Uncategorized

Acquario di Cattolica: riapre “La Baia di Sharky”

Comunicato Stampa Acquario di Cattolica:

Con l’arrivo dell’orario estivo, che vede l’apertura dell’Acquario di Cattolica dalle 10.00 del mattino fino alle 23.30, riapre l’attesissima Baia di Sharky, l’area esterna di intrattenimento creativo gratuito, dedicato a tutti i bambini ospiti in  Riviera.

Dal 25 giugno al 27 agosto, dalle 21.00 alle 22,30, tutti i giovedì – tranne venerdì 3 luglio che si festeggia la Baby Notte Rosa- i bambini si danno appuntamento all’Acquario di Cattolica per diventare  i veri protagonisti di giochi a tema ispirati alle creature del mondo marino e ai loro spiritosi comportamenti. Nuovi e intriganti giochi di gruppo, balli collettivi, rivisitati in chiave coinvolgente e divertente dallo staff di animazione di  Intermusic.

La Baia di Sharky è un progetto che riscuote grande successo da 10 anni, realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Cattolica e con tutte le strutture ricettive della città che  promuovono le serate ai loro piccoli ospiti e loro genitori.

Le date : 25 giugno, 3 luglio (Baby Notte Rosa), 9 luglio, 16 luglio, 23 luglio, 30 luglio, 6 agosto, 13 agosto, 20 agosto e 27 agosto.

BABY NOTTE ROSA

La Baia di Sharky, la prossima settimana, venerdì 3 luglio  dalle 21, alle 22,30, diventa “Una notte da Pinguini” per festeggiare la Baby notte Rosa,   il Capodanno estivo che coinvolge tutta la Riviera Adriatica. Tutta la festa è dedicata ai  Pinguini, protagonisti dell’Acquario di Cattolica e anche immagine simbolo della decima edizione della Notte Rosa. E’ prevista una lunga notte di divertimento, dedicata a giochi, staffette, balli,  tanta voglia di stare insieme e di diventare Pinguini per una notte, rigorosamente vestiti di rosa… Con la Pinguidance e la Pinguirun, motori della serata, i bambini in base alla loro destrezza e velocità dovranno trasformarsi in pinguini e chi prima arriva e si veste, vince un simpatico premio marino e la possibilità di visitare l’Acquario gratuitamente! Per la gioia di tutti i  bambini la sorpresa finale è il “faccia  a faccia”  con i 12 Pinguini di Humboldt, i più simpatici ospiti dell’ Acquario.

La serata è realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cattolica e con il Laboratorio Geniale del Carnevale di Fano che metterà a disposizione i grandi allestimenti e sagome di Pinguini in gomma piuma realizzati per la sfilata del Carnevale di Fano 2015.

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: riapre “La Baia di Sharky” su Parksmania.

Acquario di Cattolica: riapre “La Baia di Sharky”

Comunicato Stampa Acquario di Cattolica:

Con l’arrivo dell’orario estivo, che vede l’apertura dell’Acquario di Cattolica dalle 10.00 del mattino fino alle 23.30, riapre l’attesissima Baia di Sharky, l’area esterna di intrattenimento creativo gratuito, dedicato a tutti i bambini ospiti in  Riviera.

Dal 25 giugno al 27 agosto, dalle 21.00 alle 22,30, tutti i giovedì – tranne venerdì 3 luglio che si festeggia la Baby Notte Rosa- i bambini si danno appuntamento all’Acquario di Cattolica per diventare  i veri protagonisti di giochi a tema ispirati alle creature del mondo marino e ai loro spiritosi comportamenti. Nuovi e intriganti giochi di gruppo, balli collettivi, rivisitati in chiave coinvolgente e divertente dallo staff di animazione di  Intermusic.

La Baia di Sharky è un progetto che riscuote grande successo da 10 anni, realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Cattolica e con tutte le strutture ricettive della città che  promuovono le serate ai loro piccoli ospiti e loro genitori.

Le date : 25 giugno, 3 luglio (Baby Notte Rosa), 9 luglio, 16 luglio, 23 luglio, 30 luglio, 6 agosto, 13 agosto, 20 agosto e 27 agosto.

BABY NOTTE ROSA

La Baia di Sharky, la prossima settimana, venerdì 3 luglio  dalle 21, alle 22,30, diventa “Una notte da Pinguini” per festeggiare la Baby notte Rosa,   il Capodanno estivo che coinvolge tutta la Riviera Adriatica. Tutta la festa è dedicata ai  Pinguini, protagonisti dell’Acquario di Cattolica e anche immagine simbolo della decima edizione della Notte Rosa. E’ prevista una lunga notte di divertimento, dedicata a giochi, staffette, balli,  tanta voglia di stare insieme e di diventare Pinguini per una notte, rigorosamente vestiti di rosa… Con la Pinguidance e la Pinguirun, motori della serata, i bambini in base alla loro destrezza e velocità dovranno trasformarsi in pinguini e chi prima arriva e si veste, vince un simpatico premio marino e la possibilità di visitare l’Acquario gratuitamente! Per la gioia di tutti i  bambini la sorpresa finale è il “faccia  a faccia”  con i 12 Pinguini di Humboldt, i più simpatici ospiti dell’ Acquario.

La serata è realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cattolica e con il Laboratorio Geniale del Carnevale di Fano che metterà a disposizione i grandi allestimenti e sagome di Pinguini in gomma piuma realizzati per la sfilata del Carnevale di Fano 2015.

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: riapre “La Baia di Sharky” su Parksmania.

Museo Nicolis: partnership “Discover Ferrari & Pavarotti Land”

Comunicato Stampa Museo Nicolis:

Se vi piacciono le rosse e volete programmare una gita memorabile, non perdetevi “Discover Ferrari & Pavarotti Land”, una suggestiva proposta turistica che nasce per volontà dei Comuni di Modena, Maranello, Sassuolo, Nonantola, dei Musei Ferrari di Modena e Maranello, della Fondazione Luciano Pavarotti e delle innumerevoli aziende di eccellenza enogastronomica che rendono entusiasmante la scoperta del territorio modenese. A questa partnership il merito di avere creato un invidiabile progetto di turismo territoriale che prevede  – fino al 1° di ottobre, a conclusione di Expo 2015 – l’acquisto di uno speciale “Passaporto” al costo di € 60 che per 48 ore anche non consecutive, dà diritto al collegamento, con navette attrezzate o con la propria auto, alle principali bellezze artistiche e storiche di questi luoghi, ai Musei Ferrari di Modena e Maranello, alle aziende vinicole e gastronomiche della zona, in un entusiasmante percorso turistico che permette di gustare con tutti i sensi arte, design, musica, sapori……

Le rosse di Maranello, inutile dirlo, sono uno degli elementi di grande appeal di questi tour ed è proprio per questo che i promotori dell’inedito “Passaporto”, che può essere acquistato anche presso il Museo Nicolis di Villafranca e sul sito “ferraripavarottiland.it”, hanno esteso i confini e ampliato le opportunità di visita per turisti e appassionati. Il passaporto “Discover Ferrari & Pavarotti Land” consente infatti – grazie alla formula all inclusive – di visitare gratuitamente anche il Museo. Il Nicolis non fa parte del territorio modenese ma custodisce, nella sua collezione di auto storiche, modelli tra i  più formidabili che oggi si possano ammirare.

Come la “FXX”, una versione da pista della Enzo, costruita nel 2005 in soli 30 esemplari, un modello che sintetizza il meglio della tecnologia, potenza, bellezza, design, mito, di cui il marchio Ferrari è portatore. Destinata esclusivamente all’utilizzo in pista, la FXX rappresenta la versione ancora più avanzata della “Enzo” e offre al pilota esperto un motore da ben 6262 cm3, una potenza passata da 660cv a 800 cv, il cambio tipico della F1, pneumatici realizzati appositamente da Bridgestone e una velocità di 345 km/h che può arrivare, addirittura, a 390 km/h! Come nelle più sofisticate vetture di F1, l’abitacolo è praticamente sagomato attorno al pilota, con una configurazione personale del sedile e della pedaliera. Ma non è tutto: i pochissimi esemplari di questa straordinaria vettura sono stati venduti ad altrettanti facoltosi clienti al prezzo di 1,8 milioni di dollari, posizionando la FXX non solo come una rossa mozzafiato, ma anche come la più costosa…..

La visita gratuita al Museo Nicolis è uno dei tanti privilegi di questo straordinario Passaporto che, vale la pena ricordarlo ai turisti più insaziabili, consente di ammirare a Villafranca ben 8 collezioni. Non solo 200 auto d’epoca e bolidi esclusivi, ma anche 105 moto, 120 biciclette (dalla Draisina del 1800 alle due ruote dei campioni), 500 macchine fotografiche, 120 strumenti musicali di varie epoche, 100 macchine per scrivere, una rara collezione di volanti di F1, uno spazio Vintage dove è possibile acquistare accessori da viaggio d’epoca. E, per finire, un ricchissimo archivio storico con biblioteca, un Centro Congressi e un Bookshop fra i più forniti del Nord Italia su tutto quanto attiene al mondo dei motori.

Tutte le aree e le collezioni del Museo sono senza barriere e facilmente accessibili ai disabili. Il Museo Nicolis è sempre accessibile, con tariffa d’ingresso, dal martedì alla domenica, orario 10-18.

Leggi l’articolo originale Museo Nicolis: partnership “Discover Ferrari & Pavarotti Land” su Parksmania.

Aquafarm: “Summer Fit” il 28 giugno

Comunicato Stampa Aquafarm:

Domenica 28 giugno si terrà il primo evento fitness della stagione 2015, SUMMER FIT, presso il Parco Acquatico Aquafarm in via Spineta Nuova a Battipaglia. Una domenica come solo il presenter e responsabile tecnico dell’area sport&fitness, Osvaldo Sammartino sa fare. Una giornata scandita da diverse discipline e nomi del fitness nazionali.

Si comincia alle 11.15 con AcquaZumba e Carmelo Naro presso la piscina ad onde del parco e si continua alle 12.15 con AcquaFit e Osvaldo Sammartino. A seguire, il momento più atteso, alle 12.35 Functional Fit con Osvaldo Sammartino, Alfredo Petrosino, Carmine Sodano, Massimiliano Sabato e Antonio Colavolpe. E dopo la pausa pranzo si conclude alle 14.30 col Trampolino elastico e Osvaldo Sammartino e Alfredo Petrosino. Ovviamente, durante la giornata non mancheranno gli appuntamenti ufficiali del parco.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti su eventi e novità #aquafarm2015 basta visitare il sito ufficiale www.aquafarm.it e o la pagina ufficiale di Facebook “aquafarmclub”.

Leggi l’articolo originale Aquafarm: “Summer Fit” il 28 giugno su Parksmania.

Futuroscope: video storico (1992) del parco

Dagli archivi di Parksmania.it, alcune immagini del parco francese Futuroscope girate nel 1992. I primi minuti sono dedicati all’esterno dei grandi padiglioni che ospitano diversi cinema – alcuni di tipologia IMAX – presentati in differenti declinazioni (platea sospesa, schermo a cupola, simulatore dinamico, circolare a 360°, etc.), mentre la seconda parte del video è composta da alcuni brevissimi spezzoni dei filmati che venivano presentati al loro interno.

Sono passati diversi anni da quel lontano 1993 e in questo lasso di tempo, pur mantenendo questi originali e suggestivi contenitori dal considerevole impatto architettonico, il parco si è dotato di numerose altre attrazioni complementari nel tentativo di coinvolgere un maggiore target di pubblico. I risultati sono stati altalenanti nel corso degli anni, ma in ogni caso chi si recasse oggi nel parco di Poitiers noterebbe un notevole arricchimento del corredo scenografico esterno di Futuroscope rispetto a quanto si poteva osservare nel 1992.

Leggi l’articolo originale Futuroscope: video storico (1992) del parco su Parksmania.

Futuroscope: video storico (1992) del parco

Dagli archivi di Parksmania.it, alcune immagini del parco francese Futuroscope girate nel 1992. I primi minuti sono dedicati all’esterno dei grandi padiglioni che ospitano diversi cinema – alcuni di tipologia IMAX – presentati in differenti declinazioni (platea sospesa, schermo a cupola, simulatore dinamico, circolare a 360°, etc.), mentre la seconda parte del video è composta da alcuni brevissimi spezzoni dei filmati che venivano presentati al loro interno.

Sono passati diversi anni da quel lontano 1993 e in questo lasso di tempo, pur mantenendo questi originali e suggestivi contenitori dal considerevole impatto architettonico, il parco si è dotato di numerose altre attrazioni complementari nel tentativo di coinvolgere un maggiore target di pubblico. I risultati sono stati altalenanti nel corso degli anni, ma in ogni caso chi si recasse oggi nel parco di Poitiers noterebbe un notevole arricchimento del corredo scenografico esterno di Futuroscope rispetto a quanto si poteva osservare nel 1992.

Leggi l’articolo originale Futuroscope: video storico (1992) del parco su Parksmania.