Uncategorized

Il turismo di Roma riparte dal suo passato: in arrivo “Roma World”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

“Mai come ora c’è un enorme bisogno di futuro”: è la riflessione di Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Cinecittà World “Il Covid può limitare i nostri spostamenti ma non i nostri sogni. Noi da mesi lavoriamo per realizzare un nuovo parco a tema “Roma World”, segno concreto della voglia di ripartire di Roma, Capitale del turismo Italiano”. La storia di Roma World comincia 4 anni fa: il 2016 segna l’anno di svolta per Cinecittà World, il parco a tema del cinema e della TV di Cinecittà, che ha ridisegnato in questi anni la sua offerta, passando da 16 a 40 attrazioni, 7 aree a tema e 6 spettacoli al giorno. Il pubblico apprezza, regalando a Cinecittà World una crescita record (+350% in 3 anni) che ha consentito con 400mila presenze, di diventare il 1° parco di Roma per visitatori, e passare da 30° a 4° Parco divertimenti in Italia, ma soprattutto di raggiungere, nel 2019, il primo bilancio in utile della sua storia.

Risultati come questi aprono la via al piano di sviluppo del Resort, ed ecco che nel 2019 viene varato, in silenzio, il progetto Roma World: un nuovo parco a tema di 5 ettari, situato a fianco di Cinecittà World, totalmente immerso nella natura, tra boschi di sughere e campagna Romana, con al centro un Arena Gladiatori ed un Accampamento di Legionari, che promette di riportare bambini, genitori e famiglie indietro nel tempo, regalando la possibilità di vivere una giornata da antico romano.

A Roma World l’ospite potrà vivere, vestire, mangiare e dormire come 2000 anni fa: diventare Gladiatore per un giorno, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, passeggiare per la fattoria dando da mangiare agli animali, fare volare l’aquila o altri rapaci, tirare con l’arco, correre sulle Bighe trainate da cavalli nel set di Ben Hur, immergersi nel bosco e ritrovare il contatto con la natura… lì dove tutto ebbe inizio! In tempi di Corona Virus gli ampi spazi all’aperto garantiscono il distanziamento sociale, la qualità dell’aria un luogo più sicuro poiché privo di smog, il contesto naturale la possibilità di riscoprire sapori perduti. L’animazione del villaggio è del Gruppo Storico Romano, altre associazioni di settore ed artigiani che operano con le tecniche del tempo. “È ciò che accade mentre tutto sembra fermo che permetterà di ripartire” conclude Cigarini “e Roma World sarà il 1° nuovo progetto turistico ad aprire a Roma (e in Italia) dopo l’emergenza”. Non ci resta che attendere… che la storia abbia inizio!

Leggi l’articolo originale Il turismo di Roma riparte dal suo passato: in arrivo “Roma World” su Parksmania.

Il turismo di Roma riparte dal suo passato: in arrivo “Roma World”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

“Mai come ora c’è un enorme bisogno di futuro”: è la riflessione di Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Cinecittà World “Il Covid può limitare i nostri spostamenti ma non i nostri sogni. Noi da mesi lavoriamo per realizzare un nuovo parco a tema “Roma World”, segno concreto della voglia di ripartire di Roma, Capitale del turismo Italiano”. La storia di Roma World comincia 4 anni fa: il 2016 segna l’anno di svolta per Cinecittà World, il parco a tema del cinema e della TV di Cinecittà, che ha ridisegnato in questi anni la sua offerta, passando da 16 a 40 attrazioni, 7 aree a tema e 6 spettacoli al giorno. Il pubblico apprezza, regalando a Cinecittà World una crescita record (+350% in 3 anni) che ha consentito con 400mila presenze, di diventare il 1° parco di Roma per visitatori, e passare da 30° a 4° Parco divertimenti in Italia, ma soprattutto di raggiungere, nel 2019, il primo bilancio in utile della sua storia.

Risultati come questi aprono la via al piano di sviluppo del Resort, ed ecco che nel 2019 viene varato, in silenzio, il progetto Roma World: un nuovo parco a tema di 5 ettari, situato a fianco di Cinecittà World, totalmente immerso nella natura, tra boschi di sughere e campagna Romana, con al centro un Arena Gladiatori ed un Accampamento di Legionari, che promette di riportare bambini, genitori e famiglie indietro nel tempo, regalando la possibilità di vivere una giornata da antico romano.

A Roma World l’ospite potrà vivere, vestire, mangiare e dormire come 2000 anni fa: diventare Gladiatore per un giorno, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, passeggiare per la fattoria dando da mangiare agli animali, fare volare l’aquila o altri rapaci, tirare con l’arco, correre sulle Bighe trainate da cavalli nel set di Ben Hur, immergersi nel bosco e ritrovare il contatto con la natura… lì dove tutto ebbe inizio! In tempi di Corona Virus gli ampi spazi all’aperto garantiscono il distanziamento sociale, la qualità dell’aria un luogo più sicuro poiché privo di smog, il contesto naturale la possibilità di riscoprire sapori perduti. L’animazione del villaggio è del Gruppo Storico Romano, altre associazioni di settore ed artigiani che operano con le tecniche del tempo. “È ciò che accade mentre tutto sembra fermo che permetterà di ripartire” conclude Cigarini “e Roma World sarà il 1° nuovo progetto turistico ad aprire a Roma (e in Italia) dopo l’emergenza”. Non ci resta che attendere… che la storia abbia inizio!

Leggi l’articolo originale Il turismo di Roma riparte dal suo passato: in arrivo “Roma World” su Parksmania.

Gardaland: a 25 anni dalla prima pubblicazione, torna il fumetto di Prezzemolo

Comunicato Stampa Gardaland:

A 25 anni dalla pubblicazione del primo numero, avvenuta nell’aprile del 1995, torna “Prezzemolo”, il giornalino che racconta le avventure dell’amata mascotte del Parco Divertimenti Gardaland. In occasione di questa importante ricorrenza sono stati infatti realizzati alcuni numeri speciali scaricabili gratuitamente dal sito gardaland.it e pubblicati tra aprile e maggio; ciascun numero propone due episodi con protagonisti Prezzemolo e i suoi amici e due pagine dedicate alla scienza, con divertenti esperimenti che i piccoli lettori possono facilmente riproporre nella propria abitazione.

In un momento così difficile nel quale i bambini sono costretti a casa e il Parco rimane chiuso, Gardaland vuole essere vicino ai suoi fan facendo vivere fantastiche avventure attraverso la sua amatissima mascotte in attesa di poterla riabbracciare dal vivo. Non sono poi mancati sui social media del Parco le interazioni con i fan e i ringraziamenti da parte di tutti coloro che da piccoli erano appassionati lettori del giornalino; grazie ai nuovi numeri speciali hanno infatti potuto addolcire questo periodo rivivendo i loro ricordi di infanzia e condividendoli oggi con i loro figli. Tanti anche gli affezionati che hanno voluto condividere le foto di qualche numero conservato durante gli anni, a dimostrazione del loro legame con il simpatico draghetto e con Gardaland.

Per questi tre numeri speciali i testi e i disegni delle storie a fumetti sono stati curati interamente da Lorenzo De Pretto, storico autore del giornalino che torna così a raccontare le vicende del simpatico draghetto. De Pretto si può considerare a tutti gli effetti il “papà” del Prezzemolo che oggi tutti conoscono; la figura del draghetto verde esisteva già dal 1975, anno di apertura di Gardaland, ma è solo nel 1993 che il giovane fumettista veneto vinse un concorso lanciato dal Parco e ridisegnò la mascotte donandogli l’aspetto che ancor oggi tutti amano.

Qualche anno dopo, nell’aprile del 1995, il tenero draghetto dalle lunghe orecchie divenne l’eroe di un albo a fumetti edito, per il primo anno, da FPM Editore; pochi numeri dopo al fianco di Prezzemolo vennero aggiunti i suoi inseparabili amici Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey. Il giornalino – edito successivamente da Egmont Publishing e da Gaghi Editrice – venne pubblicato fino all’ottobre del 2006, con uscite mensili nel periodo di apertura del Parco; alla realizzazione dei numeri, sempre supervisionati da De Pretto, si alternarono negli anni 25 disegnatori e 15 sceneggiatori, tra i quali Giuseppe Ferrario, “papà” del personaggio Mously.

Il fumetto riscosse un notevole successo, con una tiratura annua di circa 35.000 copie per ciascun numero, divenendo un oggetto di culto sia per i bambini che per tantissimi appassionati di fumetti, che negli anni hanno continuato a collezionarne i numeri. Dal 2002 al 2007, Prezzemolo e i suoi amici divennero inoltre protagonisti di un cartone animato molto apprezzato fin dalla prima edizione e che venne poi più volte riproposto da Mediaset.

Grazie ai fumetti prima e al cartone animato poi, Prezzemolo è divenuto un personaggio conosciuto e apprezzato in tutta Italia, che continua a rappresentare sinteticamente Gardaland agli occhi del pubblico. Nonostante siano passati tanti anni – più di quaranta! – e tantissime siano le avventure che hanno coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui non ha mai perso il suo smalto (verde!) e continua a far innamorare migliaia di ospiti del Parco.

Leggi l’articolo originale Gardaland: a 25 anni dalla prima pubblicazione, torna il fumetto di Prezzemolo su Parksmania.

Gardaland: a 25 anni dalla prima pubblicazione, torna il fumetto di Prezzemolo

Comunicato Stampa Gardaland:

A 25 anni dalla pubblicazione del primo numero, avvenuta nell’aprile del 1995, torna “Prezzemolo”, il giornalino che racconta le avventure dell’amata mascotte del Parco Divertimenti Gardaland. In occasione di questa importante ricorrenza sono stati infatti realizzati alcuni numeri speciali scaricabili gratuitamente dal sito gardaland.it e pubblicati tra aprile e maggio; ciascun numero propone due episodi con protagonisti Prezzemolo e i suoi amici e due pagine dedicate alla scienza, con divertenti esperimenti che i piccoli lettori possono facilmente riproporre nella propria abitazione.

In un momento così difficile nel quale i bambini sono costretti a casa e il Parco rimane chiuso, Gardaland vuole essere vicino ai suoi fan facendo vivere fantastiche avventure attraverso la sua amatissima mascotte in attesa di poterla riabbracciare dal vivo. Non sono poi mancati sui social media del Parco le interazioni con i fan e i ringraziamenti da parte di tutti coloro che da piccoli erano appassionati lettori del giornalino; grazie ai nuovi numeri speciali hanno infatti potuto addolcire questo periodo rivivendo i loro ricordi di infanzia e condividendoli oggi con i loro figli. Tanti anche gli affezionati che hanno voluto condividere le foto di qualche numero conservato durante gli anni, a dimostrazione del loro legame con il simpatico draghetto e con Gardaland.

Per questi tre numeri speciali i testi e i disegni delle storie a fumetti sono stati curati interamente da Lorenzo De Pretto, storico autore del giornalino che torna così a raccontare le vicende del simpatico draghetto. De Pretto si può considerare a tutti gli effetti il “papà” del Prezzemolo che oggi tutti conoscono; la figura del draghetto verde esisteva già dal 1975, anno di apertura di Gardaland, ma è solo nel 1993 che il giovane fumettista veneto vinse un concorso lanciato dal Parco e ridisegnò la mascotte donandogli l’aspetto che ancor oggi tutti amano.

Qualche anno dopo, nell’aprile del 1995, il tenero draghetto dalle lunghe orecchie divenne l’eroe di un albo a fumetti edito, per il primo anno, da FPM Editore; pochi numeri dopo al fianco di Prezzemolo vennero aggiunti i suoi inseparabili amici Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey. Il giornalino – edito successivamente da Egmont Publishing e da Gaghi Editrice – venne pubblicato fino all’ottobre del 2006, con uscite mensili nel periodo di apertura del Parco; alla realizzazione dei numeri, sempre supervisionati da De Pretto, si alternarono negli anni 25 disegnatori e 15 sceneggiatori, tra i quali Giuseppe Ferrario, “papà” del personaggio Mously.

Il fumetto riscosse un notevole successo, con una tiratura annua di circa 35.000 copie per ciascun numero, divenendo un oggetto di culto sia per i bambini che per tantissimi appassionati di fumetti, che negli anni hanno continuato a collezionarne i numeri. Dal 2002 al 2007, Prezzemolo e i suoi amici divennero inoltre protagonisti di un cartone animato molto apprezzato fin dalla prima edizione e che venne poi più volte riproposto da Mediaset.

Grazie ai fumetti prima e al cartone animato poi, Prezzemolo è divenuto un personaggio conosciuto e apprezzato in tutta Italia, che continua a rappresentare sinteticamente Gardaland agli occhi del pubblico. Nonostante siano passati tanti anni – più di quaranta! – e tantissime siano le avventure che hanno coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui non ha mai perso il suo smalto (verde!) e continua a far innamorare migliaia di ospiti del Parco.

Leggi l’articolo originale Gardaland: a 25 anni dalla prima pubblicazione, torna il fumetto di Prezzemolo su Parksmania.

Parchi di Divertimento: Aprire o non Aprire? Questo è il dilemma…

Oggi tutti sappiamo cosa significa affrontare questa Pandemia e tutti abbiamo dovuto sottostare, per la prima volta dopo 75 anni, a limitazioni della nostra libertà. Tra queste, anche quella di potere trascorrere una spensierata giornata all’interno di una struttura del divertimento. Sicuramente non si tratta della più significativa tra le limitazioni, ma per chi gestisce un parco di divertimenti – e a cascata per tutti quelli che ad esso sono collegati lavorativamente – la sua importanza nella scala dei valori assume i contorni del dramma.

Il dramma vissuto da strutture che per la loro natura vivono solamente per una parte dell’anno. Mediamente, con qualche rarissima eccezione, 8 mesi i parchi tematici e addirittura circa 100 giorni gli acquatici. Molte di queste strutture, in condizioni normali, sarebbero già aperte da oltre un mese. Ma ad oggi, non sanno nemmeno se e soprattutto come, potranno riaprire i battenti. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale Parchi di Divertimento: Aprire o non Aprire? Questo è il dilemma… su Parksmania.

Lunedi 4 Maggio il Webinar gratuito per gli Operatori dei Parchi di Divertimento

Comunicato Stampa Dynamitick – Parksmania.it:

Per entrare nel dettaglio delle evidenze emerse dalla ricerca “La percezione del valore dell’esperienza dopo l’emergenza Covid-19” e per discutere delle possibili soluzioni e strategie da adottare, Dynamitick ha organizzato il webinar DISTANZIARSI DALL’INCERTEZZA – Come ripensare l’esperienza all’interno dei parchi di divertimento partendo dalle esigenze dei consumatori.

L’evento online gratuito, ad accesso esclusivo per gli operatori del settore patrocinato da Parksmania, è in programma lunedì 4 maggio alle 17:30. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e sui principali temi trattati durante il webinar sono disponibili a questo link https://landingpage.dynamitick.it/webinarparchidivertimento

Leggi l’articolo originale Lunedi 4 Maggio il Webinar gratuito per gli Operatori dei Parchi di Divertimento su Parksmania.

Lunedi 4 Maggio il Webinar gratuito per gli Operatori dei Parchi di Divertimento

Comunicato Stampa Dynamitick – Parksmania.it:

Per entrare nel dettaglio delle evidenze emerse dalla ricerca “La percezione del valore dell’esperienza dopo l’emergenza Covid-19” e per discutere delle possibili soluzioni e strategie da adottare, Dynamitick ha organizzato il webinar DISTANZIARSI DALL’INCERTEZZA – Come ripensare l’esperienza all’interno dei parchi di divertimento partendo dalle esigenze dei consumatori.

L’evento online gratuito, ad accesso esclusivo per gli operatori del settore patrocinato da Parksmania, è in programma lunedì 4 maggio alle 17:30. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e sui principali temi trattati durante il webinar sono disponibili a questo link https://landingpage.dynamitick.it/webinarparchidivertimento

Leggi l’articolo originale Lunedi 4 Maggio il Webinar gratuito per gli Operatori dei Parchi di Divertimento su Parksmania.

Blooloop V-Expo: l’Expo virtuale per l’industria dell’intrattenimento

Comunicato Stampa Blooloop.com:

Grazie alla diffusione di Blooloop.com nel settore, Blooloop V-Expo sarà un’occasione imperdibile per i professionisti di musei, parchi a tema, zoo, acquari, FEC, parchi acquatici, retailtainment e tutte le società che lavorano in questi ambiti nel mondo. Il LINK per Registrarsi.

A partire dal 12 di ottobre 2020, i partecipanti potranno ascoltare direttamente i leader del settore, fare network con colleghi, visitare gli stand espositivi che offriranno live chat, webinars, download e video, incontri con amici e nuovi contatti. Tutto con la comodità del proprio computer o mobile device. Tutto questo senza i costi di viaggio e hotel, risparmiando tempo e soldi. Inoltre la partecipazione a Blooloop V-Expo è gratuita.

Per i clienti di Blooloop che vogliono partecipare come espositori o sponsor è previsto uno sconto. Blooloop V-Expo porterà le ultime innovazioni del settore al vostro dispositivo, ovunque voi siate. Per maggiori info: events@blooloop.com.

Leggi l’articolo originale Blooloop V-Expo: l’Expo virtuale per l’industria dell’intrattenimento su Parksmania.

Blooloop V-Expo: l’Expo virtuale per l’industria dell’intrattenimento

Comunicato Stampa Blooloop.com:

Grazie alla diffusione di Blooloop.com nel settore, Blooloop V-Expo sarà un’occasione imperdibile per i professionisti di musei, parchi a tema, zoo, acquari, FEC, parchi acquatici, retailtainment e tutte le società che lavorano in questi ambiti nel mondo. Il LINK per Registrarsi.

A partire dal 12 di ottobre 2020, i partecipanti potranno ascoltare direttamente i leader del settore, fare network con colleghi, visitare gli stand espositivi che offriranno live chat, webinars, download e video, incontri con amici e nuovi contatti. Tutto con la comodità del proprio computer o mobile device. Tutto questo senza i costi di viaggio e hotel, risparmiando tempo e soldi. Inoltre la partecipazione a Blooloop V-Expo è gratuita.

Per i clienti di Blooloop che vogliono partecipare come espositori o sponsor è previsto uno sconto. Blooloop V-Expo porterà le ultime innovazioni del settore al vostro dispositivo, ovunque voi siate. Per maggiori info: events@blooloop.com.

Leggi l’articolo originale Blooloop V-Expo: l’Expo virtuale per l’industria dell’intrattenimento su Parksmania.

MagicLand: il parco si trasforma per la Fase 2 e lancia un accorato appello alle Istituzioni

Comunicato Stampa MagicLand:

Nuovi protocolli operativi e nuove procedure per garantire alle famiglie una giornata di divertimento in tutta sicurezza: Magicland, il Parco Divertimenti più grande del centro sud, è pronto a riaprire non appena arriverà il via libera delle autorità, assicurando tutte le misure indispensabili alla tutela della salute dei propri visitatori nella Fase 2 della lotta al Coronavirus. Ad annunciarle il CEO di Magicland, Guido Zucchi.

“La sicurezza dei nostri visitatori è sempre stata, e sempre sarà, la nostra priorità”, spiega Zucchi “per questo la cura della loro salute inizierà con l’ingresso al Parco Divertimenti, con il controllo della temperatura e nuove procedure alle biglietterie, favorendo l’acquisto on line per evitare assembramenti. Gli accessi saranno contingentati e gli spazi del parco verranno ridisegnati per rispettare le regole del distanziamento sociale. Ogni regola di sicurezza verrà applicata in modo rigoroso sia ai dipendenti che agli ospiti a garanzia della salute di tutti”.

In tutte le aree del parco, che si estende su una superficie di oltre 600mila metri quadri per la maggior parte all’aperto, verranno installati distributori di igienizzante per le mani. Prevista anche la sanificazione regolare delle aree comuni e delle attrazioni e l’igienizzazione delle superfici. I punti di ristoro verranno riorganizzati nell’ottica del distanziamento sociale.

L’introduzione di elevati standard di sicurezza sanitaria consentirà l’accesso per i visitatori a tutte quelle attrazioni e spettacoli per le quali è possibile garantire il rispetto dei protocolli di tutela della salute. I clienti verranno inoltre costantemente informati sulle precauzioni sanitarie che dovranno essere sempre rispettate, senza eccezione alcuna.

“Magicland – dice Zucchi – si è sempre distinto per il più rigido rispetto delle procedure di sicurezza, come quelle di accesso alle attrazioni, anche se questo, a volte, ci ha costretti a non poter soddisfare le richieste dei nostri clienti. Siamo consapevoli che stiamo vivendo una crisi sanitaria senza precedenti, ma vogliamo essere parte attiva della rinascita del Paese. Dopo settimane di quarantena, le famiglie e soprattutto i più piccoli, hanno bisogno di svago e relax, di tornare a sorridere dopo un periodo tra i più bui della storia italiana. Offriamo la nostra professionalità per aiutarle a tornare alla normalità, assicurando divertimento, sorrisi e allegria in tutta sicurezza”.

In previsione della riapertura, Magicland ha avviato corsi di formazione per tutti i dipendenti sulle nuove procedure previste dai protocolli per il Coronavirus. Questi protocolli sono i più avanzati oggi esistenti, e sono originati da informazioni e documenti condivisi dall’associazione che unisce i Parchi Divertimento di tutto il mondo, IAAPA (International Association of Amusement Parks) che sta organizzando webinar e conferenze online per condividere idee e iniziative messe in atto per rispondere adeguatamente a questa situazione.

“E’ però necessario avere una certezza sui tempi di riapertura” aggiunge Zucchi. “MagicLand, come tutti i Parchi Divertimento, richiede un lungo processo di preparazione e di training del personale, a cui quest’anno si aggiunge la formazione per il Covid, che allungherà ulteriormente i tempi. Anche le attività di manutenzione, particolarmente lunghe e costose, non possono essere realizzate in pochi giorni. Per questi motivi è per noi fondamentale conoscere con largo anticipo la data di possibile apertura al pubblico”.

“Un ritardo nell’apertura del Parco Divertimenti, se non una eventuale chiusura per tutta la stagione – è l’allarme che arriva da Magicland – rischia di avere un forte impatto negativo anche sui livelli occupazionali garantiti stagionalmente dalla struttura e sul benessere delle famiglie che vivono grazie a questo lavoro : solo nel nostro Parco Divertimenti sono oltre 1000 e per la maggior parte giovani, senza contare l’indotto in tutta l’area, una tra le più depresse del Paese”.

“Nel Lazio – sottolinea Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani – il settore Parchi occupa oltre 3mila persone, tra fissi e stagionali, per un fatturato di oltre 33 milioni di euro e quasi 3 milioni di visitatori. Un settore in continua crescita che in Italia nel 2019 ha generato ricavi pari a 420 milioni di euro, 1 miliardo di euro se si considera l’indotto, con un numero totale di occupati che supera le 80mila persone”.

“La nostra attività – conclude Zucchi – è classificata tra quelle a rischio medio-basso. Le ampie aree all’aperto di cui dispone il Parco Divertimenti sono una ulteriore garanzia di tutela della salute dei cittadini, unita ai rigidissimi protocolli sanitari che stiamo mettendo in atto con forti investimenti sulla sicurezza dei nostri ospiti, che resta sempre la nostra priorità.

Prendiamo atto che la Fase 2 non riguarda ancora le strutture come le nostre, ma, consapevoli che i preparativi per la riapertura occupano almeno 2 mesi di lavoro, chiediamo comunque alle autorità di aprire un canale di dialogo con il nostro settore e di poterci riattivare con anticipo rispetto a quanto, invece, dovrà purtroppo avvenire in regioni colpite dal virus più duramente e che ancora lottano per tornare alla normalità.”

Nota: Magicland, la Capitale del Divertimento, è stata acquisita dal Private Equity Pillarstone a dicembre 2018. In questo periodo, grazie al nuovo azionista che ha ricapitalizzato il Parco Divertimenti, ha potuto realizzare importanti investimenti per un totale di 15milioni di euro, che hanno riguardato nel 2019 un restyling totale, la costruzione della nuova area “Tonga” e 4 nuove attrazioni. Per il 2020 sono annunciate una nuova attrazione di edu-tainment dedicata allo Spazio, Cosmo Academy, e la Gattobaleno Time Machine. Inoltre è imminente l’avvio lavori per la realizzazione di un nuovo Parco Acquatico di quasi 40mila metri quadrati, con un investimento previsto di altri 15milioni di euro.

Leggi l’articolo originale MagicLand: il parco si trasforma per la Fase 2 e lancia un accorato appello alle Istituzioni su Parksmania.