Uncategorized

Museo Nicolis: le bici da corsa e il Giro d’Italia

Comunicato Stampa Museo Nicolis:

Il Giro d’Italia, il Tour de France, la Vuelta e le grandi classiche del ciclismo affascinano da sempre milioni di appassionati che affollano le strade d’Europa e li tengono incollati agli schermi per assistere alle prodezze dei grandi campioni. Le storie di corridori come Coppi e Bartali, come Binda, Brunero e Girardengo, sono entrate nel mito italiano grazie a imprese leggendarie.

A tutti coloro che amano questo meraviglioso strumento e le belle storie che può raccontare, è dedicata la stupefacente collezione del Museo Nicolis, che comprende modelli rarissimi in pregevole stato di conservazione. Per celebrare l’imminente arrivo del Giro d’Italia a Verona, sceglie di affidare ad alcuni incomparabili pezzi della sua collezione la narrazione di questa straordinaria competizione e degli uomini che l’hanno resa celebre. Sono le inimitabili bici da corsa della tradizione italiana quelle del Nicolis, che grazie all’abilità dei loro progettisti hanno contribuito alla gloria di impareggiabili campioni.

La proposta è allettante ed inedita: la Coppi Special del 1955, pezzo di straordinaria rarità, la Bianchi Modello Tour de France del 1949 che proprio quest’anno festeggia il Centesimo Anniversario della nascita di Fausto Coppi e la Legnano del 1948 in ricordo di Gino Bartali, sono solo una selezione, che insieme a sorprendenti e originali memorabilia legati alle corse, introduce alla scoperta di una delle più complete collezioni del Mondo.

120 capolavori che propongono la storia completa della bicicletta, elementi straordinariamente rari e pregiati a gratificare gli appassionati e gli esperti più esigenti. Un capitolo dell’evoluzione che contiene i presupposti del futuro: la Draisina in legno senza pedali del 1817 e i bicicli dell’800 con ruote in legno; alcuni modelli di bicicletto Bianchi, precursori delle moderne bici da corsa, come l’esemplare del 1885 con telaio inedito, primo ad adottare il tubo orizzontale che congiunge lo sterzo con il sottosella. Ancora Bianchi che anticipa in Italia l’idea dello scozzese John Boyd Dunlop: la gomma a camera d’aria che, ammortizzando i dislivelli del selciato ghiaioso, garantisce un’andatura più elastica e sicura, innovazione propedeutica allo sviluppo delle bici da competizione.

Molti campioni di oggi e del passato come Baldini, Moser, Motta, Bitossi, Gaiardoni, sono stati amici personali di Luciano Nicolis e hanno tenuto a battesimo la sezione ciclismo del Museo in occasione della sua inaugurazione nel 2001. Il Nicolis oggi è uno fra i principali Musei del Ciclismo, grazie alla varietà e rarità dei gioielli che custodisce.

Silvia Nicolis, Presidente del Museo, racconta: “La collezione di bici del Nicolis ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione di questo mezzo di trasporto”, e aggiunge “Le bici da corsa sono un fiore all’occhiello della nostra collezione, un’affascinante testimonianza della passione italiana per questo sport antico e più che mai attuale”. Conclude: ”L’arrivo a Verona dell’edizione 2019 del Giro d’Italia, sarà un’occasione straordinaria per la città, per il nostro Museo e per gli appassionati che potranno interagire con la collezione che abbiamo la fortuna di conservare”.

Leggi l’articolo originale Museo Nicolis: le bici da corsa e il Giro d’Italia su Parksmania.

Museo Nicolis: le bici da corsa e il Giro d’Italia

Comunicato Stampa Museo Nicolis:

Il Giro d’Italia, il Tour de France, la Vuelta e le grandi classiche del ciclismo affascinano da sempre milioni di appassionati che affollano le strade d’Europa e li tengono incollati agli schermi per assistere alle prodezze dei grandi campioni. Le storie di corridori come Coppi e Bartali, come Binda, Brunero e Girardengo, sono entrate nel mito italiano grazie a imprese leggendarie.

A tutti coloro che amano questo meraviglioso strumento e le belle storie che può raccontare, è dedicata la stupefacente collezione del Museo Nicolis, che comprende modelli rarissimi in pregevole stato di conservazione. Per celebrare l’imminente arrivo del Giro d’Italia a Verona, sceglie di affidare ad alcuni incomparabili pezzi della sua collezione la narrazione di questa straordinaria competizione e degli uomini che l’hanno resa celebre. Sono le inimitabili bici da corsa della tradizione italiana quelle del Nicolis, che grazie all’abilità dei loro progettisti hanno contribuito alla gloria di impareggiabili campioni.

La proposta è allettante ed inedita: la Coppi Special del 1955, pezzo di straordinaria rarità, la Bianchi Modello Tour de France del 1949 che proprio quest’anno festeggia il Centesimo Anniversario della nascita di Fausto Coppi e la Legnano del 1948 in ricordo di Gino Bartali, sono solo una selezione, che insieme a sorprendenti e originali memorabilia legati alle corse, introduce alla scoperta di una delle più complete collezioni del Mondo.

120 capolavori che propongono la storia completa della bicicletta, elementi straordinariamente rari e pregiati a gratificare gli appassionati e gli esperti più esigenti. Un capitolo dell’evoluzione che contiene i presupposti del futuro: la Draisina in legno senza pedali del 1817 e i bicicli dell’800 con ruote in legno; alcuni modelli di bicicletto Bianchi, precursori delle moderne bici da corsa, come l’esemplare del 1885 con telaio inedito, primo ad adottare il tubo orizzontale che congiunge lo sterzo con il sottosella. Ancora Bianchi che anticipa in Italia l’idea dello scozzese John Boyd Dunlop: la gomma a camera d’aria che, ammortizzando i dislivelli del selciato ghiaioso, garantisce un’andatura più elastica e sicura, innovazione propedeutica allo sviluppo delle bici da competizione.

Molti campioni di oggi e del passato come Baldini, Moser, Motta, Bitossi, Gaiardoni, sono stati amici personali di Luciano Nicolis e hanno tenuto a battesimo la sezione ciclismo del Museo in occasione della sua inaugurazione nel 2001. Il Nicolis oggi è uno fra i principali Musei del Ciclismo, grazie alla varietà e rarità dei gioielli che custodisce.

Silvia Nicolis, Presidente del Museo, racconta: “La collezione di bici del Nicolis ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione di questo mezzo di trasporto”, e aggiunge “Le bici da corsa sono un fiore all’occhiello della nostra collezione, un’affascinante testimonianza della passione italiana per questo sport antico e più che mai attuale”. Conclude: ”L’arrivo a Verona dell’edizione 2019 del Giro d’Italia, sarà un’occasione straordinaria per la città, per il nostro Museo e per gli appassionati che potranno interagire con la collezione che abbiamo la fortuna di conservare”.

Leggi l’articolo originale Museo Nicolis: le bici da corsa e il Giro d’Italia su Parksmania.

Rainbow MagicLand: iniziativa per le mamme

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

Essere mamma è da sempre la più grande e meravigliosa delle avventure e, per viverla pienamente il luogo ideale è Rainbow MagicLand, il Parco divertimenti di Roma. Spensieratezza, magia e soprattutto emozioni sono le parole d’ordine di MagiLand, a cui si aggiunge una promozione tutta dedicata alle mamme, in occasione della loro festa. Nelle giornate del 10, 11 e 12 maggio tutte le mamme potranno entrare gratuitamente al Parco divertimenti. Basta recarsi alle biglietterie e le mamme entreranno gratis.

Solo i bambini dovranno acquistare il biglietto il cui prezzo varia in base all’altezza: tra 100 e 140 cm solo 29€, sopra i 140 cm la tariffa è di 35€. Per i più piccoli che non superano 100 cm di altezza, l’ingresso è gratis, quindi via al divertimento a costo zero, sia per la mamma che per il bambino. La Festa della Mamma è una magica avventura a Rainbow MagicLand. La promozione è valida solo nelle giornate del 10, 11 e 12 maggio 2019 e non è cumulabile con altre promozioni.

A pochi chilometri dalla Capitale, Rainbow MagicLand, il più grande Parco divertimenti del Centro – Sud Italia (autostrada Roma-Napoli uscita Valmontone), ha riaperto per una nuova stagione di “selvaggia” allegria e propone ai visitatori una stupefacente novità: “Tonga”, un’area giungla dalla vegetazione intricata e lussureggiante avvolta dall’eco incessante dei tamburi indigeni, dove le possibilità di giocare sono infinite. I bambini possono ammirare cascate, laghi, vulcani, i totem delle divinità e i costumi di antiche civiltà. Ai giovani e intraprendenti esploratori, la foresta vergine riserva ogni genere di sorpresa come la divertentissima Motor Giungla, una vera e propria scuola guida per bambini. Dopo aver ricevuto un breve addestramento, i giovani piloti, alla guida di piccoli fuoristrada elettrici, potranno cimentarsi in un vero e proprio percorso stradale ed ottenere l’ambito patentino.

Chi ama l’avventura e le arrampicate non può perdersi il “Jungle camp”: il più grande e alto playground in Italia. Scivoli, arrampicate e reti daranno filo da torcere alle abilità atletiche dei piccoli dall’animo avventuroso. Ma “Tonga” è molto altro ancora, tra un’attrazione e l’altra la foresta si anima di personaggi misteriosi, provenienti da ogni angolo della giungla: intrepidi esploratori, allegri suonatori di bongos, curiosi scienziati, bellissime indigene, dispettosi scimpanzé…sempre pronti a rendere indimenticabile una visita al Parco divertimenti. E per un selfie davvero unico, che immortali una giornata a MagicLand, da non perdere il gigantesco Gorilla alto ben 5 metri.

In arrivo a giugno per grandi e piccini un’attrazione imperdibile: Nui Lua, un incredibile flume ride per tutta la famiglia attorno ad un imponente vulcano alto ben 18 metri, che domina un grande lago. I visitatori, a bordo di instabili imbarcazioni e tra mille peripezie, cercheranno di rendere omaggio alla divinità del vulcano. Tra le novità di questa stagione anche il nuovo “Haunted Hotel”, l’attrazione dark fra le più amate dai veri temerari. Un vero e proprio hotel abitato da zombie minacciosi che, con i suoi interni tenebrosi ed agghiaccianti, metterà a dura prova il coraggio degli impavidi ospiti.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: iniziativa per le mamme su Parksmania.

Rainbow MagicLand: iniziativa per le mamme

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

Essere mamma è da sempre la più grande e meravigliosa delle avventure e, per viverla pienamente il luogo ideale è Rainbow MagicLand, il Parco divertimenti di Roma. Spensieratezza, magia e soprattutto emozioni sono le parole d’ordine di MagiLand, a cui si aggiunge una promozione tutta dedicata alle mamme, in occasione della loro festa. Nelle giornate del 10, 11 e 12 maggio tutte le mamme potranno entrare gratuitamente al Parco divertimenti. Basta recarsi alle biglietterie e le mamme entreranno gratis.

Solo i bambini dovranno acquistare il biglietto il cui prezzo varia in base all’altezza: tra 100 e 140 cm solo 29€, sopra i 140 cm la tariffa è di 35€. Per i più piccoli che non superano 100 cm di altezza, l’ingresso è gratis, quindi via al divertimento a costo zero, sia per la mamma che per il bambino. La Festa della Mamma è una magica avventura a Rainbow MagicLand. La promozione è valida solo nelle giornate del 10, 11 e 12 maggio 2019 e non è cumulabile con altre promozioni.

A pochi chilometri dalla Capitale, Rainbow MagicLand, il più grande Parco divertimenti del Centro – Sud Italia (autostrada Roma-Napoli uscita Valmontone), ha riaperto per una nuova stagione di “selvaggia” allegria e propone ai visitatori una stupefacente novità: “Tonga”, un’area giungla dalla vegetazione intricata e lussureggiante avvolta dall’eco incessante dei tamburi indigeni, dove le possibilità di giocare sono infinite. I bambini possono ammirare cascate, laghi, vulcani, i totem delle divinità e i costumi di antiche civiltà. Ai giovani e intraprendenti esploratori, la foresta vergine riserva ogni genere di sorpresa come la divertentissima Motor Giungla, una vera e propria scuola guida per bambini. Dopo aver ricevuto un breve addestramento, i giovani piloti, alla guida di piccoli fuoristrada elettrici, potranno cimentarsi in un vero e proprio percorso stradale ed ottenere l’ambito patentino.

Chi ama l’avventura e le arrampicate non può perdersi il “Jungle camp”: il più grande e alto playground in Italia. Scivoli, arrampicate e reti daranno filo da torcere alle abilità atletiche dei piccoli dall’animo avventuroso. Ma “Tonga” è molto altro ancora, tra un’attrazione e l’altra la foresta si anima di personaggi misteriosi, provenienti da ogni angolo della giungla: intrepidi esploratori, allegri suonatori di bongos, curiosi scienziati, bellissime indigene, dispettosi scimpanzé…sempre pronti a rendere indimenticabile una visita al Parco divertimenti. E per un selfie davvero unico, che immortali una giornata a MagicLand, da non perdere il gigantesco Gorilla alto ben 5 metri.

In arrivo a giugno per grandi e piccini un’attrazione imperdibile: Nui Lua, un incredibile flume ride per tutta la famiglia attorno ad un imponente vulcano alto ben 18 metri, che domina un grande lago. I visitatori, a bordo di instabili imbarcazioni e tra mille peripezie, cercheranno di rendere omaggio alla divinità del vulcano. Tra le novità di questa stagione anche il nuovo “Haunted Hotel”, l’attrazione dark fra le più amate dai veri temerari. Un vero e proprio hotel abitato da zombie minacciosi che, con i suoi interni tenebrosi ed agghiaccianti, metterà a dura prova il coraggio degli impavidi ospiti.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: iniziativa per le mamme su Parksmania.

Il video di MIRABILANDIA BEACH, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018

A distanza di qualche mese dalla serata dei Parksmania Awards 2018 svoltasi a Leolandia il 5 Ottobre 2018, pubblichiamo sul Canale YouTube di Parksmania.it i video dei vincitori dei premi proiettati durante la premiazione. Proseguiamo dunque con il video della nuova area 2018 di Mirabilandia Beach, che ha vinto il “Premio Speciale della Giuria”.

Questa la motivazione: “La nuova espansione dell’ormai storica area acquatica di Mirabilandia aggiunge 20.000 mq. di superfici e presenta nuovi scivoli, ampie zone erbose e una piscina ad onde di grandi dimensioni per un investimento complessivo di 7 milioni di euro”.

Ha ritirato il premio Riccardo Marcante, AD del parco, insieme ai rappresentanti dello staff che ne hanno curato l’ideazione e realizzazione.

Leggi l’articolo originale Il video di MIRABILANDIA BEACH, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018 su Parksmania.

Il video di MIRABILANDIA BEACH, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018

A distanza di qualche mese dalla serata dei Parksmania Awards 2018 svoltasi a Leolandia il 5 Ottobre 2018, pubblichiamo sul Canale YouTube di Parksmania.it i video dei vincitori dei premi proiettati durante la premiazione. Proseguiamo dunque con il video della nuova area 2018 di Mirabilandia Beach, che ha vinto il “Premio Speciale della Giuria”.

Questa la motivazione: “La nuova espansione dell’ormai storica area acquatica di Mirabilandia aggiunge 20.000 mq. di superfici e presenta nuovi scivoli, ampie zone erbose e una piscina ad onde di grandi dimensioni per un investimento complessivo di 7 milioni di euro”.

Ha ritirato il premio Riccardo Marcante, AD del parco, insieme ai rappresentanti dello staff che ne hanno curato l’ideazione e realizzazione.

Leggi l’articolo originale Il video di MIRABILANDIA BEACH, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018 su Parksmania.

“Game of Thrones Studio Tour”: in Irlanda del Nord nel 2020

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

E’ in corso la stagione finale della serie HBO “Il Trono di Spade” e i fans potranno vivere l’esperienza del Continente Occidentale nel nuovo Game of Thrones Studio Tour, che aprirà nel 2020. Sorgerà all’interno di Linen Mill Studios a Banbridge, Irlanda del Nord, e il tour porterà gli ospiti faccia a faccia con i set originali della serie, i costumi, le armi e i props.

I 10.000 metri quadrati presenteranno segreti dietro le quinte, elementi interattivi e set completamente allestiti. I fans potranno rivivere i momenti chiave della serie ed essere proprio nel luogo dove sono avvenuti. Secondo HBO, lo Studio Tour “presenterà un’esperienza profondamente immersiva e sensoriale e una collezione unica nel suo genere che mostrerà l’abilità artistica del team creativo che ha dato vita a questa epica serie”.

L’apertura è prevista per la primavera del 2020 ed è il primo di una serie di progetti del “Game of Thrones Legacy” annunciati da HBO.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale “Game of Thrones Studio Tour”: in Irlanda del Nord nel 2020 su Parksmania.

“Game of Thrones Studio Tour”: in Irlanda del Nord nel 2020

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

E’ in corso la stagione finale della serie HBO “Il Trono di Spade” e i fans potranno vivere l’esperienza del Continente Occidentale nel nuovo Game of Thrones Studio Tour, che aprirà nel 2020. Sorgerà all’interno di Linen Mill Studios a Banbridge, Irlanda del Nord, e il tour porterà gli ospiti faccia a faccia con i set originali della serie, i costumi, le armi e i props.

I 10.000 metri quadrati presenteranno segreti dietro le quinte, elementi interattivi e set completamente allestiti. I fans potranno rivivere i momenti chiave della serie ed essere proprio nel luogo dove sono avvenuti. Secondo HBO, lo Studio Tour “presenterà un’esperienza profondamente immersiva e sensoriale e una collezione unica nel suo genere che mostrerà l’abilità artistica del team creativo che ha dato vita a questa epica serie”.

L’apertura è prevista per la primavera del 2020 ed è il primo di una serie di progetti del “Game of Thrones Legacy” annunciati da HBO.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale “Game of Thrones Studio Tour”: in Irlanda del Nord nel 2020 su Parksmania.

Acqua Village Follonica: il secondo video teaser di “Naheka”

Comunicato Stampa Acqua Village Follonica:

Continuano i lavori a Acqua Village Follonica per la realizzazione della grande novità del 2019: Naheka, lo scivolo serpente. La maestosa opera è quasi conclusa: le aziende incaricate dalla proprietà hanno provveduto a montare il Black Hole, uno scivolo lungo 110 metri, progettato dall’azienda Myrtha Pools, che sarà completamente al buio con sorprendenti giochi di luce che attireranno l’attenzione di chi lo percorre.

La discesa totale è lunga 128 metri, parte da un’altezza di 13 metri, e sarà percorribile con divertenti gommoni mono o biposto. Alla fine dello scivolo è stata realizzata la testa di un magico serpente, scolpita dallo scultore Raffaele Lattuada e dal suo team: una costruzione alta 5,5 metri e larga 5, che richiama storie di fantastiche avventure in mezzo alla natura hawaiana, isole a cui Acqua Village si ispira per la tematizzazione dei suoi parchi acquatici.

La statua è stata rifinita nei minimi particolari e colorata con tinte che richiamano la roccia. Enormi enormi denti caratterizzano la bocca del serpente e le novità di Naheka non finiranno qui. La spettacolare attrazione nasce dalla creatività di Acqua Village Studio ed è progettata da Ozlab Funfactory: si trova accanto a Gin-co, lo scivolo sensoriale, e vicino alla nuova area food Aloha RistoFood, anch’essa in via d’ultimazione. Da sabato 8 giugno tutti potranno vivere l’esperienza fantastica del nuovo scivolo serpente Naheka a Acqua Village Follonica.

Leggi l’articolo originale Acqua Village Follonica: il secondo video teaser di “Naheka” su Parksmania.

Acqua Village Follonica: il secondo video teaser di “Naheka”

Comunicato Stampa Acqua Village Follonica:

Continuano i lavori a Acqua Village Follonica per la realizzazione della grande novità del 2019: Naheka, lo scivolo serpente. La maestosa opera è quasi conclusa: le aziende incaricate dalla proprietà hanno provveduto a montare il Black Hole, uno scivolo lungo 110 metri, progettato dall’azienda Myrtha Pools, che sarà completamente al buio con sorprendenti giochi di luce che attireranno l’attenzione di chi lo percorre.

La discesa totale è lunga 128 metri, parte da un’altezza di 13 metri, e sarà percorribile con divertenti gommoni mono o biposto. Alla fine dello scivolo è stata realizzata la testa di un magico serpente, scolpita dallo scultore Raffaele Lattuada e dal suo team: una costruzione alta 5,5 metri e larga 5, che richiama storie di fantastiche avventure in mezzo alla natura hawaiana, isole a cui Acqua Village si ispira per la tematizzazione dei suoi parchi acquatici.

La statua è stata rifinita nei minimi particolari e colorata con tinte che richiamano la roccia. Enormi enormi denti caratterizzano la bocca del serpente e le novità di Naheka non finiranno qui. La spettacolare attrazione nasce dalla creatività di Acqua Village Studio ed è progettata da Ozlab Funfactory: si trova accanto a Gin-co, lo scivolo sensoriale, e vicino alla nuova area food Aloha RistoFood, anch’essa in via d’ultimazione. Da sabato 8 giugno tutti potranno vivere l’esperienza fantastica del nuovo scivolo serpente Naheka a Acqua Village Follonica.

Leggi l’articolo originale Acqua Village Follonica: il secondo video teaser di “Naheka” su Parksmania.