Uncategorized

Acquapark Odissea 2000: parco aperto fino al 6 settembre

Comunicato Stampa Odissea 2000:

Continuerà ad essere un’estate vissuta fino in fondo, all’insegna del divertimento sicuro, del relax per tutti e dei numerosi complimenti per la sfida intrapresa e vinta quella di Odissea 2000. Seppur partita con ritardo rispetto agli anni scorsi l’autentica avventura di questa particolare stagione 2020 sarà ricordata forse come quella più intesa e carica di emozioni e sentimenti tanto forti quanto condivisi tra staff e visitatori. Davvero una bella partita giocata insieme. E così sarà fino a domenica 6 settembre: ultima giornata per godere in tutta tranquillità delle attrazioni da mito e della qualità dell’aria degli ampi spazi verdi dell’Acquapark dei record, il più esteso ed open air del Sud.

Con la soddisfazione di aver voluto e saputo attrarre ed accogliere, in poco più di un mese ed ancora una volta migliaia e migliaia di visitatori da tutto il Sud, la squadra di Odissea 2000 è pronta da questo weekend ad investire tutte le energie, la professionalità e la simpatia necessarie per fare di quest’ultima settimana a cavallo tra agosto e settembre il definitivo banco di prova di quello che è stato il lelt-motiv della 26esima stagione: il divertimento è una cosa seria.

Rispettando e facendo rispettare, infatti, tutte le prescrizioni previste a garanzia del distanziamento interpersonale non soltanto continuerà a non essere vietato divertirsi ma è caldamente raccomandato continuare a cedere alla tentazione di fare del sano divertimento, adrenalina inclusa, il migliore antidoto al pessimismo ed alla noia. La collaborazione ed il notevole senso di responsabilità dimostrato fino ad oggi da quanti, giovani e famiglie, hanno sancito il successo di un’estate all’Acquapark che è andata e che prosegue in totale sicurezza e nel migliore dei modi possibili continueranno a rappresentare, fino alla conclusione di questa stagione, la garanzia ed anche l’orgoglio più veri per tutti quelli che hanno creduto e interpretato sin da subito, senza tentennamenti ed in prima persona la necessità e la voglia di riorganizzarsi e col sorriso ripartire.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: parco aperto fino al 6 settembre su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: parco aperto fino al 6 settembre

Comunicato Stampa Odissea 2000:

Continuerà ad essere un’estate vissuta fino in fondo, all’insegna del divertimento sicuro, del relax per tutti e dei numerosi complimenti per la sfida intrapresa e vinta quella di Odissea 2000. Seppur partita con ritardo rispetto agli anni scorsi l’autentica avventura di questa particolare stagione 2020 sarà ricordata forse come quella più intesa e carica di emozioni e sentimenti tanto forti quanto condivisi tra staff e visitatori. Davvero una bella partita giocata insieme. E così sarà fino a domenica 6 settembre: ultima giornata per godere in tutta tranquillità delle attrazioni da mito e della qualità dell’aria degli ampi spazi verdi dell’Acquapark dei record, il più esteso ed open air del Sud.

Con la soddisfazione di aver voluto e saputo attrarre ed accogliere, in poco più di un mese ed ancora una volta migliaia e migliaia di visitatori da tutto il Sud, la squadra di Odissea 2000 è pronta da questo weekend ad investire tutte le energie, la professionalità e la simpatia necessarie per fare di quest’ultima settimana a cavallo tra agosto e settembre il definitivo banco di prova di quello che è stato il lelt-motiv della 26esima stagione: il divertimento è una cosa seria.

Rispettando e facendo rispettare, infatti, tutte le prescrizioni previste a garanzia del distanziamento interpersonale non soltanto continuerà a non essere vietato divertirsi ma è caldamente raccomandato continuare a cedere alla tentazione di fare del sano divertimento, adrenalina inclusa, il migliore antidoto al pessimismo ed alla noia. La collaborazione ed il notevole senso di responsabilità dimostrato fino ad oggi da quanti, giovani e famiglie, hanno sancito il successo di un’estate all’Acquapark che è andata e che prosegue in totale sicurezza e nel migliore dei modi possibili continueranno a rappresentare, fino alla conclusione di questa stagione, la garanzia ed anche l’orgoglio più veri per tutti quelli che hanno creduto e interpretato sin da subito, senza tentennamenti ed in prima persona la necessità e la voglia di riorganizzarsi e col sorriso ripartire.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: parco aperto fino al 6 settembre su Parksmania.

Luna Farm: continuano le offerte speciali

Comunicato Stampa Luna Farm:

Due mesi dalla riapertura post lockdown di Luna Farm, il luna park a tema contadino a FICO Eataly World. Tante le novità che hanno accompagnano la riapertura, assieme ai protocolli adottati per offrire agli ospiti un’esperienza di divertimento sicura e senza pensieri. “Siamo stati davvero felici di aver potuto accogliere nuovamente bambini e famiglie” – esordisce così Andrea Caldonazzi, CEO Luna Farm. “Durante questi 2 mesi di riapertura abbiamo toccato con mano il valore dello sforzo sostenuto da Luna Farm e il gruppo Zamperla. Vi chiederete come? Grazie al sorriso di ogni visitatore entrato al parco. Crediamo realmente nella frase, più volte sponsorizzata, “il tuo sorriso vale di più”.

“Per questo motivo a partire dal 1 di Settembre ci mettiamo ancora di più in gioco. Non torneremo al prezzo pieno di 16€, ma continueremo con l’offerta eccezionale di Giostre a giri illimitati a soli 10 euro, così da dare respiro alle famiglie che stanno ripartendo dopo questi duri mesi. Rimarrà invariata la possibilità di acquistare le singole corse in giostra a partire da 3 euro. Sarà inoltre possibile acquistare abbonamenti ad un prezzo davvero vantaggioso. Come se non bastasse voglio anticipare a tutti coloro che leggeranno questo articolo che se girando per Bologna cercano il nostro Logo Luna Farm potranno entrare al Parco a un prezzo ancora più vantaggioso di quello sopracitato. Ma non aggiungo altro”. È Stefano Onori, General Manager di Luna Farm a confermare quanto il valore del Parco non si avvicini minimamente al prezzo dell’offerta 5€ di Luglio e Agosto.

“E’ indiscutibile che il prezzo della promo attuale non corrisponde all’effettivo valore del nostro prodotto. Ce lo hanno confermato le molte facce stupite dei clienti alla cassa, che pensavano ci fosse un errore o di aver mal interpretato l’offerta in quanto il prezzo era quasi irreale. Questa promozione ha generato forti afflussi di visitatori, che abbiamo gestito in modo esemplare, controllando costantemente e senza mai superare il limite di persone che ci siamo imposti per garantire la sicurezza di tutti i visitatori. In alcuni casi i clienti si sono lamentati dell’attesa per accedere al parco, ma con fermezza e senza fare eccezioni, abbiamo mantenuto il nostro protocollo perché per noi la sicurezza e il Covid non sono un gioco. Proprio in questo momento dove i contagi purtroppo stanno risalendo manteniamo alta l’attenzione con sanificazioni periodiche, messaggi audio e video sparsi per tutto il parco, cartellonistica verticale e orizzontale, ripetute pulizie e disinfezione con particolare attenzione alle superfici di contatto comune, contrastando quanto più possibile azioni non conformi alle regole del protocollo regionale”.

Conclude Andrea Caldonazzi: “In questi mesi di apertura molte sono state le sorprese, come è successo ad Amira, una fedelissima cliente di Luna Farm che è stata premiata e ha potuto vivere l’esperienza unica di ricevere un abbonamento a vita, avendo di fatto accesso al divertimento illimitato”. “Nei prossimi mesi inoltre Luna Farm inizierà una campagna marketing incentrata molto sul mondo social, dove verranno inviate delle promozioni a dei clienti scelti a campione sulle piattaforme Facebook e Instagram, proprio per ringraziare premiando chi in questi mesi sta scegliendo il divertimento a Luna Farm”. Con soddisfazione quindi Luna Farm continua la sua completa attività con l’auspicio che nel corso dei prossimi mesi possa essere visitato da molti bambini che hanno sofferto questi mesi particolari, che i giovani e i meno giovani, abbiano nuovamente la possibilità di tornare bambini nel parco divertimenti di Bologna.

PAGHI SOLO SE SALI IN GIOSTRA

Tra le novità di Luna Farm presentate durante la riapertura del parco lo scorso luglio, la nuova formula senza biglietto di ingresso, con possibilità di acquistare singole corse in giostra a partire da 3 euro, oppure anche solo godersi qualche minuto nell’ambiente da favola del parco o uno spuntino. E per chi non sa scegliere tra la monorotaia sospesa a bordo di una gallina, i maiali che volano, i tori che si scontrano, sono previsti i braccialetti corse illimitate, che saranno da settembre in promozione a soli 10 euro. Una novità interessante per le famiglie che potranno scegliere di godere del parco per il tempo che hanno a disposizione nella loro quotidianità: solo qualche giro in giostra tornando a casa da scuola, dopo i compiti, oppure in intero pomeriggio di divertimento sfrenato con gli amici. E chi non sale in giostra? Con l’accesso libero, genitori o nonni che preferiscono restare con i piedi per terra o fratellini troppo piccoli potranno godere l’atmosfera spensierata di Luna Farm, o un bicchierone di popcorn, senza biglietto di ingresso. Un’opportunità interessante anche per chi non ha ancora dato un’occhiata al mondo di Luna Farm, e che ora potrà soddisfare la sua curiosità senza impegno.

COSA C’È A LUNA FARM?

A Luna Farm si possono provare le emozioni di 15 giostre a tema che portano la firma del gruppo Zamperla, che ha scelto Bologna per realizzare il suo primo parco a tema in Italia, dopo avere seguito la rinascita di un luna park celebre in tutto il mondo come quello di Coney Island a New York. All’ombra dei fichi e degli alberi da frutto di Luna Farm, ci si può lasciare cullare dal Riciclondolo. La ruota del mulino monta buffi carrettini che l’hanno trasformata in una ruota panoramica. E nel bel mezzo dell’aia un inedito assoluto, realizzato per questo mondo a misura di bambino: Formula Farm, ovvero un ottovolante progettato per essere “la prima montagna russa di ogni bambino”. A Luna Farm, tutti potranno esprimere la propria creatività disegnando sui muri grazie a uno speciale painting wall interattivo, oppure sfidarsi all’ultima piuma con i classici giochi da luna park. Ma il fiore all’occhiello è il Toroscontro, installato in anteprima nel parco di Bologna: un autoscontro di ultima generazione che non solo coinvolgerà gli ospiti con sfide basate su proiezioni interattive sulla pista, primo caso mondiale per questo genere di attrazione, ma prevede anche una vettura adattata per persone con esigenze speciali di accessibilità. Anche gli abitanti del vicino paese, contagiati dal clima bizzarro della fattoria, hanno allestito una Sagra dell’Arcade permanente nella piazzetta vicino al mercato, pensata anche per giovani e adulti. Nell’area del borgo, antistante l’ingresso del Parco, gli appassionati di arcade potranno infatti sfidarsi su videogiochi di ultima generazione o vivere un’avventura multidimensionale nel Cinema 4D.

RISTORO, NEGOZIO E FESTE

Tra i recinti degli animali, cortile, mulino e fabbrica del miele Gianni ha allestito anche uno spazio di ristoro dove è possibile fare una merenda o una cena in compagnia, e un Emporio dove vende i suoi prodotti “realizzati in collaborazione con i migliori designer del pollaio”. Le mascotte del parco, all’insaputa di Gianni, hanno anche addobbato alcune stanze segrete dove trascorrono le ore a bere spremute di rose, giocare a freccette e cantare (stonati) il karaoke. Ma le cedono volentieri ai bambini, anche quelli un po’ cresciuti, per festeggiare con i loro amici compleanni o qualsiasi altra occasione meriti di essere celebrata con pizza e pop-corn e bibite in modalità ALL YOU CAN EAT a partire da soli 9,90€ a persona.

Leggi l’articolo originale Luna Farm: continuano le offerte speciali su Parksmania.

Luna Farm: continuano le offerte speciali

Comunicato Stampa Luna Farm:

Due mesi dalla riapertura post lockdown di Luna Farm, il luna park a tema contadino a FICO Eataly World. Tante le novità che hanno accompagnano la riapertura, assieme ai protocolli adottati per offrire agli ospiti un’esperienza di divertimento sicura e senza pensieri. “Siamo stati davvero felici di aver potuto accogliere nuovamente bambini e famiglie” – esordisce così Andrea Caldonazzi, CEO Luna Farm. “Durante questi 2 mesi di riapertura abbiamo toccato con mano il valore dello sforzo sostenuto da Luna Farm e il gruppo Zamperla. Vi chiederete come? Grazie al sorriso di ogni visitatore entrato al parco. Crediamo realmente nella frase, più volte sponsorizzata, “il tuo sorriso vale di più”.

“Per questo motivo a partire dal 1 di Settembre ci mettiamo ancora di più in gioco. Non torneremo al prezzo pieno di 16€, ma continueremo con l’offerta eccezionale di Giostre a giri illimitati a soli 10 euro, così da dare respiro alle famiglie che stanno ripartendo dopo questi duri mesi. Rimarrà invariata la possibilità di acquistare le singole corse in giostra a partire da 3 euro. Sarà inoltre possibile acquistare abbonamenti ad un prezzo davvero vantaggioso. Come se non bastasse voglio anticipare a tutti coloro che leggeranno questo articolo che se girando per Bologna cercano il nostro Logo Luna Farm potranno entrare al Parco a un prezzo ancora più vantaggioso di quello sopracitato. Ma non aggiungo altro”. È Stefano Onori, General Manager di Luna Farm a confermare quanto il valore del Parco non si avvicini minimamente al prezzo dell’offerta 5€ di Luglio e Agosto.

“E’ indiscutibile che il prezzo della promo attuale non corrisponde all’effettivo valore del nostro prodotto. Ce lo hanno confermato le molte facce stupite dei clienti alla cassa, che pensavano ci fosse un errore o di aver mal interpretato l’offerta in quanto il prezzo era quasi irreale. Questa promozione ha generato forti afflussi di visitatori, che abbiamo gestito in modo esemplare, controllando costantemente e senza mai superare il limite di persone che ci siamo imposti per garantire la sicurezza di tutti i visitatori. In alcuni casi i clienti si sono lamentati dell’attesa per accedere al parco, ma con fermezza e senza fare eccezioni, abbiamo mantenuto il nostro protocollo perché per noi la sicurezza e il Covid non sono un gioco. Proprio in questo momento dove i contagi purtroppo stanno risalendo manteniamo alta l’attenzione con sanificazioni periodiche, messaggi audio e video sparsi per tutto il parco, cartellonistica verticale e orizzontale, ripetute pulizie e disinfezione con particolare attenzione alle superfici di contatto comune, contrastando quanto più possibile azioni non conformi alle regole del protocollo regionale”.

Conclude Andrea Caldonazzi: “In questi mesi di apertura molte sono state le sorprese, come è successo ad Amira, una fedelissima cliente di Luna Farm che è stata premiata e ha potuto vivere l’esperienza unica di ricevere un abbonamento a vita, avendo di fatto accesso al divertimento illimitato”. “Nei prossimi mesi inoltre Luna Farm inizierà una campagna marketing incentrata molto sul mondo social, dove verranno inviate delle promozioni a dei clienti scelti a campione sulle piattaforme Facebook e Instagram, proprio per ringraziare premiando chi in questi mesi sta scegliendo il divertimento a Luna Farm”. Con soddisfazione quindi Luna Farm continua la sua completa attività con l’auspicio che nel corso dei prossimi mesi possa essere visitato da molti bambini che hanno sofferto questi mesi particolari, che i giovani e i meno giovani, abbiano nuovamente la possibilità di tornare bambini nel parco divertimenti di Bologna.

PAGHI SOLO SE SALI IN GIOSTRA

Tra le novità di Luna Farm presentate durante la riapertura del parco lo scorso luglio, la nuova formula senza biglietto di ingresso, con possibilità di acquistare singole corse in giostra a partire da 3 euro, oppure anche solo godersi qualche minuto nell’ambiente da favola del parco o uno spuntino. E per chi non sa scegliere tra la monorotaia sospesa a bordo di una gallina, i maiali che volano, i tori che si scontrano, sono previsti i braccialetti corse illimitate, che saranno da settembre in promozione a soli 10 euro. Una novità interessante per le famiglie che potranno scegliere di godere del parco per il tempo che hanno a disposizione nella loro quotidianità: solo qualche giro in giostra tornando a casa da scuola, dopo i compiti, oppure in intero pomeriggio di divertimento sfrenato con gli amici. E chi non sale in giostra? Con l’accesso libero, genitori o nonni che preferiscono restare con i piedi per terra o fratellini troppo piccoli potranno godere l’atmosfera spensierata di Luna Farm, o un bicchierone di popcorn, senza biglietto di ingresso. Un’opportunità interessante anche per chi non ha ancora dato un’occhiata al mondo di Luna Farm, e che ora potrà soddisfare la sua curiosità senza impegno.

COSA C’È A LUNA FARM?

A Luna Farm si possono provare le emozioni di 15 giostre a tema che portano la firma del gruppo Zamperla, che ha scelto Bologna per realizzare il suo primo parco a tema in Italia, dopo avere seguito la rinascita di un luna park celebre in tutto il mondo come quello di Coney Island a New York. All’ombra dei fichi e degli alberi da frutto di Luna Farm, ci si può lasciare cullare dal Riciclondolo. La ruota del mulino monta buffi carrettini che l’hanno trasformata in una ruota panoramica. E nel bel mezzo dell’aia un inedito assoluto, realizzato per questo mondo a misura di bambino: Formula Farm, ovvero un ottovolante progettato per essere “la prima montagna russa di ogni bambino”. A Luna Farm, tutti potranno esprimere la propria creatività disegnando sui muri grazie a uno speciale painting wall interattivo, oppure sfidarsi all’ultima piuma con i classici giochi da luna park. Ma il fiore all’occhiello è il Toroscontro, installato in anteprima nel parco di Bologna: un autoscontro di ultima generazione che non solo coinvolgerà gli ospiti con sfide basate su proiezioni interattive sulla pista, primo caso mondiale per questo genere di attrazione, ma prevede anche una vettura adattata per persone con esigenze speciali di accessibilità. Anche gli abitanti del vicino paese, contagiati dal clima bizzarro della fattoria, hanno allestito una Sagra dell’Arcade permanente nella piazzetta vicino al mercato, pensata anche per giovani e adulti. Nell’area del borgo, antistante l’ingresso del Parco, gli appassionati di arcade potranno infatti sfidarsi su videogiochi di ultima generazione o vivere un’avventura multidimensionale nel Cinema 4D.

RISTORO, NEGOZIO E FESTE

Tra i recinti degli animali, cortile, mulino e fabbrica del miele Gianni ha allestito anche uno spazio di ristoro dove è possibile fare una merenda o una cena in compagnia, e un Emporio dove vende i suoi prodotti “realizzati in collaborazione con i migliori designer del pollaio”. Le mascotte del parco, all’insaputa di Gianni, hanno anche addobbato alcune stanze segrete dove trascorrono le ore a bere spremute di rose, giocare a freccette e cantare (stonati) il karaoke. Ma le cedono volentieri ai bambini, anche quelli un po’ cresciuti, per festeggiare con i loro amici compleanni o qualsiasi altra occasione meriti di essere celebrata con pizza e pop-corn e bibite in modalità ALL YOU CAN EAT a partire da soli 9,90€ a persona.

Leggi l’articolo originale Luna Farm: continuano le offerte speciali su Parksmania.

Movieland: dal 1 al 27 settembre ritorna l’evento “American Beer Fest”

Comunicato Stampa Canevaworld Resort:

Dopo il grande successo della prima edizione Movieland ripropone, a partire dal 1 settembre e fino a domenica 27, l’evento American Beer Fest: una festa della birra originale e diversa dal solito dove si celebrano le tradizioni e i sapori americani. Quale occasione migliore per dare un tocco di verve in più alla fine d’estate?

American Beer Fest propone per l’occasione un programma di attività a tema che si va a sposare con la tradizionale e già ricca offerta di show e attrazioni di Movieland. Il denominatore comune è l’allegria e la partecipazione dei visitatori in divertenti giochi, coinvolgenti balli e degustazioni di cibi e birre tipiche di provenienza U.S.A.:

  • Birre speciali da gustare nei vari food point allestiti per l’occasione
  • Golose ed introvabili specialità gastronomiche provenienti direttamente dagli U.S.A., da assaporare nel parco ma anche da acquistare e portare con se a casa
  • Spettacoli ed animazioni esclusive in compagnia di tutto il cast artistico di Movieland
  • 5 classici e divertenti “giochi di abilità”, tipici delle feste di paese americane
  • Colonne sonore e tante colorate decorazioni a tema



Ma non finisce qui: tutti i sabati di settembre il parco rimarrà aperto straordinariamente fino alle ore 21 per il fantastico Saturday Night American Beer Fest: 11 ore di divertimento con tutto il programma di attività speciali alle quali si aggiungerà anche la musica country dal vivo per un coinvolgimento unico.
Nelle giornate con apertura fino alle 21 sarà possibile inoltre acquistare il biglietto pomeridiano/serale ad un prezzo particolarmente conveniente: solo 15€ per ingressi a partire dalle ore 16.



SFRUTTA IL BONUS VACANZE A CANEVAWORLD RESORT

La visita a Movieland, il primo parco divertimenti in Italia dedicato interamente al mondo del cinema, con le sue imperdibili attrazioni e i coinvolgenti spettacoli dal vivo, si arricchisce del divertente e goloso evento American Beer Fest che rappresenta un ulteriore motivo per programmare una breve vacanza sul Lago di Garda, la perfetta destinazione turistica per il divertimento di tutta la famiglia e con i propri amici, pronta a regalare uno scorcio di vacanza in più anche dopo il rientro a scuola o al lavoro.

Sul sito www.canevaworld.it è possibile scoprire tutte le offerte di Canevaworld Viaggi, il tour operator di Canevaworld Resort che propone anche pacchetti turistici attraverso i quali sfruttare la convenienza del BONUS VACANZE: un’occasione in più per scoprire tutto il divertimento offerto dalle attrazioni di Canevaworld Resort con i suoi parchi e i ristoranti a tema.

Leggi l’articolo originale Movieland: dal 1 al 27 settembre ritorna l’evento “American Beer Fest” su Parksmania.

Movieland: dal 1 al 27 settembre ritorna l’evento “American Beer Fest”

Comunicato Stampa Canevaworld Resort:

Dopo il grande successo della prima edizione Movieland ripropone, a partire dal 1 settembre e fino a domenica 27, l’evento American Beer Fest: una festa della birra originale e diversa dal solito dove si celebrano le tradizioni e i sapori americani. Quale occasione migliore per dare un tocco di verve in più alla fine d’estate?

American Beer Fest propone per l’occasione un programma di attività a tema che si va a sposare con la tradizionale e già ricca offerta di show e attrazioni di Movieland. Il denominatore comune è l’allegria e la partecipazione dei visitatori in divertenti giochi, coinvolgenti balli e degustazioni di cibi e birre tipiche di provenienza U.S.A.:

  • Birre speciali da gustare nei vari food point allestiti per l’occasione
  • Golose ed introvabili specialità gastronomiche provenienti direttamente dagli U.S.A., da assaporare nel parco ma anche da acquistare e portare con se a casa
  • Spettacoli ed animazioni esclusive in compagnia di tutto il cast artistico di Movieland
  • 5 classici e divertenti “giochi di abilità”, tipici delle feste di paese americane
  • Colonne sonore e tante colorate decorazioni a tema



Ma non finisce qui: tutti i sabati di settembre il parco rimarrà aperto straordinariamente fino alle ore 21 per il fantastico Saturday Night American Beer Fest: 11 ore di divertimento con tutto il programma di attività speciali alle quali si aggiungerà anche la musica country dal vivo per un coinvolgimento unico.
Nelle giornate con apertura fino alle 21 sarà possibile inoltre acquistare il biglietto pomeridiano/serale ad un prezzo particolarmente conveniente: solo 15€ per ingressi a partire dalle ore 16.



SFRUTTA IL BONUS VACANZE A CANEVAWORLD RESORT

La visita a Movieland, il primo parco divertimenti in Italia dedicato interamente al mondo del cinema, con le sue imperdibili attrazioni e i coinvolgenti spettacoli dal vivo, si arricchisce del divertente e goloso evento American Beer Fest che rappresenta un ulteriore motivo per programmare una breve vacanza sul Lago di Garda, la perfetta destinazione turistica per il divertimento di tutta la famiglia e con i propri amici, pronta a regalare uno scorcio di vacanza in più anche dopo il rientro a scuola o al lavoro.

Sul sito www.canevaworld.it è possibile scoprire tutte le offerte di Canevaworld Viaggi, il tour operator di Canevaworld Resort che propone anche pacchetti turistici attraverso i quali sfruttare la convenienza del BONUS VACANZE: un’occasione in più per scoprire tutto il divertimento offerto dalle attrazioni di Canevaworld Resort con i suoi parchi e i ristoranti a tema.

Leggi l’articolo originale Movieland: dal 1 al 27 settembre ritorna l’evento “American Beer Fest” su Parksmania.

Castelli del Ducato: gli eventi di fine Estate

Comunicato Stampa Castelli del Ducato:

Benessere nella natura immergendosi nel verde delle valli dei Castelli del Ducato, a fine agosto e settembre, un periodo super green con alcuni manieri del circuito più longevo d’Italia – e che oggi conta 34 fortezze aperte al pubblico e una cinquantina di luoghi d’arte uniti in una compatta rete turistica-culturale – che salutano la fine dell’estate in una sempre più stretta alleanza tra ritmi sani, bellezza delle roccaforti, storia e tradizioni da ritrovare.

Domenica 6 settembre potete fare una escursione, con difficoltà medio-bassa, con la famiglia, in coppia o con amici, da Castell’Arquato (PC) alle grotte del Monte Giogo con pranzo al sacco, mentre il 20 settembre arriva il Trekking del miele una passeggiata attraverso le colline che abbracciano il borgo, accompagnati da un’esperta guida escursionistica, per raggiungere un’azienda agricola votata all’apicoltura. Dopo un affascinante racconto sul ciclo di produzione del miele e sull’importanza della preservazione delle api per gli ecosistemi, un dolcissimo assaggio appiccicherà un sorriso sui volti di tutti i partecipanti. Sempre a settembre, con prenotazione obbligatoria, è possibile abbracciare gli alberi e fare “forest therapy” nel grande parco del Castello di Gropparello (PC) e ogni domenica del mese vivere negli spazi all’aperto del maniero anche l’esperienza divertente della Festa dell’Uva, dove i bambini possono pigiare in tutta distanza di sicurezza gli acini maturi nei grandi tini in legno e scoprire il ciclo del vino mentre gli adulti possono degustare vini interessanti nella masseria. Il tutto in abbinamento – per chi vuole – alla visita storica al maniero e la giornata al Parco delle Fiabe, primo Parco Emotivo d’Italia.

Giovedì 3 settembre alle 21.30, per i più golosi si può scoprire sulla terrazza di un antico maniero il gusto davvero speciale di un gelato, il Penny Ice Cream in omaggio al re del ghiaccio Carlo Gatti, avo degli attuali proprietari del Castello di Tabiano (PR) che fece gran successo a Londra nell’Ottocento proprio vendendo ghiaccio impiegato anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per tutti, il penny ice. O sempre nella fortezza dell’alta Emilia, tutti i mercoledì di settembre fino al 30 settembre, salire sulle terrazze del Castello di Tabiano per gustare un fresco aperitivo con a seguire romantica cena in terrazza, dal tema “Solestella, fra terra e cielo”, accarezzati dalla brezza serale e godere il vasto panorama, in attesa che il sole cali il sipario sulla pianura e le stelle facciano la loro comparsa sul palcoscenico del cielo. Se amate andare per funghi e tartufi…fatelo con il Castellano! Pernottando a settembre e ottobre al Castello Malaspina di Gambaro in Alta Val Nure potete fare escursioni, seguendo i consigli del signor Valentino, su zone segrete della vallata dove ammirare paesaggi bellissimi, rigenerarvi nella natura e scoprire straordinari tesori! Nei dintorni del Castello di Gambaro si possono fare trekking, mountain bike, pesca sportiva. Si può salire verso il Monte Ragola, il Monte Bue, il Monte Nero, il Monte Maggiorasca: dalle cime di queste montagne, nelle giornate terse e soleggiate, si può vedere il mare della Liguria! E per le famiglie con bambini nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, immerso nelle colline di Salsomaggiore Terme, in due domeniche speciali – domenica 6 settembre e domenica 27 settembre (ore 15.30, 16.45 e 18) – è in programma il “Magico tour nel Castello Incantato: alla scoperta del segreto del Castello” un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e da un audace cavaliere. Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria. Le iniziative organizzate dai singoli manieri con supporto di guide escursionistiche rispettano i protocolli, le normative regionali e nazionali in tema di Covid-19: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Leggi l’articolo originale Castelli del Ducato: gli eventi di fine Estate su Parksmania.

Castelli del Ducato: gli eventi di fine Estate

Comunicato Stampa Castelli del Ducato:

Benessere nella natura immergendosi nel verde delle valli dei Castelli del Ducato, a fine agosto e settembre, un periodo super green con alcuni manieri del circuito più longevo d’Italia – e che oggi conta 34 fortezze aperte al pubblico e una cinquantina di luoghi d’arte uniti in una compatta rete turistica-culturale – che salutano la fine dell’estate in una sempre più stretta alleanza tra ritmi sani, bellezza delle roccaforti, storia e tradizioni da ritrovare.

Domenica 6 settembre potete fare una escursione, con difficoltà medio-bassa, con la famiglia, in coppia o con amici, da Castell’Arquato (PC) alle grotte del Monte Giogo con pranzo al sacco, mentre il 20 settembre arriva il Trekking del miele una passeggiata attraverso le colline che abbracciano il borgo, accompagnati da un’esperta guida escursionistica, per raggiungere un’azienda agricola votata all’apicoltura. Dopo un affascinante racconto sul ciclo di produzione del miele e sull’importanza della preservazione delle api per gli ecosistemi, un dolcissimo assaggio appiccicherà un sorriso sui volti di tutti i partecipanti. Sempre a settembre, con prenotazione obbligatoria, è possibile abbracciare gli alberi e fare “forest therapy” nel grande parco del Castello di Gropparello (PC) e ogni domenica del mese vivere negli spazi all’aperto del maniero anche l’esperienza divertente della Festa dell’Uva, dove i bambini possono pigiare in tutta distanza di sicurezza gli acini maturi nei grandi tini in legno e scoprire il ciclo del vino mentre gli adulti possono degustare vini interessanti nella masseria. Il tutto in abbinamento – per chi vuole – alla visita storica al maniero e la giornata al Parco delle Fiabe, primo Parco Emotivo d’Italia.

Giovedì 3 settembre alle 21.30, per i più golosi si può scoprire sulla terrazza di un antico maniero il gusto davvero speciale di un gelato, il Penny Ice Cream in omaggio al re del ghiaccio Carlo Gatti, avo degli attuali proprietari del Castello di Tabiano (PR) che fece gran successo a Londra nell’Ottocento proprio vendendo ghiaccio impiegato anche per fare il gelato da vendere lungo la strada ad un prezzo per tutti, il penny ice. O sempre nella fortezza dell’alta Emilia, tutti i mercoledì di settembre fino al 30 settembre, salire sulle terrazze del Castello di Tabiano per gustare un fresco aperitivo con a seguire romantica cena in terrazza, dal tema “Solestella, fra terra e cielo”, accarezzati dalla brezza serale e godere il vasto panorama, in attesa che il sole cali il sipario sulla pianura e le stelle facciano la loro comparsa sul palcoscenico del cielo. Se amate andare per funghi e tartufi…fatelo con il Castellano! Pernottando a settembre e ottobre al Castello Malaspina di Gambaro in Alta Val Nure potete fare escursioni, seguendo i consigli del signor Valentino, su zone segrete della vallata dove ammirare paesaggi bellissimi, rigenerarvi nella natura e scoprire straordinari tesori! Nei dintorni del Castello di Gambaro si possono fare trekking, mountain bike, pesca sportiva. Si può salire verso il Monte Ragola, il Monte Bue, il Monte Nero, il Monte Maggiorasca: dalle cime di queste montagne, nelle giornate terse e soleggiate, si può vedere il mare della Liguria! E per le famiglie con bambini nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, immerso nelle colline di Salsomaggiore Terme, in due domeniche speciali – domenica 6 settembre e domenica 27 settembre (ore 15.30, 16.45 e 18) – è in programma il “Magico tour nel Castello Incantato: alla scoperta del segreto del Castello” un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e da un audace cavaliere. Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria. Le iniziative organizzate dai singoli manieri con supporto di guide escursionistiche rispettano i protocolli, le normative regionali e nazionali in tema di Covid-19: info@castellidelducato.itwww.castellidelducato.it

Leggi l’articolo originale Castelli del Ducato: gli eventi di fine Estate su Parksmania.

Parco Faunistico Le Cornelle: i nuovi arrivi

Comunicato Stampa Le Cornelle:

Scoperta è la parola d’ordine al Parco Faunistico Le Cornelle. Ogni esemplare, habitat e area parla non solo della specie, delle sue origini e caratteristiche, ma anche delle difficoltà che incontra in natura per vivere e sopravvivere. Un viaggio tra i continenti con l’obiettivo di educare i visitatori sensibilizzandoli sull’importanza della conservazione e salvaguardia delle specie. Proprio per questo, il Parco Faunistico Le Cornelle aggiunge due nuove tappe a questa avventura con new entry speciali: due femmine di Tigre dell’Amur e un esemplare maschio di Gnu che fanno volare i visitatori rispettivamente in Russia e in Africa.

Soprannominata “Zar della taiga siberiana”, la Tigre dell’Amur è tra le sottospecie più minacciate sul Pianeta e, allo stesso tempo, uno dei predatori più rari al mondo (elencato nella Lista rossa IUCN). Al Parco è possibile conoscere Ina e Iris, due splendidi esemplari di 2 e 3 anni, arrivati da Riga. Nonostante la forza e grandezza di questi animali, basti pensare che il maschio può arrivare a pesare fino a 300 kg, in natura questi maestosi felini dal manto color ruggine con sottili strisce trasversali nere combattono contro due grandi nemici: la caccia e la riduzione dell’habitat naturale causata dall’attività umana. Sono solo 500 gli esemplari stimati in natura e per questo la tigre è stata inserita nel programma EEP (European Endangered species Programme) destinato alla conservazione e riproduzione di specie ad alto rischio di estinzione. I programmi EEP rappresentano un esempio di collaborazione tra gli zoo europei al fine di mantenere una popolazione in cattività geneticamente sana, un’attività fondamentale per la salvaguardia della specie, ma soprattutto per poter, in un futuro, reintrodurre questi felini in natura. Negli ultimi anni, infatti, il lavoro di tutela e salvaguardia svolto negli zoo ha permesso la reintroduzione di diverse specie nei loro ambienti naturali.

Dalla Russia all’ Africa. Avete mai visto da vicino uno Gnu? Questo mammifero ungulato di grossa taglia, particolarmente diffuso in Africa meridionale e orientale, è un bovide che può raggiungere un’altezza al garrese di 1,4 metri e un peso di 270 kg. Riconoscibile da grandi corna dalla forma di parentesi e dal manto che varia dal grigio-blu al grigio-marrone, lo gnu è un erbivoro nomade. Questi animali, infatti, compiono vere e proprie migrazioni alla ricerca di pascoli verdi essenziali per il loro sostentamento. I soggetti ospitati al parco provengono da uno zoo italiano e da uno olandese, non sono animali a rischio estinzione, ma si connotano come esemplari con un forte valore educativo poiché danno l’opportunità ai visitatori di avvicinarsi e sensibilizzarsi ad una specie del continente africano e alle problematiche relative alla conservazione.

Sono moltissime le novità, ma non è tutto! Il Parco ogni giorno lavora ed è attento alle singole esigenze di ogni specie per regalare a tutti i suoi visitatori momenti di relax alla scoperta di oltre 130 specie animali e in occasione della festa di Sant’Alessandro, il 26 agosto, il Parco Faunistico Le Cornelle regala l’ingresso a tutti i bambini, sino a 11 anni di età e fino a un massimo di due bambini ogni adulto pagante, curiosi del mondo animale. Un’iniziativa che nasce dall’impegno nel sensibilizzare i visitatori con momenti di incontro e racconto e prosegue con la convinzione che l’informazione sia la leva principale per favorire la tutela del pianeta e dei suoi abitanti.

Leggi l’articolo originale Parco Faunistico Le Cornelle: i nuovi arrivi su Parksmania.

Parco Faunistico Le Cornelle: i nuovi arrivi

Comunicato Stampa Le Cornelle:

Scoperta è la parola d’ordine al Parco Faunistico Le Cornelle. Ogni esemplare, habitat e area parla non solo della specie, delle sue origini e caratteristiche, ma anche delle difficoltà che incontra in natura per vivere e sopravvivere. Un viaggio tra i continenti con l’obiettivo di educare i visitatori sensibilizzandoli sull’importanza della conservazione e salvaguardia delle specie. Proprio per questo, il Parco Faunistico Le Cornelle aggiunge due nuove tappe a questa avventura con new entry speciali: due femmine di Tigre dell’Amur e un esemplare maschio di Gnu che fanno volare i visitatori rispettivamente in Russia e in Africa.

Soprannominata “Zar della taiga siberiana”, la Tigre dell’Amur è tra le sottospecie più minacciate sul Pianeta e, allo stesso tempo, uno dei predatori più rari al mondo (elencato nella Lista rossa IUCN). Al Parco è possibile conoscere Ina e Iris, due splendidi esemplari di 2 e 3 anni, arrivati da Riga. Nonostante la forza e grandezza di questi animali, basti pensare che il maschio può arrivare a pesare fino a 300 kg, in natura questi maestosi felini dal manto color ruggine con sottili strisce trasversali nere combattono contro due grandi nemici: la caccia e la riduzione dell’habitat naturale causata dall’attività umana. Sono solo 500 gli esemplari stimati in natura e per questo la tigre è stata inserita nel programma EEP (European Endangered species Programme) destinato alla conservazione e riproduzione di specie ad alto rischio di estinzione. I programmi EEP rappresentano un esempio di collaborazione tra gli zoo europei al fine di mantenere una popolazione in cattività geneticamente sana, un’attività fondamentale per la salvaguardia della specie, ma soprattutto per poter, in un futuro, reintrodurre questi felini in natura. Negli ultimi anni, infatti, il lavoro di tutela e salvaguardia svolto negli zoo ha permesso la reintroduzione di diverse specie nei loro ambienti naturali.

Dalla Russia all’ Africa. Avete mai visto da vicino uno Gnu? Questo mammifero ungulato di grossa taglia, particolarmente diffuso in Africa meridionale e orientale, è un bovide che può raggiungere un’altezza al garrese di 1,4 metri e un peso di 270 kg. Riconoscibile da grandi corna dalla forma di parentesi e dal manto che varia dal grigio-blu al grigio-marrone, lo gnu è un erbivoro nomade. Questi animali, infatti, compiono vere e proprie migrazioni alla ricerca di pascoli verdi essenziali per il loro sostentamento. I soggetti ospitati al parco provengono da uno zoo italiano e da uno olandese, non sono animali a rischio estinzione, ma si connotano come esemplari con un forte valore educativo poiché danno l’opportunità ai visitatori di avvicinarsi e sensibilizzarsi ad una specie del continente africano e alle problematiche relative alla conservazione.

Sono moltissime le novità, ma non è tutto! Il Parco ogni giorno lavora ed è attento alle singole esigenze di ogni specie per regalare a tutti i suoi visitatori momenti di relax alla scoperta di oltre 130 specie animali e in occasione della festa di Sant’Alessandro, il 26 agosto, il Parco Faunistico Le Cornelle regala l’ingresso a tutti i bambini, sino a 11 anni di età e fino a un massimo di due bambini ogni adulto pagante, curiosi del mondo animale. Un’iniziativa che nasce dall’impegno nel sensibilizzare i visitatori con momenti di incontro e racconto e prosegue con la convinzione che l’informazione sia la leva principale per favorire la tutela del pianeta e dei suoi abitanti.

Leggi l’articolo originale Parco Faunistico Le Cornelle: i nuovi arrivi su Parksmania.