Uncategorized

L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio

Comunicato Stampa Associazione Parchi Permanenti Italiani:

Con un indotto stimato di 800 milioni di euro, che, oltre agli ingressi, comprende hotel, ristorazione, merchandising e altri servizi complementari, il settore dei Parchi Tematici sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel sistema dell’offerta turistica italiana.

A dimostrarlo è il primo incontro ufficiale tra il Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio e i Rappresentanti dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, in occasione della presentazione del libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio” che si è svolta questa mattina nella sala Cavour del MIPAAFT.

Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista, autrice e conduttrice RAI Margherita Basso, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, ha delineato il profilo e il peso specifico di un comparto in costante sviluppo, che conta ad oggi più di 230 strutture tra parchi tematici, acquatici e faunistici.

Nel 2017 il comparto ha sviluppato un giro d’affari di 376 milioni di euro, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente, a fronte di 18.4 milioni di ingressi venduti, con un tasso di incremento che sfiora il 10%. Rilevanti anche i dati relativi all’occupazione: il settore genera 20.000 posti di lavoro stabili, che arrivano a 60.000 tra le assunzioni stagionali e l’indotto. Sul fronte dell’hôtellerie si calcola un totale di circa 1 milione di posti letto venduti nel corso dell’anno, considerando sia le strutture convenzionate sia gli eventuali resort interni ai parchi. In linea con l’andamento del settore nei principali Paesi Europei, anche in Italia si afferma la tendenza dei visitatori ad allungare il tempo medio di permanenza, abbinando la visita al soggiorno in hotel.

Tutti questi dati dimostrano il ruolo strategico dei parchi a tema nello sviluppo territoriale e nazionale, rendendo quanto mai necessaria una più stretta collaborazione con le Istituzioni competenti. Da oltre mezzo secolo i parchi si contraddistinguono sul mercato nazionale per l’impiego di ingenti capitali volti all’innovazione e all’aggiornamento di servizi e prodotti, elementi vitali nel campo del divertimento e dell’intrattenimento.

“L’industria dei parchi di divertimento rappresenta un valore indiscusso per il turismo nazionale e internazionale. Dobbiamo puntare sempre più sulla diversificazione e sulla destagionalizzazione dell’offerta se vogliamo essere un Paese capace di attrarre diverse tipologie di visitatori, anche alla luce del report oggi presentato e che conferma come il visitatore dei parchi non sia un turista mordi e fuggi ma alto spendente, con importanti ricadute su tutto il territorio in termini di mercato e occupazione” –, è quanto ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio. “Stiamo lavorando sull’enoturismo, sul turismo sostenibile, rurale, bisogna lavorare anche sul turismo dei ‘parchi di divertimento’ che da sempre si contraddistingue per l’impiego di importanti capitali, servizi e prodotti innovativi”.

“Il nostro obiettivo a breve termine – ha aggiunto Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani – è di incrementare ulteriormente il tasso di crescita del settore, portandolo ai livelli di altri Paesi UE, come Francia e Germania, che hanno già da tempo identificato nei parchi una risorsa fondamentale per il turismo, in sinergia con l’offerta culturale, artistica e naturalistica del territorio. Nello specifico, punteremo sulla destagionalizzazione, creando nuove finestre di fruizione del prodotto in periodi come Halloween e le festività natalizie”.

Volano di investimenti e occupazione, i Parchi Tematici rappresentano un mercato che ha ancora un grande potenziale di espressione: l’inizio di una concreta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali ha una portata storica per il comparto e sarà propedeutica per una nuova fase di espansione. Qualificandosi come vere e proprie destinazioni tematiche, i parchi contribuiscono alla crescita dei flussi sul territorio, migliorando ulteriormente la qualità e l’appeal dell’offerta turistica del nostro Paese sia sul mercato interno sia sul mercato internazionale.

Leggi l’articolo originale L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio su Parksmania.

Città della Scienza: si inaugura la Mostra “#Bike_it”

Comunicato Stampa Museo della Scienza:

Il prossimo martedi 25 giugno sarà aperta al pubblico #Bike_it, l’unica tappa italiana della mostra internazionale interamente dedicata alla bicicletta e alla sua storia, concepita e prodotta da 5 musei della scienza nel mondo!
Decine di exhibits interattivi, installazioni multimediali e oggetti storici provenienti dalle più importanti collezioni europee, per raccontare il passato e il futuro di questo mezzo di trasporto iconico e intramontabile, partendo dal primo modello costruito 200 anni fa, fino alle nuove frontiere della tecnologia e dell’innovazione.

Un viaggio a due ruote nel tempo, per scoprire quanto questo semplice ma geniale mezzo sia oggi più che mai all’avanguardia, in grado di trasformare gli stili di vita e rispondere all’esigenza sempre più forte di sostenibilità ambientale e mobilità consapevole.

Il percorso espositivo consentirà di scoprire tutti i benefici, individuali e collettivi, derivanti dall’utilizzo della bici: dal miglioramento della salute, alla diminuzione dello stress, dal risparmio in denaro fino alla diminuzione di gas nocivi per l’ambiente e dell’inquinamento acustico. Nell’ottica di un mezzo di trasporto dal valore non solo privato, ma anche sociale e ambientale, Bike.it accompagnerà i visitatori in una affascinante pedalata in un futuro a misura di bici, quindi di tutti.

TUTTI SANNO COS’È UNA BICICLETTA

La maggior parte di noi ha imparato ad andarci da bambino, e alcuni la usano ancora quotidianamente: per sport, come mezzo di trasporto o semplicemente per divertimento. Nonostante ciò, pochi di noi hanno avuto l’opportunità di conoscere questo straordinario mezzo di trasporto più approfonditamente e scoprirne le caratteristiche tecnico-scientifiche e storiche, oltre che sociali e legati al nostro immaginario.

  • la bicicletta è infatti un caso straordinario di inventiva e innovazione…
  • le biciclette sono state protagoniste di veri e propri cambiamenti sociali…
  • la bicicletta costituisce un elemento centrale per uno sviluppo sostenibilee rispettoso dell’ambiente per il XXI secolo…

Questa mostra tratta il tema delle biciclette sotto tre prospettive principali:

• La bicicletta, una macchina incredibile
• la Bici e il Ciclista;
• Bici e Società.

La mostra invita i visitatori a guardare alla bicicletta come a un picco della creatività umana, a rivisitarne gli aspetti più familiari e a conoscere quelli meno noti riguardanti le relazioni che si sono andate a creare tra le persone e le biciclette fin da quando la prima di queste fu brevettata nel 1817.

DA VEDERE IN MOSTRA

  • la bicicletta e i paesi in via di sviluppo…l’evoluzione della ruota e del telaio…
  • il ruolo della bicicletta nell’emancipazione femminile…
  • i numeri da record di un popolo in bici: la Cina…
  • la moda in bicicletta…
  • biciclette e design…
  • il ciclismo italiano, una storia unica…

DA FARE IN MOSTRA

  • giocare con tanti exhibit interattivi…
  • laboratori di ciclofficina e manutenzione…
  • dimostrazioni sulla scienza della bici…
  • spettacoli di bike trial…
  • science show…
  • conferenze e incontri con esperti…
  • lezioni di guida e di codice stradale per i più piccoli…

In occasione del bicentenario dell’invenzione della bicicletta, nel 2017, cinque tra i principali musei della scienza di tre diversi continenti, hanno progettato e realizzato una grande mostra su questo mezzo di trasporto intramontabile e il cui successo, anzi, continua a crescere di pari passo con una sensibilità ambientale sempre più diffusa: il Bloomfield Science Museum di Gerusalemme, il Canada Science and Technology Museum di Ottawa, l’Universum di Brema, il Science Centre Kopernikus di Varsavia e la Città della Scienza di Napoli hanno, insieme, dato vita a un percorso espositivo interattivo, unico e originale, adatto a tutte le età, che racconta il passato, presente e futuro della bicicletta.

Innovazione e impatto sociale, tecnologia e sostenibilità ambientale, cultura e stili di vita legati a questo mezzo di trasporto sono raccontati con decine di exhibit interattivi e installazioni multimediali, insieme ad oggetti storici provenienti da importanti collezioni.

La mostra farà tappa a Napoli per un anno, unica tappa italiana, a partire dal prossimo mese di giugno 2019. La mostra, composta da decine di exhibit interattivi e strumenti digitali, si articola tre sezioni:

  • la Bici e la Macchina;
  • la Bici e il Ciclista;
  • Bici e Società.

Ogni sezione sarà arricchita da diversi tipi di exhibit interattivi, programmi multimediali, collezioni storiche di articoli, biciclette e manufatti importanti per gli sviluppi tecnologici, la progettazione e la cronologia storica. La mostra resterà a Città della Scienza fino ad aprile 2020 per poi proseguire per il Science and Technology Museum di Ottawa in Canada per poi terminare al Science Center KoperniKus di Varsavia.

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: si inaugura la Mostra “#Bike_it” su Parksmania.

Città della Scienza: si inaugura la Mostra “#Bike_it”

Comunicato Stampa Museo della Scienza:

Il prossimo martedi 25 giugno sarà aperta al pubblico #Bike_it, l’unica tappa italiana della mostra internazionale interamente dedicata alla bicicletta e alla sua storia, concepita e prodotta da 5 musei della scienza nel mondo!
Decine di exhibits interattivi, installazioni multimediali e oggetti storici provenienti dalle più importanti collezioni europee, per raccontare il passato e il futuro di questo mezzo di trasporto iconico e intramontabile, partendo dal primo modello costruito 200 anni fa, fino alle nuove frontiere della tecnologia e dell’innovazione.

Un viaggio a due ruote nel tempo, per scoprire quanto questo semplice ma geniale mezzo sia oggi più che mai all’avanguardia, in grado di trasformare gli stili di vita e rispondere all’esigenza sempre più forte di sostenibilità ambientale e mobilità consapevole.

Il percorso espositivo consentirà di scoprire tutti i benefici, individuali e collettivi, derivanti dall’utilizzo della bici: dal miglioramento della salute, alla diminuzione dello stress, dal risparmio in denaro fino alla diminuzione di gas nocivi per l’ambiente e dell’inquinamento acustico. Nell’ottica di un mezzo di trasporto dal valore non solo privato, ma anche sociale e ambientale, Bike.it accompagnerà i visitatori in una affascinante pedalata in un futuro a misura di bici, quindi di tutti.

TUTTI SANNO COS’È UNA BICICLETTA

La maggior parte di noi ha imparato ad andarci da bambino, e alcuni la usano ancora quotidianamente: per sport, come mezzo di trasporto o semplicemente per divertimento. Nonostante ciò, pochi di noi hanno avuto l’opportunità di conoscere questo straordinario mezzo di trasporto più approfonditamente e scoprirne le caratteristiche tecnico-scientifiche e storiche, oltre che sociali e legati al nostro immaginario.

  • la bicicletta è infatti un caso straordinario di inventiva e innovazione…
  • le biciclette sono state protagoniste di veri e propri cambiamenti sociali…
  • la bicicletta costituisce un elemento centrale per uno sviluppo sostenibilee rispettoso dell’ambiente per il XXI secolo…

Questa mostra tratta il tema delle biciclette sotto tre prospettive principali:

• La bicicletta, una macchina incredibile
• la Bici e il Ciclista;
• Bici e Società.

La mostra invita i visitatori a guardare alla bicicletta come a un picco della creatività umana, a rivisitarne gli aspetti più familiari e a conoscere quelli meno noti riguardanti le relazioni che si sono andate a creare tra le persone e le biciclette fin da quando la prima di queste fu brevettata nel 1817.

DA VEDERE IN MOSTRA

  • la bicicletta e i paesi in via di sviluppo…l’evoluzione della ruota e del telaio…
  • il ruolo della bicicletta nell’emancipazione femminile…
  • i numeri da record di un popolo in bici: la Cina…
  • la moda in bicicletta…
  • biciclette e design…
  • il ciclismo italiano, una storia unica…

DA FARE IN MOSTRA

  • giocare con tanti exhibit interattivi…
  • laboratori di ciclofficina e manutenzione…
  • dimostrazioni sulla scienza della bici…
  • spettacoli di bike trial…
  • science show…
  • conferenze e incontri con esperti…
  • lezioni di guida e di codice stradale per i più piccoli…

In occasione del bicentenario dell’invenzione della bicicletta, nel 2017, cinque tra i principali musei della scienza di tre diversi continenti, hanno progettato e realizzato una grande mostra su questo mezzo di trasporto intramontabile e il cui successo, anzi, continua a crescere di pari passo con una sensibilità ambientale sempre più diffusa: il Bloomfield Science Museum di Gerusalemme, il Canada Science and Technology Museum di Ottawa, l’Universum di Brema, il Science Centre Kopernikus di Varsavia e la Città della Scienza di Napoli hanno, insieme, dato vita a un percorso espositivo interattivo, unico e originale, adatto a tutte le età, che racconta il passato, presente e futuro della bicicletta.

Innovazione e impatto sociale, tecnologia e sostenibilità ambientale, cultura e stili di vita legati a questo mezzo di trasporto sono raccontati con decine di exhibit interattivi e installazioni multimediali, insieme ad oggetti storici provenienti da importanti collezioni.

La mostra farà tappa a Napoli per un anno, unica tappa italiana, a partire dal prossimo mese di giugno 2019. La mostra, composta da decine di exhibit interattivi e strumenti digitali, si articola tre sezioni:

  • la Bici e la Macchina;
  • la Bici e il Ciclista;
  • Bici e Società.

Ogni sezione sarà arricchita da diversi tipi di exhibit interattivi, programmi multimediali, collezioni storiche di articoli, biciclette e manufatti importanti per gli sviluppi tecnologici, la progettazione e la cronologia storica. La mostra resterà a Città della Scienza fino ad aprile 2020 per poi proseguire per il Science and Technology Museum di Ottawa in Canada per poi terminare al Science Center KoperniKus di Varsavia.

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: si inaugura la Mostra “#Bike_it” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: il programma del weekend

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Il weekend del Parco di Pinocchio e dello Storico Giardino Garzoni – Casa delle Farfalle saranno movimentati da giochi ispirati al Tetris e il laboratorio del Fagiolo magico. Al Parco le attività speciali sono in programma, sabato 22 e domenica 23 giugno, alle 11 e alle 16. Giochi che trasformano un videogames in una attività all’aria aperta e di condivisione tra bambini e genitori.

Alla Casa delle Farfalle dello Storico giardino Garzoni c’è il laboratorio del Fagiolo Magico con la Fata Turchina. Alle 15.30 sia sabato che domenica mentre alle 14 sarà possibile scoprire i segreti del giardino durante il percorso narrativo. Tutte le attività sono comprese nel prezzo del biglietto e non è necessaria la prenotazione.

Domenica pomeriggio sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito che dal Giardino Garzoni porterà fino a Collodi Castello, con rientro a piedi. Attività a cura dei Commercianti di Collodi, Associazione Collodinsieme e Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Al Parco di Pinocchio sono in mostra: Pinocchio all’Opera (Sinapsi Group), Pinocchio – La materia del sogno di Francesco Siani, In viaggio con Pinocchio di Franco Marconcini. Allo Storico Giardino Garzoni – Casa delle Farfalle: Colore e Fantasia di Sandra Ferroni.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: il programma del weekend su Parksmania.

Parco di Pinocchio: il programma del weekend

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Il weekend del Parco di Pinocchio e dello Storico Giardino Garzoni – Casa delle Farfalle saranno movimentati da giochi ispirati al Tetris e il laboratorio del Fagiolo magico. Al Parco le attività speciali sono in programma, sabato 22 e domenica 23 giugno, alle 11 e alle 16. Giochi che trasformano un videogames in una attività all’aria aperta e di condivisione tra bambini e genitori.

Alla Casa delle Farfalle dello Storico giardino Garzoni c’è il laboratorio del Fagiolo Magico con la Fata Turchina. Alle 15.30 sia sabato che domenica mentre alle 14 sarà possibile scoprire i segreti del giardino durante il percorso narrativo. Tutte le attività sono comprese nel prezzo del biglietto e non è necessaria la prenotazione.

Domenica pomeriggio sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito che dal Giardino Garzoni porterà fino a Collodi Castello, con rientro a piedi. Attività a cura dei Commercianti di Collodi, Associazione Collodinsieme e Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Al Parco di Pinocchio sono in mostra: Pinocchio all’Opera (Sinapsi Group), Pinocchio – La materia del sogno di Francesco Siani, In viaggio con Pinocchio di Franco Marconcini. Allo Storico Giardino Garzoni – Casa delle Farfalle: Colore e Fantasia di Sandra Ferroni.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: il programma del weekend su Parksmania.

Parco Cavour: lo spot video della Stagione 2019

In occasione dell’apertura della nuova stagione 2019, il Parco Acquatico Cavour di Valeggio sul Mincio (VR) ha prodotto uno spot di 20″ da utilizzarsi sia per i canali web che per le TV. Da segnalare la novità di quest’anno, “Adventure Rock”, un’area con sabbia bianchissima, scivoli per i più piccoli, cascate e giochi d’acqua. Con questa nuova implementazione il parco veneto si conferma fortemente targettizzato sulle famiglie con bambini, a cui offre una qualità di offerta davvero elevata.

Leggi l’articolo originale Parco Cavour: lo spot video della Stagione 2019 su Parksmania.

Parco Cavour: lo spot video della Stagione 2019

In occasione dell’apertura della nuova stagione 2019, il Parco Acquatico Cavour di Valeggio sul Mincio (VR) ha prodotto uno spot di 20″ da utilizzarsi sia per i canali web che per le TV. Da segnalare la novità di quest’anno, “Adventure Rock”, un’area con sabbia bianchissima, scivoli per i più piccoli, cascate e giochi d’acqua. Con questa nuova implementazione il parco veneto si conferma fortemente targettizzato sulle famiglie con bambini, a cui offre una qualità di offerta davvero elevata.

Leggi l’articolo originale Parco Cavour: lo spot video della Stagione 2019 su Parksmania.

Gardaland: nuovo record per il video “Peppa Pig Land” su Parksmania.it

Abbondantemente superato nell’ultimo weekend il traguardo di 10 milioni di visualizzazioni per il video “Peppa Pig Land @ Gardaland” sul canale Parksmania.it, partner ufficiale di YouTube. Si tratta del nuovo record sia per il video che per l’intero canale. “Peppa Pig Land” ha infatti superato anche i 9 milioni del precedente primatista “Bungee Jumping @ Aqualandia” (ora Caribe Bay).

Il canale YouTube di Parksmania.it vanta a oggi 69.700 iscritti e 48,3 milioni di visualizzazioni per gli oltre 800 video pubblicati fino ad ora. Trattandosi di un canale di settore e che si rivolge principalmente al mercato italiano, questi numeri si possono ritenere più che interessanti.

Una storia iniziata nel lontano 2006, quando l’ufficio commerciale italiano di YouTube credette nelle potenzialità della testata giornalistica di settore Parksmania.it e nella qualità dei contenuti video che questa poteva produrre. Non è un caso che a distanza di pochi anni da allora, il reparto deputato alla realizzazione e produzione di video di Amusement Project (l’azienda di consulenza e servizi proprietaria anche della testata giornalistica) abbia iniziato poi a fornire i propri servizi anche ad aziende del calibro di Gardaland, Canevaworld, Bollinger & Mabillard, solo per citarne alcune.

Leggi l’articolo originale Gardaland: nuovo record per il video “Peppa Pig Land” su Parksmania.it su Parksmania.

Gardaland: nuovo record per il video “Peppa Pig Land” su Parksmania.it

Abbondantemente superato nell’ultimo weekend il traguardo di 10 milioni di visualizzazioni per il video “Peppa Pig Land @ Gardaland” sul canale Parksmania.it, partner ufficiale di YouTube. Si tratta del nuovo record sia per il video che per l’intero canale. “Peppa Pig Land” ha infatti superato anche i 9 milioni del precedente primatista “Bungee Jumping @ Aqualandia” (ora Caribe Bay).

Il canale YouTube di Parksmania.it vanta a oggi 69.700 iscritti e 48,3 milioni di visualizzazioni per gli oltre 800 video pubblicati fino ad ora. Trattandosi di un canale di settore e che si rivolge principalmente al mercato italiano, questi numeri si possono ritenere più che interessanti.

Una storia iniziata nel lontano 2006, quando l’ufficio commerciale italiano di YouTube credette nelle potenzialità della testata giornalistica di settore Parksmania.it e nella qualità dei contenuti video che questa poteva produrre. Non è un caso che a distanza di pochi anni da allora, il reparto deputato alla realizzazione e produzione di video di Amusement Project (l’azienda di consulenza e servizi proprietaria anche della testata giornalistica) abbia iniziato poi a fornire i propri servizi anche ad aziende del calibro di Gardaland, Canevaworld, Bollinger & Mabillard, solo per citarne alcune.

Leggi l’articolo originale Gardaland: nuovo record per il video “Peppa Pig Land” su Parksmania.it su Parksmania.

Acquajoss: il parco acquisito da Dolphin Discovery

Comunicato Stampa Zoomarine:

Continua a crescere la “famiglia allargata di Zoomarine”, il Parco divertimenti di Roma. Il gruppo messicano Dolphin Discovery, che ne è proprietario, ha, infatti, annunciato l’acquisizione di un’altra importante struttura sul suolo italiano: Acquajoss, a Conselice, a pochi passi da Ravenna, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Il gruppo, dunque, continua ad investire notevolmente non solo a livello globale, ma anche in Italia, puntando solo sulle eccellenze del settore, come nel caso della recente acquisizione di AquaFelix, lo storico Parco acquatico di Civitavecchia, inaugurato nel 1995, entrato nella Top 10 dei Parchi acquatici più belli d’Italia.

Con i suoi 80.000 metri quadrati di estensione, che ospitano grandi scivoli mozzafiato, piscina a onde, colline scivolose, laguna idromassaggio, acquascivolo, un river lungo oltre 400 metri e una grande piscina, Acquajoss è tra i Parchi più amati dell’Emilia-Romagna, offrendo relax, divertimento ed emozioni, senza dover percorrere chilometri e chilometri per raggiungere la riviera. Il Parco, inoltre, è a misura di bambino, con piscina e servizi dedicati, aree sportive con beach volley e racchettoni per il divertimento di tutta la famiglia ma anche teen-ager e giovani adulti.

“Con l’acquisizione di Acquajoss e di Aquafelix Dolphin Discovery conferma il suo progetto di investimento sul territorio italiano ed europeo, individuando i centri strategici, e portando i Parchi aderenti al gruppo a livelli di eccellenza. Il piano di sviluppo del gruppo nel continente europeo è quello di arrivare all’acquisizione di 10 strutture nei prossimi 5 anni. – Ha commentato il Dott. Renato Lenzi, AD di Zoomarine Italia SpA. – Prosegue, dunque, un percorso iniziato da anni, fatto di importanti investimenti, creazione di posti di lavoro, ma, soprattutto, sostegno alle attività di ricerca a tutela della biodiversità.”

La proprietà Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei Parchi tematici con mammiferi marini presente in 10 Paesi con quasi 30 Parchi, continua a crescere, portando la sua vision nelle strutture che entrano a far parte della grande famiglia. Non solo offerta di eventi e intrattenimento, ma anche attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, oltre che alla cura del visitatore, che deve sentirsi a casa, e far sì che la giornata nel Parco sia un’esperienza davvero unica. I Parchi gestiti da Dolphin Discovery sono in Messico, Stati Uniti, Italia, Argentina, Anguilla, Tortola, Grand Cayman, Jamaica, St. Kitts e Repubblica Dominicana.

Leggi l’articolo originale Acquajoss: il parco acquisito da Dolphin Discovery su Parksmania.