Uncategorized

Replicata con successo l’iniziativa “Gardaland 4 All”

Comunicato Stampa Gardaland:

Dopo il successo della prima edizione di “Gardaland 4 All”, tenutasi nel 2016, Gardaland – in collaborazione con Village 4 All – torna a farsi promotrice di due giorni di incontri con ben 13 Associazioni Nazionali che rappresentano i diversi tipi di disabilità – fisica, cognitiva e sensoriale. L’obiettivo è quello di confrontarsi al fine di migliorare ulteriormente l’esperienza al Parco da parte delle persone con esigenze particolari.

La visita dei partecipanti al Parco ha dato inizio a Gardaland 4 All: questi “Ospiti speciali” hanno potuto trascorrere piacevoli momenti di divertimento, testando e valutando dal vivo alcune Attrazioni tra le quali la rinnovata I Corsari, la divertente Mammut, l’adrenalinica Oblivion – The Black Hole e la panoramica Flying Island. Una curiosa novità di questa edizione dell’evento è stato l’invito da parte di Gardaland a visitare il Parco come mystery guest nei mesi precedenti l’incontro, in modo da valutare in tutta autonomia il grado di accessibilità delle Attrazioni.

Dopo la visita al Parco si è svolta una tavola rotonda durante la quale i partecipanti hanno potuto fornire i propri suggerimenti per cercare di migliorare la fruibilità del Parco dai diversi punti di osservazione. Dall’incontro sono emerse interessanti proposte come quella di semplificare la grafica della mappa del Parco, inserire indicazioni in merito ai percorsi migliori per raggiungere le varie Attrazioni, migliorare ulteriormente l’informazione sui vari aspetti dell’accessibilità anche attraverso gli strumenti digitali – in modo da aumentare la consapevolezza a priori – inserire un’area per i cani guida, migliorare la praticità di accesso alle strutture ricettive e infine introdurre una zona di “decompressione” rispetto agli stimoli del Parco.

La disponibilità da parte della Direzione non manca: Gardaland reputa fondamentale questo confronto, perché le permette di migliorarsi e fare in modo che tutti possano vivere appieno il divertimento del Parco.

Danilo Santi, General Manager Theme Parks Gardaland, ha infatti dichiarato: “In occasione del secondo forum sulla disabilità che si è tenuto in questi giorni abbiamo incontrato molte Associazioni che seguono le persone con esigenze particolari e con loro abbiamo discusso dei progetti, delle idee e dei suggerimenti per far diventare Gardaland un Parco sempre più inclusivo”. Santi ha poi proseguito “A proposito di questo abbiamo allo studio un grande progetto: un’area giochi dedicata a tutti i bambini, anche a quelli con esigenze particolari, in modo che possano divertirsi tutti insieme in un Parco che sia totalmente inclusivo”.

Il progetto Gardaland 4 All, iniziato due anni fa, ha già visto alcuni miglioramenti nell’ambito della ricettività e della fruizione delle Attrazioni permettendo di analizzare le criticità, recepire le istanze e di verificare la fattibilità delle stesse, tenendo pur sempre presenti i vincoli normativi e la necessità di sicurezza per tutti.

Un risultato molto importante è ad esempio l’introduzione del servizio Easy Rider, appositamente studiato in collaborazione con l’associazione ProgettoYeah! per garantire il divertimento all’interno del Parco anche alle persone con disabilità come, ad esempio, Ospiti con limitazioni visive, ridotta mobilità, autismo, sindrome di down. Easy Rider, attivo da aprile a luglio e nel mese di settembre, si pone come utile supporto del gruppo realizzando un itinerario personalizzato in base alle diverse esigenze, accompagnando gli Ospiti all’ingresso dell’Attrazione e spiegandone le caratteristiche; infine effettuando le prenotazioni per conto degli Ospiti all’interno dei ristoranti del Parco.

Si tratta di una novità assoluta nei Parchi Divertimento e tematici: Gardaland è infatti il primo Parco a offrire un servizio personalizzato, su misura, rivolto agli Ospiti con esigenze particolari.

Altro grande successo è stata la convenzione tra Gardaland e l’associazione Coordown Onlus – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down. La convenzione punta a regolamentare l’accesso alle Attrazioni garantendo al tempo stesso il rispetto delle norme di sicurezza in caso di evacuazione. Questo ha permesso quindi alle persone affette da sindrome di Down di poter accedere, previa firma di una liberatoria, all’Attrazione Raptor.

Altri importanti risultati si sono ottenuti con l’introduzione di un Welcome Desk Disabili con personale formato e la realizzazione di tre diverse guide ciascuna dedicata ad un tipo di disabilità, cognitiva, fisica e sensoriale.

Inoltre Gardaland ha aumentato l’accessibilità delle Attrazioni del Parco per gli Ospiti con particolari tipi di disabilità: gli Ospiti ipovedenti e non vedenti possono infatti ora accedere a tutte le Attrazioni, mentre per le disabilità cognitive e fisiche c’è stato un incremento delle Attrazioni accessibili e si continuerà a lavorare per ampliare la fruibilità.

Il risultato decisamente più importante è però l’esperienza vissuta in questi due giorni, costituiti da momenti di condivisione, riflessione e divertimento. È opinione unanime che questo tipo di dialogo sia fondamentale nella crescita di una cultura dell’accessibilità e dell’apertura all’altro.

Leggi l’articolo originale Replicata con successo l’iniziativa “Gardaland 4 All” su Parksmania.

Parksmania Awards 2018: Le Nominations!!!

Dopo avere già conosciuto tutti i nomi dei parchi vincitori dei Premi Speciali italiani e dei Premi Europei assegnati dalla Giuria dei Parksmania Awards 2018, ecco finalmente ufficializzate le Nomination per le 7 categorie classiche che da ormai 17 anni caratterizzano i cosiddetti “Oscar dei Parchi di Divertimento”.

L’edizione 2018 della grande manifestazione dedicata al mondo dei parchi di divertimento si svolgerà presso il parco Leolandia dal 4 al 6 ottobre (Programma dei Seminari e Tavole Rotonde riservate agli operatori del settore) e venerdi 5 ottobre – alle ore 18,30 – la Cerimonia di consegna dei Parksmania Awards 2018 sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito.

Ecco di seguito i Parchi italiani in lizza per la vittoria nelle 7 categorie previste:

PARCO DELL’ANNO
Movieland Park – Leolandia – Zoomarine

PARCO ACQUATICO DELL’ANNO
Aqualandia – Acqua Village Cecina – Carrisiland

NUOVA ATTRAZIONE
Loko (Acqua Village Cecina) – Jurassic River (Cavallino Matto) – Pangea (Movieland Park)

PERSONALE
Gardaland – Oltremare – Leolandia

SHOW INDOOR
Favola (Leolandia) – Peter Punk (Mirabilandia) – 5 Elements (Gardaland)

SHOW OUTDOOR
Huracan Air Show (Aqualandia) – Night Show (Mirabilandia) – Generazione Gardaland (Gardaland)

NUOVA ATTRAZIONE FAMILY
Vroom (Leolandia) – Jurassic River (Cavallino Matto) – Peppa Pig Land (Gardaland)

PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

  • ISCO srl
  • moviemex
  • Amusement Project

Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: Le Nominations!!! su Parksmania.

Parksmania Awards 2018: Le Nominations!!!

Dopo avere già conosciuto tutti i nomi dei parchi vincitori dei Premi Speciali italiani e dei Premi Europei assegnati dalla Giuria dei Parksmania Awards 2018, ecco finalmente ufficializzate le Nomination per le 7 categorie classiche che da ormai 17 anni caratterizzano i cosiddetti “Oscar dei Parchi di Divertimento”.

L’edizione 2018 della grande manifestazione dedicata al mondo dei parchi di divertimento si svolgerà presso il parco Leolandia dal 4 al 6 ottobre (Programma dei Seminari e Tavole Rotonde riservate agli operatori del settore) e venerdi 5 ottobre – alle ore 18,30 – la Cerimonia di consegna dei Parksmania Awards 2018 sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito.

Ecco di seguito i Parchi italiani in lizza per la vittoria nelle 7 categorie previste:

PARCO DELL’ANNO
Movieland Park – Leolandia – Zoomarine

PARCO ACQUATICO DELL’ANNO
Aqualandia – Acqua Village Cecina – Carrisiland

NUOVA ATTRAZIONE
Loko (Acqua Village Cecina) – Jurassic River (Cavallino Matto) – Pangea (Movieland Park)

PERSONALE
Gardaland – Oltremare – Leolandia

SHOW INDOOR
Favola (Leolandia) – Peter Punk (Mirabilandia) – 5 Elements (Gardaland)

SHOW OUTDOOR
Huracan Air Show (Aqualandia) – Night Show (Mirabilandia) – Generazione Gardaland (Gardaland)

NUOVA ATTRAZIONE FAMILY
Vroom (Leolandia) – Jurassic River (Cavallino Matto) – Peppa Pig Land (Gardaland)

PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

  • ISCO srl
  • moviemex
  • Amusement Project

Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: Le Nominations!!! su Parksmania.

Parco Natura Viva: automobilista uccide un animale del parco

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

La maleducazione, il disinteresse per le regole e la prepotenza di cui l’uomo a volte è capace hanno ucciso ieri un animale al Parco Natura Viva di Bussolengo, vittima di un’auto che stava concludendo il proprio percorso di visita al Safari. Erano le prime ore del pomeriggio di domenica 23 settembre 2018, quando il veicolo è entrato nella zona dedicata alla pianura africana e ha raggiunto le giraffe, nei pressi delle quali è stato immediatamente richiamato dallo staff in presidio perché – dai finestrini abbassati – faceva sporgere la mano di un bimbo che offriva cibo agli animali. Un’azione espressamente vietata dal regolamento, di cui il visitatore è già in possesso sin dal momento del suo ingresso presso le casse.

Poi ha percorso gli ultimi tratti della stradina bianca e si è inerpicato sul monte, dove ha raggiunto le pecore del Camerun, come sempre raggruppate nei pressi del loro punto cibo. Nonostante l’avvertimento precedente, il finestrino scende di nuovo e l’infrazione viene ripetuta: le pecore del Camerun si avvicinano, prendono il cibo e il veicolo riparte. Una di loro si trova però di fronte alla parte anteriore dell’auto che – ripartendo – la investe senza lasciarle scampo. Il veicolo non si fermerà più e uscirà dal Safari senza curarsi di quanto provocato, sotto gli occhi di molti altri visitatori. Lo staff del Parco Natura Viva e il medico veterinario sono intervenuti il più celermente possibile dagli altri punti di presidio della zona e non hanno potuto far altro che portare via l’animale ormai senza vita.

L’auto e la sua targa non sono scampate agli occhi delle telecamere di sorveglianza, né l’accaduto è sfuggito ai visitatori che hanno potuto raccontare l’avvenimento con ogni dettaglio. Oltre a ringraziare chi ha collaborato sin da subito per ricostruire il fatto, il Parco Natura Viva procederà legalmente nelle sedi opportune con tutto il materiale in suo possesso.

Il prossimo anno, il parco zoologico del Lago di Garda compirà 50 anni e per ogni anno di attività, sono passati tra i suoi sentieri una media di 400mila persone: un episodio del genere non si era mai verificato e ha lasciato l’intero staff letteralmente sgomento, oltre che profondamente rattristato.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: automobilista uccide un animale del parco su Parksmania.

Parco Natura Viva: automobilista uccide un animale del parco

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

La maleducazione, il disinteresse per le regole e la prepotenza di cui l’uomo a volte è capace hanno ucciso ieri un animale al Parco Natura Viva di Bussolengo, vittima di un’auto che stava concludendo il proprio percorso di visita al Safari. Erano le prime ore del pomeriggio di domenica 23 settembre 2018, quando il veicolo è entrato nella zona dedicata alla pianura africana e ha raggiunto le giraffe, nei pressi delle quali è stato immediatamente richiamato dallo staff in presidio perché – dai finestrini abbassati – faceva sporgere la mano di un bimbo che offriva cibo agli animali. Un’azione espressamente vietata dal regolamento, di cui il visitatore è già in possesso sin dal momento del suo ingresso presso le casse.

Poi ha percorso gli ultimi tratti della stradina bianca e si è inerpicato sul monte, dove ha raggiunto le pecore del Camerun, come sempre raggruppate nei pressi del loro punto cibo. Nonostante l’avvertimento precedente, il finestrino scende di nuovo e l’infrazione viene ripetuta: le pecore del Camerun si avvicinano, prendono il cibo e il veicolo riparte. Una di loro si trova però di fronte alla parte anteriore dell’auto che – ripartendo – la investe senza lasciarle scampo. Il veicolo non si fermerà più e uscirà dal Safari senza curarsi di quanto provocato, sotto gli occhi di molti altri visitatori. Lo staff del Parco Natura Viva e il medico veterinario sono intervenuti il più celermente possibile dagli altri punti di presidio della zona e non hanno potuto far altro che portare via l’animale ormai senza vita.

L’auto e la sua targa non sono scampate agli occhi delle telecamere di sorveglianza, né l’accaduto è sfuggito ai visitatori che hanno potuto raccontare l’avvenimento con ogni dettaglio. Oltre a ringraziare chi ha collaborato sin da subito per ricostruire il fatto, il Parco Natura Viva procederà legalmente nelle sedi opportune con tutto il materiale in suo possesso.

Il prossimo anno, il parco zoologico del Lago di Garda compirà 50 anni e per ogni anno di attività, sono passati tra i suoi sentieri una media di 400mila persone: un episodio del genere non si era mai verificato e ha lasciato l’intero staff letteralmente sgomento, oltre che profondamente rattristato.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: automobilista uccide un animale del parco su Parksmania.

Zoomarine: si festeggiano Halloween e Oktoberfest

Comunicato Stampa Zoomarine:

Dal 29 settembre al 4 novembre, Zoomarine festeggia Halloween con oltre un mese di puro divertimento. Per l’occasione il Parco è stato tematizzato con atmosfere da brividi, zucche stregate e personaggi da urlo. Ideati 5 percorsi horror per adulti e bambini.

Il percorso “Piccoli brividi” prevede un pauroso labirinto per i più piccoli tra zucche, pipistrelli, dolcetti e scherzetti per tutta la famiglia, animato da mostruosi personaggi, scheletri, zombie e fantasmi a volontà. Il percorso “Caccia al drago” porterà il pubblico tra i draghi di Zoomarine, con i più piccoli chiamati ad affrontarli indossando le ali magiche. Il percorso “Paura emozionale” offre un camminamento semi-buio per tutta la famiglia con zucche stregate e piccoli tranelli. Il percorso “La grotta stregata” porterà gli ospiti nella grotta segreta del Parco, un’area di Zoomarine dove un potente incantesimo ha tolto la luce, intrappolando gli ospiti in un labirinto pieno di inside. Si chiude con “Massimo terrore” un percorso walk-in per adulti dove i vostri peggiori incubi diventano realtà.

In occasione degli eventi di Halloween, Zoomarine offre, inoltre, una grande opportunità per tutti i bambini che arriveranno al Parco in maschera, con uno speciale biglietto di ingresso a solo 1 euro (un bambino mascherato da 100 a 130 cm a €1 per ogni adulto pagante. Promozione non cumulabile, valida nei giorni di apertura dal 29 settembre al 4 novembre 2018. I bambini sotto i 99 cm entrano gratuitamente come da regolamento del Parco).

Ma tutti i week end di ottobre Zoomarine festeggia anche il mitico Oktober Fest, il festival popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania, negli ultimi due fine settimana di settembre ed il primo di ottobre. L’Oktober Fest è la più grande fiera del mondo, con mediamente 6 milioni di visitatori ogni anno e un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra. Altre città del mondo ospitano feste simili chiamate anch’esse Oktoberfest, proprio come accadrà a Zoomarine che ha previsto per i week end di ottobre degustazioni di prodotti tipici bavaresi e di ottima birra. Infine gli ultimi bagni dell’estate, con le piscine del Parco ancora aperte per questa settimana e fino al 30 settembre.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: si festeggiano Halloween e Oktoberfest su Parksmania.

Zoomarine: si festeggiano Halloween e Oktoberfest

Comunicato Stampa Zoomarine:

Dal 29 settembre al 4 novembre, Zoomarine festeggia Halloween con oltre un mese di puro divertimento. Per l’occasione il Parco è stato tematizzato con atmosfere da brividi, zucche stregate e personaggi da urlo. Ideati 5 percorsi horror per adulti e bambini.

Il percorso “Piccoli brividi” prevede un pauroso labirinto per i più piccoli tra zucche, pipistrelli, dolcetti e scherzetti per tutta la famiglia, animato da mostruosi personaggi, scheletri, zombie e fantasmi a volontà. Il percorso “Caccia al drago” porterà il pubblico tra i draghi di Zoomarine, con i più piccoli chiamati ad affrontarli indossando le ali magiche. Il percorso “Paura emozionale” offre un camminamento semi-buio per tutta la famiglia con zucche stregate e piccoli tranelli. Il percorso “La grotta stregata” porterà gli ospiti nella grotta segreta del Parco, un’area di Zoomarine dove un potente incantesimo ha tolto la luce, intrappolando gli ospiti in un labirinto pieno di inside. Si chiude con “Massimo terrore” un percorso walk-in per adulti dove i vostri peggiori incubi diventano realtà.

In occasione degli eventi di Halloween, Zoomarine offre, inoltre, una grande opportunità per tutti i bambini che arriveranno al Parco in maschera, con uno speciale biglietto di ingresso a solo 1 euro (un bambino mascherato da 100 a 130 cm a €1 per ogni adulto pagante. Promozione non cumulabile, valida nei giorni di apertura dal 29 settembre al 4 novembre 2018. I bambini sotto i 99 cm entrano gratuitamente come da regolamento del Parco).

Ma tutti i week end di ottobre Zoomarine festeggia anche il mitico Oktober Fest, il festival popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania, negli ultimi due fine settimana di settembre ed il primo di ottobre. L’Oktober Fest è la più grande fiera del mondo, con mediamente 6 milioni di visitatori ogni anno e un consumo di 7,5 milioni di boccali di birra. Altre città del mondo ospitano feste simili chiamate anch’esse Oktoberfest, proprio come accadrà a Zoomarine che ha previsto per i week end di ottobre degustazioni di prodotti tipici bavaresi e di ottima birra. Infine gli ultimi bagni dell’estate, con le piscine del Parco ancora aperte per questa settimana e fino al 30 settembre.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: si festeggiano Halloween e Oktoberfest su Parksmania.

Pubblicato il supplemento per EAS 2018 de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi”

E’ disponibile il nuovo numero online del supplemento speciale EAS 2018 realizzato dalla rivista del settore amusement Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi, pubblicato da ANESV-Parchi permanenti italiani. Il supplemento sarà disponibile in versione cartacea all’interno dello stand di ANESV presente alla fiera internazionale Euro Attractions Show 2018 che si svolgerà ad Amsterdam dal 25 al 27 ottobre.

Leggi l’articolo originale Pubblicato il supplemento per EAS 2018 de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi” su Parksmania.

Zoom Torino: “Giornata Mondiale del Rinoceronte”

Comunicato Stampa ZOOM Torino:

In occasione della Giornata Mondiale del Rinoceronte del 22 settembre – in collaborazione con AIEA, Poaching Prevention Academy e WWF Young Italy – il bioparco ZOOM Torino ospita il console del Sudafrica per Milano Andrew Adams e consegna il ricavato della raccolta fondi “Adotta un rinoceronte” che ha permesso in soli quattro mesi di raccogliere €3.000 e di adottare 7 rinoceronti del parco Nazionale del Pilanesberg in Sudafrica – tra cui il rinoceronte Davide, adottato da ZOOM con la sola iniziativa #uncorno lanciata dal parco sui social.

Il programma del weekend

Durante le giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre – dalle ore 12 alle 17 – sono in programma laboratori per bambini che permetteranno loro di conoscere divertendosi tutte le caratteristiche dei rinoceronti, con attività finalizzate a sensibilizzare adulti e bambini sul fenomeno del bracconaggio e lo sfruttamento del corno e al rispetto e alla salvaguardia di una delle specie più a rischio d’estinzione. I bambini potranno costruire e colorare un rinoceronte e creare un teatrino con le sagome del rinoceronte, del ranger, del bracconiere e degli elementi della savana. Inoltre, divertimento e colore per tutti con il Face Painting, per trasformare il proprio viso nel muso di un rinoceronte.

Il rinoceronte bianco appartiene ai programmi EEP (European Endangered Species Programm) dell’EAZA in quanto specie ad alto rischio estinzione a causa del crescente bracconaggio. La situazione è degenerata nell’arco di pochissimi anni, dal 2010 al 2018, passando dall’uccisione nel solo Sudafrica di circa 30 a circa 1.028 esemplari nel 2017, a causa della credenza della capacità curativa (dalla febbre all’epilessia e il cancro) e dei poteri afrodisiaci della polvere del corno. Inoltre, in una sola decade sono stati uccisi più di 7.245 rinoceronti africani.

“Sei tassi di abbattimento continuano a salire con lo stesso trend dell’ultimo periodo (1 rinoceronte ucciso ogni 7 ore) in meno di 30 anni i rinoceronti bianchi saranno estinti nel loro habitat naturale e si potranno osservare e conoscere esclusivamente nelle strutture zoologiche” – spiega Valentina Isaja, responsabile Educational e Conservation del bioparco ZOOM Torino. “Ma salvare i rinoceronti dall’estinzione è possibile e le strutture zoologiche in primis possono fare molto. Dal 2016 al 2017 sono stati uccisi 30 rinoceronti in meno rispetto ai dati degli anni precedenti. Un grande risultato che si è riusciti ad ottenere grazie alla collaborazione tra le strutture zoologiche e le organizzazioni locali che lavorano in situ e che proteggono i rinoceronti nei loro luoghi d’origine. Noi come ZOOM – continua Isaja – ci impegniamo da anni per aiutare concretamente la conservazione della specie riuscendo a raccogliere fondi destinati a sostenere progetti per la salvaguardia della specie in natura, la formazione dei rangers per il pattugliamento nei parchi nazionali, lo studio di metodologie e sistemi per la protezione dei rinoceronti”.

Il bracconaggio è un mercato globale il cui valore viene stimato tra i 70 e 213 miliardi di dollari l’anno e che, dopo il traffico di armi, di droga e di esseri umani, è il terzo più redditizio del mondo illegale. Basti pensare che il valore di un singolo corno è di circa 90mila dollari/kg (contro i 80mila dollari della cocaina!). Il principale importatore di corni è il Vietnam in quanto è il principale distributore per i mercati asiatici. Alla fine del 2017, in natura erano rimasti solamente 20.000 esemplari di rinoceronte bianco (fonte IUCN – http://www.iucnredlist.org/).

L’assegno verrà ritirato da Davide Bomben, Presidente dell’Associazione Italiana Esperti d’Africa e istruttore capo della Poaching Prevention Academy (un’organizzazione che in Namibia e in altri Paesi africani si occupa di addestrare i ranger contro i cacciatori di frodo) e la somma raccolta verrà impiegata per pagare lo stipendio, l’equipaggiamento e l’addestramento dei ranger del Parco Nazionale del Pilanesberg, acquistare gps per monitorare i pachidermi e sostenere le attività del parco nazionale per la tutela e il sostentamento dei rinoceronti in Sudafrica.

“Da 10 anni siamo impegnati nella conservazione della Natura africana e lo facciamo in modo integrato, lavorando con i ranger per renderli più efficaci ma anche con le popolazioni locali portando in safari i bambini delle scuole locali per ispirarli a difendere la loro Natura diventando guide e ranger” – spiega Davide Bomben. “Inoltre, lavoriamo a strettissimo contatto con i tour operator locali ed italiani per creare proposte di ecoturismo vere e concrete, facendo conoscere ai turisti parchi e riserve dove siamo impegnati. Nel 2017 sono stati circa 3000 gli italiani che hanno visitato riserve come Thornybushin Sudafrica e Ongava in Nambia, ed alla fine del 2018 saranno oltre 600 gli italiani che avranno ammirato i rinoceronti della riserva di Etosha Heights, dove siamo arrivati a fine dello scorso anno. Solo integrando le attività di conservazione al turismo – prosegue Bomben – si potranno ottenere risultati concreti in questa vera guerra che ormai non vede più un solo paese africano libero dal fenomeno del bracconaggio. Per questo è importante il sostegno dei progetti di conservazione affinché il bracconaggio non trovi più manodopera che, negli ultimi anni, è passata dall’infradito agli infrarossi diventando un vero pericolo per gli animali che rischiano l’estinzione.”

La Giornata Mondiale del Rinoceronte a ZOOM è anche l’occasione per la consegna del premio istituito dall’AIEA “Hero For Africa” – vinto lo scorso anno dal Gian Luigi Casetta, fondatore e amministratore delegato di Zoom Torino – e per la prima volta la consegna del premio “Ranger of the year” che quest’anno verrà assegnato a Hendrick Seleke Ncheche.

Al termine della consegna, verranno selezionati 10 fortunati visitatori che potranno vivere un’esperienza a stretto contatto con Ian e John – i fratelli di rinoceronte bianco arrivati a ZOOM a fine Aprile da una struttura inglese, il cui trasferimento rientra nel programma di interscambio gestito e supervisionato dall’EAZA – con l’Extra Experience Rino da vicino, durante la quale piccoli gruppi di visitatori potranno avvicinarsi ai due pachidermi, accompagnati da un biologo, e guardarli da una prospettiva unica ed esclusiva.

Ian e John hanno tre anni e sono fratelli consanguinei, ovvero sono figli dello stesso papà, Monty, nati entrambi nel 2015. Dal loro arrivo a ZOOM, i due rinoceronti si sono ambientati molto bene al loro nuovo habitat, il Serengeti: un ambiente di 15.000 mq, il primo e unico multi-specie in Italia dedicato ad erbivori e volatili della savana africana visitabile a piedi e dove convivono circa 10 specie differenti, senza gabbie o recinzioni, separati dai visitatori solo da barriere naturali come formazioni rocciose, alberi e corsi d’acqua.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: “Giornata Mondiale del Rinoceronte” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: “Il Diario dei Traguardi”

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Si chiama “Il diario dei traguardi” e sarà donato ai bambini delle scuole Primarie di tutta Italia in visita al Parco di Pinocchio venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018. Anche questa settimana si rinnovava l’iniziativa della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” che, in occasione del ritorno sui banchi di scuola, ha pensato a questo regalo. Non solo: alla fine dell’anno scolastico, nei mesi da giugno fino a settembre, gli alunni che torneranno con “Il diario dei traguardi” completato, potranno entrare al Parco di Pinocchio gratuitamente e partecipare a un bellissimo laboratorio.

Sul Diario dei traguardi i piccoli studenti scriveranno i loro propositi, dei progressi fatti a scuola, racconteranno dei loro amici e dei giorni più avventurosi trascorsi: “L’idea degli educatori del Parco di Pinocchio è di stimolare nei bambini la fiducia nelle loro capacità di raggiungere piccoli obiettivi, inerenti al loro rendimento scolastico, alle loro amicizie, al loro tempo libero  e, allo stesso tempo – spiega Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” – inoltre il Diario servirà a promuovere il romanzo Le avventure di Pinocchio”.

Il Parco di Pinocchio fino a domenica 23 settembre sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20. Queste le attività di questa settimana: le mostre “Pinocchio, burattino con il cuore” di Mario Madiai e “Pinocchio all’Opera” (9.00-20.00); visite guidate (ore 10.45 – ore 14.00 e domenica anche alle 17.30); Spettacolo dei burattini (ore 12-ore 15- ore 17); i due percorsi avventura (per bimbi dai 5 anni, dalle ore 10.00 fino alle 19.30); Giostre Antiche (dalle 9 alle 20); laboratori (dalle 9 alle 20).  Inoltre, il sabato e domenica giochiamo insieme nella Piazzetta dei Mosaici: ritrovo alle ore 16.00. Info: Parco di Pinocchio, via San Gennaro 5, Collodi (Pescia – PT). Telefono: 0572 429342.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: “Il Diario dei Traguardi” su Parksmania.