso), Pizza e Bibita  alla Pizzeria “Pizza e Sfizi” adiacente il Museo del Sottosuolo. Contributo evento 17 €
  • Sabato 23 Giugno
    ore 21 primo turno, ore 22.45 secondo turno. Contributo evento 13 €.

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi” su Parksmania.