Uncategorized

Valle dell’Orso: gli appuntamenti “Valle dell’Orso Night&Day”

Comunicato Stampa Valle dell’Orso:

Save the date per il 10 Agosto. Primo appuntamento della stagione 2018 “Valle dell’Orso Night&Day”. Tre gli appuntamenti in programma per questa stagione 2018: 10 e 15 agosto e poi un gran finale previsto per domenica 9 settembre. Il parco acquatico di Napoli, situato nella incredibile cornice del Parco Nazionale del Vesuvio accoglierà il pubblico dalle 10:00 alle 00:30 dando il via al NON STOP SPLASHING.

  • 24 ore di 100% SPLASHING TOLLERANCE.
  • 24 hr di MUST DANCE
  • 24 hr di animazione, balli, acquafitness, baby club
  • 24 hr di Dj Set

“Ballando e brindando sotto le stelle” quest’anno vedrà uno speciale brindisi alle ore 24 nella fantastica piscine onde con musica, balli, speciale onda e maxi splash. Sofa gaizer ed idromassaggio cervicale saranno invece riservati a qui vuole godersi lo spettacolo delle stelle cadenti in maniera piu romantica e rilassata con un serivizio bar dedicato. Animazione, scivoli, balli, tornei, ed uno special Dj Set renderanno ancora piu’ incredibile l‘esperienza a Valle dell’Orso per adulti e bambini.

THERE IS ONLY ONE MUST… IT’S A TOTAL WHITE PARTY

Il giorno di Ferragosto a Valle dell’Orso il risveglio in piscina sara’ con lo speciale baciata. Scommettiamo che, lo swing pool balloon, lo spettacolo del ventriloquo, lo schiuma party, le olimpiadi di ferragosto, conosciamo gli animali, il flash mob HAVE A DREAM BALLOON FLY ed i fuochi di artificio alla mezzanotte sono solo alcuni degli appuntamenti in programma per lo Speciale Ferragosto a Valle dell’Orso. Stay tuned for more Fun……

Leggi l’articolo originale Valle dell’Orso: gli appuntamenti “Valle dell’Orso Night&Day” su Parksmania.

Italia in miniatura: “Stelle in pigiama”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Perseidi, stelle cadenti, Lacrime di San Lorenzo, come le si voglia chiamare, le protagoniste del cielo di agosto sono al centro dell’evento più insolito dell’estate: “Stelle in Pigiama” il pigiama-party di Italia in Miniatura torna venerdì 10 agosto, nell’unica sera in cui il parco resta aperto fino a mezzanotte con tutte le attrazioni in funzione fino alle 23:15.

“Stelle in Pigiama” è fra gli eventi più attesi sulla Riviera Romagnola, per tante ottime ragioni: ne indichiamo sette come le stelle dell’Orsa Maggiore:

1. Bimbi in pigiama gratis

A partire dalle ore 19, i bimbi da 100 a 140 cm di altezza in pigiama entrano gratis e gli adulti in pigiama pagano solo 10 Euro. Il biglietto acquistato a 10 Euro vale per un secondo giorno gratis a Italia in Miniatura. I bimbi sotto il metro d’altezza entrano sempre gratis.

2. Parco aperto fino a mezzanotte

“Stelle in Pigiama” è l’unica possibilità in tutto l’anno di vedere Italia in Miniatura di sera: un colpo d’occhio di grande suggestione, con i suoi oltre 270 monumenti illuminati da centinaia di piccole luci. Tutte le attrazioni – Venezia, Vecchia Segheria, Scuola Guida Interattiva, Monorotaia, Pinocchio, Playmart, Cannonacqua, Luna Park della Scienza, Torre Panoramica, Cinemagia7D, AreAvventura – saranno funzionanti dalle 19.30 alle 23.15. I punti ristoro e gli snack bar saranno aperti.

3. Un astrofisico per viaggiare fra le stelle

Cosa sono veramente le stelle cadenti e perché si chiamano lacrime di San Lorenzo? Lo spiegherà Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario e del Museo Astronomico di Roma, scopritore di stelle, pianeti e asteroidi (uno di essi si chiama addirittura “Masi” in suo onore). L’astrofisico, inventore di Virtual Telescope, porterà immagini sensazionali che verranno proiettate sul grande schermo. Emozione assicurata!

4. La battaglia di cuscini sotto le stelle

Non c’è pigiama party senza una indiavolata pillowfight sotto le stelle! Si raccomanda di portare con sé cuscino per partecipare alla battaglia. Ai primi 500 bimbi che si presentano dalle 19, il cuscino verrà dato in omaggio fino a esaurimento. Attenzione, il cuscino serve anche per partecipare a uno strepitoso megaselfie finale!

5. Arriva Peter Pan

Nessuno come lui è in grado di far viaggiare i bambini fino alla… seconda stella a destra! Peter Pan e i suoi amici saranno protagonisti di uno show dedicato a tutti quelli che non vogliono crescere mai! Conduce: Andrea Ciarlantini Carli.

6. I trucchi fluo di Arianna Barlini

Non una qualunque trucca bimbi ma una campionessa mondiale di face painting: Arianna Barlini sarà a disposizione dei bimbi con suoi trucchi fluo, per brillare nella notte sia prima che dopo lo spettacolo. Non serve spingere: è bravissima e riesce a truccare tutti!

7. E’ il pigiama party più grande della riviera

Stelle in Pigiama raduna più di 2000 persone in pigiama a ogni edizione: un’ottima ragione per fare parte di un evento record!

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: “Stelle in pigiama” su Parksmania.

Carrisiland: il video di “Isla Natascia”

Presso Carrisiland Resort di Cellino San Marco è stata da poco inaugurata la novità 2018: una grande nuova area acquatica che si affianca alle due già presenti. “Isla Natascia” viene presentata all’interno di questo breve video promozionale realizzato dal parco.

Tre nuovi scivoli importanti, una gigantesca laguna a tema caraibico e un fiume lento che consentirà ad un notevole numero di ospiti di trascorrere una giornata di relax e divertimento tra gli spettacolari uliveti della campagna pugliese.

Leggi l’articolo originale Carrisiland: il video di “Isla Natascia” su Parksmania.

Nei parchi Costa con Fido

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Valige pronte, pieno nell’auto fatto, destinazione da sogno impostata sul navigatore e giorni di relax, sole e spiaggia davanti a molti Italiani, in procinto di mettersi in viaggio per la Riviera Romagnola Se molti sono ancora dubbiosi se portare o no l’amato Fido con sé, i parchi Costa Edutainment della Riviera Romagnola rispondono con un entusiastico “sì”, con qualche consiglio e qualche doverosa raccomandazione.

Italia in Miniatura

Un parco accessibile e percorribile, in lungo e in largo non rifiuta certo l’ingresso ai quattrozampe, anzi: i cani possono entrare, grandi e piccoli. Vanno però tenuti al guinzaglio e quelli di grossa taglia, considerata la presenza di numerosi bambini nei vialetti del parco, devono essere provvisti di museruola.

Nel parco sono presenti diversi ristoranti, tutti con un dehors e, per chi non se la sente di portare il proprio cucciolone in interni affollati, sono presenti diversi chioschi e snack-bar dove consumare una piadina o un buon hamburger all’ombra, senza staccarsi dal proprio cane. All’interno del parco si trovano zone ombreggiate dove rifugiarsi nelle ore più calde della giornata.

Oltremare

A Oltremare, Riccione, i cani possono entrare e possono seguire i loro padroncini attraverso tutti gli emozionanti appuntamenti che costellano la giornata dell’Experience Park sulla collina di Riccione. Vista però la presenza di altri animali all’interno del parco, sono presenti alcune limitazioni. Potranno assistere a distanza durante gli appuntamenti con i delfini e con il Volo dei Rapaci e dovranno essere sempre tenuti al guinzaglio. I cani di grossa taglia non possono salire sulle barchette dell’Isola di Ulisse.

Le persone con gli animali possono usufruire del servizio saltacoda nella sezione Pianeta Terra: una volta effettuata la normale coda, una persona può aspettare all’ingresso dell’attrazione con l’animale mentre gli accompagnatori possono usufruire dell’attrazione. Al termine, ci si dà il cambio senza dover rifare la fila e comfort e divertimento sono garantiti! Oltremare organizza inoltre l’attività dimostrativa di educazione cinofila aperte al pubblico ogni giovedì alle 13:15 e programmi interattivi su prenotazione “Incontra il tuo cane” in collaborazione con l’associazione “Del Chiaro Di Luna Cinofilia”

Acquario di Cattolica

Anche all’Acquario cani e altri animali sono i benvenuti: in questa struttura però l’accesso è consentito solo ai cagnolini di piccola taglia, che devono essere portati in braccio, o tenuti in una borsa o trasportino.

Leggi l’articolo originale Nei parchi Costa con Fido su Parksmania.

Europa Park: in attesa di “Can Can Coaster” e “Madame Freudenreich Curiosités”

Il 12 settembre è prevista l’inaugurazione ufficiale per la Stampa, cui farà seguito l’apertura al pubblico. Ma la curiosità per questa completa riqualificazione di un’attrazione storica è molto elevata e quindi una visita al cantiere da parte di Parksmania.it ci è sembrata d’obbligo.

Veniamo accolti da Lukas Metzger (Executive Assistant) e da Patrick Marx (Project Manager), a pochi metri da un ingresso di servizio celato dai grandi teloni che nascondono la vista dell’interno del cantiere agli ospiti che affollano l’area dedicata alla Francia. Quest’anno il laghetto centrale che la caratterizza è stato impreziosito da un piccolo battello fluviale a due piani che permette di gustare ai tavolini una colazione, un light lunch o un drink condito dalla sempre spettacolare visione della sfera che dal 1989 al 2017 ha ospitato il coaster Eurosat.

Ed è proprio l’interno della sfera a rappresentare l’oggetto del desiderio di tutti gli appassionati di rollercoaster, da quando lo scorso anno sono iniziati i lavori di smantellamento del vecchio tracciato e la costruzione di quello nuovo. In realtà il layout del percorso sarà il medesimo, ma tutto il materiale in acciaio e le carrozze dei treni saranno nuovi e più performanti sia per quanto riguarda il comfort a bordo che la sicurezza.

Entriamo nel cantiere e ci rendiamo subito conto che, contrariamente alla versione precedente, questa volta si darà grande importanza anche alla scenografia. Quando saranno smantellate le impalcature e i teloni, infatti, ci si renderà conto di come intorno alla grande sfera argentata si moltiplicheranno tutta una serie di elementi scenografici che ne valorizzeranno ulteriormente l’impatto estetico. Una piccola sfavillante Pigalle si presenterà agli occhi degli ospiti, che resteranno sicuramente colpiti dalla varietà cromatica fornita dal celebre mulino rosso e da tutti gli altri componenti che all’esterno caratterizzeranno la prima linea di coda dell’attrazione.

La coda all’interno, seguendo l’ormai collaudata e apprezzata filosofia di Europa Park, si presenterà ricca di particolari e d’atmosfera. Il lavoro non è ancora ben definito, ma già adesso si può notare un’attenzione maniacale ai dettagli e un rigoroso studio di quelle che sono le ambientazioni tipiche parigine sia negli arredi che nelle opere murarie. Su tutte, il passaggio che richiama il tunnel della vecchia Metropolitana.

Non ci è stato chiaramente possibile scattare foto all’interno della sfera, dove numerosi operai stanno lavorando ininterrottamente all’interno di uno spazio effettivamente problematico, ma la vista dei binari già completatamente posizionati ci ha confortati non poco sulla futura scorrevolezza delle vetture da 14 posti sul tracciato. Una leggera ma incisiva maggiorazione delle dimensioni di supporti, binari e ruote ci induce a ritenere infatti che la corsa su Can Can Coaster sarà molto più confortevole e divertente rispetto a quella degli ultimi anni di vita di Eurosat.

Il motivo di questo ritardo nei lavori, come ci spiega Patrick Marx, “è dovuto principalmente alla difficoltà di operare in uno spazio chiuso e decisamente compresso. Introdurre il materiale e provvedere al suo montaggio ha causato non pochi problemi logistici a tecnici e operai, che sono sempre stati costretti ad operare contemporaneamente in numero molto limitato rispetto a quanto accade durante la costruzione di un rollercoaster all’aperto“. La conseguenza è stata che anche la realizzazione delle scenografie di tutta l’attrazione ha subito uno stop forzato e solo da poche settimane è stato possibile iniziare a lavorare su questo fronte.

E’ poi necessario sottolineare che nello stesso edificio, anche se più a lato, è presente un’altra attrazione in fase di completo restyling e anche questo ha concorso a provocare un ritardo sui tempi. Universo dell’Energia verrà infatti sostituita da Madame Freudenreich Curiosités.

Anche questa attrazione di tipologia dark-ride manterrà lo stesso layout del percorso precedente, ma pur mantenendo in questo secondo caso anche le vetture originali, è stato comunque necessario operare un’importante opera di manutenzione che ne ha comportato il completo smontaggio.

Lukas Metzger sottolinea che “la differenza sostanziale rispetto alla precedente versione sarà dunque nella totale ritematizzazione degli ambienti, che si adatteranno ad uno storytelling completamente nuovo“. Tutto comincerà quindi già dall’ingresso e proseguirà lungo tutta la linea di coda, per poi caratterizzare l’intero viaggio degli ospiti all’interno di un giardino in cui la presenza di dinosauri dai variopinti colori risulterà molto gradita ai bambini.


Ancora una volta dunque Europa Park non lesina gli investimenti in accattivanti novità per ogni tipologia di pubblico, soprattutto se consideriamo che a circa un chilometro dal parco si sta investendo una cifra enorme per la costruzione di un gigantesco hotel a tema – il sesto – e un parco acquatico indoor-outdoor che promette di alzare ulteriormente l’asticella sul fronte della qualità della tematizzazione nella categoria.

Appuntamento dunque al 12 settembre per danzare al ritmo indiavolato del can-can nell’atmosfera innocentemente peccaminosa del mitico Moulin Rouge. In salsa tedesca.

Leggi l’articolo originale Europa Park: in attesa di “Can Can Coaster” e “Madame Freudenreich Curiosités” su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: ancora un riconoscimento per il parco

Comunicato Stampa Odissea 2000:

Continua ad impreziosirsi il curriculum di ODISSEA 2000 il parco acquatico più grande del Meridione. Ai precedenti riconoscimenti – tra cui il Parksmania Award 2008 e 2014 – che anno dopo anno continuano a confermare la qualità e la forza dell’Acquapark di CORIGLIANO ROSSANO se ne aggiunge un ulteriore: il settimo posto nella classifica europea dei parchi acquatici stilata da TRAVELCIRCUS.

A comunicarlo a Milena MARINO, complimentandosi personalmente per il riconoscimento, è stata Sandra LECHNER content marketing manager del sito tedesco. Periodo di apertura, grandezza del parco, divertimento in acqua, attrazioni per bambini, adrenalina, menzioni, costo, instagram, valutazioni. Questi i dieci criteri con i quali sono stati valutati i parchi acquatici di tutta Europa.

Attrazioni come BLACK POLIFEMO con i suoi 190 metri di lunghezza, BIG OLIMPO le montagne russe acquatiche alte 25 metri, OMERO JUMP il tuffo a caduta libera ed anche SKYRON ROCKET un salto da brividi nel vuoto, le sette zone relax dove potersi rilassare anche con l’idromassaggio, i sei scivoli nell’area dedicata ai bambini hanno fatto registrare al management del parco un ulteriore importante risultato a livello europeo.

In questa 24esima stagione l’ODISSEA 2000 è anche al 5° posto nella sezione PARCHI DIVERTIMENTO italiani; al 14° posto tra i PARCHI ACQUATICI in Europa nella classifica ATTRAZIONI della TRAVELLER CHOICHE di TRIPADVISOR; è entrata nella HALL OF FAME il programma che premia le strutture che hanno  ricevuto un Certificato di Eccellenza per cinque anni consecutivi di TRIPADVISOR.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: ancora un riconoscimento per il parco su Parksmania.

Leolandia: il video di “La Foresta di Masha e Orso”

Inaugurata il 1 agosto 2018 a Leolandia la nuova area dedicata ai fans del popolare cartoon russo “Masha e Orso”. Prima al mondo, presenta un kiddie coaster di gradevolissimo aspetto e layout fruibile dai bambini alti solamente 90 cm. di altezza, “La Foresta di Masha e Orso” si presenta molto colorata, dotata di ampi spazi adibiti a playground – sia asciutti che bagnati – dove i bambini possono trascorrere ore e ore sotto la discreta sorveglianza dei genitori, che hanno a disposizione angoli in cui è possibile sedersi e riposare.

Pubblichiamo un breve video dell’inaugurazione, che ha visto come testimonial dell’evento Francesco Facchinetti, conosciuto anche e soprattutto come DJ Francesco, e la sua famiglia. Le immagini sono state fornite dall’Ufficio Stampa del parco.

Leggi l’articolo originale Leolandia: il video di “La Foresta di Masha e Orso” su Parksmania.

La gestione globale degli accessi nei Parchi

Articolo a cura di Ufficio Stampa Skidata:

Skidata è una realtà multinazionale, con sede principale a Salisburgo e oltre 25 filiali nel mondo, a copertura dei più importanti mercati riguardanti i 3 settori in cui l’Azienda è impegnata: parcheggi, impianti sciistici ed eventi.

Skidata Italia opera da più di 30 anni su tutto il territorio nazionale curando in ogni minimo particolare le esigenze dei clienti e dei loro progetti di sviluppo. Con una presenza diffusa su tutto il territorio, offre consulenza commerciale e tecnica, pre e post vendita, corsi di formazione, supporto nella fase di progettazione e gestione degli impianti. Al 2018 si contano più di 800 installazioni in Italia e più di 10.000 in tutto il mondo.

In questo contesto vogliamo dare spazio al settore ove è previsto un controllo accessi regolamentato e a pagamento, quindi Parchi Tematici, Stadi, Musei, Cattedrali, Piscine, Toilette, Ascensori Pubblici: in questi settori Skidata può essere il Vostro partner con prodotti e soluzioni differenti in base alle necessità e alle normative di riferimento, ovvero con soluzioni certificate da Agenzia delle Entrate quando necessari, sistemi cosiddetti SIAE di solo controllo accessi, oppure con soluzioni complete di ticketing e controllo accessi dove non necessaria la certificazione.

Grazie all’interoperabilità dei sistemi che Skidata propone, è facile ragionare in un’ottica di “customer Journey”, cercando di fornire soluzioni che seguano il cliente dalla fase di concepimento del viaggio e dell’esperienza, fino alla sua conclusione dopo aver visitato l’attrazione: nascono così differenti soluzioni interfacciate fra loro, che possono andare a definire la proposta tecnica necessaria per ogni singolo cliente.

Ecco alcuni esempi di soluzioni, specifiche del mondo dei PARCHI:

ACCESSI A PARCHI DIVERTIMENTO “SIAE”: Skidata Handshake è il nostro software di controllo accessi certificato da Agenzia delle Entrate, che può essere interfacciato alle biglietterie a loro volta certificate A.E.. Alcune di queste sono già integrate con noi, ma ovviamente Skidata è disponibile a valutare ulteriori interfacciamenti se avete già una biglietteria gradita. In questo caso il sistema si occuperà di gestire il controllo accessi con apparati hardware e soluzioni software ad alta affidabilità, studiate per l’uso intensivo tipico delle attività con forti picchi stagionali. Inoltre, sarà possibile valutare sempre le integrazioni di soluzioni che non richiedono la certificazione di A.E, come il sistema di gestione delle aree di parcheggio a pagamento, fondamentali per incrementare i ricavi di gestione dei Parchi.

ACCESSI A PARCHI DIVERTIMENTO “NON SIAE”: Skidata Summit è il nostro software di controllo accessi e biglietteria integrata che Vi può permettere con una soluzione unica e centralizzata di gestire sia la vendita di ticket giornalieri e abbonamenti, sia il controllo accessi degli stessi, utilizzando le stesse soluzioni hardware previste per la soluzione “Siae”. Inoltre, grazie alle sinergie con il mondo degli impianti sciistici, sarà possibile accedere con questa soluzione ad una lista di partner già certificati per differenti dalla vendita online di tutte le tipologie di biglietti che il parco propone, alla gestione degli armadietti, a partner bancari e molto altro ancora.

In generale, nella specificità del mondo parchi tematici, 5 potrebbero essere le principali tematiche di interesse che trovano in Skidata un partner di sicura affidabilità:

  • Controllo accessi al Parco con o senza biglietteria
  • Sistema di gestione dei Parcheggi
  • Sistemi di gestione professionale delle vendite web tramite i partner DTA
  • Possibilità di innovazione tramite la vendita automatizzata in cassa automatica
  • Sistema di Loyalty integrato con Skidata, e integrabile anche con sistemi terzi (F&B, retail, etc)

Di seguito invece trovate altri campi di applicazione delle nostre soluzioni, brevemente descritte:

ACCESSI A MONUMENTI STORICI/MUSEI: i nostri sistemi di accesso sono in grado di gestire alti flussi di persone e grazie a software versatili è possibile anche verificare i potenziali partner per le proprie vendite web.

ACCESSI AI PARCHI TERMALI: Skidata è in grado di supportare con i propri sistemi anche i gestori dei parchi termali / wellness, dove le esigenze sono diverse: qui ad esempio il ticket cartaceo non può essere utilizzato, dovendo essere costantemente tenuto a portata di mano per potersi muovere nelle varie aree autorizzate. Ecco quindi che la soluzione più pratica e funzionale diventa quella dei braccialetti RFID Skidata, specificamente testati per applicazioni anche in acque termali fino a 70 gradi di temperatura. I clienti potranno cosi godere dell’esperienza di visitare il Parco senza fastidi o limitazioni, pur preservando dal punto di vista del Gestore la sicurezza garantita dai tornelli.

ACCESSI A STADI E ARENE: in campo sportivo si rende necessaria l’applicazione di sistemi certificati A.E. quindi la soluzione Skidata prevede per stadi/arene l’utilizzo di tornelli tutta altezza, lettori e software certificati per funzionare con la biglietteria certificata del cliente.

TOILETTE LOCALITA’ TURISTICHE: In questo contesto dove normalmente si pensa solo alla gestione dei parcheggi e delle altre attività ad alto reddito, Skidata propone anche prodotti per l’ingresso a pagamento nelle toilette. Questo servizio, apparentemente di poca qualità o appeal, in realtà permette un ritorno economico importante ma soprattutto un ritorno a livello di immagine: gestire i servizi igienici con una piccola fee di costo permette di investire in pulizia, mantenimento, immagine degli stessi, e perché no anche di incrementare i propri incassi.

DESTINATION MANAGEMENT: grazie all’integrazione fra i diversi sistemi forniti da SKIDATA, è possibile gestire automaticamente soluzioni di tariffazioni differenziate (anche omaggio) per i clienti utilizzatori di impianti diversi ma sempre forniti da Skidata (es. Parco + Parcheggio / Impianti sciistici + Piscina, etc) , creando una importante differenziazione di business e di potenzialità di fatturato rispetto a clienti terzi utilizzatori di sistemi stand alone.

Per qualsiasi ulteriore informazione, Skidata Italia è a Vostra disposizione! Venite a trovarci nella nuova sede di Casalecchio di Reno, o nei rinnovati uffici di Bolzano! Per maggiori informazioni potete anche contattarci via web: https://www.skidata.com/it-it/contatto/

Leggi l’articolo originale La gestione globale degli accessi nei Parchi su Parksmania.

Miragica: La “Notte Bianca del Circo”

Comunicato Stampa Miragica:

Trampolieri con magnifiche ali di farfalla. E poi mangiafuoco, acrobati, clown e giocolieri. E bolle di sapone giganti. Sabato 4 agosto, il mondo magico del circo fa tappa a Miragica. Per una Notte Bianca tutta da vivere. E c’è un’altra novità. A partire da sabato, fino a settembre a Miragica, torna lo stunt show con il Folco team. Brivido ad alta velocità e adrenalina su quattro ruote.

La magia del circo esploderà, con tutti i suoi colori, già dalle 18 e accompagnerà gli ospiti di Miragica fino alle 2 del giorno dopo. Ad accogliere grandi e piccini ci saranno clown e giocolieri, funamboli e mangiafuoco pronti a spuntare tra una attrazione e l’altra. E poi tutti con il naso all’insù per perdersi nella magia dei trampolieri che con ali di farfalla luminose attraverseranno il parco regalando emozioni.

Assolutamente da non perdere, nel Gran Teatro, lo spettacolo di uno spericolato funambolo, una emozionante performance acrobatica aerea e un esilarante show di bolle di sapone giganti. Davvero giganti. E se ancora non bastasse, nell’arena stunt, a grande richiesta, torna lo show del Folco team; nella Battaglia dei giganti lo spumeggiante schiuma party; nei pressi della Corte dei sapori il dj set, per tirare tardi e nel teatro il coloratissimo Artes Brasil con danzatori statuari, ballerine sensuali e le movenze della Capoeira. Insomma, ce n’è davvero per tutti.

Miragica è aperto tutti i giorni. Info e tariffe:

  • Biglietto promo adulti: 16 euro
  • Biglietto promo ridotto fino a 14 anni: 12 euro
  • Ingresso notte bianca dalle 18: on line 9 euro – in cassa 10 euro
  • Pacchetto famiglia (da 3 a 5 persone) biglietti ingresso + menù a partire da 45 euro on line, da 51 euro in cassa con presentazione del coupon scaricabile, entro il giorno precedente, dal sito www.miragica.com
  • I bambini al di sotto del metro entrano gratis

Leggi l’articolo originale Miragica: La “Notte Bianca del Circo” su Parksmania.

Movieland: dal 4 agosto apertura serale fino alle 23

Comunicato stampa Movieland:

Dal 4 agosto e fino al 25 agosto ritorna l’affascinante “Hollywood By Night” di Movieland, con l’apertura straordinaria fino alle ore 23: un’occasione unica per vivere il parco, le sue attrazioni e i suoi show, sotto una luce completamente differente!

13 ore ininterrotte di divertimento, emozioni e magia, arricchite dalla splendida atmosfera serale: il grande stunt-show di John Rambo, le avventure di Magma, le corse sui potenti motoscafi di Kitt Superjet ma soprattutto il misterioso percorso di Pangea, novità 2018, diventano scenari ancor più imprevedibili al calar del sole…

Ma non solo, Movieland è il luogo perfetto per un divertente aperitivo in compagnia delle Star del cinema, per assaporare le golosità proposte dai vari punti ristoro, o anche solo per godersi una passeggiata lungo la splendida Main Street e le sue luci colorate.

Solo durante le aperture serali sarà possibile scoprire in esclusiva due nuovi e coinvolgenti show:

  • MOVY AWARDS: partecipate alla serata da “Oscar” di Movieland dove saranno in gara fra loro i film che meglio rappresentano il valore dell’amore e dell’amicizia. Ogni film in nomination verrà cantato e interpretato dal vivo sul palco di Piazza Magma. Presentano Luna, direttamente dal canale YouTube “This Is Luna”, e il mitico Movy, la mascotte spaziale di Movieland.
  • LAST PICTURE SHOW: il portale di ingresso del parco prende vita e attraverso spettacolari proiezioni accompagna sul palco la straordinaria esibizione live di Luna e Alberto Pagnotta – l’uomo dalle mille voci – che interpretano alcuni fra i più celebri brani dei film di animazione. Ma preparatevi anche per il gran finale, assieme a tutto il cast artistico del parco ed un’esplosione di luci e colori!

In concomitanza con l’apertura straordinaria sarà possibile acquistare il biglietto serale ad un prezzo particolarmente conveniente: solo 15€ per ingressi a partire dalle ore 18. Inoltre tutti gli ospiti di Caneva, il parco acquatico di Canevaworld, potranno proseguire la serata a Movieland con i biglietti integrativi in vendita il giorno stesso agli info point o al Parks Gate, il portale di collegamento fra i due parchi.

Photo Credit John Rambo Show by Night: Danilo Ferrario

Leggi l’articolo originale Movieland: dal 4 agosto apertura serale fino alle 23 su Parksmania.