Uncategorized

Gardaland: il 18 luglio si festeggia il Compleanno del parco

Comunicato Stampa Gardaland:

Il 19 luglio Gardaland compie 40 anni. E la festa comincia già dal giorno precedente: sabato 18 luglio, infatti, un’apertura straordinaria del Parco fino alle 3 di notte coinvolgerà grandi e piccoli con musica, parate e show all’insegna dei 4 decenni attraverso i quali il Parco è cresciuto diventando uno dei più importanti nel panorama europeo. Con lo scoccare della mezzanotte il Parco sarà illuminato a festa grazie agli scenografici fuochi pirotecnici realizzati per l’occasione.

Fin dalle prime ore del mattino, tutti gli Ospiti riceveranno coccarde commemorative da appuntare sugli abiti per far si che, sin da subito, si respiri l’atmosfera dell’evento. I festeggiamenti veri e propri, però, inizieranno alle 18.30 con la divertente e colorata Anniversary Parade composta da tutto lo staff artistico del Parco e da oltre 170 figuranti che, attraverso i loro costumi, faranno rivivere le diverse epoche di Gardaland. La Parata invaderà le vie del Parco e arriverà fino al cuore di Gardaland – piazza Valle dei Re – dove sarà allestita una gigantesca torta da record di 8 metri di altezza e 12 di diametro! Una torta davvero straordinaria, “vestita” con oltre 40.000 coloratissimi palloncini. E poiché la torta di un Parco Divertimenti deve essere assolutamente speciale e unica, eccola trasformarsi … in un originalissimo palcoscenico dal quale partiranno spettacoli indimenticabili! Alle 19.00 circa, con l’arrivo della Parata in piazza Valle dei Re, i palloncini saranno liberati nei cieli di Gardaland per un singolare gioco di luce e di colori e per il “via” ufficiale ai festeggiamenti.

Proprio alla sommità della scenografica torta-palcoscenico si daranno battaglia, a suon di hit dance, i DJ del Papeete Beach di Milano Marittima che faranno scatenare tutti i presenti con i brani più in voga del momento ripercorrendo, in un excursus temporale ben definito, le canzoni che hanno caratterizzato la vita di Gardaland dai primi anni ’80 ad oggi e regalando simpatici gadget ai presenti. Al secondo piano della gigantesca torta, invece, incredibili ballerini si esibiranno in danze scatenate e coreografiche, abbigliati negli stili dei diversi decenni attraverso i quali Gardaland è cresciuto, mentre gli artisti del Parco circonderanno piazza Valle dei Re animandola a 360°. Il tutto sarà “incorniciato” in un mega schermo sul quale scorreranno le più belle immagini storiche del Parco.

Nel corso della serata 10 selezionatissime ragazze presenteranno i capi ispirati ai 4 decenni della storia di Gardaland; una giuria voterà la più affascinante delle giovani che diventerà MISS Gardaland. E ancora… sarà presente nel Parco un numeroso gruppo di Cosplayer, gli stessi che hanno battuto a Gardaland il record come la catena umana di Cosplayer più lunga al mondo. La delegazione sarà premiata nel corso dei festeggiamenti della serata.

Ma la festa sarà ovunque, in ogni angolo del Parco! Dj set e barman acrobatici in piazza Mammut, la medieval band “Rota Temporis”, reduce dal successo di Italia’s Got Talent, animerà le altre piazze di Gardaland creando spettacoli itineranti con incredibili dimostrazioni di giocoleria ed effetti con il fuoco. Tra le tante altre divertenti attività della giornata ci sarà anche la Parata brasiliana: i colori del Brasile riempiranno le vie del Parco e coinvolgeranno gli Ospiti in tipici balli estivi, dalla samba alla salsa. Seguiranno percussionisti e trampolieri.

Una curiosità legata alla storia del Parco e della musica è la Parata dei Sosia presente in alcune aree del Parco. Da non perdere la possibilità di farsi scattare una foto con alcuni tra i più grandi divi di Hollywood! I sosia – star degli anni ‘70, ‘80, ’90 e 2000: da Elvis Presley a Madonna e da Michael Jackson fino a giungere a Lady Gaga – percorreranno il Parco a bordo di una fiammante Cadillac bianca.

Qualche minuto prima della mezzanotte, Prezzemolo, la simpatica mascotte del Parco, indiscusso protagonista e simbolo di Gardaland per bambini e adulti di ogni età, scandirà, insieme al pubblico presente, il countdown che condurrà all’inizio di un indimenticabile spettacolo pirotecnico. I cieli di Gardaland saranno illuminati a giorno con effetti visivi e sonori davvero unici.

Ma… che compleanno sarebbe senza torta e brindisi? Alle 2 in punto del 19 luglio, nella fantastica cornice di piazza Valle dei Re, saranno distribuiti oltre 200 kg. di torta mentre si brinderà al fantastico compleanno del Parco Divertimenti N. 1 in Italia con oltre 600 bottiglie di spumante!

I 40 anni di Gardaland segnano l’evoluzione nel costume del divertimento, a partire dalla prima apertura dei cancelli nel lontano 19 luglio 1975 quando bambini e bambine entrarono per la prima volta in una realtà che, in precedenza, non esisteva in Italia. Un vero e proprio mondo di favola e di magia che ha saputo trasformarsi nel tempo cogliendo continuamente le esigenze e le aspettative dei suoi Ospiti.

Per il grande pubblico Gardaland ha segnato i momenti clou del divertimento in famiglia e con gli amici; anche per questa ragione è stato realizzato il sito www.gardaland40.it appositamente dedicato ai 40 anni di Gardaland. Oltre ad alcune pagine informative sulla storia del Parco, il sito lancia un contest e invita i fan a pubblicare le foto ricordo che hanno scattato nel Parco durante gli ultimi 40 anni. E’ possibile pubblicare la propria foto – dovrà avere un’evidente connotazione storica, ovvero di tanti anni fa – loggandosi attraverso Facebook oppure con Instagram attraverso l’hashtag ufficiale #gardaland40. La foto più votata sarà esposta nella pagina ufficiale di Gardaland su Facebook e l’utente che l’avrà caricata riceverà l’esclusivo unico attestato di “Gardaland Amarcord Reporter”!

Per vivere il fantastico 40° Compleanno di Gardaland del 18 luglio – terminerà alle 03.00 con tutte le attrazioni by night, la grande varietà di show e tutte le strabilianti fantastiche esperienze offerte da Gardaland – il prezzo del biglietto di ingresso, a partire dalle 18.00, è di 25 euro a persona, acquistabile anche online al link https://tickets.gardaland.it

Leggi l’articolo originale Gardaland: il 18 luglio si festeggia il Compleanno del parco su Parksmania.

Cinecittà World: weekend “WesternMania”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Il programma di sabato 11 e domenica 12 luglio è ricco di eventi: sabato nell’area west sarà posizionato un toro meccanico e allestito un dj set di musica country e line dance, mentre un gruppo Mariachi si esibirà sia ad Ennio’s Creek che in altre zone di Cinecittà World. La sera, nei pressi del Saloon, saranno di scena i Bourbon on the rock, una formazione country di tre elementi. Per i più piccoli è stato pensato l’Apache Camp, un vero e proprio campo indiano che sorgerà per due giorni in piazza Dino De Laurentis, nel cuore del Parco, dove ci saranno anche giochi e animazione.

Domenica oltre ad attori, ballerini e sceriffi che gireranno per sorprendere e intrattenere gli ospiti, sarà la volta di balli country e dance sul palco centrale, sempre in piazza Dino De Laurentis. La sera, alle 20,30, chiuderanno la kermesse i New Western Dancing Band. Tante le opportunità per entrare al Parco: il pomeridiano consente l’ingresso alle 18,00 con soli 18 euro, mentre il serale, a partire dalle 20,30, include anche la cena. Il Parco è aperto tutti i giorni fino alle 23.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: weekend “WesternMania” su Parksmania.

Cinecittà World: weekend “WesternMania”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Il programma di sabato 11 e domenica 12 luglio è ricco di eventi: sabato nell’area west sarà posizionato un toro meccanico e allestito un dj set di musica country e line dance, mentre un gruppo Mariachi si esibirà sia ad Ennio’s Creek che in altre zone di Cinecittà World. La sera, nei pressi del Saloon, saranno di scena i Bourbon on the rock, una formazione country di tre elementi. Per i più piccoli è stato pensato l’Apache Camp, un vero e proprio campo indiano che sorgerà per due giorni in piazza Dino De Laurentis, nel cuore del Parco, dove ci saranno anche giochi e animazione.

Domenica oltre ad attori, ballerini e sceriffi che gireranno per sorprendere e intrattenere gli ospiti, sarà la volta di balli country e dance sul palco centrale, sempre in piazza Dino De Laurentis. La sera, alle 20,30, chiuderanno la kermesse i New Western Dancing Band. Tante le opportunità per entrare al Parco: il pomeridiano consente l’ingresso alle 18,00 con soli 18 euro, mentre il serale, a partire dalle 20,30, include anche la cena. Il Parco è aperto tutti i giorni fino alle 23.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: weekend “WesternMania” su Parksmania.

Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco

Comunicato Stampa Italia in miniatura:

Traguardo importante per il rinomato parco riminese, pietra miliare della vacanza in Riviera, che ha festeggiato con famiglie e bambini lunedì 6 luglio. 45 anni, quasi mezzo secolo di vita e di emozioni regalate a milioni di Italiani che, dal lontano 4 luglio 1970, hanno visitato Italia in Miniatura, il parco miniature più antico d’Italia, un importante frammento della storia di Rimini e del turismo in Riviera.

Fondato da Ivo Rambaldi e gestito successivamente dai figli Paolo, Silvia, Lisa e Ivana, Italia in Miniatura, che dal 2014 ora fa parte del gruppo Costa-Parchi Edutainment, rappresenta uno dei simboli più conosciuti e amati d’Italia. In questi 45 lunghi anni la “scommessa” di un idraulico appassionato di arte e architettura di voler fare innamorare tutti del Bel Paese, non solo si è rivelata vincente ma, con i suoi quasi 400.000 visitatori all’anno, occupa un punto fermo nell’immaginario collettivo di Italiani e non, che accorrono a frotte a fotografare e ammirare le meraviglie italiane in miniatura in una lunga stagione che va dalla primavera all’autunno inoltrato.

Il nucleo storico del parco è costituito da 273 miniature che riproducono fedelmente monumenti, paesaggi e attrattive italiane ed europee, immerse in un verde spettacolare composto da oltre 5000 veri alberi in miniatura. Negli anni, diverse attrazioni che si identificano con l’immagine stessa del parco sono state aggiunte: dalla Monorotaia arcobaleno, inaugurata da Lorella Cuccarini, alla Scuola Guida Interattiva, dove i bimbi da 6 a 12 anni prendono una vera patente, a Venezia, ricostruita in scala 1:5 e ambientazione da sogno, a Cannonacqua, riproduzione di Castel Sismondo, omaggio che la Famiglia Rambaldi ha voluto tributare alla città di Rimini.

Per il 45 compleanno, Italia in Miniatura ha presentato anche il nuovo staff di animazione, a cura di Elena Ronchetti già responsabile artistica degli altri parchi del gruppo. Il pubblico ha trovato la sorpresa di un calendario divertentissimo e “carico” fra personaggi storici da incontrare nel parco miniature, “Emme”, la mascotte del parco con la deliziosa Principessa Italy, lo show dei Superfisici al Luna Park della Scienza, la Baby Dance, il CantaQuizzone e uno scatenato flash-mob in bianco, rosso e verde in Piazza Italia, cuore degli eventi del parco.

Nel momento “clou”, 45 palloncini hanno preso il volo davanti ai nasini all’insu dei bimbi che poi si sono scatenati con il Bimbobell Show. La festa è stata spostata di due giorni per coincidere con il Lunedì Family Day, quando i bimbi da 100 a 140 cm pagano solo 6 Euro invece di 16: questo è stato un gesto del parco per sottolineare il rapporto privilegiato con le famiglie, da sempre pubblico di riferimento. Anche i biglietti del Lunedì Family Day aderiscono alla promozione “Torna gratis tutte le volte che vuoi”, che permette, personalizzando il biglietto, di rientrare al parco senza limiti fino al 6 gennaio 2016.

La storia di Italia in Miniatura – 45 anni in bellezza

Nella seconda metà degli anni ’60, Ivo Rambaldi – un idraulico appassionato di viaggi, storia e arte – visitò un parco in miniatura durante una visita all’estero. E ne fu… ispirato. Si mise subito al lavoro per realizzare un parco simile in Italia, allo scopo di mostrare a tutti le innumerevoli meraviglie del patrimonio architettonico e artistico italiano, presentate su una gigantesca mappa in 3D.

Coadiuvato da un team di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, percorse oltre 27.000 km., per visitare e misurare personalmente, metro alla mano, chiese, piazze, ponti e monumenti. Scattò oltre 6.000 fotografie, ottenne disegni e mappe da tutte le Università Italiane e finalmente realizzò il primo monumento: S. Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, la sua città.

Dopo tre anni di assiduo lavoro e 300.000.000 Lire di spesa, il 4 luglio 1970 Italia in Miniatura, apriva i battenti, esponendo con orgoglio le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 mq. Lo “stivale” ancora brullo era percorso da un trenino dal quale si poteva vedere questa insolita “Italia” dipanarsi, con un misto di incredulità e stupore: quel piovoso giorno il termine parco tematico entrava far parte del vocabolario vacanziero italiano.

Dal 4 luglio 1970 a oggi il parco è stato visitato da oltre 30 milioni di visitatori. Accanto alle 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche, italiane ed europee, perfettamente riprodotte in scala e immerse in un verde spettacolare, fatto di oltre 10.000 piante e 5.000 veri alberi in miniatura, il sogno di Ivo Rambaldi si presenta oggi come una realtà imprenditoriale d’eccellenza. Italia in Miniatura è un polo vitale incentrato sull’edutainment, ovvero la filosofia dell’imparare… divertendosi, dove, mentre i visitatori si divertono fra arte, scienza e storia, le scuole godono di esperienze didattiche istruttive e stimolanti in linea con i programmi ministeriali.

L’impegno costante nella ricerca e negli investimenti, l’inesauribile voglia di evolversi e le attrazioni esclusive fanno di Italia in Miniatura un parco che non smette mai di stupire ed emozionare. Italia in Miniatura è membro di IAMP-International Association of Miniature Parks l’associazione internazionale che riunisce i parchi di miniatura di tutto il mondo (web: http://www.i-a-m-p.org)

Dal 2014 Italia in Miniatura fa parte della Società Costa Parchi Edutainment, il nuovo polo integrato di parchi sulla Riviera di Rimini creato dal gruppo Costa Edutainment che include Acquario di Cattolica, Oltremare, Aquafan a Riccione e l’Acquario di Livorno.

I compleanni del parco:

  • 1970 Il 4 luglio ITALIA IN MINIATURA apre al pubblico
  • 1987 MONOROTAIA: il parco… dall’alto. E’ il primo treno elettrico italiano su monorotaia.
  • 1991 CANOA: per emozioni mozzafiato lungo le rapide del fiume!
  • 1992 VENEZIA, in gondola sul Canal Grande fino a Piazza San Marco in una Venezia solo 5 volte più piccola di quella vera!
  • 1992 PINOCCHIO, viaggio per i più piccini dentro la più nota fiaba italiana.
  • 1995 PIAZZA ITALIA: suoni, luci, voci, spettacoli… e scherzi abitano qui!
  • 1999 LUNA PARK DELLA SCIENZA, dove la fisica dà spettacolo
  • 2001 SLING SHOT: adrenalina sulla gigantesca fionda che scaglia a 55 m d’altezza in 1,2 secondi!
  • 2005 SCUOLA GUIDA INTERATTIVA, percorso di educazione stradale per piloti in miniatura!
  • 2006 CANNONACQUA, per battaglie d’acqua… all’ultima goccia!
  • 2011 PAPPAMONDO e PAPPANURSERY, nasce l’isola dei pappagalli

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco su Parksmania.

Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco

Comunicato Stampa Italia in miniatura:

Traguardo importante per il rinomato parco riminese, pietra miliare della vacanza in Riviera, che ha festeggiato con famiglie e bambini lunedì 6 luglio. 45 anni, quasi mezzo secolo di vita e di emozioni regalate a milioni di Italiani che, dal lontano 4 luglio 1970, hanno visitato Italia in Miniatura, il parco miniature più antico d’Italia, un importante frammento della storia di Rimini e del turismo in Riviera.

Fondato da Ivo Rambaldi e gestito successivamente dai figli Paolo, Silvia, Lisa e Ivana, Italia in Miniatura, che dal 2014 ora fa parte del gruppo Costa-Parchi Edutainment, rappresenta uno dei simboli più conosciuti e amati d’Italia. In questi 45 lunghi anni la “scommessa” di un idraulico appassionato di arte e architettura di voler fare innamorare tutti del Bel Paese, non solo si è rivelata vincente ma, con i suoi quasi 400.000 visitatori all’anno, occupa un punto fermo nell’immaginario collettivo di Italiani e non, che accorrono a frotte a fotografare e ammirare le meraviglie italiane in miniatura in una lunga stagione che va dalla primavera all’autunno inoltrato.

Il nucleo storico del parco è costituito da 273 miniature che riproducono fedelmente monumenti, paesaggi e attrattive italiane ed europee, immerse in un verde spettacolare composto da oltre 5000 veri alberi in miniatura. Negli anni, diverse attrazioni che si identificano con l’immagine stessa del parco sono state aggiunte: dalla Monorotaia arcobaleno, inaugurata da Lorella Cuccarini, alla Scuola Guida Interattiva, dove i bimbi da 6 a 12 anni prendono una vera patente, a Venezia, ricostruita in scala 1:5 e ambientazione da sogno, a Cannonacqua, riproduzione di Castel Sismondo, omaggio che la Famiglia Rambaldi ha voluto tributare alla città di Rimini.

Per il 45 compleanno, Italia in Miniatura ha presentato anche il nuovo staff di animazione, a cura di Elena Ronchetti già responsabile artistica degli altri parchi del gruppo. Il pubblico ha trovato la sorpresa di un calendario divertentissimo e “carico” fra personaggi storici da incontrare nel parco miniature, “Emme”, la mascotte del parco con la deliziosa Principessa Italy, lo show dei Superfisici al Luna Park della Scienza, la Baby Dance, il CantaQuizzone e uno scatenato flash-mob in bianco, rosso e verde in Piazza Italia, cuore degli eventi del parco.

Nel momento “clou”, 45 palloncini hanno preso il volo davanti ai nasini all’insu dei bimbi che poi si sono scatenati con il Bimbobell Show. La festa è stata spostata di due giorni per coincidere con il Lunedì Family Day, quando i bimbi da 100 a 140 cm pagano solo 6 Euro invece di 16: questo è stato un gesto del parco per sottolineare il rapporto privilegiato con le famiglie, da sempre pubblico di riferimento. Anche i biglietti del Lunedì Family Day aderiscono alla promozione “Torna gratis tutte le volte che vuoi”, che permette, personalizzando il biglietto, di rientrare al parco senza limiti fino al 6 gennaio 2016.

La storia di Italia in Miniatura – 45 anni in bellezza

Nella seconda metà degli anni ’60, Ivo Rambaldi – un idraulico appassionato di viaggi, storia e arte – visitò un parco in miniatura durante una visita all’estero. E ne fu… ispirato. Si mise subito al lavoro per realizzare un parco simile in Italia, allo scopo di mostrare a tutti le innumerevoli meraviglie del patrimonio architettonico e artistico italiano, presentate su una gigantesca mappa in 3D.

Coadiuvato da un team di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, percorse oltre 27.000 km., per visitare e misurare personalmente, metro alla mano, chiese, piazze, ponti e monumenti. Scattò oltre 6.000 fotografie, ottenne disegni e mappe da tutte le Università Italiane e finalmente realizzò il primo monumento: S. Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, la sua città.

Dopo tre anni di assiduo lavoro e 300.000.000 Lire di spesa, il 4 luglio 1970 Italia in Miniatura, apriva i battenti, esponendo con orgoglio le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 mq. Lo “stivale” ancora brullo era percorso da un trenino dal quale si poteva vedere questa insolita “Italia” dipanarsi, con un misto di incredulità e stupore: quel piovoso giorno il termine parco tematico entrava far parte del vocabolario vacanziero italiano.

Dal 4 luglio 1970 a oggi il parco è stato visitato da oltre 30 milioni di visitatori. Accanto alle 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche, italiane ed europee, perfettamente riprodotte in scala e immerse in un verde spettacolare, fatto di oltre 10.000 piante e 5.000 veri alberi in miniatura, il sogno di Ivo Rambaldi si presenta oggi come una realtà imprenditoriale d’eccellenza. Italia in Miniatura è un polo vitale incentrato sull’edutainment, ovvero la filosofia dell’imparare… divertendosi, dove, mentre i visitatori si divertono fra arte, scienza e storia, le scuole godono di esperienze didattiche istruttive e stimolanti in linea con i programmi ministeriali.

L’impegno costante nella ricerca e negli investimenti, l’inesauribile voglia di evolversi e le attrazioni esclusive fanno di Italia in Miniatura un parco che non smette mai di stupire ed emozionare. Italia in Miniatura è membro di IAMP-International Association of Miniature Parks l’associazione internazionale che riunisce i parchi di miniatura di tutto il mondo (web: http://www.i-a-m-p.org)

Dal 2014 Italia in Miniatura fa parte della Società Costa Parchi Edutainment, il nuovo polo integrato di parchi sulla Riviera di Rimini creato dal gruppo Costa Edutainment che include Acquario di Cattolica, Oltremare, Aquafan a Riccione e l’Acquario di Livorno.

I compleanni del parco:

  • 1970 Il 4 luglio ITALIA IN MINIATURA apre al pubblico
  • 1987 MONOROTAIA: il parco… dall’alto. E’ il primo treno elettrico italiano su monorotaia.
  • 1991 CANOA: per emozioni mozzafiato lungo le rapide del fiume!
  • 1992 VENEZIA, in gondola sul Canal Grande fino a Piazza San Marco in una Venezia solo 5 volte più piccola di quella vera!
  • 1992 PINOCCHIO, viaggio per i più piccini dentro la più nota fiaba italiana.
  • 1995 PIAZZA ITALIA: suoni, luci, voci, spettacoli… e scherzi abitano qui!
  • 1999 LUNA PARK DELLA SCIENZA, dove la fisica dà spettacolo
  • 2001 SLING SHOT: adrenalina sulla gigantesca fionda che scaglia a 55 m d’altezza in 1,2 secondi!
  • 2005 SCUOLA GUIDA INTERATTIVA, percorso di educazione stradale per piloti in miniatura!
  • 2006 CANNONACQUA, per battaglie d’acqua… all’ultima goccia!
  • 2011 PAPPAMONDO e PAPPANURSERY, nasce l’isola dei pappagalli

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco su Parksmania.

Rainbow MagicLand: “Meraviglia” il 18 e 19 luglio

Comunicato Stampa Sonics:

Sabato 18 e Domenica 19 Luglio la compagnia acrobatica Sonics regalerà ai visitatori del Rainbow MagicLand di Valmontone (Roma) due serate di magia ed emozioni. Alle 21.15, con replica alle 22.00, il gruppo Made in Italy di acrobati e danzatori si esibirà nel suo successo mondiale Meraviglia, spettacolo che da 6 anni è sui palcoscenici di tutti i principali teatri italiani e che ha preso parte a festival ed eventi mediatici di rilevanza mondiale in molte parti del mondo (oltre all’Italia, Kiev, Bucarest, Atene, Patrasso, Mumbai, Dubai, Rio de Janeiro, ecc.).

Acrobazie aeree mozzafiato, performance atletiche che si trasformano in vere e proprie poesie di corpi e tutta la geniale e multiforme fantasia del nouveau cirque e della danza acrobatica trasporteranno il pubblico di tutte le età in un viaggio “meraviglioso” negli spazi magici e infiniti della fantasia umana.

“Se solo imparassimo a scollegarci dalla realtà…” ognuno di noi avrebbe dentro di sé il suo pianeta Meraviglia, il luogo in cui contenere l’emozione non convenzionale, il luogo in cui rifugiarsi riscoprendo così la bellezza di stupirci ed emozionarci di fronte alle cose semplici della vita.

Magia e adrenalina sono gli ingredienti di questa favola moderna che farà sognare i più piccoli e con la quale i più grandi riscopriranno il piacere di lasciarsi stupire e incantare.

Meraviglia è una favola moderna dove animali, fiori e altre creature bizzarre fanno capolino, in cui una carezza si trasforma in una straordinaria storia d’amore sospesa per aria e dove succedono cose incredibili, possibili solo se si prova ad andare oltre i propri limiti.

Costo biglietto € 19,00 – Ingresso al parco (a partire dalle ore 17.00) e spettacolo Sonics

Acquisto on line sul sito www.magicland.it

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: “Meraviglia” il 18 e 19 luglio su Parksmania.

Rainbow MagicLand: “Meraviglia” il 18 e 19 luglio

Comunicato Stampa Sonics:

Sabato 18 e Domenica 19 Luglio la compagnia acrobatica Sonics regalerà ai visitatori del Rainbow MagicLand di Valmontone (Roma) due serate di magia ed emozioni. Alle 21.15, con replica alle 22.00, il gruppo Made in Italy di acrobati e danzatori si esibirà nel suo successo mondiale Meraviglia, spettacolo che da 6 anni è sui palcoscenici di tutti i principali teatri italiani e che ha preso parte a festival ed eventi mediatici di rilevanza mondiale in molte parti del mondo (oltre all’Italia, Kiev, Bucarest, Atene, Patrasso, Mumbai, Dubai, Rio de Janeiro, ecc.).

Acrobazie aeree mozzafiato, performance atletiche che si trasformano in vere e proprie poesie di corpi e tutta la geniale e multiforme fantasia del nouveau cirque e della danza acrobatica trasporteranno il pubblico di tutte le età in un viaggio “meraviglioso” negli spazi magici e infiniti della fantasia umana.

“Se solo imparassimo a scollegarci dalla realtà…” ognuno di noi avrebbe dentro di sé il suo pianeta Meraviglia, il luogo in cui contenere l’emozione non convenzionale, il luogo in cui rifugiarsi riscoprendo così la bellezza di stupirci ed emozionarci di fronte alle cose semplici della vita.

Magia e adrenalina sono gli ingredienti di questa favola moderna che farà sognare i più piccoli e con la quale i più grandi riscopriranno il piacere di lasciarsi stupire e incantare.

Meraviglia è una favola moderna dove animali, fiori e altre creature bizzarre fanno capolino, in cui una carezza si trasforma in una straordinaria storia d’amore sospesa per aria e dove succedono cose incredibili, possibili solo se si prova ad andare oltre i propri limiti.

Costo biglietto € 19,00 – Ingresso al parco (a partire dalle ore 17.00) e spettacolo Sonics

Acquisto on line sul sito www.magicland.it

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: “Meraviglia” il 18 e 19 luglio su Parksmania.