Uncategorized

Oltremare: Buona la prima… per il Musical “Movie”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Il pubblico delle grande occasioni, con il Sindaco di Riccione Renata Tosi ospite d’onore, ha preso parte al red carpet di MOVIE, il musical novità 2019, prodotto da Costa Edutainment e diretto da Elena Ronchetti, andato in scena in prima nazionale, nella calda serata estiva di domenica 23 giugno presso l’Oltremare Theatre di Riccione.

Il pubblico ha avuto un assaggio di quelle che sarebbero state sognanti atmosfere hollywoodiane già nel foyer, dove era allestito un photo-booth, cioè un punto fotografico a tema attrezzato con megafono, ciak, cornice di pellicola e poltroncina da regista, letteralmente preso d’assalto da presenti.

E’ stato però dal momento del buio in sala che il viaggio attraverso cinema, teatro, miti dello schermo e dell’animazione è cominciato. Lo spettacolo vanta 13 ballerini e performer di altissimo livello, le musiche del maestro Andrea Tosi e i testi brillanti di Gianfranco Vergoni, la bellezza dei costumi e, sopra tutto, la regia e le coreografie di Elena Ronchetti, hanno davvero portato via il respiro alle 500 persone in sala che, al termine, ha tributato una standing ovation, con un lungo applauso che ha visto tutta la grande platea alzarsi in piedi.

Una produzione teatrale da parte dei parchi a tema è un gesto coraggioso, che il Direttore del Polo Romagnolo CE, Patrizia Leardini spiega in questo modo: “Movie rappresenta una diversificazione dell’offerta turistica, così diversa da come era un tempo, con un pubblico sempre più alla ricerca della qualità. Secondo diversi studi di settore – continua Leardini – i parchi stanno diventando destinazione turistica e Movie rappresenta la scelta del gruppo Costa Edutainment di arricchire l’ offerta territoriale producendo uno spettacolo di altissimo livello”.

Uno spazio incredibile, l’Oltremare Theatre, che per Nicola Costa, di Costa Edutainment, ha possibilità tecniche imponenti, che unite alla bravura di cast e regia, rende un luogo di socializzazione del quale il territorio si avvantaggerà”.

Di sincero entusiasmo le parole del Sindaco di Riccione, Renata Tosi: “Uno spettacolo stupendo, con un ritmo che non distrae un secondo dalla bellezza della musica, della recitazione e del ballo. Confido che il musical possa diventare una bella abitudine di Riccione, perché non credo ci siano altre parti d’Italia dove il musical si senta così a casa propria, come qui a Riccione.”

Applausi scroscianti per Elena Ronchetti, emozionata alla fine della “prima”: “Movie è uno spettacolo che parla di cinema e di teatro: un’unione possibile quando si fa un musical. Gli artisti ragazzi cantano in presa diretta e il pubblico ha il privilegio di assistere in contemporanea alla suggestione del teatro e all’emozione del grande cinema”

Il musical andrà in scena con due repliche settimanali pomeridiane nel mese di giugno (nei giorni 25 e 30 alle 15:00), tre recite pomeridiane settimanali in luglio e agosto e quattro date serali, l’11 e 21 luglio, 11 e 25 agosto con inizio alle 21:00.

La regia dello show è di Elena Ronchetti. Ballerina, attrice, coreografa e regista, lavora da anni nei teatri più famosi d’Italia, collaborando con registi di fama mondiale come Garinei, Giovannini, Gino Landi, Nanni Moretti e Saverio Marconi. Ha lavorato accanto ad attori come Gino Bramieri, Enrico Brignano, Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli, Valerio Mastandrea, Enrico Montesano.

Lo spettacolo è un grande tributo al grande cinema, ai film d’animazione, agli Oscar, alla commedia musicale, su uno degli spazi scenici più particolari d’Italia:120 metri quadrati di palco e un gigantesco schermo da 600 metri quadrati dove si producono contaminazioni inarrivabili fra tecnologia e arte, altissima definizione del suono e dell’immagine che esaltano la bravura del cast, con il risultato di offrire allo spettatore settanta minuti di esperienza totalmente avvolgente.

La direzione musicale è di Andrea Tosi, i testi sono di Gianfranco Vergoni. Visual project Massimiliano Pontellini, luci e fonica Mirco Casadei e Massimo Fabbri e Simone Marzi, costumi Sartoria D’Inzillo e Elena Brighi.

Leggi l’articolo originale Oltremare: Buona la prima… per il Musical “Movie” su Parksmania.

Zoomarine: gli Eventi del 22 e 23 giugno

Comunicato Stampa Zoomarine:

Il Parco divertimenti celebra la fine dell’anno accademico e scolastico con la community di studenti più grande e cool d’Italia con un Dj set e una grande festa in piscina. Domenica, invece, la Baia dei Pinnipedi ospita un evento speciale e il meet&greet con il duo pop più amato dai giovani.

Sabato 22 giugno, si terrà un grandissimo party per festeggiare insieme la fine dell’anno accademico e l’inizio delle tanto attese vacanze estive insieme allo staff di ScuolaZoo. DJ-set, schiuma party e apertura del Parco prolungata fino a tarda sera per la Festa più grande ed unica della Capitale tra attrazioni adrenaliniche, piscine favolose e animali stupendi!

Domenica 23 giugno è la volta di Benji&Fede, il duo musicale tra i più amati e conosciuti in Italia. L’appuntamento è alle 15:00 alla Baia dei Pinnipedi dove Benji&Fede saranno protagonisti di uno special event dove presenteranno live alcuni dei loro brani più famosi e il nuovo singolo “Dove e Quando” e, successivamente, di un meet&greet dove i fan potranno conoscerli e incontrarli dal vivo. I posti per lo special event sono limitati e sono disponibili solo sul sito www.zoomarine.it.

Dopo il grande successo degli appuntamenti con i Me Contro Te, che vedono protagonisti gli YouTubers Luì e Sofì, che periodicamente torneranno al Parco per degli esclusivi live show, prosegue il calendario degli appuntamenti di Zoomarine, che quest’anno sarà ancora più ricco e divertente, grazie al prezioso contributo del nuovo direttore artistico Claudio Cecchetto.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: gli Eventi del 22 e 23 giugno su Parksmania.

Zoomarine: gli Eventi del 22 e 23 giugno

Comunicato Stampa Zoomarine:

Il Parco divertimenti celebra la fine dell’anno accademico e scolastico con la community di studenti più grande e cool d’Italia con un Dj set e una grande festa in piscina. Domenica, invece, la Baia dei Pinnipedi ospita un evento speciale e il meet&greet con il duo pop più amato dai giovani.

Sabato 22 giugno, si terrà un grandissimo party per festeggiare insieme la fine dell’anno accademico e l’inizio delle tanto attese vacanze estive insieme allo staff di ScuolaZoo. DJ-set, schiuma party e apertura del Parco prolungata fino a tarda sera per la Festa più grande ed unica della Capitale tra attrazioni adrenaliniche, piscine favolose e animali stupendi!

Domenica 23 giugno è la volta di Benji&Fede, il duo musicale tra i più amati e conosciuti in Italia. L’appuntamento è alle 15:00 alla Baia dei Pinnipedi dove Benji&Fede saranno protagonisti di uno special event dove presenteranno live alcuni dei loro brani più famosi e il nuovo singolo “Dove e Quando” e, successivamente, di un meet&greet dove i fan potranno conoscerli e incontrarli dal vivo. I posti per lo special event sono limitati e sono disponibili solo sul sito www.zoomarine.it.

Dopo il grande successo degli appuntamenti con i Me Contro Te, che vedono protagonisti gli YouTubers Luì e Sofì, che periodicamente torneranno al Parco per degli esclusivi live show, prosegue il calendario degli appuntamenti di Zoomarine, che quest’anno sarà ancora più ricco e divertente, grazie al prezioso contributo del nuovo direttore artistico Claudio Cecchetto.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: gli Eventi del 22 e 23 giugno su Parksmania.

Zoom Torino: un’Estate “Green”

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Da quest’anno l’estate a ZOOM è anche GREEN. In occasione del decennale, il bioparco elimina l’utilizzo della plastica usa e getta, a favore del biodegradabile e del benessere delle acque, e collabora con la Onlus Worldrise – impegnata nell’educazione e sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento della plastica e il suo impatto nell’ambiente marino – per il sostegno di progetti di conservazione legati all’ambiente marino, seriamente minacciato dalle plastiche riversate nelle acque. Sarà in vendita al parco la borraccia “No plastic More fun”, realizzata in collaborazione con Worldrise, e una parte del ricavato andrà a sostegno della Onlus. L’eliminazione della plastica usa e getta rappresenta un primo passo che ZOOM ha attivato per essere un parco sempre più ecosostenibile, con due anni di anticipo rispetto alla direttiva approvata dal Parlamento europeo che porterà per legge all’eliminazione di prodotti in plastica a partire dal 2021.

Un dolce lago africano si affaccia su una spiaggia bianca. Su un’isola svetta un albero secolare, dolci correnti trasportano sotto una grotta alla scoperta degli ippopotami sommersi, in una baia migliaia di pesci tropicali colorati, piranha erbivori e razze di acqua dolce sguazzano al fianco di stupiti nuotatori in un emozionante snorkeling. Poco più in là, un’altra spiaggia bianca dove è possibile nuotare accanto ai pinguini africani, separati esclusivamente da una vetrata, e farsi sorprendere dai canti delle megattere e dei delfini che si possono ascoltare immergendosi sott’acqua. Può sembrare di essere in Africa e invece siamo a pochi chilometri da Torino, all’interno di ZOOM.

Nel primo bioparco immersivo d’Italia si può trovare divertimento, relax e un’incredibile vicinanza agli animali nelle due spiagge immersive: Malawi Beach, che riproduce fedelmente il paesaggio dell’africano Lago Malawi simbolo di biodiversità a rischio e dichiarato patrimonio dell’Unesco, e Bolder Beach, riproduzione della famosa baia Boulders Beach, tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica. Si nuota, separati esclusivamente da una vetrata, nella prima accanto agli ippopotami, nella seconda accanto ai pinguini africani. A Malawi Beach, un’incredibile Extra Experience, unicità italiana, permette di fare snorkeling tra i piranha erbivori e i ciclidi africani.

ZOOM in estate è anche Night Safari! Tutti i sabati e le domeniche, e dal 10 al 25 agosto, il bioparco è aperto dalle 10 alle 22 con speciali talk notturni, tuffi in piscina e cene al tramonto, per 12 ore di avventura. Durante le serate, continuano i festeggiamenti per il 10° compleanno con una edizione serale dello spettacolo JHuman Jungle, scritto e diretto da Milo Scotton, artista e regista che ha fondato la compagnia ArteMakia, ispirato ai valori del parco: emozionare, conoscere, conservare.

ZOOM è anche terra: un viaggio avventuroso che si snoda tra 160.000 mq, alla scoperta di oltre 300 animali di 84 specie diverse in 9 habitat immersivi che riproducono ambientazioni africane e asiatiche – Serengeti, Hippo Underwater, Madagascar, Asia, Anfiteatro di Petra, Baia dei Pinguini, Bolder e Malawi Beach, Fattoria del Baobab, Tempio delle Tigri, Lontre di Manakara – e attraverso i talk, fino a 20 al giorno, tenuti dai biologi per scoprire tutto sugli animali ospitati, nati in altre strutture zoologiche EAZA (European Associations of Zoos and Aquaria) che vengono dati in affidamento al bioparco e che seguono programmi di riproduzione controllata, e le minacce in natura.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: un’Estate “Green” su Parksmania.

Zoom Torino: un’Estate “Green”

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Da quest’anno l’estate a ZOOM è anche GREEN. In occasione del decennale, il bioparco elimina l’utilizzo della plastica usa e getta, a favore del biodegradabile e del benessere delle acque, e collabora con la Onlus Worldrise – impegnata nell’educazione e sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento della plastica e il suo impatto nell’ambiente marino – per il sostegno di progetti di conservazione legati all’ambiente marino, seriamente minacciato dalle plastiche riversate nelle acque. Sarà in vendita al parco la borraccia “No plastic More fun”, realizzata in collaborazione con Worldrise, e una parte del ricavato andrà a sostegno della Onlus. L’eliminazione della plastica usa e getta rappresenta un primo passo che ZOOM ha attivato per essere un parco sempre più ecosostenibile, con due anni di anticipo rispetto alla direttiva approvata dal Parlamento europeo che porterà per legge all’eliminazione di prodotti in plastica a partire dal 2021.

Un dolce lago africano si affaccia su una spiaggia bianca. Su un’isola svetta un albero secolare, dolci correnti trasportano sotto una grotta alla scoperta degli ippopotami sommersi, in una baia migliaia di pesci tropicali colorati, piranha erbivori e razze di acqua dolce sguazzano al fianco di stupiti nuotatori in un emozionante snorkeling. Poco più in là, un’altra spiaggia bianca dove è possibile nuotare accanto ai pinguini africani, separati esclusivamente da una vetrata, e farsi sorprendere dai canti delle megattere e dei delfini che si possono ascoltare immergendosi sott’acqua. Può sembrare di essere in Africa e invece siamo a pochi chilometri da Torino, all’interno di ZOOM.

Nel primo bioparco immersivo d’Italia si può trovare divertimento, relax e un’incredibile vicinanza agli animali nelle due spiagge immersive: Malawi Beach, che riproduce fedelmente il paesaggio dell’africano Lago Malawi simbolo di biodiversità a rischio e dichiarato patrimonio dell’Unesco, e Bolder Beach, riproduzione della famosa baia Boulders Beach, tra le più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica. Si nuota, separati esclusivamente da una vetrata, nella prima accanto agli ippopotami, nella seconda accanto ai pinguini africani. A Malawi Beach, un’incredibile Extra Experience, unicità italiana, permette di fare snorkeling tra i piranha erbivori e i ciclidi africani.

ZOOM in estate è anche Night Safari! Tutti i sabati e le domeniche, e dal 10 al 25 agosto, il bioparco è aperto dalle 10 alle 22 con speciali talk notturni, tuffi in piscina e cene al tramonto, per 12 ore di avventura. Durante le serate, continuano i festeggiamenti per il 10° compleanno con una edizione serale dello spettacolo JHuman Jungle, scritto e diretto da Milo Scotton, artista e regista che ha fondato la compagnia ArteMakia, ispirato ai valori del parco: emozionare, conoscere, conservare.

ZOOM è anche terra: un viaggio avventuroso che si snoda tra 160.000 mq, alla scoperta di oltre 300 animali di 84 specie diverse in 9 habitat immersivi che riproducono ambientazioni africane e asiatiche – Serengeti, Hippo Underwater, Madagascar, Asia, Anfiteatro di Petra, Baia dei Pinguini, Bolder e Malawi Beach, Fattoria del Baobab, Tempio delle Tigri, Lontre di Manakara – e attraverso i talk, fino a 20 al giorno, tenuti dai biologi per scoprire tutto sugli animali ospitati, nati in altre strutture zoologiche EAZA (European Associations of Zoos and Aquaria) che vengono dati in affidamento al bioparco e che seguono programmi di riproduzione controllata, e le minacce in natura.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: un’Estate “Green” su Parksmania.

Gardaland: il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante

Comunicato Stampa Gardaland:

Nell’ambito della conferenza organizzata – grazie all’interessamento del Ministro Gian Marco Centinaio presso il suo Ministero delle Politiche, Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e incentrata sull’Industria dei Parchi Divertimento come Patrimonio di Valore per il territorio – Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland, ha evidenziato la situazione positiva dell’industria dei parchi divertimento in Italia, sottolineando in particolare l’evoluzione del turismo nei parchi divertimento e l’importanza dell’indotto da essi generato.

A margine del suo intervento, Aldo Maria Vigevani ha raccontato nello specifico il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante nei confronti del mercato non solo italiano ma anche internazionale, fornendo dati specifici sul potenziale dell’accomodation come valore amplificatore dell’esperienza vissuta nel Parco e sulle prospettive per il 2019.

“La tendenza dei visitatori nei Parchi Divertimento – ha affermato Aldo Maria Vigevani – è quella di allungare il tempo medio di permanenza, abbinando alla visita anche il soggiorno in hotel. Riconoscendo il potenziale di questo trend, Merlin Entertainments – di cui Gardaland fa parte – sta trasformando i suoi Parchi a Tema in Resort in grado di offrire soggiorni più lunghi. Questo consente al Cliente di estendere la visita del Parco ad un pernottamento e a noi di espandere il nostro bacino di utenza, riscontrando che il livello di soddisfazione del cliente è più elevato quando gli ospiti trascorrono più di un giorno presso il nostro Resort” ha continuato Vigevani. “Anche Gardaland Resort, attraverso la costruzione dei suoi tre hotel, si è evoluto: da Parco divertimenti da visitare in giornata è diventato ormai un vero e proprio polo del divertimento, una destinazione turistica dove soggiornare più giorni per poter vivere a pieno tutte le numerose e memorabili esperienze offerte da Gardaland all’interno della meravigliosa cornice del Lago di Garda”.

“Abbiamo aperto il primo Hotel nel 2004, il secondo nel 2015 e il riscontro da parte dei Visitatori nei confronti dell’hotellerie firmata Gardaland è stato più che positivo: nel 2018 abbiamo registrato un’occupazione camere pari all’85% tanto che Gardaland ha deciso di costruire il terzo hotel, Gardaland Magic Hotel. Con questa nuova struttura, Gardaland Resort ha raggiunto l’incredibile offerta di 475 camere, di cui 257 interamente tematizzate che contribuiscono a prolungare e amplificare l’esperienza del Visitatore e il suo apprezzamento della struttura” – ha proseguito Vigevani – “L’obiettivo, per il 2019, è di ottenere un’occupazione annua di quasi 76.000 camere riservate nelle tre strutture e di diventare sempre più una primaria destinazione turistica del divertimento per famiglie non solo in Italia ma a livello europeo”.

“Ad oggi Gardaland Resort è una destinazione turistica in grado di attirare un numero elevato di turisti italiani ed esteri anche grazie agli accordi stretti con i migliori operatori nazionali e con i più importanti Tour Operator Internazionali” – ha continuato Vigevani – “Ed è in occasione delle fiere di settore a cui Gardaland partecipa, come ad esempio ITB Berlino e WTM Londra, che abbiamo l’occasione di rappresentare non solo la nostra realtà ma anche il territorio che ci circonda con le sue caratteristiche: arte, cultura, gastronomia, benessere, escursioni. Tra l’altro il Lago di Garda è, in Italia, la zona con la più alta concentrazione di parchi tematici, un’area geografica che lo scorso anno ha registrato circa 24 milioni di presenze, di cui più della metà proviene dai paesi di lingua tedesca”.

Per quanto riguarda gli hotel di Gardaland Resort, se è significativa la crescita di prenotazioni da parte del mercato italiano – i Top Visitors sono famiglie di 4 persone provenienti da Roma, Milano, Torino, Napoli e Firenze con un soggiorno medio di due notti – sta crescendo sempre più la presenza di turisti stranieri provenienti dall’Europa, ma non solo, tanto che il mercato estero rappresenta attualmente, sul totale delle prenotazioni nei tre hotel, il 50%

La Germania, l’Austria e la Svizzera rimangono i mercati di riferimento di Gardaland Resort – con oltre 10.000 pernottamenti nelle strutture del Resort nel 2018 – seguono il mercato olandese e belga. Per il mercato inglese – in forte crescita sul Lago di Garda – è stata sottoscritta una collaborazione con Jet2holidays, tour operator specializzato in viaggi per famiglie che dalla primavera 2019 ha aumentato il flusso dei visitatori nell’area con ben 8 voli settimanali provenienti dalle principali città inglesi. Altro mercato emergente e di grande interesse è Israele, reso possibile anche dai collegamenti ormai consolidati dall’aeroporto di Tel Aviv a Verona, con voli di linea e charter: Gardaland Resort ha stipulato contratti con vari tour operator di primaria importanza.

“Ma c’è una nuova sfida– ha affermato il dott. Vigevani – una nuova challenge da affrontare, non solo per i parchi divertimento ma per tutto il mondo del turismo, perché il nuovo mercato a cui si dovrà puntare è la Cina: come nel dopoguerra il motore di spinta sono stati gli Stati Uniti, sono convinto che dal 2020 il motore trainante sarà la Cina.”

“Dal punto di vista occupazionale – ha concluso con orgoglio Aldo Maria Vigevani – Gardaland Resort gioca un ruolo importante sull’economia nazionale e del territorio. Nel corso della stagione sono infatti oltre 1.500 i dipendenti, 211 a tempo indeterminato e oltre 800 stagionali. Si riesce così a creare e far crescere le diverse figure professionali, a dare nuove opportunità ai giovani con i lavori stagionali e a sviluppare delle vere e proprie professioni”.

Leggi l’articolo originale Gardaland: il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante su Parksmania.

Gardaland: il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante

Comunicato Stampa Gardaland:

Nell’ambito della conferenza organizzata – grazie all’interessamento del Ministro Gian Marco Centinaio presso il suo Ministero delle Politiche, Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo e incentrata sull’Industria dei Parchi Divertimento come Patrimonio di Valore per il territorio – Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland, ha evidenziato la situazione positiva dell’industria dei parchi divertimento in Italia, sottolineando in particolare l’evoluzione del turismo nei parchi divertimento e l’importanza dell’indotto da essi generato.

A margine del suo intervento, Aldo Maria Vigevani ha raccontato nello specifico il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante nei confronti del mercato non solo italiano ma anche internazionale, fornendo dati specifici sul potenziale dell’accomodation come valore amplificatore dell’esperienza vissuta nel Parco e sulle prospettive per il 2019.

“La tendenza dei visitatori nei Parchi Divertimento – ha affermato Aldo Maria Vigevani – è quella di allungare il tempo medio di permanenza, abbinando alla visita anche il soggiorno in hotel. Riconoscendo il potenziale di questo trend, Merlin Entertainments – di cui Gardaland fa parte – sta trasformando i suoi Parchi a Tema in Resort in grado di offrire soggiorni più lunghi. Questo consente al Cliente di estendere la visita del Parco ad un pernottamento e a noi di espandere il nostro bacino di utenza, riscontrando che il livello di soddisfazione del cliente è più elevato quando gli ospiti trascorrono più di un giorno presso il nostro Resort” ha continuato Vigevani. “Anche Gardaland Resort, attraverso la costruzione dei suoi tre hotel, si è evoluto: da Parco divertimenti da visitare in giornata è diventato ormai un vero e proprio polo del divertimento, una destinazione turistica dove soggiornare più giorni per poter vivere a pieno tutte le numerose e memorabili esperienze offerte da Gardaland all’interno della meravigliosa cornice del Lago di Garda”.

“Abbiamo aperto il primo Hotel nel 2004, il secondo nel 2015 e il riscontro da parte dei Visitatori nei confronti dell’hotellerie firmata Gardaland è stato più che positivo: nel 2018 abbiamo registrato un’occupazione camere pari all’85% tanto che Gardaland ha deciso di costruire il terzo hotel, Gardaland Magic Hotel. Con questa nuova struttura, Gardaland Resort ha raggiunto l’incredibile offerta di 475 camere, di cui 257 interamente tematizzate che contribuiscono a prolungare e amplificare l’esperienza del Visitatore e il suo apprezzamento della struttura” – ha proseguito Vigevani – “L’obiettivo, per il 2019, è di ottenere un’occupazione annua di quasi 76.000 camere riservate nelle tre strutture e di diventare sempre più una primaria destinazione turistica del divertimento per famiglie non solo in Italia ma a livello europeo”.

“Ad oggi Gardaland Resort è una destinazione turistica in grado di attirare un numero elevato di turisti italiani ed esteri anche grazie agli accordi stretti con i migliori operatori nazionali e con i più importanti Tour Operator Internazionali” – ha continuato Vigevani – “Ed è in occasione delle fiere di settore a cui Gardaland partecipa, come ad esempio ITB Berlino e WTM Londra, che abbiamo l’occasione di rappresentare non solo la nostra realtà ma anche il territorio che ci circonda con le sue caratteristiche: arte, cultura, gastronomia, benessere, escursioni. Tra l’altro il Lago di Garda è, in Italia, la zona con la più alta concentrazione di parchi tematici, un’area geografica che lo scorso anno ha registrato circa 24 milioni di presenze, di cui più della metà proviene dai paesi di lingua tedesca”.

Per quanto riguarda gli hotel di Gardaland Resort, se è significativa la crescita di prenotazioni da parte del mercato italiano – i Top Visitors sono famiglie di 4 persone provenienti da Roma, Milano, Torino, Napoli e Firenze con un soggiorno medio di due notti – sta crescendo sempre più la presenza di turisti stranieri provenienti dall’Europa, ma non solo, tanto che il mercato estero rappresenta attualmente, sul totale delle prenotazioni nei tre hotel, il 50%

La Germania, l’Austria e la Svizzera rimangono i mercati di riferimento di Gardaland Resort – con oltre 10.000 pernottamenti nelle strutture del Resort nel 2018 – seguono il mercato olandese e belga. Per il mercato inglese – in forte crescita sul Lago di Garda – è stata sottoscritta una collaborazione con Jet2holidays, tour operator specializzato in viaggi per famiglie che dalla primavera 2019 ha aumentato il flusso dei visitatori nell’area con ben 8 voli settimanali provenienti dalle principali città inglesi. Altro mercato emergente e di grande interesse è Israele, reso possibile anche dai collegamenti ormai consolidati dall’aeroporto di Tel Aviv a Verona, con voli di linea e charter: Gardaland Resort ha stipulato contratti con vari tour operator di primaria importanza.

“Ma c’è una nuova sfida– ha affermato il dott. Vigevani – una nuova challenge da affrontare, non solo per i parchi divertimento ma per tutto il mondo del turismo, perché il nuovo mercato a cui si dovrà puntare è la Cina: come nel dopoguerra il motore di spinta sono stati gli Stati Uniti, sono convinto che dal 2020 il motore trainante sarà la Cina.”

“Dal punto di vista occupazionale – ha concluso con orgoglio Aldo Maria Vigevani – Gardaland Resort gioca un ruolo importante sull’economia nazionale e del territorio. Nel corso della stagione sono infatti oltre 1.500 i dipendenti, 211 a tempo indeterminato e oltre 800 stagionali. Si riesce così a creare e far crescere le diverse figure professionali, a dare nuove opportunità ai giovani con i lavori stagionali e a sviluppare delle vere e proprie professioni”.

Leggi l’articolo originale Gardaland: il ruolo di Gardaland Resort come destinazione turistica trainante su Parksmania.

Cinecittà World: oggi si inaugura “Il Regno del Ghiaccio”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Il “Regno del ghiaccio” dalla fantasia alla realtà. Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Castel Romano, il prossimo 20 giugno apre le porte di un nuovo padiglione: il primo snow park al coperto d’Italia con ben cinque attrazioni a tema grazie alle quali scatenarsi alla ricerca del puro divertimento, tra pista del pattinaggio, autoscontri sul ghiaccio, scivoloni, palle di neve, kamikice, ma soprattutto l’unico nel quale formare i nuovi “Ice – Influencer”. In un mondo che viaggia a suon di tecnologia e digitalizzazione non poteva mancare una figura in grado di trasmettere le proprie conoscenze anche sul delicato tema dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai, vera minaccia del nostro pianeta.

Da qui l’idea di associare il divertimento ad un progetto di sensibilizzazione realizzato in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, pronto a schierare i propri ricercatori con lo scopo di educare i piccoli visitatori offrendo loro l’opportunità di apprendere quanto sia fondamentale rispettare l’ambiente che ci circonda e quanto sia necessario “influenzare” con le proprie conoscenze quante più persone possibili. Lo scenario attuale del nostro pianeta potrebbe, infatti, modificarsi in maniera ancora più negativa pregiudicando nel futuro il reale “Regno del ghiaccio”, cioè i ghiacciai montani e le calotte polari. In particolare l’Artide e l’Antartide sono, da tempo, oggetto di studio da parte dei ricercatori del CNR e saranno, quindi, proprio questo esperti ad illustrare alcune basilari nozioni sui cambiamenti climatici che stanno causando lo scioglimento e la relativa estinzione di alcune specie, come i pinguini e gli orsi polari.

Parlare lo stesso linguaggio dei giovani è lo scopo del laboratorio, ispirato al lavoro che squadre di glaciologi stanno compiendo nelle loro numerose missioni per monitorare i ghiacciai di tutto il mondo, nel quale si cercherà di responsabilizzare bambini e ragazzi, con interventi mirati e divisi per fasce d’età, invitandoli a modificare le loro abitudini peggiori che contribuiscono quotidianamente a danneggiare la terra che ci ospita.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: oggi si inaugura “Il Regno del Ghiaccio” su Parksmania.

Cinecittà World: oggi si inaugura “Il Regno del Ghiaccio”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Il “Regno del ghiaccio” dalla fantasia alla realtà. Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Castel Romano, il prossimo 20 giugno apre le porte di un nuovo padiglione: il primo snow park al coperto d’Italia con ben cinque attrazioni a tema grazie alle quali scatenarsi alla ricerca del puro divertimento, tra pista del pattinaggio, autoscontri sul ghiaccio, scivoloni, palle di neve, kamikice, ma soprattutto l’unico nel quale formare i nuovi “Ice – Influencer”. In un mondo che viaggia a suon di tecnologia e digitalizzazione non poteva mancare una figura in grado di trasmettere le proprie conoscenze anche sul delicato tema dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai, vera minaccia del nostro pianeta.

Da qui l’idea di associare il divertimento ad un progetto di sensibilizzazione realizzato in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, pronto a schierare i propri ricercatori con lo scopo di educare i piccoli visitatori offrendo loro l’opportunità di apprendere quanto sia fondamentale rispettare l’ambiente che ci circonda e quanto sia necessario “influenzare” con le proprie conoscenze quante più persone possibili. Lo scenario attuale del nostro pianeta potrebbe, infatti, modificarsi in maniera ancora più negativa pregiudicando nel futuro il reale “Regno del ghiaccio”, cioè i ghiacciai montani e le calotte polari. In particolare l’Artide e l’Antartide sono, da tempo, oggetto di studio da parte dei ricercatori del CNR e saranno, quindi, proprio questo esperti ad illustrare alcune basilari nozioni sui cambiamenti climatici che stanno causando lo scioglimento e la relativa estinzione di alcune specie, come i pinguini e gli orsi polari.

Parlare lo stesso linguaggio dei giovani è lo scopo del laboratorio, ispirato al lavoro che squadre di glaciologi stanno compiendo nelle loro numerose missioni per monitorare i ghiacciai di tutto il mondo, nel quale si cercherà di responsabilizzare bambini e ragazzi, con interventi mirati e divisi per fasce d’età, invitandoli a modificare le loro abitudini peggiori che contribuiscono quotidianamente a danneggiare la terra che ci ospita.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: oggi si inaugura “Il Regno del Ghiaccio” su Parksmania.

L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio

Comunicato Stampa Associazione Parchi Permanenti Italiani:

Con un indotto stimato di 800 milioni di euro, che, oltre agli ingressi, comprende hotel, ristorazione, merchandising e altri servizi complementari, il settore dei Parchi Tematici sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel sistema dell’offerta turistica italiana.

A dimostrarlo è il primo incontro ufficiale tra il Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio e i Rappresentanti dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, in occasione della presentazione del libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio” che si è svolta questa mattina nella sala Cavour del MIPAAFT.

Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista, autrice e conduttrice RAI Margherita Basso, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, ha delineato il profilo e il peso specifico di un comparto in costante sviluppo, che conta ad oggi più di 230 strutture tra parchi tematici, acquatici e faunistici.

Nel 2017 il comparto ha sviluppato un giro d’affari di 376 milioni di euro, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente, a fronte di 18.4 milioni di ingressi venduti, con un tasso di incremento che sfiora il 10%. Rilevanti anche i dati relativi all’occupazione: il settore genera 20.000 posti di lavoro stabili, che arrivano a 60.000 tra le assunzioni stagionali e l’indotto. Sul fronte dell’hôtellerie si calcola un totale di circa 1 milione di posti letto venduti nel corso dell’anno, considerando sia le strutture convenzionate sia gli eventuali resort interni ai parchi. In linea con l’andamento del settore nei principali Paesi Europei, anche in Italia si afferma la tendenza dei visitatori ad allungare il tempo medio di permanenza, abbinando la visita al soggiorno in hotel.

Tutti questi dati dimostrano il ruolo strategico dei parchi a tema nello sviluppo territoriale e nazionale, rendendo quanto mai necessaria una più stretta collaborazione con le Istituzioni competenti. Da oltre mezzo secolo i parchi si contraddistinguono sul mercato nazionale per l’impiego di ingenti capitali volti all’innovazione e all’aggiornamento di servizi e prodotti, elementi vitali nel campo del divertimento e dell’intrattenimento.

“L’industria dei parchi di divertimento rappresenta un valore indiscusso per il turismo nazionale e internazionale. Dobbiamo puntare sempre più sulla diversificazione e sulla destagionalizzazione dell’offerta se vogliamo essere un Paese capace di attrarre diverse tipologie di visitatori, anche alla luce del report oggi presentato e che conferma come il visitatore dei parchi non sia un turista mordi e fuggi ma alto spendente, con importanti ricadute su tutto il territorio in termini di mercato e occupazione” –, è quanto ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio. “Stiamo lavorando sull’enoturismo, sul turismo sostenibile, rurale, bisogna lavorare anche sul turismo dei ‘parchi di divertimento’ che da sempre si contraddistingue per l’impiego di importanti capitali, servizi e prodotti innovativi”.

“Il nostro obiettivo a breve termine – ha aggiunto Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani – è di incrementare ulteriormente il tasso di crescita del settore, portandolo ai livelli di altri Paesi UE, come Francia e Germania, che hanno già da tempo identificato nei parchi una risorsa fondamentale per il turismo, in sinergia con l’offerta culturale, artistica e naturalistica del territorio. Nello specifico, punteremo sulla destagionalizzazione, creando nuove finestre di fruizione del prodotto in periodi come Halloween e le festività natalizie”.

Volano di investimenti e occupazione, i Parchi Tematici rappresentano un mercato che ha ancora un grande potenziale di espressione: l’inizio di una concreta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali ha una portata storica per il comparto e sarà propedeutica per una nuova fase di espansione. Qualificandosi come vere e proprie destinazioni tematiche, i parchi contribuiscono alla crescita dei flussi sul territorio, migliorando ulteriormente la qualità e l’appeal dell’offerta turistica del nostro Paese sia sul mercato interno sia sul mercato internazionale.

Leggi l’articolo originale L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio su Parksmania.