Uncategorized

Caribe Bay: Apertura rimandata alla Stagione 2021

E’ con fortissimo dispiacere che pubblichiamo il Comunicato Stampa di Caribe Bay, il parco acquatico-tematico innumerevoli volte premiato ai Parksmania Awards per la sua grande qualità, perchè ancora una volta viene confermato come il settore dei parchi sia stato completamente abbandonato dalle Istituzioni in questo periodo così critico per l’Economia dell’Italia e in particolare del Turismo. Siamo completamente solidali con la proprietà, che è stata costretta a maturare questa sofferta e dolorosa decisione e ne comprendiamo appieno le motivazioni. Siamo però anche sicuri che nel 2021 il pubblico potrà ritrovare quello che la nostra testata giornalistica considera uno dei parchi più belli d’Europa in una veste ancora migliorata e sempre più entusiasmante. L’entusiasmo e la passione che ha sempre contraddistinto la proprietà di Aqualandia prima e Caribe Bay ora, farà si che questo possa accadere senza alcuna ombra di dubbio da parte nostra (Roberto Canovi, direttore Parksmania.it).

Parksmania Awards

“Torneremo rinnovati, con nuove attrazioni, con altre novità e con ancora più voglia di fare divertire i nostri ospiti. Ma nel 2021. Per ora ci dobbiamo fermare. E’ una decisione sofferta, ma inevitabile”. Sono le parole con le quali Luciano Pareschi, che con la moglie Carla Cavaliere ed i figli, gestisce il Parco a tema acquatico più premiato d’Italia, comunica la decisione di non aprire Caribe Bay per l’estate 2020.

Si tratta del primo stop, dopo trent’anni di ininterrotta attività e di una crescita esponenziale delle attrazioni e degli spettacoli, al punto da essersi guadagnato per ben dodici volte (su diciotto edizioni), il premio come migliore parco d’Italia ai Parksmania Awards, ed essere risultato tra i primi sette parchi ai Park World Excellence Awards 2019 nell’area Emea (Europa Mediorientale e Africa).

“Ed anche in vista di questa nuova estate, avevamo previsto altri interventi, in quel progetto di crescita che ogni anno ci porta a fare importanti investimenti”, aggiunge Pareschi. Il cantiere aperto lo scorso ottobre riguarda un’opera di rinnovamento e potenziamento nei servizi e nelle attrazioni dell’area dedicata ai baby ospiti ed alle famiglie: Laguna Bay, un’area di 10mila mq, con un investimento complessivo (distribuito in tre anni), di 5 milioni di euro.

I lavori di Laguna Bay

Ed una delle principali cause alla base della decisione di non aprire per l’estate 2020 è proprio legata a questo cantiere. “L’emergenza sanitaria, con tutto quello che ne è conseguito anche per le attività economiche – spiega ancora Luciano Pareschi – ci ha costretto ad interrompere i lavori, come avvenuto per altri cantieri della città. Quando finalmente ci è stato dato il via libera per riavviare l’opera, ormai era troppo tardi: con i tempi necessari al completamento, avremmo dovuto aprire il Parco praticamente alla fine di agosto”. Senza contare la difficoltà a gestire un parco di 80mila mq, con le sue 27 attrazioni ed i 7 spettacoli, con le restrizioni imposte dai protocolli del Governo.

“Avrei dovuto assumere molti più dei 220 collaboratori normalmente in organico per riuscire a garantire i controlli”, ha ricordato il titolare di Caribe Bay, la più grande azienda di Jesolo. “Inoltre, tutte le nuove regole per la gestione delle attività, per garantire la sicurezza degli ospiti e del personale, avrebbero tolto la “magia” del nostro Parco: senza spettacoli, con l’accesso contingentato alle attrazioni, con le limitazioni ad alcune attività… quale tipo di divertimento avremmo potuto assicurare ai molti ospiti?

Roatan

Avremmo rischiato di rovinare il frutto dei tanti sacrifici fatti in questi anni per fare crescere Caribe Bay e farlo diventare il Parco che tutti amano”.

Da qui la decisione di non aprire per l’estate 2020. “Una decisione molto sofferta, anche per i nostri dipendenti, molti dei quali ci accompagnano ormai da diversi anni: ma non era possibile fare diversamente. Posso, comunque, assicurare che torneremo per l’estate 2021 con tante novità e con l’immutata voglia di stupire e divertire”. Per quanto riguarda i biglietti già acquistati con le varie promozioni, è possibile richiedere un voucher (così da potere usufruire del Parco alla prossima apertura), oppure il rimborso completo.

Leggi l’articolo originale Caribe Bay: Apertura rimandata alla Stagione 2021 su Parksmania.

Caribe Bay: Apertura rimandata alla Stagione 2021

E’ con fortissimo dispiacere che pubblichiamo il Comunicato Stampa di Caribe Bay, il parco acquatico-tematico innumerevoli volte premiato ai Parksmania Awards per la sua grande qualità, perchè ancora una volta viene confermato come il settore dei parchi sia stato completamente abbandonato dalle Istituzioni in questo periodo così critico per l’Economia dell’Italia e in particolare del Turismo. Siamo completamente solidali con la proprietà, che è stata costretta a maturare questa sofferta e dolorosa decisione e ne comprendiamo appieno le motivazioni. Siamo però anche sicuri che nel 2021 il pubblico potrà ritrovare quello che la nostra testata giornalistica considera uno dei parchi più belli d’Europa in una veste ancora migliorata e sempre più entusiasmante. L’entusiasmo e la passione che ha sempre contraddistinto la proprietà di Aqualandia prima e Caribe Bay ora, farà si che questo possa accadere senza alcuna ombra di dubbio da parte nostra (Roberto Canovi, direttore Parksmania.it).

Parksmania Awards

“Torneremo rinnovati, con nuove attrazioni, con altre novità e con ancora più voglia di fare divertire i nostri ospiti. Ma nel 2021. Per ora ci dobbiamo fermare. E’ una decisione sofferta, ma inevitabile”. Sono le parole con le quali Luciano Pareschi, che con la moglie Carla Cavaliere ed i figli, gestisce il Parco a tema acquatico più premiato d’Italia, comunica la decisione di non aprire Caribe Bay per l’estate 2020.

Si tratta del primo stop, dopo trent’anni di ininterrotta attività e di una crescita esponenziale delle attrazioni e degli spettacoli, al punto da essersi guadagnato per ben dodici volte (su diciotto edizioni), il premio come migliore parco d’Italia ai Parksmania Awards, ed essere risultato tra i primi sette parchi ai Park World Excellence Awards 2019 nell’area Emea (Europa Mediorientale e Africa).

“Ed anche in vista di questa nuova estate, avevamo previsto altri interventi, in quel progetto di crescita che ogni anno ci porta a fare importanti investimenti”, aggiunge Pareschi. Il cantiere aperto lo scorso ottobre riguarda un’opera di rinnovamento e potenziamento nei servizi e nelle attrazioni dell’area dedicata ai baby ospiti ed alle famiglie: Laguna Bay, un’area di 10mila mq, con un investimento complessivo (distribuito in tre anni), di 5 milioni di euro.

I lavori di Laguna Bay

Ed una delle principali cause alla base della decisione di non aprire per l’estate 2020 è proprio legata a questo cantiere. “L’emergenza sanitaria, con tutto quello che ne è conseguito anche per le attività economiche – spiega ancora Luciano Pareschi – ci ha costretto ad interrompere i lavori, come avvenuto per altri cantieri della città. Quando finalmente ci è stato dato il via libera per riavviare l’opera, ormai era troppo tardi: con i tempi necessari al completamento, avremmo dovuto aprire il Parco praticamente alla fine di agosto”. Senza contare la difficoltà a gestire un parco di 80mila mq, con le sue 27 attrazioni ed i 7 spettacoli, con le restrizioni imposte dai protocolli del Governo.

“Avrei dovuto assumere molti più dei 220 collaboratori normalmente in organico per riuscire a garantire i controlli”, ha ricordato il titolare di Caribe Bay, la più grande azienda di Jesolo. “Inoltre, tutte le nuove regole per la gestione delle attività, per garantire la sicurezza degli ospiti e del personale, avrebbero tolto la “magia” del nostro Parco: senza spettacoli, con l’accesso contingentato alle attrazioni, con le limitazioni ad alcune attività… quale tipo di divertimento avremmo potuto assicurare ai molti ospiti?

Roatan

Avremmo rischiato di rovinare il frutto dei tanti sacrifici fatti in questi anni per fare crescere Caribe Bay e farlo diventare il Parco che tutti amano”.

Da qui la decisione di non aprire per l’estate 2020. “Una decisione molto sofferta, anche per i nostri dipendenti, molti dei quali ci accompagnano ormai da diversi anni: ma non era possibile fare diversamente. Posso, comunque, assicurare che torneremo per l’estate 2021 con tante novità e con l’immutata voglia di stupire e divertire”. Per quanto riguarda i biglietti già acquistati con le varie promozioni, è possibile richiedere un voucher (così da potere usufruire del Parco alla prossima apertura), oppure il rimborso completo.

Leggi l’articolo originale Caribe Bay: Apertura rimandata alla Stagione 2021 su Parksmania.

Gardaland: la nuova Stagione 2020 inizierà il 13 Giugno

Comunicato Stampa Gardaland:

Finalmente è arrivato il via per la riapertura di Gardaland! Dal 13 giugno il Parco tornerà ad accogliere i suoi Ospiti per offrire giornate di divertimento all’insegna della totale sicurezza. In questi mesi, Gardaland ha elaborato un “Protocollo di Riapertura in Salute e Sicurezza” che rispetta le indicazioni di INAIL e Regione Veneto accogliendo i suggerimenti forniti dall’Associazione Internazionale dei Parchi Divertimento (IAAPA).

“A differenza dei centri storici cittadini, delle piazze, dei parchi pubblici e delle spiagge libere, Gardaland ha la possibilità di regolamentare e controllare il rispetto delle regole per minimizzare il rischio di contagio, grazie alle tecnologie e al controllo diretto.  Il parco limiterà il numero di Visitatori giornalieri per garantire, con il numero chiuso, una superficie di 30 mq per ogni visitatore” racconta Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland “Saranno fruibili tutte le attrazioni all’aperto mentre, almeno in un primo momento, le attrazioni indoor e i teatri resteranno chiusi”

“Grazie alla tecnologia abbiamo implementato un particolare sistema di prenotazione sul web con indicazione vincolante del giorno di visita, oltre ad una APP per la prenotazione del proprio turno sulle attrazioni e al ristorante. Ma Gardaland potrà contare anche sul controllo diretto di Steward appositamente formati che monitoreranno affinché tutte le regole vengano rispettate”, promette il dott Vigevani.

I PUNTI CHIAVE DEL PROTOCOLLO

Per quanto riguarda il necessario distanziamento sociale, Gardaland prevede una significativa riduzione della capacità giornaliera del Parco con un numero chiuso di visitatori e un nuovo sistema di prenotazione online con l’indicazione vincolante del giorno di visita per controllare gli accessi e ridurre il rischio di assembramenti all’ingresso. Anche gli abbonati e i possessori di altri biglietti speciali e promozionali saranno invitati a prenotare gratuitamente in anticipo la loro visita per poter accedere al Parco.

All’ingresso del Parco saranno posizionate telecamere a doppia ottica e telecamere termografiche per rilevare, senza alcun contatto, la temperatura degli Ospiti prima del loro accesso. Tutti gli Ospiti di età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina, sempre mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro.

I dipendenti – sottoposti anch’essi a misurazione giornaliera della temperatura – verranno forniti di dispositivi di protezione quali mascherine, guanti e visiere a seconda delle necessità; all’interno delle attività commerciali quali bar, ristoranti e negozi sono state installate barriere di plexiglass per garantire ulteriormente la sicurezza di Ospiti e staff.

Ogni mattina e durante la giornata si provvederà alla sanificazione continua di tutte le aree del Parco: apposite squadre di pulizia garantiranno la sanificazione di tutte le aree comuni, non solo dei locali, delle toilette e dei punti di contatto più elevati ma anche delle attrazioni dove, dopo ogni giro, il personale provvederà a sanificare e disinfettare tutti i punti di contatto come barre, poggiatesta, sedili e chiusure di sicurezza per garantire all’Ospite successivo di vivere l’esperienza in modo del tutto sicuro.

Per massimizzare la sanificazione, i Visitatori saranno anche incoraggiati a lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone presso le toilette e a disinfettarsi con il gel presso i diversi distributori posizionati nel Parco e accessibili a tutti; in particolare verrà richiesto di utilizzare il gel disinfettante all’ingresso e all’uscita di ciascuna attrazione.

Per garantire il corretto distanziamento tra gli Ospiti sono stati studiati piani personalizzati per ciascuna attrazione e per le diverse aree del Parco; tra le strategie implementate è prevista ad esempio l’inibizione di alcuni posti a sedere oppure di intere file sui veicoli delle attrazioni mentre per agevolare gli Ospiti al mantenimento della distanza minima di un metro dalle altre persone nelle file – come quelle di accesso al Parco, alle attrazioni, alle toilette o ai punti ristoro – sono stati posizionati chiari segnali indicatori.

Per ridurre il numero di persone e il tempo di attesa nelle file sono state introdotte nuove funzioni nell’applicazione GARDALAND APP grazie alla quale gli Ospiti potranno da quest’anno prenotare il proprio turno di accesso alle attrazioni, il proprio posto al ristorante oppure un servizio di take away in un punto ristoro.

LE ATTRAZIONI DISPONIBILI

La quasi totalità delle attrazioni all’aperto, sia acquatiche che all’asciutto, saranno aperte e fruibili dai Visitatori in sicurezza. Tra queste le adrenaliniche come Oblivion, Raptor, Blue Tornado, Shaman e tante altre. Per gli Ospiti di tutte le età Mammut, Fuga da Atlantide, Jungle Rapids, Colorado Boat e altre ancora. Per i più piccoli, all’interno dell’area Peppa Pig Land saranno accessibili le tre attrazioni La Mongolfiera di Peppa Pig, Il Trenino di Nonno Pig e L’isola dei Pirati; in area Fantasy Kingdom saranno disponibili tante attrazioni quali DoreMiFarm, Baby Corsaro e Baby Pilota. Nella fantastica area Kung Fu Panda Academy imperdibile sarà un giro a bordo delle montagne russe o uno sulle tazze di Mr Ping’s Noodle Surprise mentre presso Prezzemolo Land i piccoli Ospiti potranno diversi con i giochi all’asciutto.

GRANDE NOVITA’ STAGIONE 2020: 44 Gatti Rock Show e AquaFantasia

Gli spettacoli – compresi gli show live 44 Gatti Rock Show e AquaFantasia, novità 2020 – saranno tutti rigorosamente outdoor, fruibili con una distanza minima tra le persone di almeno 1 metro, garantita da chiari indicatori di distanziamento e dall’inibizione di alcuni posti a sedere ove previsti.

L’arrivo a Gardaland di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta – simpaticissimi protagonisti di una delle serie tv più amate dai bambini – sarà sicuramente molto apprezzata di piccoli Visitatori; i 44 Gatti si esibiranno dal vivo nel 44 Gatti Rock Show che farà cantare e ballare i bambini e le famiglie sulle note delle canzoni più famose come Nonna Pina e le Tagliatelle e 44 Gatti La Serie.

Lo show AquaFantasia – Storia di acqua, luci e colori sarà invece uno spettacolo di fontane danzanti in scena presso Piazza Ramses: getti d’acqua imponenti e arcate di diversi colori si muoveranno a ritmo di musica coinvolgendo ed emozionando i Visitatori.

ABBONAMENTI E PREZZI

Per moltiplicare il divertimento, tutti gli abbonamenti del 2020 saranno validi anche per la stagione 2021. Tante le proposte – a partire da 49€ – per vivere le emozioni di Gardaland fino ad ottobre 2021. Inoltre, per premiare la fedeltà dei sottoscrittori di Gardaland Club, la membership esclusiva lanciata lo scorso febbraio, la rata mensile sarà ribassata fino a dicembre 2020. Il biglietto di ingresso online a data fissa al Parco avrà un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per il ridotto. Per l’acquisto dei biglietti e per ulteriori informazioni, consultare il sito www.gardaland.it.

GLI HOTEL

Per completare l’offerta di divertimento sicuro, riapriranno anche due dei tre hotel del Resort: Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Hotel. Come nel Parco, il Protocollo sarà rigoroso sia relativamente ai dispositivi di protezione individuale, l’igienizzazione e il necessario distanziamento sociale per garantire un soggiorno in totale sicurezza. I locali verranno sanificati non solo con prodotti certificati ma anche con il trattamento finale all’ozono in ogni camera. Presso il ristorante tematizzato, Tutankhamon Restaurant, il servizio è stato ripensato per garantire un’esperienza culinaria sicura e piacevole. Colazione, pranzo e cena saranno solo su prenotazione. L’offerta Gardaland Happy Summer – prenotabile online – prevede uno sconto fino al 25 % per un soggiorno – dal 1 luglio fino al 27 settembre – in uno dei due hotel comprensivo di pernottamento, prima colazione e ingresso per due giorni consecutivi al parco. “Siamo sempre stati attenti alla tutela dei nostri Visitatori e dipendenti, a maggior ragione ora abbiamo concentrato i nostri sforzi per gestire tutti gli aspetti operativi e minimizzare il rischio di circolazione del virus”, conclude Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland, “Siamo convinti che questi nostri sforzi ci ripagheranno e saranno apprezzati”

Leggi l’articolo originale Gardaland: la nuova Stagione 2020 inizierà il 13 Giugno su Parksmania.

Gardaland: la nuova Stagione 2020 inizierà il 13 Giugno

Comunicato Stampa Gardaland:

Finalmente è arrivato il via per la riapertura di Gardaland! Dal 13 giugno il Parco tornerà ad accogliere i suoi Ospiti per offrire giornate di divertimento all’insegna della totale sicurezza. In questi mesi, Gardaland ha elaborato un “Protocollo di Riapertura in Salute e Sicurezza” che rispetta le indicazioni di INAIL e Regione Veneto accogliendo i suggerimenti forniti dall’Associazione Internazionale dei Parchi Divertimento (IAAPA).

“A differenza dei centri storici cittadini, delle piazze, dei parchi pubblici e delle spiagge libere, Gardaland ha la possibilità di regolamentare e controllare il rispetto delle regole per minimizzare il rischio di contagio, grazie alle tecnologie e al controllo diretto.  Il parco limiterà il numero di Visitatori giornalieri per garantire, con il numero chiuso, una superficie di 30 mq per ogni visitatore” racconta Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland “Saranno fruibili tutte le attrazioni all’aperto mentre, almeno in un primo momento, le attrazioni indoor e i teatri resteranno chiusi”

“Grazie alla tecnologia abbiamo implementato un particolare sistema di prenotazione sul web con indicazione vincolante del giorno di visita, oltre ad una APP per la prenotazione del proprio turno sulle attrazioni e al ristorante. Ma Gardaland potrà contare anche sul controllo diretto di Steward appositamente formati che monitoreranno affinché tutte le regole vengano rispettate”, promette il dott Vigevani.

I PUNTI CHIAVE DEL PROTOCOLLO

Per quanto riguarda il necessario distanziamento sociale, Gardaland prevede una significativa riduzione della capacità giornaliera del Parco con un numero chiuso di visitatori e un nuovo sistema di prenotazione online con l’indicazione vincolante del giorno di visita per controllare gli accessi e ridurre il rischio di assembramenti all’ingresso. Anche gli abbonati e i possessori di altri biglietti speciali e promozionali saranno invitati a prenotare gratuitamente in anticipo la loro visita per poter accedere al Parco.

All’ingresso del Parco saranno posizionate telecamere a doppia ottica e telecamere termografiche per rilevare, senza alcun contatto, la temperatura degli Ospiti prima del loro accesso. Tutti gli Ospiti di età superiore ai 6 anni dovranno indossare la mascherina, sempre mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro.

I dipendenti – sottoposti anch’essi a misurazione giornaliera della temperatura – verranno forniti di dispositivi di protezione quali mascherine, guanti e visiere a seconda delle necessità; all’interno delle attività commerciali quali bar, ristoranti e negozi sono state installate barriere di plexiglass per garantire ulteriormente la sicurezza di Ospiti e staff.

Ogni mattina e durante la giornata si provvederà alla sanificazione continua di tutte le aree del Parco: apposite squadre di pulizia garantiranno la sanificazione di tutte le aree comuni, non solo dei locali, delle toilette e dei punti di contatto più elevati ma anche delle attrazioni dove, dopo ogni giro, il personale provvederà a sanificare e disinfettare tutti i punti di contatto come barre, poggiatesta, sedili e chiusure di sicurezza per garantire all’Ospite successivo di vivere l’esperienza in modo del tutto sicuro.

Per massimizzare la sanificazione, i Visitatori saranno anche incoraggiati a lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone presso le toilette e a disinfettarsi con il gel presso i diversi distributori posizionati nel Parco e accessibili a tutti; in particolare verrà richiesto di utilizzare il gel disinfettante all’ingresso e all’uscita di ciascuna attrazione.

Per garantire il corretto distanziamento tra gli Ospiti sono stati studiati piani personalizzati per ciascuna attrazione e per le diverse aree del Parco; tra le strategie implementate è prevista ad esempio l’inibizione di alcuni posti a sedere oppure di intere file sui veicoli delle attrazioni mentre per agevolare gli Ospiti al mantenimento della distanza minima di un metro dalle altre persone nelle file – come quelle di accesso al Parco, alle attrazioni, alle toilette o ai punti ristoro – sono stati posizionati chiari segnali indicatori.

Per ridurre il numero di persone e il tempo di attesa nelle file sono state introdotte nuove funzioni nell’applicazione GARDALAND APP grazie alla quale gli Ospiti potranno da quest’anno prenotare il proprio turno di accesso alle attrazioni, il proprio posto al ristorante oppure un servizio di take away in un punto ristoro.

LE ATTRAZIONI DISPONIBILI

La quasi totalità delle attrazioni all’aperto, sia acquatiche che all’asciutto, saranno aperte e fruibili dai Visitatori in sicurezza. Tra queste le adrenaliniche come Oblivion, Raptor, Blue Tornado, Shaman e tante altre. Per gli Ospiti di tutte le età Mammut, Fuga da Atlantide, Jungle Rapids, Colorado Boat e altre ancora. Per i più piccoli, all’interno dell’area Peppa Pig Land saranno accessibili le tre attrazioni La Mongolfiera di Peppa Pig, Il Trenino di Nonno Pig e L’isola dei Pirati; in area Fantasy Kingdom saranno disponibili tante attrazioni quali DoreMiFarm, Baby Corsaro e Baby Pilota. Nella fantastica area Kung Fu Panda Academy imperdibile sarà un giro a bordo delle montagne russe o uno sulle tazze di Mr Ping’s Noodle Surprise mentre presso Prezzemolo Land i piccoli Ospiti potranno diversi con i giochi all’asciutto.

GRANDE NOVITA’ STAGIONE 2020: 44 Gatti Rock Show e AquaFantasia

Gli spettacoli – compresi gli show live 44 Gatti Rock Show e AquaFantasia, novità 2020 – saranno tutti rigorosamente outdoor, fruibili con una distanza minima tra le persone di almeno 1 metro, garantita da chiari indicatori di distanziamento e dall’inibizione di alcuni posti a sedere ove previsti.

L’arrivo a Gardaland di Lampo, Milady, Pilou e Polpetta – simpaticissimi protagonisti di una delle serie tv più amate dai bambini – sarà sicuramente molto apprezzata di piccoli Visitatori; i 44 Gatti si esibiranno dal vivo nel 44 Gatti Rock Show che farà cantare e ballare i bambini e le famiglie sulle note delle canzoni più famose come Nonna Pina e le Tagliatelle e 44 Gatti La Serie.

Lo show AquaFantasia – Storia di acqua, luci e colori sarà invece uno spettacolo di fontane danzanti in scena presso Piazza Ramses: getti d’acqua imponenti e arcate di diversi colori si muoveranno a ritmo di musica coinvolgendo ed emozionando i Visitatori.

ABBONAMENTI E PREZZI

Per moltiplicare il divertimento, tutti gli abbonamenti del 2020 saranno validi anche per la stagione 2021. Tante le proposte – a partire da 49€ – per vivere le emozioni di Gardaland fino ad ottobre 2021. Inoltre, per premiare la fedeltà dei sottoscrittori di Gardaland Club, la membership esclusiva lanciata lo scorso febbraio, la rata mensile sarà ribassata fino a dicembre 2020. Il biglietto di ingresso online a data fissa al Parco avrà un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per il ridotto. Per l’acquisto dei biglietti e per ulteriori informazioni, consultare il sito www.gardaland.it.

GLI HOTEL

Per completare l’offerta di divertimento sicuro, riapriranno anche due dei tre hotel del Resort: Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Hotel. Come nel Parco, il Protocollo sarà rigoroso sia relativamente ai dispositivi di protezione individuale, l’igienizzazione e il necessario distanziamento sociale per garantire un soggiorno in totale sicurezza. I locali verranno sanificati non solo con prodotti certificati ma anche con il trattamento finale all’ozono in ogni camera. Presso il ristorante tematizzato, Tutankhamon Restaurant, il servizio è stato ripensato per garantire un’esperienza culinaria sicura e piacevole. Colazione, pranzo e cena saranno solo su prenotazione. L’offerta Gardaland Happy Summer – prenotabile online – prevede uno sconto fino al 25 % per un soggiorno – dal 1 luglio fino al 27 settembre – in uno dei due hotel comprensivo di pernottamento, prima colazione e ingresso per due giorni consecutivi al parco. “Siamo sempre stati attenti alla tutela dei nostri Visitatori e dipendenti, a maggior ragione ora abbiamo concentrato i nostri sforzi per gestire tutti gli aspetti operativi e minimizzare il rischio di circolazione del virus”, conclude Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland, “Siamo convinti che questi nostri sforzi ci ripagheranno e saranno apprezzati”

Leggi l’articolo originale Gardaland: la nuova Stagione 2020 inizierà il 13 Giugno su Parksmania.

Mirabilandia: il parco di Ravenna riapre dal 20 Giugno

Comunicato Stampa Mirabilandia:

La tanto attesa stagione 2020 del Parco divertimenti più grande d’Italia sta per partire. Da sabato 20 giugno i cancelli di Mirabilandia saranno di nuovo aperti per accogliere tutti gli appassionati del divertimento nella sicurezza di sempre, adeguata alla “nuova normalità”. Seguendo le indicazioni della IAAPA, l’organizzazione internazionale di riferimento per l’intero settore, e della Regione Emilia-Romagna il Parco ha adottato misure straordinarie per la ripartenza. Ora Mirabilandia è pronta, dopo aver lavorato nell’ultimo periodo senza sosta per adattarsi alla nuova normalità, con misure come la definizione di nuove modalità di fruizione delle attrazioni, la regolamentazione degli ingressi e delle singole file, le adeguate sanificazioni, l’obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, l’organizzazione degli spettacoli, i distanziamenti all’interno delle aree e l’accesso ai punti ristoro e shop.

Regole sanitarie dettagliate, per un divertimento sereno per ogni fascia di età. All’interno del Parco saranno presenti anche steward, adeguatamente formati, che si occuperanno di regolare i flussi e quindi il contingentamento di ingressi e singole aree, per offrire ai visitatori i più alti standard di tutela della propria salute. Per evitare assembramenti, si incentiveranno le modalità di prenotazione online e sono stati studiati percorsi obbligati e segnaletiche adeguate a favorire i corretti spostamenti. In tutte le aree saranno inoltre presenti dispenser con igienizzanti. L’adozione di queste misure di sicurezza permetterà di godere, anche per questa particolare stagione, le fantastiche emozioni che solo Mirabilandia sa offrire.

Non mancheranno poi le novità! Completamente rinnovata la programmazione degli show, con un palinsesto nuovo di zecca. Arriva al Pepsi Theatre (con sedute opportunamente distanziate), per la gioia di adulti e piccini, la magia del musical “Il Mago di Oz” con un allestimento unico per vivere la fantasia della Città di Smeraldo, in compagnia di Dorothy e delle sue scarpette rosse, di un leone senza coraggio, un uomo di latta senza cuore e uno spaventapasseri senza cervello. Immancabile l’appuntamento con lo stunt show più acclamato d’Europa, “Hot Wheels City: la nuova sfida”, che da sempre “elettrizza” i visitatori. Ad allietare gli ospiti in piazza della Fama ci saranno anche gli spettacoli “Hook Rock”, per farsi travolgere dall’onda rock del famoso pirata e dei suoi amici, e “The Wild West Show”con atmosfere Far West dove due ladri saranno smascherati dalle ballerine del saloon. Non mancherà l’adrenalina da Guinness dei primati di Katun, il più lungo inverted coaster in Europa, iSpeed, il più alto e veloce launch coaster in Italia, e Divertical, il più alto water coaster al mondo. Motori accesi nell’area Ducati World che, con i suoi 35.000 mq, mette a disposizione di tutta la famiglia attrazioni per far provare l’emozione di essere alla guida di una due ruote.

“Quest’anno il lungo lockdown ha reso l’apertura di Mirabilandia ancora più attesa. Siamo impegnati a garantire un divertimento sano e sicuro, perché siamo convinti che bambini, ragazzi e adulti meritino occasioni di svago in assoluta spensieratezza, dopo l’esperienza che tutti abbiamo vissuto, dichiara Riccardo Marcante, Direttore Generale di Mirabilandia. Volendo offrire a Mirabilandia un intrattenimento di alto livello, come facciamo da 28 anni, abbiamo deciso di rimandare alla prossima estate l’apertura di Mirabeach. Il nostro Parco acquatico richiederebbe mesi di lavoro per organizzare una riapertura che garantisca i più alti standard di sicurezza, che arriverebbe a stagione quasi conclusa. Mirabilandia è comunque pronta ad accogliere i propri visitatori con ancora più voglia di regalare tante ore liete e spensierate, dopo mesi difficili”.

La stagione 2020 di Mirabilandia prenderà il via sabato 20 giugno (dalle 10 alle 22) e si concluderà martedì 2 novembre. Per aggiornamenti, informazioni e calendario: www.mirabilandia.it

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: il parco di Ravenna riapre dal 20 Giugno su Parksmania.

Mirabilandia: il parco di Ravenna riapre dal 20 Giugno

Comunicato Stampa Mirabilandia:

La tanto attesa stagione 2020 del Parco divertimenti più grande d’Italia sta per partire. Da sabato 20 giugno i cancelli di Mirabilandia saranno di nuovo aperti per accogliere tutti gli appassionati del divertimento nella sicurezza di sempre, adeguata alla “nuova normalità”. Seguendo le indicazioni della IAAPA, l’organizzazione internazionale di riferimento per l’intero settore, e della Regione Emilia-Romagna il Parco ha adottato misure straordinarie per la ripartenza. Ora Mirabilandia è pronta, dopo aver lavorato nell’ultimo periodo senza sosta per adattarsi alla nuova normalità, con misure come la definizione di nuove modalità di fruizione delle attrazioni, la regolamentazione degli ingressi e delle singole file, le adeguate sanificazioni, l’obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, l’organizzazione degli spettacoli, i distanziamenti all’interno delle aree e l’accesso ai punti ristoro e shop.

Regole sanitarie dettagliate, per un divertimento sereno per ogni fascia di età. All’interno del Parco saranno presenti anche steward, adeguatamente formati, che si occuperanno di regolare i flussi e quindi il contingentamento di ingressi e singole aree, per offrire ai visitatori i più alti standard di tutela della propria salute. Per evitare assembramenti, si incentiveranno le modalità di prenotazione online e sono stati studiati percorsi obbligati e segnaletiche adeguate a favorire i corretti spostamenti. In tutte le aree saranno inoltre presenti dispenser con igienizzanti. L’adozione di queste misure di sicurezza permetterà di godere, anche per questa particolare stagione, le fantastiche emozioni che solo Mirabilandia sa offrire.

Non mancheranno poi le novità! Completamente rinnovata la programmazione degli show, con un palinsesto nuovo di zecca. Arriva al Pepsi Theatre (con sedute opportunamente distanziate), per la gioia di adulti e piccini, la magia del musical “Il Mago di Oz” con un allestimento unico per vivere la fantasia della Città di Smeraldo, in compagnia di Dorothy e delle sue scarpette rosse, di un leone senza coraggio, un uomo di latta senza cuore e uno spaventapasseri senza cervello. Immancabile l’appuntamento con lo stunt show più acclamato d’Europa, “Hot Wheels City: la nuova sfida”, che da sempre “elettrizza” i visitatori. Ad allietare gli ospiti in piazza della Fama ci saranno anche gli spettacoli “Hook Rock”, per farsi travolgere dall’onda rock del famoso pirata e dei suoi amici, e “The Wild West Show”con atmosfere Far West dove due ladri saranno smascherati dalle ballerine del saloon. Non mancherà l’adrenalina da Guinness dei primati di Katun, il più lungo inverted coaster in Europa, iSpeed, il più alto e veloce launch coaster in Italia, e Divertical, il più alto water coaster al mondo. Motori accesi nell’area Ducati World che, con i suoi 35.000 mq, mette a disposizione di tutta la famiglia attrazioni per far provare l’emozione di essere alla guida di una due ruote.

“Quest’anno il lungo lockdown ha reso l’apertura di Mirabilandia ancora più attesa. Siamo impegnati a garantire un divertimento sano e sicuro, perché siamo convinti che bambini, ragazzi e adulti meritino occasioni di svago in assoluta spensieratezza, dopo l’esperienza che tutti abbiamo vissuto, dichiara Riccardo Marcante, Direttore Generale di Mirabilandia. Volendo offrire a Mirabilandia un intrattenimento di alto livello, come facciamo da 28 anni, abbiamo deciso di rimandare alla prossima estate l’apertura di Mirabeach. Il nostro Parco acquatico richiederebbe mesi di lavoro per organizzare una riapertura che garantisca i più alti standard di sicurezza, che arriverebbe a stagione quasi conclusa. Mirabilandia è comunque pronta ad accogliere i propri visitatori con ancora più voglia di regalare tante ore liete e spensierate, dopo mesi difficili”.

La stagione 2020 di Mirabilandia prenderà il via sabato 20 giugno (dalle 10 alle 22) e si concluderà martedì 2 novembre. Per aggiornamenti, informazioni e calendario: www.mirabilandia.it

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: il parco di Ravenna riapre dal 20 Giugno su Parksmania.

Associazione Parchi Permanenti Italiani: siamo pronti a riaprire

Comunicato Stampa Parchi Permanenti Italiani:

Non sarà un’estate senza parchi divertimento: “Siamo pronti a riaprire – dichiara Giuseppe Ira, presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e di Leolandia, parco a tema di Bergamo – per portare finalmente la nostra magia e la nostra allegria nella vita dei bambini e dei ragazzi, fasce altamente penalizzate nel corso degli ultimi mesi, che oggi hanno il diritto di divertirsi in totale sicurezza. Abbiamo sviluppato delle regole molto precise, che rispetteremo scrupolosamente a tutela degli ospiti e del personale, ma auspichiamo che governo, virologi e media facciano la loro parte per sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto approccio da adottare rispetto al rischio effettivo di contrarre l’infezione. Ci sono delle regole e devono essere seguite, ma assistiamo ancora troppo spesso ad un ingiustificato eccesso di allarmismo che rischia di compromettere la ripresa e gli sforzi che lo stesso governo sta facendo, con conseguenze disastrose per tutto il sistema economico”.

Il via libera ufficiale è arrivato insieme alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” pubblicate il 22/05/2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Nel documento è inserito un capitolo espressamente dedicato ai “Parchi Tematici e di Divertimento”, nel quale vengono recepiti alcuni dei protocolli presentati nelle ultime settimane dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani, elaborati sulla base delle indicazioni emanate da IAAPA, organizzazione internazionale che rappresenta il comparto a livello mondiale.

Tante le misure di sicurezza adottate, a cominciare dal contingentamento degli ingressi in funzione degli spazi disponibili per evitare ogni forma di assembramento, anche attraverso l’adozione di sistemi di prenotazione online che avranno il vantaggio di evitare le code alla biglietteria. Previste regole molto precise per la gestione dei flussi dei visitatori e delle linee di coda, oltre a disposizioni specifiche per l’accesso alle attrazioni e agli spettacoli. Il distanziamento minimo da osservare, anche sulle attrazioni, sarà di 1 metro, salvo nei casi in cui si pratichi intensa attività fisica, come nei parchi avventura dove sarà di 2 metri, e si applicherà sulla base di nuclei familiari o conviventi. Potrà essere rilevata la temperatura corporea all’ingresso, si dovrà indossare la mascherina, ad eccezione dei parchi acquatici, e si dovrà utilizzare frequentemente il gel disinfettante per le mani, soprattutto prima di accedere alle attrazioni. Le aree comuni saranno costantemente sanificate, così come i dispositivi eventualmente noleggiati per l’accesso alle attrazioni, gonfiabili, armadietti, lettini ed altre attrezzature. Negozi, hotel e altre attività interne ai parchi, come i punti ristoro, seguiranno pedissequamente le norme già previste per i rispettivi settori.

“Operiamo nella maggior parte dei casi all’aperto – prosegue Ira – e ci rivolgiamo ad una fascia di popolazione, quella dei ragazzi, dei bambini e dei loro giovani genitori, meno a rischio rispetto ad altre categorie. A dimostrazione della sicurezza del nostro comparto in altri Paesi Europei come Francia, Spagna e Germania, i parchi hanno già ottenuto da tempo il via libera definitivo”.

Le decisioni in merito alle date spettano alle regioni e, in subordine, ai singoli parchi, per questo le strutture non riapriranno tutte alla stessa data: alcuni parchi faunistici, ad esempio, sono già aperti. In generale, però, è prevedibile che entro la seconda metà di giugno buona parte dei parchi sarà operativa.

“Certo non sarà una stagione facile – conclude Ira – molte aziende del comparto sono in crisi di liquidità a causa del mancato rientro degli investimenti sostenuti nel corso dell’inverno per aggiornare l’offerta con nuove attrazioni e aree tematiche. Investimenti a cui ha immediatamente fatto seguito il lockdown. E’ molto delicata anche la situazione dei parchi acquatici, che, oltre allo scarso preavviso per i lavori propedeutici alla riapertura, subiscono lo svantaggio di poter contare su una stagione di durata limitata. Per noi non è prevista nessuna forma di finanziamento di quelle riservate al turismo e allo spettacolo, inoltre la perdurante assenza di tutela civile e penale per le banche che erogano prestiti superiori a 25.000 euro rallenta il processo di valutazione del merito di credito, specie nei confronti di aziende capital intensive come le nostre”.

Il comparto raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema (come Leolandia e Mirabilandia), parchi faunistici (come l’Acquario di Genova e Zoom Torino), parchi acquatici (come Aquafan Riccione e Caribe Bay) e parchi avventura per un totale di 25.000 posti di lavoro (10.000 fissi e 15.000 stagionali) e ricavi per 450 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 60.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019 i parchi della Penisola hanno totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel, segno che il comparto sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella composizione dell’offerta turistica del nostro Paese.

Leggi l’articolo originale Associazione Parchi Permanenti Italiani: siamo pronti a riaprire su Parksmania.

Associazione Parchi Permanenti Italiani: siamo pronti a riaprire

Comunicato Stampa Parchi Permanenti Italiani:

Non sarà un’estate senza parchi divertimento: “Siamo pronti a riaprire – dichiara Giuseppe Ira, presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e di Leolandia, parco a tema di Bergamo – per portare finalmente la nostra magia e la nostra allegria nella vita dei bambini e dei ragazzi, fasce altamente penalizzate nel corso degli ultimi mesi, che oggi hanno il diritto di divertirsi in totale sicurezza. Abbiamo sviluppato delle regole molto precise, che rispetteremo scrupolosamente a tutela degli ospiti e del personale, ma auspichiamo che governo, virologi e media facciano la loro parte per sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto approccio da adottare rispetto al rischio effettivo di contrarre l’infezione. Ci sono delle regole e devono essere seguite, ma assistiamo ancora troppo spesso ad un ingiustificato eccesso di allarmismo che rischia di compromettere la ripresa e gli sforzi che lo stesso governo sta facendo, con conseguenze disastrose per tutto il sistema economico”.

Il via libera ufficiale è arrivato insieme alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” pubblicate il 22/05/2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Nel documento è inserito un capitolo espressamente dedicato ai “Parchi Tematici e di Divertimento”, nel quale vengono recepiti alcuni dei protocolli presentati nelle ultime settimane dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani, elaborati sulla base delle indicazioni emanate da IAAPA, organizzazione internazionale che rappresenta il comparto a livello mondiale.

Tante le misure di sicurezza adottate, a cominciare dal contingentamento degli ingressi in funzione degli spazi disponibili per evitare ogni forma di assembramento, anche attraverso l’adozione di sistemi di prenotazione online che avranno il vantaggio di evitare le code alla biglietteria. Previste regole molto precise per la gestione dei flussi dei visitatori e delle linee di coda, oltre a disposizioni specifiche per l’accesso alle attrazioni e agli spettacoli. Il distanziamento minimo da osservare, anche sulle attrazioni, sarà di 1 metro, salvo nei casi in cui si pratichi intensa attività fisica, come nei parchi avventura dove sarà di 2 metri, e si applicherà sulla base di nuclei familiari o conviventi. Potrà essere rilevata la temperatura corporea all’ingresso, si dovrà indossare la mascherina, ad eccezione dei parchi acquatici, e si dovrà utilizzare frequentemente il gel disinfettante per le mani, soprattutto prima di accedere alle attrazioni. Le aree comuni saranno costantemente sanificate, così come i dispositivi eventualmente noleggiati per l’accesso alle attrazioni, gonfiabili, armadietti, lettini ed altre attrezzature. Negozi, hotel e altre attività interne ai parchi, come i punti ristoro, seguiranno pedissequamente le norme già previste per i rispettivi settori.

“Operiamo nella maggior parte dei casi all’aperto – prosegue Ira – e ci rivolgiamo ad una fascia di popolazione, quella dei ragazzi, dei bambini e dei loro giovani genitori, meno a rischio rispetto ad altre categorie. A dimostrazione della sicurezza del nostro comparto in altri Paesi Europei come Francia, Spagna e Germania, i parchi hanno già ottenuto da tempo il via libera definitivo”.

Le decisioni in merito alle date spettano alle regioni e, in subordine, ai singoli parchi, per questo le strutture non riapriranno tutte alla stessa data: alcuni parchi faunistici, ad esempio, sono già aperti. In generale, però, è prevedibile che entro la seconda metà di giugno buona parte dei parchi sarà operativa.

“Certo non sarà una stagione facile – conclude Ira – molte aziende del comparto sono in crisi di liquidità a causa del mancato rientro degli investimenti sostenuti nel corso dell’inverno per aggiornare l’offerta con nuove attrazioni e aree tematiche. Investimenti a cui ha immediatamente fatto seguito il lockdown. E’ molto delicata anche la situazione dei parchi acquatici, che, oltre allo scarso preavviso per i lavori propedeutici alla riapertura, subiscono lo svantaggio di poter contare su una stagione di durata limitata. Per noi non è prevista nessuna forma di finanziamento di quelle riservate al turismo e allo spettacolo, inoltre la perdurante assenza di tutela civile e penale per le banche che erogano prestiti superiori a 25.000 euro rallenta il processo di valutazione del merito di credito, specie nei confronti di aziende capital intensive come le nostre”.

Il comparto raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema (come Leolandia e Mirabilandia), parchi faunistici (come l’Acquario di Genova e Zoom Torino), parchi acquatici (come Aquafan Riccione e Caribe Bay) e parchi avventura per un totale di 25.000 posti di lavoro (10.000 fissi e 15.000 stagionali) e ricavi per 450 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 60.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019 i parchi della Penisola hanno totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel, segno che il comparto sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella composizione dell’offerta turistica del nostro Paese.

Leggi l’articolo originale Associazione Parchi Permanenti Italiani: siamo pronti a riaprire su Parksmania.

Parchi Avventura Bergamo: dal 30 Maggio riparte la stagione

Comunicato Stampa Parchi Avventura Bergamo:

L’attesa è finita: finalmente gli amanti dell’avventura, dello sport all’aria aperta e del sano divertimento, da sabato 30 maggio potranno tornare a sfidare i propri limiti: riaprono Parco Avventura Torre Boldone e Parco Avventura Roncola! Famiglie e giovani lombardi potranno godere dei percorsi sospesi per tutto il weekend lungo del 2 giugno, dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 10 alle 19. Gli orari successivi saranno comunicati sul sito www.parchiavventurabergamo.it.

Nel corso di queste settimane di quarantena, tutto lo staff ha lavorato duramente in vista della tanto desiderata ripartenza per offrire agli ospiti una piacevole esperienza all’aria aperta, garantendo le necessarie misure di sicurezza previste dalla legge. “Sempre all’aria aperta” sarà infatti il motto dell’estate di Parchi Avventura Bergamo: tutto ciò che era al chiuso e che può stare all’aperto è stato spostato, come le biglietterie dei parchi.

I percorsi sospesi nel faggeto di Roncola e nel verde del parco Reich di Torre Boldone restano il cuore dell’esperienza adrenalinica da vivere: ospiti e operatori indosseranno come da disposizioni la mascherina, che sarà possibile tenere abbassata durante lo svolgimento dei percorsi. Per un’ulteriore sicurezza dei visitatori, Parchi Avventura Bergamo ha deciso per questa stagione di sospendere momentaneamente l’uso del caschetto, la cui adozione era una scelta della Direzione. L’abbigliamento di ospiti e operatori dovrà essere comodo e garantire che gli imbraghi non siano a contatto con la pelle. Prima dell’accesso ai percorsi, sarà a disposizione un dispenser di gel igienizzante, collocato anche in ulteriori aree dei parchi. Nei momenti di attesa e lungo i percorsi, inoltre, saranno applicate le regole del distanziamento sociale e l’accesso al parco e alle varie aree sarà regolamentato, per evitare ogni tipo di assembramento. Quotidianamente, si procederà con l’igienizzazione degli spazi comuni e dei percorsi. Per evitare eventuali code all’ingresso, si consiglia poi di acquistare preventivamente i biglietti online, sul sito dei parchi. Inoltre, nell’ottica di preservare la salute e la sicurezza degli ospiti ed evitare possibili assembramenti, la fontana a spruzzi e l’area cani di Torre Boldone non saranno al momento accessibili al pubblico.

“Sono stati mesi difficili per tutti – afferma Viviana Battazza, responsabile Marketing e Comunicazione di Parchi Avventura Bergamo. Dopo settimane in casa, sarà bello vedere nuovamente animati i nostri parchi e finalmente trascorrere del tempo piacevole all’aria aperta e in sicurezza”. In giugno aprirà poi anche il ristorante pizzeria Into The Woods a Torre Boldone, con tavoli in più all’aperto, rigorosamente distanziati e tante novità in arrivo per gli ospiti.

Leggi l’articolo originale Parchi Avventura Bergamo: dal 30 Maggio riparte la stagione su Parksmania.

Parchi Avventura Bergamo: dal 30 Maggio riparte la stagione

Comunicato Stampa Parchi Avventura Bergamo:

L’attesa è finita: finalmente gli amanti dell’avventura, dello sport all’aria aperta e del sano divertimento, da sabato 30 maggio potranno tornare a sfidare i propri limiti: riaprono Parco Avventura Torre Boldone e Parco Avventura Roncola! Famiglie e giovani lombardi potranno godere dei percorsi sospesi per tutto il weekend lungo del 2 giugno, dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 10 alle 19. Gli orari successivi saranno comunicati sul sito www.parchiavventurabergamo.it.

Nel corso di queste settimane di quarantena, tutto lo staff ha lavorato duramente in vista della tanto desiderata ripartenza per offrire agli ospiti una piacevole esperienza all’aria aperta, garantendo le necessarie misure di sicurezza previste dalla legge. “Sempre all’aria aperta” sarà infatti il motto dell’estate di Parchi Avventura Bergamo: tutto ciò che era al chiuso e che può stare all’aperto è stato spostato, come le biglietterie dei parchi.

I percorsi sospesi nel faggeto di Roncola e nel verde del parco Reich di Torre Boldone restano il cuore dell’esperienza adrenalinica da vivere: ospiti e operatori indosseranno come da disposizioni la mascherina, che sarà possibile tenere abbassata durante lo svolgimento dei percorsi. Per un’ulteriore sicurezza dei visitatori, Parchi Avventura Bergamo ha deciso per questa stagione di sospendere momentaneamente l’uso del caschetto, la cui adozione era una scelta della Direzione. L’abbigliamento di ospiti e operatori dovrà essere comodo e garantire che gli imbraghi non siano a contatto con la pelle. Prima dell’accesso ai percorsi, sarà a disposizione un dispenser di gel igienizzante, collocato anche in ulteriori aree dei parchi. Nei momenti di attesa e lungo i percorsi, inoltre, saranno applicate le regole del distanziamento sociale e l’accesso al parco e alle varie aree sarà regolamentato, per evitare ogni tipo di assembramento. Quotidianamente, si procederà con l’igienizzazione degli spazi comuni e dei percorsi. Per evitare eventuali code all’ingresso, si consiglia poi di acquistare preventivamente i biglietti online, sul sito dei parchi. Inoltre, nell’ottica di preservare la salute e la sicurezza degli ospiti ed evitare possibili assembramenti, la fontana a spruzzi e l’area cani di Torre Boldone non saranno al momento accessibili al pubblico.

“Sono stati mesi difficili per tutti – afferma Viviana Battazza, responsabile Marketing e Comunicazione di Parchi Avventura Bergamo. Dopo settimane in casa, sarà bello vedere nuovamente animati i nostri parchi e finalmente trascorrere del tempo piacevole all’aria aperta e in sicurezza”. In giugno aprirà poi anche il ristorante pizzeria Into The Woods a Torre Boldone, con tavoli in più all’aperto, rigorosamente distanziati e tante novità in arrivo per gli ospiti.

Leggi l’articolo originale Parchi Avventura Bergamo: dal 30 Maggio riparte la stagione su Parksmania.