Uncategorized

Acquario di Cattolica: “I Giorni della Lontra”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno l’Acquario di Cattolica lancia “I giorni della lontra” per celebrare il World Otter Day, la giornata Mondiale della Lontra che si celebra ogni anno proprio il 29 maggio. Le tre sorelle Eva, Marta e Costanza, Lontre asiatiche dalle piccole unghie (Aonyx cinereus) saranno protagoniste di appuntamenti divulgativi giornalieri, alle 10:00, alle 12:30 e alle 16:00 all’interno del Percorso Giallo dell’Acquario.

Veloci, vivaci e voracissime, le lontre sono le beniamine della struttura Costa Edutainment romagnola. E’ difficile credere che questi piccoli carnivori dal musetto irresistibile siano una specie in pericolo. Eppure lo IUCN – Unione Internazionale per la Conservazione della Natura – ha inserito questi mustelidi, parenti di ermellini, donnole e tassi, nella lista rossa degli animali vulnerabili.

Alla minaccia causata da un habitat sempre più ristretto, si aggiunge la caccia da parte di bracconieri e contrabbandieri, i primi le sterminano per la pelliccia pregiata, i secondi per fornire piccoli al mercato nero degli animali da compagnia, spesso uccidendo le madri pur di mettere le mani su cucciolate che sovente fruttano anche tre o quattro piccoli alla volta.

Attraverso il progetto “Salva una Specie” e la divulgazione con il pubblico, l’Acquario sostiene lo IOSF Fondo internazionale di salvaguardia della Lontra, che si occupa di progetti che vanno dalle iniziative consapevolezza e rieducazione, al recupero e reinserimento in natura degli animali catturati, in Cambogia e Indonesia.

Durante i Giorni della Lontra dell’Acquario di Cattolica, ci saranno focus specifici su natura, biologia e comportamento degli animali, complice la grande intesa fra le lontre e i loro keeper: l’Acquario di Cattolica collabora da tempo anche con altre strutture, studiando l’evoluzione ne programmi di rinforzo e cura degli animali in ambiente controllato.

Naturalmente il pubblico non potrà entrare in contatto con animali, la cui natura selvatica viene tutelata, ma a beneficio di Instagram sarà anche possibile fare un selfie con la lontra dall’apposito selfie point posto accanto all’exhibit. Se poi proprio non si resiste al desiderio di portare a casa uno di questi animali rubacuori, meglio optare per una mascotte e fare del bene: fino a domenica 2 giugno, infatti, parte degli incassi derivati dalla vendita delle lontre di pelouche, sarà devoluto al progetto “Salva una specie in pericolo”.  L’Acquario di Cattolica è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30.

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: “I Giorni della Lontra” su Parksmania.

Europa-Park: Report e Foto di “Hotel Krønasår” e “Rulantica”

Rust – 24 maggio 2019, la famiglia Mack apre le porte del suo sesto albergo tematico 4 stelle superior alla Stampa e concede una visita in anteprima al cantiere del suo nuovo parco acquatico (ne parleremo nella seconda parte di questo articolo).

Krønasår – The Museum-Hotel

A partire dal 31 maggio 2019 il nuovo hotel tematico ospiterà fino a 1300 ospiti in una cornice nordica con la tematica di un museo di storia naturale. Una volta varcala la soglia del maestoso ingresso e accreditati, per iniziare abbiamo potuto visitare liberamente le varie tipologie di camere. L’albergo dispone di 304 camere, di cui 28 suites. Di fronte all’entrata si trova il parcheggio dell’albergo con 725 posti auto.



Le camere standard sono di dimensione e disposizione degli spazi simili a quelle dell’albergo Bell Rock. Letto matrimoniale, scrivania, letto a castello per bambini o adulti, lavandino e doccia separati dalla toilette. I colori delle camere variano in base all’edificio in cui sono situate, alcune hanno toni più scuri mentre altre sono molto chiare.



La suite tematica si divide su due piani; al primo si può trovare il letto a castello, sala da bagno divisa in toilette da un lato, lavandino e doccia dall’altra, un piccolo salotto composto da un divano e un angolo con macchina per il caffè. Le scale portano al secondo piano dove si trova il letto matrimoniale, la sala da bagno dotata di doccia e lavandino. Toilette separata. L’accesso può essere effettuato da entrambi i piani. Ci sono anche suite tematiche dotate di due letti matrimoniali e uno a castello.



Le suites presidenziali sono sempre suddivise su 2 piani, e alcune hanno al loro interno una sauna. Al piano superiore si tova un salottino e angolo con macchina del caffè. Al piano inferiore, due camere separate con i letti matrimoniali, un letto a castello, e servizi.



L’albergo offre due sale conferenze, la “Kon-tiki” da 16 persone e la “Vineta” da 260, una boutique, due sale giochi per i bambini, un distributore di contanti e l’accesso diretto all’universo acquatico Rulantica.



Per quanto concerne la ristorazione l’albergo offre un ristorante raffinato, il “Tre Krønen”, con 220 posti seduti interni, 140 esterni e un “Chef’s Table” con vista sulla cucina; il ristorante à la carte “Bubba Svens” dispone di 650 posti seduti interni e 260 esterni e si ispira a un vecchio hangar per barche. Il “Bar Erikssøn” in stile ispirato agli esploratori nordici offre su due piani, 140 posti seduti interni e 190 esterni. Per concludere, ”Café Kontitori” dotato di 65 posti seduti interni è ispirato a una casa di campagna scandinava.



La conferenza stampa si è tenuta nella bella sala “Vineta” dove a turno i membri della famiglia hanno potuto parlare del proprio settore di competenza. Roland Mack ha potuto esporre il progetto che ha richiesto molti sforzi visto che albergo e parco sorgono su un terreno in mezzo a campi e lontano dalle altre strutture del Resort. Europa Park dedica molta importanza allo sviluppo sostenibile e l’utilizzo di nuove tecnologie sono utilizzate per ottimizzare il consumo d’energia e di acqua. Differenti progetti di protezione della natura sono stati realizzati duranti i lavori, sono state piantati più di 2000 tra nuove piante e arbusti, senza contare la creazione di padiglioni per le api o biotopi per gli anfibi.



La parola è poi passata ai tre figli di Roland, Thomas, Ann-Kathrin e Michael. Il primo ha potuto esporre l’offerta della ristorazione e della ricerca di sapori tipici scandinavi. La sorella ha fatto la sua prima apparizione da neo laureata in architettura e spiegato il suo coinvolgimento nella realizzazione di questo nuovo progetto. Basti pensare che l’edificio che ospiterà gli appartamenti per gli impiegati della nuova struttura, è stato il suo lavoro di laurea. Michael ha presentato il libro che verrà pubblicato il 12 ottobre 2019. La storia riprende il tema del musical di Rulantica e parla di due bimbi orfani che intraprendono un’avventura indimenticabile.



Per finire, Jürgen Mack, fratello di Roland, ha esposto il lato finanziario, il più grande investimento di sempre della famiglia. Si parla di 180 milioni di euro. La struttura crea 650 nuovi posti di lavoro e un’edificio dotato di 100 appartamenti sarà messo a disposizione per gli impiegati che devono trasferirsi.

Rulantica

L’ultima parte della conferenza è stata dedicata alla visita del cantiere del parco acquatico Rulantica. La grande novità riguarda l’acquisto dei biglietti. Il 95% della vendita verrà effettuato online oppure presso il servizio clienti di Europa Park con data fissa. Questo è stato pensato per evitare che dei visitatori provenienti da lontano, arrivino al parco ma non possano accedervi. I biglietti possono essere acquistati fino a 3 mesi prima della visita.

La capacità del parco sarà di 3500 persone e i biglietti non venduti tramite i canali elencati in precedenza potranno eventualmente essere acquistati alle casse del parco il giorno stesso.



Due sono le categorie di biglietti: giornaliero o serale. Il biglietto intero costerà 38,50 per gli adulti e 35,50 per la fascia 4-11 anni. Il serale parte dalle 17.00 e costerà 35,50 per gli adulti, 32,50 dai 4 ai 11 anni. L’universo “Rulantica” avrà l’orario d’apertura fissato alle 11.00 e la chiusura alle 22.00. Per gli ospiti dell’hotel Krønasår (ma anche degli altri Hotel del Resort) l’accessosarà anticipato alle 10.00.



Alle casse i visitatori riceveranno un braccialetto che permette loro di pagare nelle boutiques oppure nei ristoranti come anche di caricare le foto ricordo. L’armadietto costerà 1 euro per tutto il giorno e si potrà gestire direttamente con il braccialetto.

Una boutique è situata nella Hall d’entrata e permette di acquistare costumi, ciabatte e altri beni che possono servire nel parco acquatico. Un altro punto shopping si trova all’interno e propone merchandising della simpatica mascotte Snorri. I punti ristoro sono pensati per soddisfare tutti; un ristorante self-service, un punto snack, un caffé, un bar e due Pool Bar.



Il parco è diviso in 9 spazi tematici indoor e outdoor che offrono 25 attrazioni di cui 17 scivoli per tutti i gusti, una piscina a onde, un fiume lento e un fiume thrill. A completare l’offerta, armadietti, spogliatoi di dimensioni diverse per accontentare il visitatore singolo o la famiglia e sdraio dislocate in diverse aree. Con un supplemento si possono acquistare dei divanetti per 2 persone oppure per 290 euro le “Hyddas confort”, confortevoli cabanas per 4 persone in una zona esclusiva.

Le zone con tematiche diverse sono:

  • Trølldal
  • Vinterhal
  • Lumåfals
  • Vildstrøm
  • Snorri’s saga
  • Skip strand
  • Skog lagune
  • Rangnakor
  • Frigg tempel

Il parco ha due accessi; il primo è ad uso esclusivo dei clienti degli alberghi e l’altro è per i visitatori esterni. Per i clienti di tutti gli alberghi del parco, un servizio navetta collega l’hotel “Krønasår-the museum hotel” agli altri 5 del Resort.



La giornata si è poi conclusa al ristorante “Bubba Svens”, dove abbiamo potuto assaporare una piccola parte dell’offerta culinaria che verrà proposta agli ospiti all’atto dell’apertura, che è prevista per la fine di Novembre 2019.

Leggi l’articolo originale Europa-Park: Report e Foto di “Hotel Krønasår” e “Rulantica” su Parksmania.

Europa-Park: Report e Foto di “Hotel Krønasår” e “Rulantica”

Rust – 24 maggio 2019, la famiglia Mack apre le porte del suo sesto albergo tematico 4 stelle superior alla Stampa e concede una visita in anteprima al cantiere del suo nuovo parco acquatico (ne parleremo nella seconda parte di questo articolo).

Krønasår – The Museum-Hotel

A partire dal 31 maggio 2019 il nuovo hotel tematico ospiterà fino a 1300 ospiti in una cornice nordica con la tematica di un museo di storia naturale. Una volta varcala la soglia del maestoso ingresso e accreditati, per iniziare abbiamo potuto visitare liberamente le varie tipologie di camere. L’albergo dispone di 304 camere, di cui 28 suites. Di fronte all’entrata si trova il parcheggio dell’albergo con 725 posti auto.



Le camere standard sono di dimensione e disposizione degli spazi simili a quelle dell’albergo Bell Rock. Letto matrimoniale, scrivania, letto a castello per bambini o adulti, lavandino e doccia separati dalla toilette. I colori delle camere variano in base all’edificio in cui sono situate, alcune hanno toni più scuri mentre altre sono molto chiare.



La suite tematica si divide su due piani; al primo si può trovare il letto a castello, sala da bagno divisa in toilette da un lato, lavandino e doccia dall’altra, un piccolo salotto composto da un divano e un angolo con macchina per il caffè. Le scale portano al secondo piano dove si trova il letto matrimoniale, la sala da bagno dotata di doccia e lavandino. Toilette separata. L’accesso può essere effettuato da entrambi i piani. Ci sono anche suite tematiche dotate di due letti matrimoniali e uno a castello.



Le suites presidenziali sono sempre suddivise su 2 piani, e alcune hanno al loro interno una sauna. Al piano superiore si tova un salottino e angolo con macchina del caffè. Al piano inferiore, due camere separate con i letti matrimoniali, un letto a castello, e servizi.



L’albergo offre due sale conferenze, la “Kon-tiki” da 16 persone e la “Vineta” da 260, una boutique, due sale giochi per i bambini, un distributore di contanti e l’accesso diretto all’universo acquatico Rulantica.



Per quanto concerne la ristorazione l’albergo offre un ristorante raffinato, il “Tre Krønen”, con 220 posti seduti interni, 140 esterni e un “Chef’s Table” con vista sulla cucina; il ristorante à la carte “Bubba Svens” dispone di 650 posti seduti interni e 260 esterni e si ispira a un vecchio hangar per barche. Il “Bar Erikssøn” in stile ispirato agli esploratori nordici offre su due piani, 140 posti seduti interni e 190 esterni. Per concludere, ”Café Kontitori” dotato di 65 posti seduti interni è ispirato a una casa di campagna scandinava.



La conferenza stampa si è tenuta nella bella sala “Vineta” dove a turno i membri della famiglia hanno potuto parlare del proprio settore di competenza. Roland Mack ha potuto esporre il progetto che ha richiesto molti sforzi visto che albergo e parco sorgono su un terreno in mezzo a campi e lontano dalle altre strutture del Resort. Europa Park dedica molta importanza allo sviluppo sostenibile e l’utilizzo di nuove tecnologie sono utilizzate per ottimizzare il consumo d’energia e di acqua. Differenti progetti di protezione della natura sono stati realizzati duranti i lavori, sono state piantati più di 2000 tra nuove piante e arbusti, senza contare la creazione di padiglioni per le api o biotopi per gli anfibi.



La parola è poi passata ai tre figli di Roland, Thomas, Ann-Kathrin e Michael. Il primo ha potuto esporre l’offerta della ristorazione e della ricerca di sapori tipici scandinavi. La sorella ha fatto la sua prima apparizione da neo laureata in architettura e spiegato il suo coinvolgimento nella realizzazione di questo nuovo progetto. Basti pensare che l’edificio che ospiterà gli appartamenti per gli impiegati della nuova struttura, è stato il suo lavoro di laurea. Michael ha presentato il libro che verrà pubblicato il 12 ottobre 2019. La storia riprende il tema del musical di Rulantica e parla di due bimbi orfani che intraprendono un’avventura indimenticabile.



Per finire, Jürgen Mack, fratello di Roland, ha esposto il lato finanziario, il più grande investimento di sempre della famiglia. Si parla di 180 milioni di euro. La struttura crea 650 nuovi posti di lavoro e un’edificio dotato di 100 appartamenti sarà messo a disposizione per gli impiegati che devono trasferirsi.

Rulantica

L’ultima parte della conferenza è stata dedicata alla visita del cantiere del parco acquatico Rulantica. La grande novità riguarda l’acquisto dei biglietti. Il 95% della vendita verrà effettuato online oppure presso il servizio clienti di Europa Park con data fissa. Questo è stato pensato per evitare che dei visitatori provenienti da lontano, arrivino al parco ma non possano accedervi. I biglietti possono essere acquistati fino a 3 mesi prima della visita.

La capacità del parco sarà di 3500 persone e i biglietti non venduti tramite i canali elencati in precedenza potranno eventualmente essere acquistati alle casse del parco il giorno stesso.



Due sono le categorie di biglietti: giornaliero o serale. Il biglietto intero costerà 38,50 per gli adulti e 35,50 per la fascia 4-11 anni. Il serale parte dalle 17.00 e costerà 35,50 per gli adulti, 32,50 dai 4 ai 11 anni. L’universo “Rulantica” avrà l’orario d’apertura fissato alle 11.00 e la chiusura alle 22.00. Per gli ospiti dell’hotel Krønasår (ma anche degli altri Hotel del Resort) l’accessosarà anticipato alle 10.00.



Alle casse i visitatori riceveranno un braccialetto che permette loro di pagare nelle boutiques oppure nei ristoranti come anche di caricare le foto ricordo. L’armadietto costerà 1 euro per tutto il giorno e si potrà gestire direttamente con il braccialetto.

Una boutique è situata nella Hall d’entrata e permette di acquistare costumi, ciabatte e altri beni che possono servire nel parco acquatico. Un altro punto shopping si trova all’interno e propone merchandising della simpatica mascotte Snorri. I punti ristoro sono pensati per soddisfare tutti; un ristorante self-service, un punto snack, un caffé, un bar e due Pool Bar.



Il parco è diviso in 9 spazi tematici indoor e outdoor che offrono 25 attrazioni di cui 17 scivoli per tutti i gusti, una piscina a onde, un fiume lento e un fiume thrill. A completare l’offerta, armadietti, spogliatoi di dimensioni diverse per accontentare il visitatore singolo o la famiglia e sdraio dislocate in diverse aree. Con un supplemento si possono acquistare dei divanetti per 2 persone oppure per 290 euro le “Hyddas confort”, confortevoli cabanas per 4 persone in una zona esclusiva.

Le zone con tematiche diverse sono:

  • Trølldal
  • Vinterhal
  • Lumåfals
  • Vildstrøm
  • Snorri’s saga
  • Skip strand
  • Skog lagune
  • Rangnakor
  • Frigg tempel

Il parco ha due accessi; il primo è ad uso esclusivo dei clienti degli alberghi e l’altro è per i visitatori esterni. Per i clienti di tutti gli alberghi del parco, un servizio navetta collega l’hotel “Krønasår-the museum hotel” agli altri 5 del Resort.



La giornata si è poi conclusa al ristorante “Bubba Svens”, dove abbiamo potuto assaporare una piccola parte dell’offerta culinaria che verrà proposta agli ospiti all’atto dell’apertura, che è prevista per la fine di Novembre 2019.

Leggi l’articolo originale Europa-Park: Report e Foto di “Hotel Krønasår” e “Rulantica” su Parksmania.

Le Caravelle: la Stagione 2019 inizia l’8 giugno

Comunicato Stampa Le Caravelle:

Le piscine sono riempite di un’acqua azzurro cristallino, le sdraio rosse sono pronte per donare relax, i gommoni sono pronti per scivolare nei tunnel, la piscina di palline è pronta per accogliere gioiosi bambini, i giardini sono prosperi di colori… Insomma al parco acquatico “Le Caravelle” di Ceriale è tutto pronto per la riapertura del prossimo 8 giugno: come da trent’anni a questa parte sta per iniziare una nuova stagione estiva ricca di colore, come il nuovo slogan: “MI FA STARE BENE!”.

“Chi viene nel nostro parco acquatico lo fa per trascorrere una giornata diversa, una giornata in cui dimenticare le difficoltà, grandi e piccole, che caratterizzano la nostra società, per godersi un po’ di relax e di divertimento” spiega Marina Murialdo, anima del parco e imprenditrice turistica, facendo riferimento al significato dello slogan scelto quest’anno.

Una giornata di relax e divertimento e, perché no, anche di riscoperta di certi affetti che al giorno d’oggi vengono dati per scontati e invece rappresentano il vero “tesoro” della vita di ciascuno di noi: “A volte all’ingresso del nostro parco capita di incontrare famiglie, genitori e figli, che entrano sì insieme, ma per motivi diversi sono lontani, distanti, e perciò non riescono a godersi il momento. I bambini e i ragazzi, ad esempio, sono ‘rapiti’ dai telefonini o dai tablet, mentre mamma e papà si portano dietro le loro preoccupazioni quotidiane. Dopo qualche ora nel parco, però, tutto sembra dimenticato: basta un giro sugli scivoli, un tuffo nella piscina a onde, un giro nella ‘Sorgente del Kuore’ ed ecco che genitori e figli si riuniscono e tornano ad unirsi in uno splendido abbraccio. Questo è quello che ogni giorno cerchiamo di regalare ai nostri ospiti: sorrisi e spontaneità”.

Tutto ciò è reso possibile anche e soprattutto dal lavoro dello staff del parco: “I nostri collaboratori formano una squadra che lavora, ma che si diverte anche. Grazie al loro impegno ogni anno riusciamo ad offrire un’accoglienza non solo ‘turistica’ ma anche famigliare. Chi viene a ‘Le Caravelle’ viene nella nostra casa e questo è qualcosa che le persone percepiscono”.

“Le Caravelle”, oltre ad essere uno dei poli del divertimento più conosciuti ed apprezzati della Liguria, è anche un’azienda che dà lavoro ad un centinaio di addetti diretti, ai quali vanno sommate altre 35 persone (tra elettricisti, idraulici, giardinieri e manutentori) di indotto; senza dimenticare, ovviamente, le 50 agenzie di viaggio e le altre 60 aziende del territorio e non che collaborano regolarmente con il parco acquatico.

Anche quest’anno, dunque, il più grande parco della Liguria (un grande giardino mediterraneo in cui sono immersi i giochi acquatici, le zone relax e d’intrattenimento) è pronto ad offrire un’imperdibile esperienza all’insegna della spensieratezza e del divertimento grazie ad una collaudatissima formula che unisce intrattenimento, coinvolgimento e gioco. Attivi dalla riapertura tutti i giochi acquatici, dagli scivoli ai toboga per grandi e piccini, dalla piscina ad onde alle multi piste, dai rii da percorrere con i ciambelloni a due, al kamikaze, ma anche aree pic-nic, gli spazi relax, le spiagge artificiali dove prendere la tintarella.

Per chi è in cerca di relax c’è la “Sorgente del Kuore”, spazio dedicato all’acqua come fonte di benessere che propone un percorso emozionale dove l’acqua tonifica il corpo con vasche dedicate al massaggio, zone in cui il vapore rilassa e purifica la pelle e l’alternanza di acqua calda e fredda donano la carica giusta anche a chi si concede una piccola vacanza di un solo giorno. E nel corso dell’anno non mancheranno le manifestazioni e gli eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Ceriale a tema ambientale ed ecologico.

ORARI E BIGLIETTI

  • I biglietti d’ingresso possono essere acquistati all’ingresso del parco al costo di 25 euro l’intero e 19.50 euro il ridotto. Bambini fino a 99 centimetri sempre gratis.
  • Orari: dalle 10 alle 18.30, tutti i giorni, dall’8 giugno.

LE ATTRAZIONI DEL PARCO

  • Multipista
    5 piste azzurre come il colore del cielo della Liguria! Un percorso divertente che finisce con un tuffo in piscina.
  • Foam
    Due grandi corsie per scivolare affiancati fino alla piscina. Veloce ed emozionante!
  • Rapide del Rio Bravo
    400 metri di discesa su un gommone doppio con tanto di percorso immerso nel verde in un ambiente magico!
  • Rapide di Rio Colorado
    400 metri di discesa su un gommone doppio con tanto di percorso immerso nel verde in un ambiente magico!
  • Piscina ad Onde
    Una grande piscina in cui immergersi e nuotare che si trasforma all’improvviso in un mare con vere ed emozionanti onde da cavalcare. Il vero cuore pulsante del Parko Acquatico Le Caravelle!
  • Scivoli Toboga
    Sono i 3 spettacolari Toboga del Parko. Tre scivoli a serpentone per discese emozionanti, con tuffo finale in piscina. I blu dedicati agli animi più tranquilli e il giallo per i più spericolati.
  • Piscina Baby
    Una piscina in cui i bambini possono avventurarsi sulle “Caravelle”, pronte per nuove ed emozionanti avventure nel Kuore del Parko.
  • Baby Toboga
    Indicati per i più piccini. Due scivoli a serpentone per discese emozionanti con tuffo finale in una piscina a misura di bimbo.
  • Polpo Magico
    Uno scivolo divertente che passa fra i tentacoli di un Polpo gigante che con due simpatici amici, una balena ed uno squalo, offrono ai più piccoli divertenti emozioni.
  • Acquadance
    Per ballare e abbronzarsi. E’ il cuore musicale del Parko. Una pista dove si suona per tutto il pomeriggio ,dalla salsa al rock, fra eccitanti zampilli d’acqua.
  • “Kamikaze”
    Per chi ama le emozioni forti! Sono gli scivoli più alti: dislivello spettacolare e tuffo finale in immensa piscina.
  • Fiume lento
    Lasciati trascinare dalla corrente e rilassati in una vasca idromassaggio.

Leggi l’articolo originale Le Caravelle: la Stagione 2019 inizia l’8 giugno su Parksmania.

Le Caravelle: la Stagione 2019 inizia l’8 giugno

Comunicato Stampa Le Caravelle:

Le piscine sono riempite di un’acqua azzurro cristallino, le sdraio rosse sono pronte per donare relax, i gommoni sono pronti per scivolare nei tunnel, la piscina di palline è pronta per accogliere gioiosi bambini, i giardini sono prosperi di colori… Insomma al parco acquatico “Le Caravelle” di Ceriale è tutto pronto per la riapertura del prossimo 8 giugno: come da trent’anni a questa parte sta per iniziare una nuova stagione estiva ricca di colore, come il nuovo slogan: “MI FA STARE BENE!”.

“Chi viene nel nostro parco acquatico lo fa per trascorrere una giornata diversa, una giornata in cui dimenticare le difficoltà, grandi e piccole, che caratterizzano la nostra società, per godersi un po’ di relax e di divertimento” spiega Marina Murialdo, anima del parco e imprenditrice turistica, facendo riferimento al significato dello slogan scelto quest’anno.

Una giornata di relax e divertimento e, perché no, anche di riscoperta di certi affetti che al giorno d’oggi vengono dati per scontati e invece rappresentano il vero “tesoro” della vita di ciascuno di noi: “A volte all’ingresso del nostro parco capita di incontrare famiglie, genitori e figli, che entrano sì insieme, ma per motivi diversi sono lontani, distanti, e perciò non riescono a godersi il momento. I bambini e i ragazzi, ad esempio, sono ‘rapiti’ dai telefonini o dai tablet, mentre mamma e papà si portano dietro le loro preoccupazioni quotidiane. Dopo qualche ora nel parco, però, tutto sembra dimenticato: basta un giro sugli scivoli, un tuffo nella piscina a onde, un giro nella ‘Sorgente del Kuore’ ed ecco che genitori e figli si riuniscono e tornano ad unirsi in uno splendido abbraccio. Questo è quello che ogni giorno cerchiamo di regalare ai nostri ospiti: sorrisi e spontaneità”.

Tutto ciò è reso possibile anche e soprattutto dal lavoro dello staff del parco: “I nostri collaboratori formano una squadra che lavora, ma che si diverte anche. Grazie al loro impegno ogni anno riusciamo ad offrire un’accoglienza non solo ‘turistica’ ma anche famigliare. Chi viene a ‘Le Caravelle’ viene nella nostra casa e questo è qualcosa che le persone percepiscono”.

“Le Caravelle”, oltre ad essere uno dei poli del divertimento più conosciuti ed apprezzati della Liguria, è anche un’azienda che dà lavoro ad un centinaio di addetti diretti, ai quali vanno sommate altre 35 persone (tra elettricisti, idraulici, giardinieri e manutentori) di indotto; senza dimenticare, ovviamente, le 50 agenzie di viaggio e le altre 60 aziende del territorio e non che collaborano regolarmente con il parco acquatico.

Anche quest’anno, dunque, il più grande parco della Liguria (un grande giardino mediterraneo in cui sono immersi i giochi acquatici, le zone relax e d’intrattenimento) è pronto ad offrire un’imperdibile esperienza all’insegna della spensieratezza e del divertimento grazie ad una collaudatissima formula che unisce intrattenimento, coinvolgimento e gioco. Attivi dalla riapertura tutti i giochi acquatici, dagli scivoli ai toboga per grandi e piccini, dalla piscina ad onde alle multi piste, dai rii da percorrere con i ciambelloni a due, al kamikaze, ma anche aree pic-nic, gli spazi relax, le spiagge artificiali dove prendere la tintarella.

Per chi è in cerca di relax c’è la “Sorgente del Kuore”, spazio dedicato all’acqua come fonte di benessere che propone un percorso emozionale dove l’acqua tonifica il corpo con vasche dedicate al massaggio, zone in cui il vapore rilassa e purifica la pelle e l’alternanza di acqua calda e fredda donano la carica giusta anche a chi si concede una piccola vacanza di un solo giorno. E nel corso dell’anno non mancheranno le manifestazioni e gli eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Ceriale a tema ambientale ed ecologico.

ORARI E BIGLIETTI

  • I biglietti d’ingresso possono essere acquistati all’ingresso del parco al costo di 25 euro l’intero e 19.50 euro il ridotto. Bambini fino a 99 centimetri sempre gratis.
  • Orari: dalle 10 alle 18.30, tutti i giorni, dall’8 giugno.

LE ATTRAZIONI DEL PARCO

  • Multipista
    5 piste azzurre come il colore del cielo della Liguria! Un percorso divertente che finisce con un tuffo in piscina.
  • Foam
    Due grandi corsie per scivolare affiancati fino alla piscina. Veloce ed emozionante!
  • Rapide del Rio Bravo
    400 metri di discesa su un gommone doppio con tanto di percorso immerso nel verde in un ambiente magico!
  • Rapide di Rio Colorado
    400 metri di discesa su un gommone doppio con tanto di percorso immerso nel verde in un ambiente magico!
  • Piscina ad Onde
    Una grande piscina in cui immergersi e nuotare che si trasforma all’improvviso in un mare con vere ed emozionanti onde da cavalcare. Il vero cuore pulsante del Parko Acquatico Le Caravelle!
  • Scivoli Toboga
    Sono i 3 spettacolari Toboga del Parko. Tre scivoli a serpentone per discese emozionanti, con tuffo finale in piscina. I blu dedicati agli animi più tranquilli e il giallo per i più spericolati.
  • Piscina Baby
    Una piscina in cui i bambini possono avventurarsi sulle “Caravelle”, pronte per nuove ed emozionanti avventure nel Kuore del Parko.
  • Baby Toboga
    Indicati per i più piccini. Due scivoli a serpentone per discese emozionanti con tuffo finale in una piscina a misura di bimbo.
  • Polpo Magico
    Uno scivolo divertente che passa fra i tentacoli di un Polpo gigante che con due simpatici amici, una balena ed uno squalo, offrono ai più piccoli divertenti emozioni.
  • Acquadance
    Per ballare e abbronzarsi. E’ il cuore musicale del Parko. Una pista dove si suona per tutto il pomeriggio ,dalla salsa al rock, fra eccitanti zampilli d’acqua.
  • “Kamikaze”
    Per chi ama le emozioni forti! Sono gli scivoli più alti: dislivello spettacolare e tuffo finale in immensa piscina.
  • Fiume lento
    Lasciati trascinare dalla corrente e rilassati in una vasca idromassaggio.

Leggi l’articolo originale Le Caravelle: la Stagione 2019 inizia l’8 giugno su Parksmania.

Europa-Park: inaugurato oggi l’hotel “Krønasår”

Comunicato Stampa Europa-Park:

Dopo 20 mesi di costruzione, la famiglia Mack, proprietaria del parco, ha aperto oggi il nuovo hotel 4 stelle superior Krønasår alla presenza di oltre 200 rappresentanti dei media internazionali. Dal 31 maggio, l’hotel a tema offrirà sistemazioni eleganti con un ambiente nordico per un massimo di 1.300 ospiti durante la notte.

C’è anche una grande varietà culinaria da scoprire: il ristorante “Bubba Svens”, progettato nello stile di una vecchia darsena, offre una vasta gamma di opzioni per tutta la famiglia, mentre il raffinato ristorante “Tre Krønen” non lascia assolutamente nulla al caso, fornendo un servizio di grande qualità. Il “Café Konditori” e il “Bar Erikssøn” completano le offerte culinarie nell’edificio principale dell’hotel a sette piani.

Il sesto hotel a tema di Europa-Park, ‘Krønasår – The Museum-Hotel’, costituisce una parte essenziale dell’estensione del resort intorno all’imponente mondo acquatico Rulantica, che si aprirà il 28 novembre e offrirà un sacco di divertimento in acqua e un’avventura indimenticabile per tutta la famiglia, tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00.

A seguire, alcune foto realizzate da Rudy e Francesca Vedova per Parksmania.it

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Europa-Park: inaugurato oggi l’hotel “Krønasår” su Parksmania.

Europa-Park: inaugurato oggi l’hotel “Krønasår”

Comunicato Stampa Europa-Park:

Dopo 20 mesi di costruzione, la famiglia Mack, proprietaria del parco, ha aperto oggi il nuovo hotel 4 stelle superior Krønasår alla presenza di oltre 200 rappresentanti dei media internazionali. Dal 31 maggio, l’hotel a tema offrirà sistemazioni eleganti con un ambiente nordico per un massimo di 1.300 ospiti durante la notte.

C’è anche una grande varietà culinaria da scoprire: il ristorante “Bubba Svens”, progettato nello stile di una vecchia darsena, offre una vasta gamma di opzioni per tutta la famiglia, mentre il raffinato ristorante “Tre Krønen” non lascia assolutamente nulla al caso, fornendo un servizio di grande qualità. Il “Café Konditori” e il “Bar Erikssøn” completano le offerte culinarie nell’edificio principale dell’hotel a sette piani.

Il sesto hotel a tema di Europa-Park, ‘Krønasår – The Museum-Hotel’, costituisce una parte essenziale dell’estensione del resort intorno all’imponente mondo acquatico Rulantica, che si aprirà il 28 novembre e offrirà un sacco di divertimento in acqua e un’avventura indimenticabile per tutta la famiglia, tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00.

A seguire, alcune foto realizzate da Rudy e Francesca Vedova per Parksmania.it

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Europa-Park: inaugurato oggi l’hotel “Krønasår” su Parksmania.

Acqua Village Follonica: il terzo video teaser di “Naheka”

Comunicato Stampa Acqua Village Follonica:

Sei mesi di lavoro e adesso a Acqua Village Follonica c’è una nuova, sorprendente attrazione. Si chiama Naheka: uno scivolo serpente completamente al buio che regalerà emozioni a tutti i clienti del parco acquatico del divertimento da sabato 8 giugno, giorno di apertura della struttura. Un’opera maestosa che ha comportato un investimento importante da parte della proprietà che ancora una volta ha scommesso sull’ampliamento e sulla qualità. Gli scultori del team di Raffaele Lattuada hanno completato le rifiniture, sono stati colorati gli occhi del serpente gigante che conclude lo scivolo, un percorso alto 13 metri e lungo 128, completamente al buio, intervallato da magici giochi di luce.

Percorribile con divertenti gommoni mono o biposto, l’emozione del Black Hole si conclude con l’uscita dalla bocca della testa di una statua di serpente alta 5,5 e larga 5 metri, ispirata alle Isole Hawaii e alla magia dell’avventura. Gli occhi del rettile raccontano una storia fantastica, di emozioni in mondi lontani. La spettacolare attrazione nasce dalla creatività di Acqua Village Studio ed è progettata da Ozlab Funfactory. Da sabato 8 giugno tutti potranno vivere l’avventura fantastica del nuovo scivolo serpente Naheka a Acqua Village Follonica.

Leggi l’articolo originale Acqua Village Follonica: il terzo video teaser di “Naheka” su Parksmania.

Acqua Village Follonica: il terzo video teaser di “Naheka”

Comunicato Stampa Acqua Village Follonica:

Sei mesi di lavoro e adesso a Acqua Village Follonica c’è una nuova, sorprendente attrazione. Si chiama Naheka: uno scivolo serpente completamente al buio che regalerà emozioni a tutti i clienti del parco acquatico del divertimento da sabato 8 giugno, giorno di apertura della struttura. Un’opera maestosa che ha comportato un investimento importante da parte della proprietà che ancora una volta ha scommesso sull’ampliamento e sulla qualità. Gli scultori del team di Raffaele Lattuada hanno completato le rifiniture, sono stati colorati gli occhi del serpente gigante che conclude lo scivolo, un percorso alto 13 metri e lungo 128, completamente al buio, intervallato da magici giochi di luce.

Percorribile con divertenti gommoni mono o biposto, l’emozione del Black Hole si conclude con l’uscita dalla bocca della testa di una statua di serpente alta 5,5 e larga 5 metri, ispirata alle Isole Hawaii e alla magia dell’avventura. Gli occhi del rettile raccontano una storia fantastica, di emozioni in mondi lontani. La spettacolare attrazione nasce dalla creatività di Acqua Village Studio ed è progettata da Ozlab Funfactory. Da sabato 8 giugno tutti potranno vivere l’avventura fantastica del nuovo scivolo serpente Naheka a Acqua Village Follonica.

Leggi l’articolo originale Acqua Village Follonica: il terzo video teaser di “Naheka” su Parksmania.

Walt Disney Studios Paris: nuovi dettagli sulle future espansioni “Star Wars” e “Frozen”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

La nuova espansione di Walt Disney Studios, il secondo parco di Disneyland Paris Resort, sarà realizzata intorno a un grande lago che fungerà anche da palcoscenico per grandi spettacoli visibili dal pubblico assiepato sulle sue rive come in un grande anfiteatro. Il lago sarà quindi dotato delle più recenti tecnologie di illuminazione, suono, effetti speciali e fontane per creare spettacoli a base d’acqua.

“Questo nuovo sviluppo all’aperto fornirà al parco il perfetto punto centrale per non solo spettacoli diurni, ma anche spettacoli notturni. Riuscirà completamente a ringiovanire l’esperienza del parco”, ha affermato David Wilson, membro di Euro Disneyland Imagineering.

Walt Disney Studios – aggiungiamo noi – in questo modo si doterà di un punto di riferimento e aggregazione equivalente al castello presente in tutti i parchi con format “Disneyland”. E come nel caso del secondo parco della Disneyland Californiana (Disney California Adventure), anche il second gate della Disneyland di Parigi avrà il suo lago iconico.

Il lago sarà anche la porta d’accesso alle nuove aree a tema che lo circondano. Un’area sarà ispirata al film animato “Frozen”, con una ricostruzione del porto di Arendelle e una montagna alta 50 metri. Nelle vicinanze, i fan di “Star Wars” potranno vivere le atmosfere della saga di “Guerre Stellari”. Entrambe le aree includeranno un’attrazione principale, un ristorante, negozi e incontri (meet & greet) con i personaggi.

Leggi l’articolo originale Walt Disney Studios Paris: nuovi dettagli sulle future espansioni “Star Wars” e “Frozen” su Parksmania.