Uncategorized

Covid-19: la lettera di un dipendente del settore dei Parchi di Divertimento “dimenticato” dallo Stato

Pubblichiamo con molto piacere la lettera che ci ha inviato per conoscenza Alessandro Balestra, da diversi anni stimato e altamente qualificato dipendente stagionale del parco pugliese Carrisiland, che in diverse occasioni abbiamo potuto incontrare nel corso dei Convegni organizzati dalla nostra testata giornalistica durante gli annuali Parksmania Awards.

N.B. I parchi di divertimento, per loro natura, non sono operativi lungo tutto l’arco dell’anno e di conseguenza la stragrande maggioranza dei contratti, anche quelli che vengono rinnovati da moltissimi anni, come nel caso di Alessandro, rientrano nella categoria degli stagionali.

La lettera, inviata al Ministro – o Ministra, come preferite – Nunzia Catalfo, evidenzia ancora il gigantesco disagio che stanno vivendo tutti gli operatori di questo settore, che continuano ad essere ignorati dalle Istituzioni. La speranza è che contribuendo a diffondere drammatici appelli come questo si possano aiutare queste decine di migliaia di persone che pur essendo assolutamente in regola nei confronti dei doveri verso lo Stato, ad oggi sono ancora considerate “invisibili” mentre dovrebbero invece essere considerate alla stregua di ogni altro lavoratore in un momento così drammatico per l’intero Paese e la sua Economia. Riportiamo dunque la lettera di Alessandro:

Egregio signor Ministro, voglio raccontarle la storia di un italiano e di una intera categoria di “italiani” invisibili. Da diversi anni sono dipendente stagionale di un parco acquatico e tematico qui in Puglia. Come tale ogni anno ho lavorato da marzo/aprile fino a settembre con regolari contributi e un contratto a tempo pieno determinato. Il Contratto collettivo applicato è il CCNL per i dipendenti da aziende del settore turismo – FEDERALBERGHI, FAITA, CONFCOMMERCIO, come risulta dal mio UNILAV.

Non potendo per ovvi motivi riprendere il lavoro ho presentato la domanda del bonus da 600 euro che mi è stata respinta perché non risulto un lavoratore stagionale nel settore del turismo. A oggi io e tutti i miei colleghi di settore siamo costretti a non poter riprendere il lavoro per la mancanza di linee guida e soprattutto siamo privi di qualsiasi tipo di sostegno in quanto il codice ATECO dei parchi (93.21.00) non è stato inserito nel decreto Cura Italia.

A quanto sembra anche nel decreto Rilancio si sono completamente dimenticati della nostra categoria. Le aggiungo che l’associazione di categoria si è interfacciata con alcuni membri del Governo i quali hanno risposto che il codice ATECO dei parchi divertimento non è stato considerato perché non siamo riconosciuti come settore turistico.

Gardaland, Leolandia, Mirabilandia, Carrisiland e moltissimi altri, che significa circa 25.000 lavoratori stagionali tagliati fuori… siamo davvero molto delusi!

Facciamo il lavoro che più amiamo fare, cercando di valorizzare il più possibile l’azienda per cui lavoriamo. BUON LAVORO per chi come noi AMA IL SUO LAVORO ma è costretto a non farlo restando a casa, e si sente dimenticato dalle istituzioni che non hanno previsto né un piano di riapertura (anche a lungo termine), né un minimo di indennità per chi ci lavora. “Nessuno resterà indietro” disse il Presidente.

NOI SIAMO INDIETRO. Dopo un mese e 14 giorni è arrivata la risposta dell’Inps: RESPINTA! E’ arrivata la respinta. Motivazione? Un lavoratore stagionale di un parco acquatico non risulta nei settori produttivi del turismo. E’ clamoroso.

La ringrazio per aver letto questo messaggio, sperando che Lei possa portare il nostro disagio nelle dovute sedi. Saremo ancora considerati lavoratori di serie B anche nei prossimi mesi?

Un Italiano “invisibile” – Alessandro Balestra, Cellino San Marco (BR)

Leggi l’articolo originale Covid-19: la lettera di un dipendente del settore dei Parchi di Divertimento “dimenticato” dallo Stato su Parksmania.

Covid-19: la lettera di un dipendente del settore dei Parchi di Divertimento “dimenticato” dallo Stato

Pubblichiamo con molto piacere la lettera che ci ha inviato per conoscenza Alessandro Balestra, da diversi anni stimato e altamente qualificato dipendente stagionale del parco pugliese Carrisiland, che in diverse occasioni abbiamo potuto incontrare nel corso dei Convegni organizzati dalla nostra testata giornalistica durante gli annuali Parksmania Awards.

N.B. I parchi di divertimento, per loro natura, non sono operativi lungo tutto l’arco dell’anno e di conseguenza la stragrande maggioranza dei contratti, anche quelli che vengono rinnovati da moltissimi anni, come nel caso di Alessandro, rientrano nella categoria degli stagionali.

La lettera, inviata al Ministro – o Ministra, come preferite – Nunzia Catalfo, evidenzia ancora il gigantesco disagio che stanno vivendo tutti gli operatori di questo settore, che continuano ad essere ignorati dalle Istituzioni. La speranza è che contribuendo a diffondere drammatici appelli come questo si possano aiutare queste decine di migliaia di persone che pur essendo assolutamente in regola nei confronti dei doveri verso lo Stato, ad oggi sono ancora considerate “invisibili” mentre dovrebbero invece essere considerate alla stregua di ogni altro lavoratore in un momento così drammatico per l’intero Paese e la sua Economia. Riportiamo dunque la lettera di Alessandro:

Egregio signor Ministro, voglio raccontarle la storia di un italiano e di una intera categoria di “italiani” invisibili. Da diversi anni sono dipendente stagionale di un parco acquatico e tematico qui in Puglia. Come tale ogni anno ho lavorato da marzo/aprile fino a settembre con regolari contributi e un contratto a tempo pieno determinato. Il Contratto collettivo applicato è il CCNL per i dipendenti da aziende del settore turismo – FEDERALBERGHI, FAITA, CONFCOMMERCIO, come risulta dal mio UNILAV.

Non potendo per ovvi motivi riprendere il lavoro ho presentato la domanda del bonus da 600 euro che mi è stata respinta perché non risulto un lavoratore stagionale nel settore del turismo. A oggi io e tutti i miei colleghi di settore siamo costretti a non poter riprendere il lavoro per la mancanza di linee guida e soprattutto siamo privi di qualsiasi tipo di sostegno in quanto il codice ATECO dei parchi (93.21.00) non è stato inserito nel decreto Cura Italia.

A quanto sembra anche nel decreto Rilancio si sono completamente dimenticati della nostra categoria. Le aggiungo che l’associazione di categoria si è interfacciata con alcuni membri del Governo i quali hanno risposto che il codice ATECO dei parchi divertimento non è stato considerato perché non siamo riconosciuti come settore turistico.

Gardaland, Leolandia, Mirabilandia, Carrisiland e moltissimi altri, che significa circa 25.000 lavoratori stagionali tagliati fuori… siamo davvero molto delusi!

Facciamo il lavoro che più amiamo fare, cercando di valorizzare il più possibile l’azienda per cui lavoriamo. BUON LAVORO per chi come noi AMA IL SUO LAVORO ma è costretto a non farlo restando a casa, e si sente dimenticato dalle istituzioni che non hanno previsto né un piano di riapertura (anche a lungo termine), né un minimo di indennità per chi ci lavora. “Nessuno resterà indietro” disse il Presidente.

NOI SIAMO INDIETRO. Dopo un mese e 14 giorni è arrivata la risposta dell’Inps: RESPINTA! E’ arrivata la respinta. Motivazione? Un lavoratore stagionale di un parco acquatico non risulta nei settori produttivi del turismo. E’ clamoroso.

La ringrazio per aver letto questo messaggio, sperando che Lei possa portare il nostro disagio nelle dovute sedi. Saremo ancora considerati lavoratori di serie B anche nei prossimi mesi?

Un Italiano “invisibile” – Alessandro Balestra, Cellino San Marco (BR)

Leggi l’articolo originale Covid-19: la lettera di un dipendente del settore dei Parchi di Divertimento “dimenticato” dallo Stato su Parksmania.

Zoom Torino: si riparte dal 23 Maggio

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Parco faunistico

Da sabato 23 maggio, si riparte! Finalmente, dopo oltre 2 mesi, il bioparco riapre e potrete rivivere le emozioni di una giornata di relax in mezzo alla natura e agli animali. Gli habitat e tutti gli animali sono qui pronti ad accogliervi nel periodo dell’anno più bello con la natura rigogliosa, il cielo azzurro e il sole caldo. E’ necessario rispettare le regole per il contenimento del virus, in primis l’uso della mascherina (obbligatoria per legge, ma sono ESENTI i bambini sotto i 6 anni) e la prenotazione del giorno di visita anche per coloro che hanno un abbonamento, ma siamo sicuri di poter contare su di voi. Per garantirti una visita in tutta sicurezza, il numero massimo di visitatori giornaliero è limitato. Per questo motivo ti invitiamo a prenotare in anticipo (senza prenotazione non è garantito l’accesso). Per prenotare puoi acquistare un biglietto online, scegliendo la data della visita e l’ora dell’ingresso, oppure, se hai già un biglietto data aperta o un abbonamento, dovrai comunicarci la data della tua visita compilando l’apposito form presente sul nostro sito internet.

Piscine e spiagge

Dall’inizio di giugno, è possibile accedere anche alle due piscine – Malawi Beach & Bolder Beach – che saranno oggetto, in parte, di rimodulazione degli spazi. Ingressi contingentati, corretti mq tra ombrelloni in spiaggia e tra le sdraio disposte sui prati limitrofi, oltre alla sanificazione di sdraio, armadietti, lettini, ombrelloni e spogliatoi) e alla presenza dei bagnini per supervisionare gli ingressi in acqua.

La tua visita in sicurezza

Ti aspetta un grande parco completamente all’aperto caratterizzato da ampi spazi pedonali. Abbiamo inoltre lavorato per accoglierti in tutta sicurezza e farti vivere una giornata senza preoccupazioni, ma il tuo contributo è fondamentale. Rispetta il distanziamento dagli altri, utilizza la mascherina e non dimenticarti di sorridere, lo vediamo anche da sotto la mascherina!

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: si riparte dal 23 Maggio su Parksmania.

Zoom Torino: si riparte dal 23 Maggio

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Parco faunistico

Da sabato 23 maggio, si riparte! Finalmente, dopo oltre 2 mesi, il bioparco riapre e potrete rivivere le emozioni di una giornata di relax in mezzo alla natura e agli animali. Gli habitat e tutti gli animali sono qui pronti ad accogliervi nel periodo dell’anno più bello con la natura rigogliosa, il cielo azzurro e il sole caldo. E’ necessario rispettare le regole per il contenimento del virus, in primis l’uso della mascherina (obbligatoria per legge, ma sono ESENTI i bambini sotto i 6 anni) e la prenotazione del giorno di visita anche per coloro che hanno un abbonamento, ma siamo sicuri di poter contare su di voi. Per garantirti una visita in tutta sicurezza, il numero massimo di visitatori giornaliero è limitato. Per questo motivo ti invitiamo a prenotare in anticipo (senza prenotazione non è garantito l’accesso). Per prenotare puoi acquistare un biglietto online, scegliendo la data della visita e l’ora dell’ingresso, oppure, se hai già un biglietto data aperta o un abbonamento, dovrai comunicarci la data della tua visita compilando l’apposito form presente sul nostro sito internet.

Piscine e spiagge

Dall’inizio di giugno, è possibile accedere anche alle due piscine – Malawi Beach & Bolder Beach – che saranno oggetto, in parte, di rimodulazione degli spazi. Ingressi contingentati, corretti mq tra ombrelloni in spiaggia e tra le sdraio disposte sui prati limitrofi, oltre alla sanificazione di sdraio, armadietti, lettini, ombrelloni e spogliatoi) e alla presenza dei bagnini per supervisionare gli ingressi in acqua.

La tua visita in sicurezza

Ti aspetta un grande parco completamente all’aperto caratterizzato da ampi spazi pedonali. Abbiamo inoltre lavorato per accoglierti in tutta sicurezza e farti vivere una giornata senza preoccupazioni, ma il tuo contributo è fondamentale. Rispetta il distanziamento dagli altri, utilizza la mascherina e non dimenticarti di sorridere, lo vediamo anche da sotto la mascherina!

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: si riparte dal 23 Maggio su Parksmania.

Parco Faunistico Le Cornelle: parco aperto e in sicurezza

Comunicato Stampa Le Cornelle:

Si riaprono i cancelli del Parco Faunistico Le Cornelle: è tempo di ripartire. E non c’è nulla che incarni il desiderio di rinascita più delle specie animali che, tra nascite e innamoramenti, rendono ogni stagione unica. Così sarà anche quest’anno, nella fase 2 del post Covid-19, con tante novità: dall’adozione di tutte le prassi igienico – sanitarie richieste dal protocollo governativo, alla nascita di due cuccioli di fenicotteri.

Così come previsto dalle normative, l’accesso all’area di circa 24 mila metri quadrati in via Cornelle, 16 a Valbrembo, in provincia di Bergamo avverrà solo rispettando un rigido protocollo di sicurezza che prevede la misurazione della temperatura all’ingresso che è consentito solo se muniti di mascherine. All’interno del Parco sono dislocati dispenser con gel disinfettante e guanti monouso. Verrà inoltre rispettato il distanziamento sociale e, in particolare l’accesso alle due aree coperte “Rettili” e “Foresta Tropicale” così come per l’area “Selva”, sarà contingentato.

Per evitare assembramenti gli ingressi al Parco sono contingentati per questo si incentiva la vendita online dei biglietti con la tipologia “open” che consente l’ingresso con corsia preferenziale ad ingresso diretto. Tutte accortezze fondamentali per tornare a godere dello spettacolo che regalano le tante specie ospitate dal Parco.

Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Per acquistare il biglietto online: https://www.lecornelle.it/informazioni/biglietti-online/

Leggi l’articolo originale Parco Faunistico Le Cornelle: parco aperto e in sicurezza su Parksmania.

Parco Faunistico Le Cornelle: parco aperto e in sicurezza

Comunicato Stampa Le Cornelle:

Si riaprono i cancelli del Parco Faunistico Le Cornelle: è tempo di ripartire. E non c’è nulla che incarni il desiderio di rinascita più delle specie animali che, tra nascite e innamoramenti, rendono ogni stagione unica. Così sarà anche quest’anno, nella fase 2 del post Covid-19, con tante novità: dall’adozione di tutte le prassi igienico – sanitarie richieste dal protocollo governativo, alla nascita di due cuccioli di fenicotteri.

Così come previsto dalle normative, l’accesso all’area di circa 24 mila metri quadrati in via Cornelle, 16 a Valbrembo, in provincia di Bergamo avverrà solo rispettando un rigido protocollo di sicurezza che prevede la misurazione della temperatura all’ingresso che è consentito solo se muniti di mascherine. All’interno del Parco sono dislocati dispenser con gel disinfettante e guanti monouso. Verrà inoltre rispettato il distanziamento sociale e, in particolare l’accesso alle due aree coperte “Rettili” e “Foresta Tropicale” così come per l’area “Selva”, sarà contingentato.

Per evitare assembramenti gli ingressi al Parco sono contingentati per questo si incentiva la vendita online dei biglietti con la tipologia “open” che consente l’ingresso con corsia preferenziale ad ingresso diretto. Tutte accortezze fondamentali per tornare a godere dello spettacolo che regalano le tante specie ospitate dal Parco.

Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Per acquistare il biglietto online: https://www.lecornelle.it/informazioni/biglietti-online/

Leggi l’articolo originale Parco Faunistico Le Cornelle: parco aperto e in sicurezza su Parksmania.

Aquaneva & Crazy Park: Una stagione all’insegna della Sicurezza, Svago e Spensieratezza

Comunicato Stampa Aquaneva & Crazy Park:

Ecco quali sono i punti fondamentali dell’offerta:

DISTANZIAMENTO SOCIALE

  • Suddivisione del Parco in diverse zone di attività, allo scopo di compartimentare i diversi servizi e assodare una capienza effettiva delle aree, garantendo il pieno rispetto della distanza sociale previsto per il contrasto al Covid-19
  • Strutturazione di una segnaletica orizzontale e verticale al fine di garantire il distanziamento in aree di concentrazione della clientela (accesso zone, accesso biglietteria, accesso servizi, uscita..)
  • Potenziamento delle attività di noleggio in aree dedicate e posizionamento delle strutture nel rispetto della distanza prevista dalle disposizioni ufficiali

PREVENZIONE E PROTEZIONE

  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale da parte di tutti i dipendenti
  • Misurazione della temperatura all’accesso del parco,ove previsto dalle disposizioni ufficiali
  • Distribuzione di kit di igienizzazione all’accesso del parco
  • Strutturazione di sistemi di protezione e barriera in aree dedicate all’accoglienza della clientela
  • Collocazione di postazioni di lavaggio delle mani in diverse aree all’interno del parco
  • Incremento della vigilanza proattiva del personale addetto e del sistema di videosorveglianza
  • Trasmissione alla clientela delle procedure e regole da seguire tramite cartellonistica e annunci in filodiffusione

SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE

  • Realizzazione di un protocollo di sanificazione ben articolato e organizzato, con l’utilizzo di prodotti certificati adeguati, allo scopo di implementare le procedure di igienizzazione delle strutture e attrezzature utilizzate da clienti e dipendenti

INGRESSO

  • Regolamentazione degli accessi al parco tramite sistema di prenotazione e acquisto online
  • Ridimensionamento della capienza giornaliera della struttura, al fine di garantire l’adeguato distanziamento sociale e limitare la possibilità di assembramento
  • Implementazione del sistema di controllo della movimentazione clienti in entrata e in uscita, allo scopo di verificare costantemente il flusso
  • Orario flessibile di apertura e chiusura del parco, in modo da evitare il più possibile assembramenti in entrata ed uscita

VIABILITA’ INTERNA

  • Creazione di percorsi a senso unico per entrare ed uscire dalle diverse zone del parco, in modo da evitare flussi incrociati
  • Segnaletica orizzontale e verticale ad indicazione del senso di percorrenza e delle zone
  • Distribuzione di braccialetti identificativi all’accesso del parco, al fine di garantire il controllo della distribuzione della clientela all’interno delle zone
  • Presidio e controllo degli accessi alle zone

RISTORAZIONE

  • Applicazione delle linee guida delle autorità competenti sia per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande che per quanto concerne la disposizione dei tavoli
  • Implementazione del servizio di asporto e consegna alla postazione al fine di evitare possibili assembramenti presso le casse dei punti vendita

INTRATTENIMENTO E ATTIVITA’

  • Svolgimento di attività di intrattenimento unicamente in aree all’aperto
  • Regolamentazione degli accessi alle aree tramite sistema di prenotazione e indicazione di una capienza massima, al fine di evitare assembramenti
  • Applicazione delle linee guida delle autorità competenti per quello che concerne la disposizione dei posti a sedere

NUOVI SERVIZI:

Incremento dell’offerta del parco con l’aggiunta di due servizi pienamente in linea con l’esigenza del distanziamento sociale:

DRIVE-IN: strutturazione di un cinema all’aperto con possibilità di accesso e di sosta esclusivamente nella propria vettura

  • Si prevedono ingressi contingentati e controllati a numero chiuso
  • Si prevede inoltre un servizio di ristorazione dedicato con consegna presso la propria vettura

AREA SOSTA CAMPER: strutturazione di un’area con servizi e attrezzatura dedicati

  • Si prevedono ingressi contingentati e controllati a numero chiuso.

DIVERTIMENTO:

Tutta l’offerta di Aquaneva e Crazy Park, è pensata per offrire il massimo del divertimento con il massimo della Sicurezza! A brevissimo, sul sito www.aquaneva.it , verranno pubblicate tutte le novità e dettagli relativi alla stagione 2020 di Aquaneva & Crazy Park!

Leggi l’articolo originale Aquaneva & Crazy Park: Una stagione all’insegna della Sicurezza, Svago e Spensieratezza su Parksmania.

Aquaneva & Crazy Park: Una stagione all’insegna della Sicurezza, Svago e Spensieratezza

Comunicato Stampa Aquaneva & Crazy Park:

Ecco quali sono i punti fondamentali dell’offerta:

DISTANZIAMENTO SOCIALE

  • Suddivisione del Parco in diverse zone di attività, allo scopo di compartimentare i diversi servizi e assodare una capienza effettiva delle aree, garantendo il pieno rispetto della distanza sociale previsto per il contrasto al Covid-19
  • Strutturazione di una segnaletica orizzontale e verticale al fine di garantire il distanziamento in aree di concentrazione della clientela (accesso zone, accesso biglietteria, accesso servizi, uscita..)
  • Potenziamento delle attività di noleggio in aree dedicate e posizionamento delle strutture nel rispetto della distanza prevista dalle disposizioni ufficiali

PREVENZIONE E PROTEZIONE

  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale da parte di tutti i dipendenti
  • Misurazione della temperatura all’accesso del parco,ove previsto dalle disposizioni ufficiali
  • Distribuzione di kit di igienizzazione all’accesso del parco
  • Strutturazione di sistemi di protezione e barriera in aree dedicate all’accoglienza della clientela
  • Collocazione di postazioni di lavaggio delle mani in diverse aree all’interno del parco
  • Incremento della vigilanza proattiva del personale addetto e del sistema di videosorveglianza
  • Trasmissione alla clientela delle procedure e regole da seguire tramite cartellonistica e annunci in filodiffusione

SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE

  • Realizzazione di un protocollo di sanificazione ben articolato e organizzato, con l’utilizzo di prodotti certificati adeguati, allo scopo di implementare le procedure di igienizzazione delle strutture e attrezzature utilizzate da clienti e dipendenti

INGRESSO

  • Regolamentazione degli accessi al parco tramite sistema di prenotazione e acquisto online
  • Ridimensionamento della capienza giornaliera della struttura, al fine di garantire l’adeguato distanziamento sociale e limitare la possibilità di assembramento
  • Implementazione del sistema di controllo della movimentazione clienti in entrata e in uscita, allo scopo di verificare costantemente il flusso
  • Orario flessibile di apertura e chiusura del parco, in modo da evitare il più possibile assembramenti in entrata ed uscita

VIABILITA’ INTERNA

  • Creazione di percorsi a senso unico per entrare ed uscire dalle diverse zone del parco, in modo da evitare flussi incrociati
  • Segnaletica orizzontale e verticale ad indicazione del senso di percorrenza e delle zone
  • Distribuzione di braccialetti identificativi all’accesso del parco, al fine di garantire il controllo della distribuzione della clientela all’interno delle zone
  • Presidio e controllo degli accessi alle zone

RISTORAZIONE

  • Applicazione delle linee guida delle autorità competenti sia per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande che per quanto concerne la disposizione dei tavoli
  • Implementazione del servizio di asporto e consegna alla postazione al fine di evitare possibili assembramenti presso le casse dei punti vendita

INTRATTENIMENTO E ATTIVITA’

  • Svolgimento di attività di intrattenimento unicamente in aree all’aperto
  • Regolamentazione degli accessi alle aree tramite sistema di prenotazione e indicazione di una capienza massima, al fine di evitare assembramenti
  • Applicazione delle linee guida delle autorità competenti per quello che concerne la disposizione dei posti a sedere

NUOVI SERVIZI:

Incremento dell’offerta del parco con l’aggiunta di due servizi pienamente in linea con l’esigenza del distanziamento sociale:

DRIVE-IN: strutturazione di un cinema all’aperto con possibilità di accesso e di sosta esclusivamente nella propria vettura

  • Si prevedono ingressi contingentati e controllati a numero chiuso
  • Si prevede inoltre un servizio di ristorazione dedicato con consegna presso la propria vettura

AREA SOSTA CAMPER: strutturazione di un’area con servizi e attrezzatura dedicati

  • Si prevedono ingressi contingentati e controllati a numero chiuso.

DIVERTIMENTO:

Tutta l’offerta di Aquaneva e Crazy Park, è pensata per offrire il massimo del divertimento con il massimo della Sicurezza! A brevissimo, sul sito www.aquaneva.it , verranno pubblicate tutte le novità e dettagli relativi alla stagione 2020 di Aquaneva & Crazy Park!

Leggi l’articolo originale Aquaneva & Crazy Park: Una stagione all’insegna della Sicurezza, Svago e Spensieratezza su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: annullato l’evento “Buskers Park”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Vi comunichiamo che l’evento Buskers Park previsto domenica 24 maggio al Parco Giardino Sigurtà è stato annullato in base al DPCM del 17 maggio che detta (all’art.1 lettera M) che gli spettacoli aperti al pubblico anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020. Vi ringraziamo per la collaborazione.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: annullato l’evento “Buskers Park” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: annullato l’evento “Buskers Park”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Vi comunichiamo che l’evento Buskers Park previsto domenica 24 maggio al Parco Giardino Sigurtà è stato annullato in base al DPCM del 17 maggio che detta (all’art.1 lettera M) che gli spettacoli aperti al pubblico anche all’aperto restano sospesi fino al 14 giugno 2020. Vi ringraziamo per la collaborazione.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: annullato l’evento “Buskers Park” su Parksmania.