Uncategorized

Etnaland: novità 2020 “gattosa” per il parco tematico di Catania

Comunicato Stampa Etnaland Themepark:

8° anno di Etnaland all’insegna di novità, nuovo look e tanti progetti. Questa stagione avrà inizio con la presentazione della nuova attrazione che propone il viaggio nel fantastico mondo dell’ultimo cartone animato che ha stregato i più piccoli e ha regalato emozioni del passato ai più grandi: I 44 Gatti. Nasce così una fantastica idea, dalla collaborazione tra la Rainbow spa, i noti creatori delle Winx, e il parco Etnaland che diventa la nuova residenza dei gatti più famosi.

In esclusiva per tutta l’Italia, sono stati fedelmente ricreati gli ambienti della serie animata che racconta le avventure quotidiane di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, meglio conosciuti come i BUFFYCATS – dal nome della loro band. Ispirati ad uno degli episodi della prima stagione, il tema di questa nuova slow ride indoor è quello della
ricerca del ciondolo portafortuna perduto da Nonna Pina. I nostri piccoli passeggeri, entrando dalla porta principale, potranno attraversare, comodamente seduti
sull’inconfondibile divano della nonna, tutte le stanze della casa e incontrando i super amici MICI.

Rimanendo in tema felino anche il MiaoCoaster cambia residenza, diventando il dirimpettaio dei BuffyCats. Questa novità ha dato inizio ad una trasformazione e nuove ambientazioni del parco, infatti Brave Kart, la cui nuova sede si trova vicino Mini Tornado, è stato “sfrattato” da 1900th, i mitici trattorini che fanno “la storia” conducendo al nuovo tema del parco: Lo Steampunk. Tema scelto per le sue peculiarità con il mondo dei parchi divertimento, un binomio perfetto tra tecnologia e meccanica, tra storia e futuro.

L’idea è quella di rendere omogenea l’immagine del parco divertimento; un unico stile che leghi più zone: dall’Eldorado al Jungle splash. Nel progetto, con scadenza 2021, sono stati rivalutati pure i servizi, un mistico e fantascientifico ristorante nelle grotte dell’Eldorado, un panoramico souvenir store sulle dune del The Storm. Nonostante il cambio di look Etnaland non viene meno alla sua natura, rimane quel luogo sicuro, educativo e familiare ideale per trascorrere una giornata all’insegna della magia. Insomma, questi due anni vedranno Etnaland impegnato in un progetto appassionante, nuovo e fantastico per tenere sempre viva la fiamma del divertimento.

SCHEDA TECNICA:

  • Nome attrazione: Casa dei 44 Gatti
  • Limitazioni: Fino a 1.20mt i bambini devono essere accompagnati, superiore a 1.20mt anche da sol1
  • Categoria: per bambini
  • Tipologia: slow ride indoor
  • MainStory: Il ciondolo perduto della nonna
  • MainCharacters: Nonna Pina, Lampo, Milady, Pilou e Polpetta
  • Struttura: attrazione al chiuso di 200 mq
  • Lunghezza Percorso: 80 mt lineari
  • N°di scene: 6
  • N°Vetture: 2 con 2 divani cad
  • N°clienti per vettura: 8

STORYTELLING:

44 gatti, serie animata che racconta le avventure di 4 piccoli amici mici: Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, meglio conosciuti come i Buffy Cats, dal nome della loro band.
Questi 4 micetti hanno una forte personalità, ma soprattutto dei poteri speciali; Lampo è entusiasta della vita, buono, coraggioso, curioso e molto sicuro di sé i suoi baffi si allungano, si arricciano e si alzano per avvisarlo che è sulla giusta strada, o per segnalargli che ha trovato la corretta soluzione ad un problema. Milady è una gattina raffinata, intelligente e furba, Il suo pelo diventa rosa quando qualcuno sta dicendo una bugia. Pilou è incredibilmente adorabile, e ne è consapevole, la sua dolcezza è all’origine del suo potere speciale: riesce a gonfiare gli occhi e diventare tanto dolce da ipnotizzare i cattivi, rendendoli buoni. Polpetta è un “gatto fifone”, dotato di una fervida immaginazione, ma se il suo pancione brontola e sente il bisogno di mangiare “spaghetti e polpette” allora il pericolo è alle porte.

I buffy Cats sono stati accolti nella casa di Nonna Pina, che ha dedicato loro l’intero garage, è così che lo hanno trasformato in una Clubhouse, un punto di incontro per i gatti del quartiere, per vedersi, divertirsi ma soprattutto per darsi sempre una mano! Da questa serie animata nasce l’idea di creare un’attrazione dedicata ai più piccoli, una dark ride con il volto e il cuore della serie animata. Tratto dall’episodio 116 della 1°stagione, i nostri piccoli passeggeri si avventureranno nella casa di Nonna Pina attraversando le varie stanze e aiutando i Buffycats a trovare il ciondolo portafortuna perduto dalla Nonna. Una riproduzione fedele degli ambienti esterni ed interni con l’utilizzo di tecnologie fake view e riproduzioni statiche ed animatroniche dei personaggi.

Visita ora il sito etnaland.eu, potrai scoprire tutte le offerte del nostro e-commerce. Il Biglietto risparmio: scegliendo in anticipo la data della tua visita al parco potrai ottenere fino a 9 € di sconto sul biglietto di ingresso. Ricorda, il numero di biglietti per ciascun giorno è limitato, quindi devi affrettarti per usufruire di questa vantaggiosa promozione. Gli Abbonamenti stagionali: al Themepark entri quando e quante volte vuoi per tutto il 2020 e ancora i nostri Pacchetti Parco+ Hotel dedicati a quel pubblico che viene a trovarci da un po’ più lontano.

Leggi l’articolo originale Etnaland: novità 2020 “gattosa” per il parco tematico di Catania su Parksmania.

Etnaland: novità 2020 “gattosa” per il parco tematico di Catania

Comunicato Stampa Etnaland Themepark:

8° anno di Etnaland all’insegna di novità, nuovo look e tanti progetti. Questa stagione avrà inizio con la presentazione della nuova attrazione che propone il viaggio nel fantastico mondo dell’ultimo cartone animato che ha stregato i più piccoli e ha regalato emozioni del passato ai più grandi: I 44 Gatti. Nasce così una fantastica idea, dalla collaborazione tra la Rainbow spa, i noti creatori delle Winx, e il parco Etnaland che diventa la nuova residenza dei gatti più famosi.

In esclusiva per tutta l’Italia, sono stati fedelmente ricreati gli ambienti della serie animata che racconta le avventure quotidiane di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, meglio conosciuti come i BUFFYCATS – dal nome della loro band. Ispirati ad uno degli episodi della prima stagione, il tema di questa nuova slow ride indoor è quello della
ricerca del ciondolo portafortuna perduto da Nonna Pina. I nostri piccoli passeggeri, entrando dalla porta principale, potranno attraversare, comodamente seduti
sull’inconfondibile divano della nonna, tutte le stanze della casa e incontrando i super amici MICI.

Rimanendo in tema felino anche il MiaoCoaster cambia residenza, diventando il dirimpettaio dei BuffyCats. Questa novità ha dato inizio ad una trasformazione e nuove ambientazioni del parco, infatti Brave Kart, la cui nuova sede si trova vicino Mini Tornado, è stato “sfrattato” da 1900th, i mitici trattorini che fanno “la storia” conducendo al nuovo tema del parco: Lo Steampunk. Tema scelto per le sue peculiarità con il mondo dei parchi divertimento, un binomio perfetto tra tecnologia e meccanica, tra storia e futuro.

L’idea è quella di rendere omogenea l’immagine del parco divertimento; un unico stile che leghi più zone: dall’Eldorado al Jungle splash. Nel progetto, con scadenza 2021, sono stati rivalutati pure i servizi, un mistico e fantascientifico ristorante nelle grotte dell’Eldorado, un panoramico souvenir store sulle dune del The Storm. Nonostante il cambio di look Etnaland non viene meno alla sua natura, rimane quel luogo sicuro, educativo e familiare ideale per trascorrere una giornata all’insegna della magia. Insomma, questi due anni vedranno Etnaland impegnato in un progetto appassionante, nuovo e fantastico per tenere sempre viva la fiamma del divertimento.

SCHEDA TECNICA:

  • Nome attrazione: Casa dei 44 Gatti
  • Limitazioni: Fino a 1.20mt i bambini devono essere accompagnati, superiore a 1.20mt anche da sol1
  • Categoria: per bambini
  • Tipologia: slow ride indoor
  • MainStory: Il ciondolo perduto della nonna
  • MainCharacters: Nonna Pina, Lampo, Milady, Pilou e Polpetta
  • Struttura: attrazione al chiuso di 200 mq
  • Lunghezza Percorso: 80 mt lineari
  • N°di scene: 6
  • N°Vetture: 2 con 2 divani cad
  • N°clienti per vettura: 8

STORYTELLING:

44 gatti, serie animata che racconta le avventure di 4 piccoli amici mici: Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, meglio conosciuti come i Buffy Cats, dal nome della loro band.
Questi 4 micetti hanno una forte personalità, ma soprattutto dei poteri speciali; Lampo è entusiasta della vita, buono, coraggioso, curioso e molto sicuro di sé i suoi baffi si allungano, si arricciano e si alzano per avvisarlo che è sulla giusta strada, o per segnalargli che ha trovato la corretta soluzione ad un problema. Milady è una gattina raffinata, intelligente e furba, Il suo pelo diventa rosa quando qualcuno sta dicendo una bugia. Pilou è incredibilmente adorabile, e ne è consapevole, la sua dolcezza è all’origine del suo potere speciale: riesce a gonfiare gli occhi e diventare tanto dolce da ipnotizzare i cattivi, rendendoli buoni. Polpetta è un “gatto fifone”, dotato di una fervida immaginazione, ma se il suo pancione brontola e sente il bisogno di mangiare “spaghetti e polpette” allora il pericolo è alle porte.

I buffy Cats sono stati accolti nella casa di Nonna Pina, che ha dedicato loro l’intero garage, è così che lo hanno trasformato in una Clubhouse, un punto di incontro per i gatti del quartiere, per vedersi, divertirsi ma soprattutto per darsi sempre una mano! Da questa serie animata nasce l’idea di creare un’attrazione dedicata ai più piccoli, una dark ride con il volto e il cuore della serie animata. Tratto dall’episodio 116 della 1°stagione, i nostri piccoli passeggeri si avventureranno nella casa di Nonna Pina attraversando le varie stanze e aiutando i Buffycats a trovare il ciondolo portafortuna perduto dalla Nonna. Una riproduzione fedele degli ambienti esterni ed interni con l’utilizzo di tecnologie fake view e riproduzioni statiche ed animatroniche dei personaggi.

Visita ora il sito etnaland.eu, potrai scoprire tutte le offerte del nostro e-commerce. Il Biglietto risparmio: scegliendo in anticipo la data della tua visita al parco potrai ottenere fino a 9 € di sconto sul biglietto di ingresso. Ricorda, il numero di biglietti per ciascun giorno è limitato, quindi devi affrettarti per usufruire di questa vantaggiosa promozione. Gli Abbonamenti stagionali: al Themepark entri quando e quante volte vuoi per tutto il 2020 e ancora i nostri Pacchetti Parco+ Hotel dedicati a quel pubblico che viene a trovarci da un po’ più lontano.

Leggi l’articolo originale Etnaland: novità 2020 “gattosa” per il parco tematico di Catania su Parksmania.

Parco di Pinocchio: nuova Mostra di pittura

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Da sabato  15 febbraio tornano in mostra a Collodi le opere della pittrice milanese Veronica Menghi e dello scultore di Carrara, Francesco Siani. Un allestimento inedito per due mostre che sono state protagoniste della scorsa stagione espositiva del Parco di Pinocchio, inserite stavolta insieme all’interno della sala espositiva dello Storico Giardino Garzoni, sempre a Collodi.

Un viaggio nel mondo della Fiaba è il titolo della mostra di pittura di Veronica Menghi che occupa lo spazio finale del percorso espositivo, aperto dalle opere polimateriche di Francesco Siani, dal titolo  “Pinocchio – la Materia del Sogno”. Le mostre saranno presenti anche nel mese di marzo, con il seguente orario:

  • I fine settimana 15/16/22/23/29 febbraio 2020 – dalle 10.00 alle 16.00;
  • Nel mese di marzo 2020, aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00.

L’ingresso alle due mostre è libero.

PINOCCHIO – LA MATERIA DEL SOGNO. Le sculture di Francesco Siani raffigurano i personaggi ed elementi del romanzo Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Tutto ruota attorno alla figura di Geppetto, statua a tutto tondo, intorno alla quale ci sono Pinocchio, il Gatto, Mangiafuoco, La Volpe, la Fata turchina, il Grillo Parlante, il Serpente, la Quercia di Pinocchio, Lucignolo.

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FIABA. “In questa mostra di Veronica Menghi, le tele colorate e le acqueforti raccontano la storia di un bellissimo Olmo che per ottantasette anni è cresciuto nel podere di Santa Lucia nella bella Toscana in Val di Chiana e le avventure di Pinocchio ispirate ai frammenti poetici di  “Autobiografia di un Burattino” del poeta Giacomo Trinci – spiega l’esperta d’arte, Patrizia Nardelli – La stessa Toscana che ha reso famoso Carlo Collodi con il suo memorabile ed immortale Pinocchio. L’Olmo è il punto di riferimento del racconto pittorico di Veronica Menghi che descrive attraverso un impegno  mentale ed emotivo come artista la peculiarità della fiaba insieme al mondo fantastico di Pinocchio. Così il racconto dell’Olmo e di Pinocchio costituiscono l’elemento fondante dell’esposizione dove le opere stesse diventano un viaggio della mente e del cuore”.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: nuova Mostra di pittura su Parksmania.

Parco di Pinocchio: nuova Mostra di pittura

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Da sabato  15 febbraio tornano in mostra a Collodi le opere della pittrice milanese Veronica Menghi e dello scultore di Carrara, Francesco Siani. Un allestimento inedito per due mostre che sono state protagoniste della scorsa stagione espositiva del Parco di Pinocchio, inserite stavolta insieme all’interno della sala espositiva dello Storico Giardino Garzoni, sempre a Collodi.

Un viaggio nel mondo della Fiaba è il titolo della mostra di pittura di Veronica Menghi che occupa lo spazio finale del percorso espositivo, aperto dalle opere polimateriche di Francesco Siani, dal titolo  “Pinocchio – la Materia del Sogno”. Le mostre saranno presenti anche nel mese di marzo, con il seguente orario:

  • I fine settimana 15/16/22/23/29 febbraio 2020 – dalle 10.00 alle 16.00;
  • Nel mese di marzo 2020, aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00.

L’ingresso alle due mostre è libero.

PINOCCHIO – LA MATERIA DEL SOGNO. Le sculture di Francesco Siani raffigurano i personaggi ed elementi del romanzo Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Tutto ruota attorno alla figura di Geppetto, statua a tutto tondo, intorno alla quale ci sono Pinocchio, il Gatto, Mangiafuoco, La Volpe, la Fata turchina, il Grillo Parlante, il Serpente, la Quercia di Pinocchio, Lucignolo.

UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FIABA. “In questa mostra di Veronica Menghi, le tele colorate e le acqueforti raccontano la storia di un bellissimo Olmo che per ottantasette anni è cresciuto nel podere di Santa Lucia nella bella Toscana in Val di Chiana e le avventure di Pinocchio ispirate ai frammenti poetici di  “Autobiografia di un Burattino” del poeta Giacomo Trinci – spiega l’esperta d’arte, Patrizia Nardelli – La stessa Toscana che ha reso famoso Carlo Collodi con il suo memorabile ed immortale Pinocchio. L’Olmo è il punto di riferimento del racconto pittorico di Veronica Menghi che descrive attraverso un impegno  mentale ed emotivo come artista la peculiarità della fiaba insieme al mondo fantastico di Pinocchio. Così il racconto dell’Olmo e di Pinocchio costituiscono l’elemento fondante dell’esposizione dove le opere stesse diventano un viaggio della mente e del cuore”.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: nuova Mostra di pittura su Parksmania.

Wonderwood: il video del parco

Pubblichiamo il video rilasciato dall’ufficio marketing di Wonderwood, il delizioso piccolo parco avventura sorto nel 2019 nella località montana Monte Carza, in comune di Viggiona (VB). Spettacolare la vista sul Lago Maggiore, posto proprio alle pendici della montagna su cui si appoggia il parco, che pur presentando attualmente un solo blocco unico per i 4 percorsi acrobatici presenti, ha nel suo ristorante, nel percorso con le Jeep elettriche e nella sua collocazione un grande punto di forza. Un fresco anfiteatro tra le montagne che consente una giornata di vero relax lontano dalla caoticità del Lago sottostante e un’occasione di divertimento per i bambini che possono usufruire di adeguati spazi attrezzati.

Leggi l’articolo originale Wonderwood: il video del parco su Parksmania.

Wonderwood: il video del parco

Pubblichiamo il video rilasciato dall’ufficio marketing di Wonderwood, il delizioso piccolo parco avventura sorto nel 2019 nella località montana Monte Carza, in comune di Viggiona (VB). Spettacolare la vista sul Lago Maggiore, posto proprio alle pendici della montagna su cui si appoggia il parco, che pur presentando attualmente un solo blocco unico per i 4 percorsi acrobatici presenti, ha nel suo ristorante, nel percorso con le Jeep elettriche e nella sua collocazione un grande punto di forza. Un fresco anfiteatro tra le montagne che consente una giornata di vero relax lontano dalla caoticità del Lago sottostante e un’occasione di divertimento per i bambini che possono usufruire di adeguati spazi attrezzati.

Leggi l’articolo originale Wonderwood: il video del parco su Parksmania.

Parchi Acquatici: l’innovativo sistema VACWAY Waterproof arriva in Italia

L’innovativo sistema di impermeabilizzante Vacway può sicuramente migliorare l’esperienza degli ospiti nei parchi acquatici a zero costo per i gestori. L’azienda Spagnola ha introdotto un sistema di sigillatura sottovuoto fornito attraverso distributori automatici. Il sistema Vacway è la soluzione di impermeabilizzazione più sicura sul mercato. A differenza di altre soluzioni, è una macchina che fa l’impermeabilizzazione garantendone la sua tenuta.

L’elevata redditività, la facilità d’uso e l’innovazione di questa soluzione hanno reso Vacway presente con successo in Francia, Emirati Arabi Uniti e in oltre l’80% dei parchi acquatici spagnoli. È dimostrato che con vacway le vendite aumentano tra 5 e 10 volte di più rispetto ad altre soluzioni impermeabili offerte dalla maggior parte dei parchi acquatici.

VACWAYone è un distributore automatico (vending machine) che consente agli utenti di impermeabilizzare da soli i loro telefoni. Include una connettività 4G in tempo reale con una piattaforma di telemetria e controllo chiamata VACWAYmanagement, dove tutte le vendite, lo stato della macchina e i dati di cassa raccolti sono disponibili in tempo reale.


Vacway si occupa di tutto: spedizione, installazione e manutenzione della macchina senza alcun costo per il parco acquatico. Inoltre, viene anche fornito, un promotore VACWAY già addestrato, che è incaricato di aiutare gli utenti durante il ciclo e di risolvere immediatamente dubbi e preoccupazioni, e di assistere il VACWAYone. inoltre, il parco acquatico non ha alcuna responsabilità in caso di incidente perché VACWAY ha un’assicurazione di responsabilità civile che si prende cura di qualsiasi problema che lo rende l’unica azienda del settore che offre tale garanzia.

L’innovazione di questa azienda non si ferma qui, hanno anche ideato VACWAYmini. Una macchina semi assistita da banco che fa il ciclo di impermeabilizzazione ma non include metodi di pagamento. Ciò significa che gli operatori devono addebitare il servizio nel negozio una volta terminato il processo. I dati hanno dimostrato che avendo un VACWAYmini nel Waterpark Shop, i ricavi del VACWAYone aumentano del 20% migliorando l’accettazione del prodotto tra i visitatori.

Vacway continua ad espandersi e ora prevede di conquistare il mercato italiano essendo presente nei principali parchi acquatici italiani nell’estate 2020.

Agenzia Italia: A2S Agency

Leggi l’articolo originale Parchi Acquatici: l’innovativo sistema VACWAY Waterproof arriva in Italia su Parksmania.

Parchi Acquatici: l’innovativo sistema VACWAY Waterproof arriva in Italia

L’innovativo sistema di impermeabilizzante Vacway può sicuramente migliorare l’esperienza degli ospiti nei parchi acquatici a zero costo per i gestori. L’azienda Spagnola ha introdotto un sistema di sigillatura sottovuoto fornito attraverso distributori automatici. Il sistema Vacway è la soluzione di impermeabilizzazione più sicura sul mercato. A differenza di altre soluzioni, è una macchina che fa l’impermeabilizzazione garantendone la sua tenuta.

L’elevata redditività, la facilità d’uso e l’innovazione di questa soluzione hanno reso Vacway presente con successo in Francia, Emirati Arabi Uniti e in oltre l’80% dei parchi acquatici spagnoli. È dimostrato che con vacway le vendite aumentano tra 5 e 10 volte di più rispetto ad altre soluzioni impermeabili offerte dalla maggior parte dei parchi acquatici.

VACWAYone è un distributore automatico (vending machine) che consente agli utenti di impermeabilizzare da soli i loro telefoni. Include una connettività 4G in tempo reale con una piattaforma di telemetria e controllo chiamata VACWAYmanagement, dove tutte le vendite, lo stato della macchina e i dati di cassa raccolti sono disponibili in tempo reale.


Vacway si occupa di tutto: spedizione, installazione e manutenzione della macchina senza alcun costo per il parco acquatico. Inoltre, viene anche fornito, un promotore VACWAY già addestrato, che è incaricato di aiutare gli utenti durante il ciclo e di risolvere immediatamente dubbi e preoccupazioni, e di assistere il VACWAYone. inoltre, il parco acquatico non ha alcuna responsabilità in caso di incidente perché VACWAY ha un’assicurazione di responsabilità civile che si prende cura di qualsiasi problema che lo rende l’unica azienda del settore che offre tale garanzia.

L’innovazione di questa azienda non si ferma qui, hanno anche ideato VACWAYmini. Una macchina semi assistita da banco che fa il ciclo di impermeabilizzazione ma non include metodi di pagamento. Ciò significa che gli operatori devono addebitare il servizio nel negozio una volta terminato il processo. I dati hanno dimostrato che avendo un VACWAYmini nel Waterpark Shop, i ricavi del VACWAYone aumentano del 20% migliorando l’accettazione del prodotto tra i visitatori.

Vacway continua ad espandersi e ora prevede di conquistare il mercato italiano essendo presente nei principali parchi acquatici italiani nell’estate 2020.

Agenzia Italia: A2S Agency

Leggi l’articolo originale Parchi Acquatici: l’innovativo sistema VACWAY Waterproof arriva in Italia su Parksmania.

Gardaland LEGOLAND Waterpark: le foto dal cantiere

Lunedi 10 febbraio Gardaland ha organizzato la visita al cantiere della nuova area acquatica a marchio LEGO del parco. Presenti, oltre a Parksmania, i giornalisti di testate estere di settore come Loopings (Olanda) e Park World (Inghilterra) e le testate generaliste di Mantova, Verona e Brescia. L’area di 15.000 mq. comprende la porzione di parco in cui era presente fino allo scorso anno il tendone del Palaraptor, oltre alla zona in cui erano presenti, nascosti alla vista degli ospiti, alcuni locali tecnici e di servizio (Vigili del Fuoco, etc.).

L’ingresso è previsto di fronte all’attrazione Raptor e questa nuova area si sviluppa fino al retro delle casse di ingresso del parco, presentando nell’ordine un fiume lento che verrà arricchito dalla presenza della ricostruzione in miniatura di monumenti italiani, laguna, gruppo scivoli, laguna bambini e playground acquatico. Non mancherà inoltre un edificio dedicato alla ristorazione, oltre alla doppia funzione che andrà a rivestire il bar presente all’interno dell’adiacente area di Fantasy Kingdom.



I lavori procedono a pieno ritmo e l’apertura della nuova area è prevista per il mese di maggio. Osservando le varie offerte ludiche che stanno prendendo forma nel cantiere, è interessante rilevare come il gruppo scivoli principale non sia poi così banale come potrebbe fare intendere lo specifico target cui Legoland Waterpark si rivolge: quello della famiglia con bambini.

E’ importante sottolineare come in effetti questo prodotto dal fortissimo brand tenda ad escludere i teenager e i “cacciatori di adrenalina”, ma la qualità tecnica del gruppo scivoli che si adagia sulla collina affacciata su Fantasy Kingdom, è indubbiamente di rilievo. Menzione particolare, poi, per il fiume lento, che su 350 metri di sviluppo a circondare le miniature (Miniland) realizzate con i mattoncini, contribuirà ad accrescere notevolmente il valore di quest’area.



Interessante anche il playground acquatico per i bambini, ovviamente a tema Lego, che ha un gradevole impatto sulla parte sostanzialmente più nascosta del parco acquatico. In conferenza stampa, curata dal direttore marketing Enrico Baldazzi, è stato evidenziato come siano ancora per qualche giorno in fase di studio tutte le possibili tipologie di prezzo per accedere all’area. Non è infatti previsto un accesso per il solo parco acquatico, ma sarà in ogni caso necessario essere in possesso del biglietto per il parco tematico, a cui andrà appunto aggiunto un extra per usufruire della nuova area. Naturalmente saranno previste diverse combinazioni che andranno a coinvolgere anche le restanti proposte d’offerta dell’intero Resort. Sarà anche prevista un’offerta specifica dedicata ai possessori di alcune forme di abbonamento a Gardaland.



L’Ufficio Stampa di Gardaland ha anche rilasciato una breve descrizione dell’area che interessa il playground acquatico (Beach Party), che riportiamo completamente: Beach Party sarà una delle attrazioni più iconiche di LEGOLAND® Water Park, irresistibile grazie alle sue diverse aree gioco interattive posizionate su più livelli, ai colorati cannoni spara acqua e ai tanti percorsi possibili con divertenti arrampicate. A caratterizzare l’attrazione anche sette scivoli di diverse lunghezze e altezze adatti alle varie età dei visitatori e un grande secchio – posizionato sulla torre e contenente ben 1500 litri d’acqua – che si rovescerà a intermittenza facendo cadere a sorpresa sugli Ospiti una rinfrescante cascata d’acqua. Ad arricchire l’area anche 5 divertenti LEGO Figures che rappresentano diversi personaggi ispirati al tema del divertimento in acqua: un assistente bagnante che domina l’area dalla sua torretta, una ragazza in costume hawaiiano e vari surfisti.



In sostanza, non è difficile prevedere che la nuova area riscuoterà un sicuro successo tra le famiglie con bambini compresi tra 2 e 12 anni, mentre per quanto riguarda gli adolescenti e gli appassionati di parchi acquatici tradizionali, probabilmente l’interesse continuerà ad essere focalizzato su altre realtà più strutturate già presenti anche nei dintorni di Gardaland. Ma da un punto di vista estetico, anche legato all’emozionalità insita nel brand Lego, il nuovo parco risulterà molto gradevole e perfettamente fruibile dalle famiglie che vorranno trascorrere qualche ora di relax all’interno di Gardaland, specialmente nei caldi mesi estivi. L’area acquatica sarà infatti, non a caso, aperta solamente nel periodo estivo data la sua natura.

Leggi l’articolo originale Gardaland LEGOLAND Waterpark: le foto dal cantiere su Parksmania.

Gardaland LEGOLAND Waterpark: le foto dal cantiere

Lunedi 10 febbraio Gardaland ha organizzato la visita al cantiere della nuova area acquatica a marchio LEGO del parco. Presenti, oltre a Parksmania, i giornalisti di testate estere di settore come Loopings (Olanda) e Park World (Inghilterra) e le testate generaliste di Mantova, Verona e Brescia. L’area di 15.000 mq. comprende la porzione di parco in cui era presente fino allo scorso anno il tendone del Palaraptor, oltre alla zona in cui erano presenti, nascosti alla vista degli ospiti, alcuni locali tecnici e di servizio (Vigili del Fuoco, etc.).

L’ingresso è previsto di fronte all’attrazione Raptor e questa nuova area si sviluppa fino al retro delle casse di ingresso del parco, presentando nell’ordine un fiume lento che verrà arricchito dalla presenza della ricostruzione in miniatura di monumenti italiani, laguna, gruppo scivoli, laguna bambini e playground acquatico. Non mancherà inoltre un edificio dedicato alla ristorazione, oltre alla doppia funzione che andrà a rivestire il bar presente all’interno dell’adiacente area di Fantasy Kingdom.



I lavori procedono a pieno ritmo e l’apertura della nuova area è prevista per il mese di maggio. Osservando le varie offerte ludiche che stanno prendendo forma nel cantiere, è interessante rilevare come il gruppo scivoli principale non sia poi così banale come potrebbe fare intendere lo specifico target cui Legoland Waterpark si rivolge: quello della famiglia con bambini.

E’ importante sottolineare come in effetti questo prodotto dal fortissimo brand tenda ad escludere i teenager e i “cacciatori di adrenalina”, ma la qualità tecnica del gruppo scivoli che si adagia sulla collina affacciata su Fantasy Kingdom, è indubbiamente di rilievo. Menzione particolare, poi, per il fiume lento, che su 350 metri di sviluppo a circondare le miniature (Miniland) realizzate con i mattoncini, contribuirà ad accrescere notevolmente il valore di quest’area.



Interessante anche il playground acquatico per i bambini, ovviamente a tema Lego, che ha un gradevole impatto sulla parte sostanzialmente più nascosta del parco acquatico. In conferenza stampa, curata dal direttore marketing Enrico Baldazzi, è stato evidenziato come siano ancora per qualche giorno in fase di studio tutte le possibili tipologie di prezzo per accedere all’area. Non è infatti previsto un accesso per il solo parco acquatico, ma sarà in ogni caso necessario essere in possesso del biglietto per il parco tematico, a cui andrà appunto aggiunto un extra per usufruire della nuova area. Naturalmente saranno previste diverse combinazioni che andranno a coinvolgere anche le restanti proposte d’offerta dell’intero Resort. Sarà anche prevista un’offerta specifica dedicata ai possessori di alcune forme di abbonamento a Gardaland.



L’Ufficio Stampa di Gardaland ha anche rilasciato una breve descrizione dell’area che interessa il playground acquatico (Beach Party), che riportiamo completamente: Beach Party sarà una delle attrazioni più iconiche di LEGOLAND® Water Park, irresistibile grazie alle sue diverse aree gioco interattive posizionate su più livelli, ai colorati cannoni spara acqua e ai tanti percorsi possibili con divertenti arrampicate. A caratterizzare l’attrazione anche sette scivoli di diverse lunghezze e altezze adatti alle varie età dei visitatori e un grande secchio – posizionato sulla torre e contenente ben 1500 litri d’acqua – che si rovescerà a intermittenza facendo cadere a sorpresa sugli Ospiti una rinfrescante cascata d’acqua. Ad arricchire l’area anche 5 divertenti LEGO Figures che rappresentano diversi personaggi ispirati al tema del divertimento in acqua: un assistente bagnante che domina l’area dalla sua torretta, una ragazza in costume hawaiiano e vari surfisti.



In sostanza, non è difficile prevedere che la nuova area riscuoterà un sicuro successo tra le famiglie con bambini compresi tra 2 e 12 anni, mentre per quanto riguarda gli adolescenti e gli appassionati di parchi acquatici tradizionali, probabilmente l’interesse continuerà ad essere focalizzato su altre realtà più strutturate già presenti anche nei dintorni di Gardaland. Ma da un punto di vista estetico, anche legato all’emozionalità insita nel brand Lego, il nuovo parco risulterà molto gradevole e perfettamente fruibile dalle famiglie che vorranno trascorrere qualche ora di relax all’interno di Gardaland, specialmente nei caldi mesi estivi. L’area acquatica sarà infatti, non a caso, aperta solamente nel periodo estivo data la sua natura.

Leggi l’articolo originale Gardaland LEGOLAND Waterpark: le foto dal cantiere su Parksmania.