Uncategorized

Six Flags aggiunge 5 parchi al suo portfolio negli Stati Uniti

Da un articolo di Joe Kleiman pubblicato su InPark Magazine:

Six Flags Entertainment Corporation ha annunciato di aver fatto un accordo con società affiliate a Premier Parks, LLC, per l’acquisto dei diritti di gestione di cinque parchi di proprietà della EPR Properties. I parchi erano precedentemente gestiti da Premier Parks, LLC di Oklahoma City. Questa ultima acquisizione espande il portfolio della compagnia a un totale di 25 parchi nel Nord America.

“L’annuncio di oggi rappresenta una pietra miliare nella nostra crescita nel Nord America per cercare di espandere il nostro mercato di riferimento” ha detto il CEO di Six Flags, Jim Reid-Anderson. “Queste sono tutte fantastiche proprietà che completano il nostro portfolio e aggiungono valore e opportunità di visita per la base dei nostri possessori di abbonamenti stagionali.” I parchi che si aggiungono alla famiglia di Six Flags sono:

  • Wet n’ Wild Splashtown, il più grande parco acquatico di Houston, con più di 20 ettari e un’ampia selezione di scivoli e attrazioni emozionanti, con due aree per bambini;
  • Wet n’ Wild Phoenix, il più grande parco acquatico dell’Arizona (posizionato nella zona di Adobe Dam Recreation Area), 35 ettari di scivoli ad alta velocità e due piscine, con anche una zona Wet n’ Wild Jr. con la versione per bambini di alcune delle attrazioni più emozionanti del parco;
  • Darien Lake vicino a Buffalo, NY, un bel resort su circa 400 ettari che comprende un parco a tema, un parco acquatico, un campeggio, hotel e un anfiteatro da 21.000 posti;
  • Frontier City, un’iconica parte del paesaggio di Oklahoma City, immerso nella tradizione. Il parco presenta un tema western e offre una carrellata di emozionanti attrazioni e shows rivolti ad ogni menbro della famiglia;
  • White Water Bay, vicino a Frontier City, un’oasi tropicale con 10 ettari di scivoli, giochi d’acqua interattivi e piscine.

Six Flags è il più grande operatore di parchi a tema al mondo e con questo accordo sarà il più grande operatore di parchi acquatici del Nord America. Con l’aggiunta di questi cinque parchi, che nel 2017 hanno ospitato circa due milioni di visitatori, espanderà significativamente il mercato nazionale della compagnia.

“Siamo felici di accogliere queste strutture e i loro dipendenti nella nostra famiglia e non vediamo l’ora di condividere l’emozione con gli ospiti di Six Flags di tutte le età” ha dichiarato Reid-Anderson. La definizione del contratto è prevista entro fine mese di giugno.

Leggi l’articolo originale Six Flags aggiunge 5 parchi al suo portfolio negli Stati Uniti su Parksmania.

Le novità 2018 dei Parchi Acquatici italiani

Novità interessanti in molte delle strutture acquatiche che hanno appena iniziato la Stagione 2018. Tra le installazioni più rilevanti lo sviluppo di Mirabeach, il parco acquatico di Mirabilandia, con ben 20.000 metri quadri in più per collocare nuovi scivoli, una piscina a onde di 2.000 mq, punti ristoro, aree vip e due store. Mirabeach si ispira ai tropici con sabbia bianca e ampie lagune d’acqua e propone diverse attrazioni: la torre El Castillo, la caraibica Laguna del Sol, dove rinfrescarsi nell’acqua, Rio Angel che offre un percorso a bordo di gommoni, l’indiavolato percorso di Rio Diablo, il Salto del Caribe e il Salto Tropical, un doppio scivolo alto 10 metri e Vuelta Vertigo, lo scivolo a forma di V. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale Le novità 2018 dei Parchi Acquatici italiani su Parksmania.

Cinecittà World: “Stelle di Fuoco”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

In occasione del Ponte di S. Pietro e Paolo, dal 28 al 30 Giugno arriva STELLE DI FUOCO, il Campionato Italiano di Fuochi d’Artificio da Oscar. Il più grande appuntamento pirotecnico in Italia illumina con tre serate di fuochi artificiali il cielo del Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma.

I fuochi di tipo tradizionale e piro-musicale, sincronizzati sulla musica delle grandi colonne sonore del cinema, sono alti oltre 300 metri, visibili da Roma e fino al mare, in un raggio di oltre 30 km. Impressionanti i numeri degli show proposti: da 4.000 mortai, gestiti da moderni software di lancio radiocomandati, si sparano oltre 20.000 fuochi, udibili fino a 20km di distanza, per un consumo di oltre 3.000 kg di polvere da sparo a spettacolo.

“La potenza dei fuochi è pari a 400.000 lampadine accese” ha spiegato l’amministratore delegato di Cinecittà World, Stefano Cigarini “creando una barriera di luce ed effetti che si rispecchiano nei grandi set cinematografici del Parco”.

Cinecittà World, che rappresenta l’eccellenza del cinema e delle maestranze italiane, ospita il meglio delle aziende pirotecniche Made in Italy, che si sfideranno per conquistare l’ambito trofeo. L’Italia è infatti riconosciuta, a livello mondiale, come una delle scuole più importanti nel settore, con la Cina e i Paesi dell’Est Europa. Una Giuria di Qualità decreterà il Vincitore durante la serata finale di Sabato 30 Giugno.

Il programma delle giornate prevede: Parco aperto dalle 11 con le sue 30 attrazioni (di cui 7 novità 2018), 8 spettacoli e 6 aree a tema. Fireworks experience per tutto il giorno, ovvero la possibilità per il pubblico di imparare ad usare in prima persona fuochi e botti in piena sicurezza, grazie ai minicorsi offerti da pirotecnici professionisti. Alle 22.30 i due mega spettacoli. A contendersi il titolo: Luigi Di Matteo Fireworks Event (Napoli), Raffaele Pyrotech (Roma), Chiarappa Italian Fireworks Team (Foggia, Vaccalluzzo in arte “Zio Piro” (Catania), F.lli Di Candia (Salerno e Nanna Fireworks (Pisa).

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: “Stelle di Fuoco” su Parksmania.

Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi”

E’ disponibile il nuovo numero online del bimestrale del settore amusement, pubblicato da ANESV-Parchi permanenti italiani. Il numero 05-06 maggio/giugno 2018 sarà disponibile tra qualche giorno anche nella versione cartacea, riservata agli associati di ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Associazione Nazionale dei Parchi Avventura.

All’interno di questo numero, da segnalare molti articoli interessanti, tra cui “I dati dei parchi di divertimento nel 2017 secondo TEA/AECOM”, “Parchi Acquatici: novità 2018”, “Il cliente è la guida per un parco orientato a soddisfare i bisogni dei visitatori”, tutti a cura di Maurizio Crisanti.

Leggi l’articolo originale Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi” su Parksmania.

LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema

Informazione Commerciale a cura di DFRC:

LBASense Crowd Analytics consente di determinare profili e comportamenti dei frequentatori del Parco, anche analizzandone le code, allo scopo di migliorare produttività e ricavi del Parco. Basato su un limitato numero di sensori capaci di localizzare i segnali provenienti da smartphone, la tecnologia LBASense di DFRC fornisce una stima delle persone presenti nelle aree sotto osservazione. Tale tecnologia abilita analisi geo-localizzate, ad elevata accuratezza e basso costo, sia di grandi aree quali parchi di divertimento che zone selezionate quali ristoranti e negozi.

Analisi delle Folle – come utilizzare i Big Data

I sensori LBASense sono installati in zone chiave del Parco, quali ingressi, attrazioni ed esercizi commerciali interni allo stesso, per misurarne l’occupazione in tempo reale. Aggregati in regioni, intese come punti di interesse, e poi in siti, cioè aree geografiche di estensione maggiore che contengono tali regioni, i sensori analizzano contemporaneamente zone a granularità differente, con elevata accuratezza. Rilevando dove si trova l’area più affollata in un dato istante di tempo, ad esempio, i gestori del Parco possono decidere di offrire particolari servizi aggiuntivi in funzione della densità degli ospiti: attori in costume, venditori ambulanti, personale di pulizia, ecc.

Gli strumenti di monitoraggio di LBASense: Sensore per rilevazioni segnali WiFi, Cruscotto Web e Applicazione Mobile

I parchi di divertimento attraggono notoriamente migliaia di visitatori ogni giorno; la perdita di tempo derivata dalle file è pertanto l’aspetto negativo e più fastidioso di queste situazioni. LBASense consente di misurare con risoluzione al minuto la quantità di persone in coda a ciascuna attrazione, col relativo tempo di attesa: mostrata su uno schermo, tale informazione perde il carattere di previsione tipico delle soluzioni concorrenti, essendo basata sull’effettivo tempo di attraversamento misurato, e diventa un elemento di decisione accurato e fondamentale per il visitatore che può in tal modo adattare i propri piani e itinerari di visita di conseguenza.

Comprendere i movimenti dei visitatori

Analizzare come i frequentatori del Parco si muovano in determinati spazi è importante per predisporre servizi e punti di appoggio che meglio rispondano alle reali abitudini dei clienti. L’Analisi di Mobilità di LBASense riporta il traffico totale tra regioni diverse del sito, distinguendo i flussi in ingresso e in uscita da ciascuna zona, su base temporale oltre che geografica. Nel caso di un Parco a Tema, ad esempio, è possibile capire con quali mezzi arrivino i visitatori (pubblici o propri) in funzione della zona d’ingresso (stazione ferroviaria/metropolitana o parcheggio) e studiare dove poi si dirigano subito dopo l’ingresso al Parco, se verso un’attrazione o alla prima zona ristoro.

Seguendo lo stesso principio, si possono installare sensori fuori e dentro punti di interesse o singoli sensori configurati con doppia copertura: in tal modo è possibile determinare il cosiddetto tasso di conversione, cioè la percentuale di avventori che si presentano all’attrazione rispetto a quelli che, pur raggiunti dalla cartellonistica promozionale relativa, non hanno deciso di seguire il suggerimento e non entrano a visitare l’attrazione. Tale indicatore fornisce una misura dell’efficacia delle campagne pubblicitarie dentro e fuori il Parco.

I sensori LBASense sono inoltre impiegati per il rilevamento della durata di visita dei frequentatori del Parco. Questa capacità diviene interessante quando ci si trova a misurare il comportamento dei visitatori in aree ad accesso non monitorato (ad es: senza biglietto), come le zone verdi, i parchi giochi per bambini, le attrazioni a ingresso libero.

La tecnologia per l’Analisi delle Folle rappresenta, infine, un utile strumento di gestione della produttività: semplicemente registrando in LBASense i telefoni dello staff (senza alcuna app), è possibile localizzare in tempo reale figuranti in costume, personale della Sicurezza, inservienti della ristorazione, ecc. La tecnologia di DFRC consente di comprendere le esigenze del Parco non appena si palesano, combinando l’attuale distribuzione dei visitatori con quella corrente degli impiegati, consentendo, ad esempio, di inviare il personale di pulizia dove richiesto o attori in costume a offrire distrazione nelle zone più affollate del parco.

Siete interessati ad un sistema simile per il vostro Parco? Per maggiori informazioni visitate il sito web di DFRC o contattateci (uriel@dfrc.sg) per una valutazione personalizzata del vostro caso.

Leggi l’articolo originale LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema su Parksmania.

LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema

Informazione Commerciale a cura di DFRC:

LBASense Crowd Analytics consente di determinare profili e comportamenti dei frequentatori del Parco, anche analizzandone le code, allo scopo di migliorare produttività e ricavi del Parco. Basato su un limitato numero di sensori capaci di localizzare i segnali provenienti da smartphone, la tecnologia LBASense di DFRC fornisce una stima delle persone presenti nelle aree sotto osservazione. Tale tecnologia abilita analisi geo-localizzate, ad elevata accuratezza e basso costo, sia di grandi aree quali parchi di divertimento che zone selezionate quali ristoranti e negozi.

Analisi delle Folle – come utilizzare i Big Data

I sensori LBASense sono installati in zone chiave del Parco, quali ingressi, attrazioni ed esercizi commerciali interni allo stesso, per misurarne l’occupazione in tempo reale. Aggregati in regioni, intese come punti di interesse, e poi in siti, cioè aree geografiche di estensione maggiore che contengono tali regioni, i sensori analizzano contemporaneamente zone a granularità differente, con elevata accuratezza. Rilevando dove si trova l’area più affollata in un dato istante di tempo, ad esempio, i gestori del Parco possono decidere di offrire particolari servizi aggiuntivi in funzione della densità degli ospiti: attori in costume, venditori ambulanti, personale di pulizia, ecc.

Gli strumenti di monitoraggio di LBASense: Sensore per rilevazioni segnali WiFi, Cruscotto Web e Applicazione Mobile

I parchi di divertimento attraggono notoriamente migliaia di visitatori ogni giorno; la perdita di tempo derivata dalle file è pertanto l’aspetto negativo e più fastidioso di queste situazioni. LBASense consente di misurare con risoluzione al minuto la quantità di persone in coda a ciascuna attrazione, col relativo tempo di attesa: mostrata su uno schermo, tale informazione perde il carattere di previsione tipico delle soluzioni concorrenti, essendo basata sull’effettivo tempo di attraversamento misurato, e diventa un elemento di decisione accurato e fondamentale per il visitatore che può in tal modo adattare i propri piani e itinerari di visita di conseguenza.

Comprendere i movimenti dei visitatori

Analizzare come i frequentatori del Parco si muovano in determinati spazi è importante per predisporre servizi e punti di appoggio che meglio rispondano alle reali abitudini dei clienti. L’Analisi di Mobilità di LBASense riporta il traffico totale tra regioni diverse del sito, distinguendo i flussi in ingresso e in uscita da ciascuna zona, su base temporale oltre che geografica. Nel caso di un Parco a Tema, ad esempio, è possibile capire con quali mezzi arrivino i visitatori (pubblici o propri) in funzione della zona d’ingresso (stazione ferroviaria/metropolitana o parcheggio) e studiare dove poi si dirigano subito dopo l’ingresso al Parco, se verso un’attrazione o alla prima zona ristoro.

Seguendo lo stesso principio, si possono installare sensori fuori e dentro punti di interesse o singoli sensori configurati con doppia copertura: in tal modo è possibile determinare il cosiddetto tasso di conversione, cioè la percentuale di avventori che si presentano all’attrazione rispetto a quelli che, pur raggiunti dalla cartellonistica promozionale relativa, non hanno deciso di seguire il suggerimento e non entrano a visitare l’attrazione. Tale indicatore fornisce una misura dell’efficacia delle campagne pubblicitarie dentro e fuori il Parco.

I sensori LBASense sono inoltre impiegati per il rilevamento della durata di visita dei frequentatori del Parco. Questa capacità diviene interessante quando ci si trova a misurare il comportamento dei visitatori in aree ad accesso non monitorato (ad es: senza biglietto), come le zone verdi, i parchi giochi per bambini, le attrazioni a ingresso libero.

La tecnologia per l’Analisi delle Folle rappresenta, infine, un utile strumento di gestione della produttività: semplicemente registrando in LBASense i telefoni dello staff (senza alcuna app), è possibile localizzare in tempo reale figuranti in costume, personale della Sicurezza, inservienti della ristorazione, ecc. La tecnologia di DFRC consente di comprendere le esigenze del Parco non appena si palesano, combinando l’attuale distribuzione dei visitatori con quella corrente degli impiegati, consentendo, ad esempio, di inviare il personale di pulizia dove richiesto o attori in costume a offrire distrazione nelle zone più affollate del parco.

Siete interessati ad un sistema simile per il vostro Parco? Per maggiori informazioni visitate il sito web di DFRC o contattateci (uriel@dfrc.sg) per una valutazione personalizzata del vostro caso.

Leggi l’articolo originale LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema su Parksmania.

Parco di Pinocchio: “Le Dame ed antiche dimore”

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

“Le Dame ed antiche dimore” è il titolo della mostra esposta allo Storico Giardino di Villa Garzoni, dal 20 giugno al 10 luglio 2018. La pittura espressionistica di Margherita Blonska Ciardi accoglierà i visitatori del giardino Garzoni, accompagnandoli in un viaggio tra paesaggio toscano e figure femminili. Luoghi e figure visti attraverso uno sguardo nord-europeo. Vaghi echi pop-art e della Lempicka,  in questa artista rapita dai nostri luoghi che generosamente restituisce in una visione ipnotica. La Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” svela così aspetti più introspettivi e intimistici di una pittrice, architetto e appezzata curatrice di arte.

Lo Storico Giardino di Villa Garzoni è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20. (La biglietteria chiude alle 19.15). Per informazioni: 0572/427314 – 0572/429613.

CENNI BIOGRAFICI

Margherita Blonska Ciardi, nata a Wroclaw, Breslavia (Polonia), vive da anni in Italia. Personalità poliedrica: all’attività professionale di architetto e docente è da sempre un’artista apprezzata e direttore artistico e responsabile organizzativo di eventi culturali di ampio spessore. Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e laureata in Architettura presso Università di Firenze, con un master in Design e Bioarchitettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.

Ha collaborato con la rivista culturale polacca “Biuletyn Polski” come inviata per servizi sull’arte ed architettura e lavora come esperto d’arte con il mensile culturale “La Toscana” ed “Effetto Arte”. Ha fondato insieme con lo Studio Abba la manifestazione artistica “International Art Meeting” alla quale inoltre ha dato il nome e numerose altre rassegne come “Art & Integration”, “ Vivere l’Appenino” (come direzione artistica delle mostre d’arte).

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: “Le Dame ed antiche dimore” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: “Le Dame ed antiche dimore”

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

“Le Dame ed antiche dimore” è il titolo della mostra esposta allo Storico Giardino di Villa Garzoni, dal 20 giugno al 10 luglio 2018. La pittura espressionistica di Margherita Blonska Ciardi accoglierà i visitatori del giardino Garzoni, accompagnandoli in un viaggio tra paesaggio toscano e figure femminili. Luoghi e figure visti attraverso uno sguardo nord-europeo. Vaghi echi pop-art e della Lempicka,  in questa artista rapita dai nostri luoghi che generosamente restituisce in una visione ipnotica. La Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” svela così aspetti più introspettivi e intimistici di una pittrice, architetto e appezzata curatrice di arte.

Lo Storico Giardino di Villa Garzoni è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20. (La biglietteria chiude alle 19.15). Per informazioni: 0572/427314 – 0572/429613.

CENNI BIOGRAFICI

Margherita Blonska Ciardi, nata a Wroclaw, Breslavia (Polonia), vive da anni in Italia. Personalità poliedrica: all’attività professionale di architetto e docente è da sempre un’artista apprezzata e direttore artistico e responsabile organizzativo di eventi culturali di ampio spessore. Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e laureata in Architettura presso Università di Firenze, con un master in Design e Bioarchitettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.

Ha collaborato con la rivista culturale polacca “Biuletyn Polski” come inviata per servizi sull’arte ed architettura e lavora come esperto d’arte con il mensile culturale “La Toscana” ed “Effetto Arte”. Ha fondato insieme con lo Studio Abba la manifestazione artistica “International Art Meeting” alla quale inoltre ha dato il nome e numerose altre rassegne come “Art & Integration”, “ Vivere l’Appenino” (come direzione artistica delle mostre d’arte).

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: “Le Dame ed antiche dimore” su Parksmania.

Movieland: il video della stagione 2018

Canevaworld Resort ha reso disponibili alla Stampa alcuni filmati incentrati sull’offerta ludica proposta nelle proprie strutture site a due passi da Lazise, sul lago di Garda. Pubblichiamo quello relativo alla Stagione 2018 di Movieland Park, il parco tematico dedicato al cinema che presenta numerose attrazioni davvero uniche nel loro genere.

Leggi l’articolo originale Movieland: il video della stagione 2018 su Parksmania.

Movieland: il video della stagione 2018

Canevaworld Resort ha reso disponibili alla Stampa alcuni filmati incentrati sull’offerta ludica proposta nelle proprie strutture site a due passi da Lazise, sul lago di Garda. Pubblichiamo quello relativo alla Stagione 2018 di Movieland Park, il parco tematico dedicato al cinema che presenta numerose attrazioni davvero uniche nel loro genere.

Leggi l’articolo originale Movieland: il video della stagione 2018 su Parksmania.