Uncategorized

Parksmania Awards 2018: i Premi Speciali della Giuria

Mancano 3 settimane al grande evento Parksmania Awards 2018 e finalmente sono stati svelati tutti i nomi dei vincitori dei premi, eccezion fatta, ovviamente, per le 7 categorie  che prevedono le Nominations. Dopo l’annuncio, la scorsa settimana, dei vincitori dei Premi Europei, oggi sono stati infine comunicati anche i nomi dei parchi italiani che nella serata di venerdi 5 ottobre si vedranno consegnare dalle 18,30 in poi (ingresso gratuito al pubblico) presso la LeoArena di Leolandia Park, l’ambito Premio Speciale della Giuria per le iniziative che si sono maggiormente distinte nel corso della stagione appena trascorsa. Ecco i nomi dei vincitori:

Acqua Village Cecina: Loko (nuova attrazione)

Cinecittà World: Cinepiscina (nuova area)

Leolandia: La foresta di Masha e Orso (nuova area)

Mirabilandia: MiraBeach (nuova area)

Zoomarine: Galeone Maledetto (nuova attrazione)

Hydromania: Dual Spin Bowl e Wave Ride (nuova attrazione)

Parco Cavour: Palm Beach (nuova area)

Acquapark Ippocampo: Double Vortex (nuova attrazione)

Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: i Premi Speciali della Giuria su Parksmania.

Europa Park: inaugurato “Can Can Coaster”

Il 12 settembre 2018 la famiglia Mack – proprietaria del parco – ha presentato alla stampa le importanti novità di questa fine estate. Sono state illustrate le 3 attrazioni e la parte del quartiere francese che hanno subito il restyling durato circa 10 mesi e costato parecchi milioni di euro. La dark ride Madame Freudenreich Curiosités , già aperta in soft opening da alcune settimane, Eurosat CanCan Coaster e Eurosat Coastiality.

Durante la cerimonia Roland Mack ha tenuto a ricordare la scommessa che suo padre aveva fatto decidendo di costruire Eurosat oramai 40 anni fa. Una montagna russa famigliare indoor.

In onore del loro padre e nonno è stato deciso dalla famiglia Mack di dipingere i nuovi binari di rosso, come nel modellino che Franz Mack aveva costruito a suo tempo. La scommessa di questo restyling sta nel fondere due attrazioni in una sola. Grazie ad un binario scambio che porta i treni alle due stazioni separate.

A spiegare la scelta del tema e della collaborazione con il Moulin Rouge di Parigi, hanno parlato Micheal Mack, Jean-Jacques Clerico e suo figlio Jean-Victor Clerico rispettivamente Presidente e Direttore generale del Moulin Rouge.

Poi Roland Mack ha spiegato che i primi veri test hanno avuto luogo solo poche ore prima della conferenza stampa… giusto in tempo. Ad accompagnare il discorso, le danzatrici del Moulin Rouge hanno allietato la conferenza stampa con alcuni attimi di danza e French Can Can.

Alla fine della conferenza stampa è arrivata Madame Freudenreich che ci ha fatto spostare nel quartiere francese per il taglio del nastro e la benedizione da parte del cappellano. Oltre alla famiglia Mack e alla famiglia Clerico, era presente Luc Besson, in quanto il filmato in realtà virtuale che i passeggeri vedono indossando il visore su Eurosat Coastiality è tratto dal suo ultimo film Valerian e la città dei mille pianeti.

Le nuove facciate poste davanti alla storica “sfera”, ormai divenuta un emblema del parco, ricordano la Francia degli anni ’20 e a completare la nuova facciata, l’unica replica autorizzata del Moulin Rouge. Esterno e file d’attesa sono curate nel minimo dettaglio. Guardandolo dal lago posto al suo centro, il quartiere francese ora è decisamente più accattivante rispetto a prima. Ha una continuità a 360° e fa veramente pensare di essere in una Parigi d’altri tempi.

Per Eurosat CanCan Coaster è prevista anche la fila Single Rider. Il percorso che porta alla stazione è veramente ben fatto e curato. Molti dettagli e rappresentazioni d’inizio secolo accompagnano fino all’imbarco, così come molti spunti presi nei corridoi del Moulin Rouge.

Il percorso è fedele a quello originale di Eurosat con alcuni “ritocchi” nelle curve più “nervose” della prima versione. Sul tracciato possono correre 5 treni dalla capacità di 14 persone cadauno (la capacità è dunque leggermente inferiore rispetto ai treni precedenti).

L’interno del percorso a dire il vero al momento ci ha lasciati un po’ delusi, visto l’impegno che è stato profuso all’esterno. L’audio nella lift di salita ricorda la vecchia versione, mentre purtroppo l’audio a bordo dei treni non era ancora funzionante.

Audio a parte, che sicuramente ha tolto parte dell’esperienza, anche la tematizzazione tra le rotaie è ridotta al minimo. Alcuni pannelli fluorescenti illuminati da lampade a ultravioletti e poco più. Siamo dell’avviso che l’attrazione non sia stata presentata ancora al 100% e siamo fiduciosi che tra qualche tempo possa essere arricchita di altri dettagli ed effetti per regalare un’esperienza decisamente più completa e coinvolgente. Anche se è necessario considerare che lo spazio all’interno della sfera è sicuramente esiguo e dunque la cosa non sarà affatto semplice.

Per quanto riguarda Eurosat Coastiality, l’entrata è situata dal lato di Silver Star ed è in stile decisamente più moderno. La fila d’attesa, non molto lunga, è tematizzata con alcuni capi di vestiario e costumi utilizzati nel film diretto da Luc Besson.

La versione VR sarà a pagamento e per ora sarà unicamente operativa in soft opening con una portata oraria di circa 100 persone all’ora. Più avanti si dovrebbe riuscire a raddoppiare la portata oraria che resta comunque molto bassa con i soli 2 treni dedicati.

Si tratta di una novità mondiale nata dalla collaborazione di MackMedia, VR Coaster, Holodeck VR e EuropaCorp, Il nuovo concetto è chiamato “Roam & Ride”. Si tratta di un esperienza futuristica a 360° ispirata, come abbiamo sottolineato precedentemente all’ultimo film di Luc Besson.

L’abbiamo chiaramente provato e l’impressione è che anche in questo caso si debbano ancora migliorare molte piccole cose prima di avere un’esperienza coinvolgente. Per ora si entra a gruppi di 4 persone per prendere parte alla nuova esperienza. Interessante è il fatto di indossare un casco di nuova concezione e quindi non solo una visiera come nei precedenti VR, prima di salire a bordo. Infatti, una volta indossato il casco si assiste a una sorta di scena di alcuni minuti in cui si vedono anche le altre persone che indossano il caso.

Poi, sempre in realtà virtuale, si cammina fino alla stazione e si sale sul treno. Quindi si parte per questa avventura futuristica della durata di circa 4 minuti. Durante la prova si sono verificati alcuni problemi col visore e alcuni piccoli blocchi e la qualità video a nostro parere non è ancora tale da poter godere appieno di questa esperienza.

I tecnici avranno sicuramente molto da lavorare per migliorare il prodotto. A titolo personale (ma è sicuramente molto soggettivo) continuiamo a preferire la versione “classica”, sicuramente ben più soddisfacente. Questa è comunque un’evoluzione importante rispetto al VR che avevamo provato fino ad ora e probabilmente negli anni a venire la tecnologia porterà un’esperienza decisamente migliore rispetto a quella attuale.

Madame Freudenreich Curiosités, che avevamo precedentemente testato a fine agosto, è un riadattamento della precedente Dark Ride Universo dell’Energia. Hanno ripreso il tema dinosauri in versione fumettosa, ispirandosi a questa vecchietta amante dei dinosauri accompagnata dai suoi nipotini. Come per Eurosat Can Can Coaster, il percorso che porta all’attrazione è molto piacevole e dettagliato, così come quello a bordo delle classiche “conchiglie”, che si snoda tra scene molto piacevoli e divertenti.

Rispetto alla precedente versione si è sicuramente perso il senso di realtà del tema dinosauri, ma ne ha giovato in positivo l’esperienza complessiva. Ora è piacevole, divertente e vien voglia di rifare la fila per un secondo giro. Cosa che prima purtroppo non accadeva. I bimbi ne sono entusiasti, è una vera attrazione per tutta la famiglia, dai bebè ai nonni…

In conclusione, il quartiere francesce ha sicuramente giovato di queste nuove tematizzazioni, le “nuove” attrazioni hanno un grande potenziale che però secondo noi non è ancora stato raggiunto appieno. Probabilmente la necessità di dovere aprire entro la fine dell’estate non ha giovato, soprattutto per quanto riguarda i dettagli interni. Restiamo fiduciosi che nei prossimi mesi possa venire completata e migliorata l’esperienza globale.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Europa Park: inaugurato “Can Can Coaster” su Parksmania.

Europa Park: inaugurato “Can Can Coaster”

Il 12 settembre 2018 la famiglia Mack – proprietaria del parco – ha presentato alla stampa le importanti novità di questa fine estate. Sono state illustrate le 3 attrazioni e la parte del quartiere francese che hanno subito il restyling durato circa 10 mesi e costato parecchi milioni di euro. La dark ride Madame Freudenreich Curiosités , già aperta in soft opening da alcune settimane, Eurosat CanCan Coaster e Eurosat Coastiality.

Durante la cerimonia Roland Mack ha tenuto a ricordare la scommessa che suo padre aveva fatto decidendo di costruire Eurosat oramai 40 anni fa. Una montagna russa famigliare indoor.

In onore del loro padre e nonno è stato deciso dalla famiglia Mack di dipingere i nuovi binari di rosso, come nel modellino che Franz Mack aveva costruito a suo tempo. La scommessa di questo restyling sta nel fondere due attrazioni in una sola. Grazie ad un binario scambio che porta i treni alle due stazioni separate.

A spiegare la scelta del tema e della collaborazione con il Moulin Rouge di Parigi, hanno parlato Micheal Mack, Jean-Jacques Clerico e suo figlio Jean-Victor Clerico rispettivamente Presidente e Direttore generale del Moulin Rouge.

Poi Roland Mack ha spiegato che i primi veri test hanno avuto luogo solo poche ore prima della conferenza stampa… giusto in tempo. Ad accompagnare il discorso, le danzatrici del Moulin Rouge hanno allietato la conferenza stampa con alcuni attimi di danza e French Can Can.

Alla fine della conferenza stampa è arrivata Madame Freudenreich che ci ha fatto spostare nel quartiere francese per il taglio del nastro e la benedizione da parte del cappellano. Oltre alla famiglia Mack e alla famiglia Clerico, era presente Luc Besson, in quanto il filmato in realtà virtuale che i passeggeri vedono indossando il visore su Eurosat Coastiality è tratto dal suo ultimo film Valerian e la città dei mille pianeti.

Le nuove facciate poste davanti alla storica “sfera”, ormai divenuta un emblema del parco, ricordano la Francia degli anni ’20 e a completare la nuova facciata, l’unica replica autorizzata del Moulin Rouge. Esterno e file d’attesa sono curate nel minimo dettaglio. Guardandolo dal lago posto al suo centro, il quartiere francese ora è decisamente più accattivante rispetto a prima. Ha una continuità a 360° e fa veramente pensare di essere in una Parigi d’altri tempi.

Per Eurosat CanCan Coaster è prevista anche la fila Single Rider. Il percorso che porta alla stazione è veramente ben fatto e curato. Molti dettagli e rappresentazioni d’inizio secolo accompagnano fino all’imbarco, così come molti spunti presi nei corridoi del Moulin Rouge.

Il percorso è fedele a quello originale di Eurosat con alcuni “ritocchi” nelle curve più “nervose” della prima versione. Sul tracciato possono correre 5 treni dalla capacità di 14 persone cadauno (la capacità è dunque leggermente inferiore rispetto ai treni precedenti).

L’interno del percorso a dire il vero al momento ci ha lasciati un po’ delusi, visto l’impegno che è stato profuso all’esterno. L’audio nella lift di salita ricorda la vecchia versione, mentre purtroppo l’audio a bordo dei treni non era ancora funzionante.

Audio a parte, che sicuramente ha tolto parte dell’esperienza, anche la tematizzazione tra le rotaie è ridotta al minimo. Alcuni pannelli fluorescenti illuminati da lampade a ultravioletti e poco più. Siamo dell’avviso che l’attrazione non sia stata presentata ancora al 100% e siamo fiduciosi che tra qualche tempo possa essere arricchita di altri dettagli ed effetti per regalare un’esperienza decisamente più completa e coinvolgente. Anche se è necessario considerare che lo spazio all’interno della sfera è sicuramente esiguo e dunque la cosa non sarà affatto semplice.

Per quanto riguarda Eurosat Coastiality, l’entrata è situata dal lato di Silver Star ed è in stile decisamente più moderno. La fila d’attesa, non molto lunga, è tematizzata con alcuni capi di vestiario e costumi utilizzati nel film diretto da Luc Besson.

La versione VR sarà a pagamento e per ora sarà unicamente operativa in soft opening con una portata oraria di circa 100 persone all’ora. Più avanti si dovrebbe riuscire a raddoppiare la portata oraria che resta comunque molto bassa con i soli 2 treni dedicati.

Si tratta di una novità mondiale nata dalla collaborazione di MackMedia, VR Coaster, Holodeck VR e EuropaCorp, Il nuovo concetto è chiamato “Roam & Ride”. Si tratta di un esperienza futuristica a 360° ispirata, come abbiamo sottolineato precedentemente all’ultimo film di Luc Besson.

L’abbiamo chiaramente provato e l’impressione è che anche in questo caso si debbano ancora migliorare molte piccole cose prima di avere un’esperienza coinvolgente. Per ora si entra a gruppi di 4 persone per prendere parte alla nuova esperienza. Interessante è il fatto di indossare un casco di nuova concezione e quindi non solo una visiera come nei precedenti VR, prima di salire a bordo. Infatti, una volta indossato il casco si assiste a una sorta di scena di alcuni minuti in cui si vedono anche le altre persone che indossano il caso.

Poi, sempre in realtà virtuale, si cammina fino alla stazione e si sale sul treno. Quindi si parte per questa avventura futuristica della durata di circa 4 minuti. Durante la prova si sono verificati alcuni problemi col visore e alcuni piccoli blocchi e la qualità video a nostro parere non è ancora tale da poter godere appieno di questa esperienza.

I tecnici avranno sicuramente molto da lavorare per migliorare il prodotto. A titolo personale (ma è sicuramente molto soggettivo) continuiamo a preferire la versione “classica”, sicuramente ben più soddisfacente. Questa è comunque un’evoluzione importante rispetto al VR che avevamo provato fino ad ora e probabilmente negli anni a venire la tecnologia porterà un’esperienza decisamente migliore rispetto a quella attuale.

Madame Freudenreich Curiosités, che avevamo precedentemente testato a fine agosto, è un riadattamento della precedente Dark Ride Universo dell’Energia. Hanno ripreso il tema dinosauri in versione fumettosa, ispirandosi a questa vecchietta amante dei dinosauri accompagnata dai suoi nipotini. Come per Eurosat Can Can Coaster, il percorso che porta all’attrazione è molto piacevole e dettagliato, così come quello a bordo delle classiche “conchiglie”, che si snoda tra scene molto piacevoli e divertenti.

Rispetto alla precedente versione si è sicuramente perso il senso di realtà del tema dinosauri, ma ne ha giovato in positivo l’esperienza complessiva. Ora è piacevole, divertente e vien voglia di rifare la fila per un secondo giro. Cosa che prima purtroppo non accadeva. I bimbi ne sono entusiasti, è una vera attrazione per tutta la famiglia, dai bebè ai nonni…

In conclusione, il quartiere francesce ha sicuramente giovato di queste nuove tematizzazioni, le “nuove” attrazioni hanno un grande potenziale che però secondo noi non è ancora stato raggiunto appieno. Probabilmente la necessità di dovere aprire entro la fine dell’estate non ha giovato, soprattutto per quanto riguarda i dettagli interni. Restiamo fiduciosi che nei prossimi mesi possa venire completata e migliorata l’esperienza globale.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Europa Park: inaugurato “Can Can Coaster” su Parksmania.

Cinecittà World: il mese di “Halloween”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Dal 6 ottobre al 4 novembre Cinecittà World si colora di arancione per festeggiare Halloween.
Si comincia Sabato 6 Ottobre con il Party di inaugurazione del mese di Halloween per poi terminare con le Notti delle Streghe. Per tutto il mese, i visitatori potranno scoprire le attrazioni da brivido del Parco: Inferno, la montagna russa al buio immersa nei gironi dell’Inferno di Dante, la Horror House, un percorso con attori veri, tra i set più terribili della storia del cinema horror, oltre alle Novità dedicate a Zombie e Vampiri.

Da non perdere il 30 settembre ore 16 l’anteprima del film di animazione Zanna Bianca, il 14 ottobre ore 16 l’anteprima Cinematografica di Piccoli Brividi 2 – I Fantasmi di Halloween, il 31 ottobre La Notte delle Streghe di Cinecittà World con Dj Set, animazione e tantissime sorprese.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: il mese di “Halloween” su Parksmania.

Cinecittà World: il mese di “Halloween”

Comunicato Stampa Cinecittà World:

Dal 6 ottobre al 4 novembre Cinecittà World si colora di arancione per festeggiare Halloween.
Si comincia Sabato 6 Ottobre con il Party di inaugurazione del mese di Halloween per poi terminare con le Notti delle Streghe. Per tutto il mese, i visitatori potranno scoprire le attrazioni da brivido del Parco: Inferno, la montagna russa al buio immersa nei gironi dell’Inferno di Dante, la Horror House, un percorso con attori veri, tra i set più terribili della storia del cinema horror, oltre alle Novità dedicate a Zombie e Vampiri.

Da non perdere il 30 settembre ore 16 l’anteprima del film di animazione Zanna Bianca, il 14 ottobre ore 16 l’anteprima Cinematografica di Piccoli Brividi 2 – I Fantasmi di Halloween, il 31 ottobre La Notte delle Streghe di Cinecittà World con Dj Set, animazione e tantissime sorprese.

Leggi l’articolo originale Cinecittà World: il mese di “Halloween” su Parksmania.

Europa Park: il parco tedesco vince anche il “Golden Ticket Awards”

Comunicato Stmpa Europa-Park:

L’Europa-Park è stato premiato con l’ambito oscar di settore “Miglior parco per il tempo libero del mondo”, il “Golden Ticket Award”. Il parco per il tempo libero più grande della Germania si è imposto su parchi per il tempo libero di grande fama internazionale come Disney, Cedar Point (USA), Universal (USA), Efteling (Paesi Bassi), Liseberg (Svezia), Tivoli (Danimarca) e ha avuto la meglio anche sulla concorrenza dei nuovi parchi in Cina e Sudamerica. Il premio della rivista internazionale di settore “Amusement Today” è stato consegnato a Roland Mack e al figlio Thomas nel parco per il tempo libero americano “Silver Dollar City” a Branson, Missouri.

La giuria composta da personaggi di spicco ha messo al primo posto la famiglia di imprenditori badensi nonostante una concorrenza, soprattutto statunitense, molto agguerrita. Dell’Europa-Park è stato evidenziato il mix di attrazioni estremamente diverse per grandi e piccini come anche il concetto tematico europeo caratterizzato dall’architettura. Nelle sue motivazioni la giuria ha sottolineato che con le sue innovative offerte Costiality, l’Europa-Park si pone come autentico precursore per il settore. Alla vittoria dell’Europa-Park hanno contribuito anche il programma di spettacoli per un totale di 23 ore complessive con la produzione del musical in proprio “Rulantica – The Musical”, l’offerta gastronomica di prima categoria che comprende anche il ristorante “Ammolite – The Lighthouse Restaurant” con due stelle Michelin, la ricca proposta di shopping e lo straordinario resort alberghiero.

Roland Mack, proprietario dell’Europa-Park, afferma: “Siamo felicissimi che la nostra famiglia di imprenditori sia riuscita ad avere la meglio su giganti del settore come Disney. L’Europa-Park è la mia vita. Io faccio parte della settima generazione e noi stiamo raccogliendo i frutti anche del lavoro delle generazioni che ci hanno preceduto. Mio figlio ed io accettiamo questo premio anche a nome di tutta la famiglia Mack e dei 3.800 collaboratori dell’Europa-Park. Con questo riconoscimento rafforziamo anche la posizione come leader tra i parchi per il tempo libero tedeschi”.

Leggi l’articolo originale Europa Park: il parco tedesco vince anche il “Golden Ticket Awards” su Parksmania.

Europa Park: il parco tedesco vince anche il “Golden Ticket Awards”

Comunicato Stmpa Europa-Park:

L’Europa-Park è stato premiato con l’ambito oscar di settore “Miglior parco per il tempo libero del mondo”, il “Golden Ticket Award”. Il parco per il tempo libero più grande della Germania si è imposto su parchi per il tempo libero di grande fama internazionale come Disney, Cedar Point (USA), Universal (USA), Efteling (Paesi Bassi), Liseberg (Svezia), Tivoli (Danimarca) e ha avuto la meglio anche sulla concorrenza dei nuovi parchi in Cina e Sudamerica. Il premio della rivista internazionale di settore “Amusement Today” è stato consegnato a Roland Mack e al figlio Thomas nel parco per il tempo libero americano “Silver Dollar City” a Branson, Missouri.

La giuria composta da personaggi di spicco ha messo al primo posto la famiglia di imprenditori badensi nonostante una concorrenza, soprattutto statunitense, molto agguerrita. Dell’Europa-Park è stato evidenziato il mix di attrazioni estremamente diverse per grandi e piccini come anche il concetto tematico europeo caratterizzato dall’architettura. Nelle sue motivazioni la giuria ha sottolineato che con le sue innovative offerte Costiality, l’Europa-Park si pone come autentico precursore per il settore. Alla vittoria dell’Europa-Park hanno contribuito anche il programma di spettacoli per un totale di 23 ore complessive con la produzione del musical in proprio “Rulantica – The Musical”, l’offerta gastronomica di prima categoria che comprende anche il ristorante “Ammolite – The Lighthouse Restaurant” con due stelle Michelin, la ricca proposta di shopping e lo straordinario resort alberghiero.

Roland Mack, proprietario dell’Europa-Park, afferma: “Siamo felicissimi che la nostra famiglia di imprenditori sia riuscita ad avere la meglio su giganti del settore come Disney. L’Europa-Park è la mia vita. Io faccio parte della settima generazione e noi stiamo raccogliendo i frutti anche del lavoro delle generazioni che ci hanno preceduto. Mio figlio ed io accettiamo questo premio anche a nome di tutta la famiglia Mack e dei 3.800 collaboratori dell’Europa-Park. Con questo riconoscimento rafforziamo anche la posizione come leader tra i parchi per il tempo libero tedeschi”.

Leggi l’articolo originale Europa Park: il parco tedesco vince anche il “Golden Ticket Awards” su Parksmania.

Oltremare: “Dreamer” il musical

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dalla partnership fra il Polo Romagnolo di Costa Edutainment che gestisce i parchi Oltremare, Aquafan, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica e The Show Production, reduce dal grande successo di “The Show”, lo spettacolo viaggiante che ha incantato l’estate riccionese, nasce “Dreamer”, il musical che rivoluziona il musical, in anteprima nazionale all’Oltremare Theatre di Riccione il 14, 15, 21 e 22 settembre.

Dreamer è uno spettacolo di nuova concezione che vede 16 artisti esibirsi in uno dei più grandi cine-teatri d’Europa, l’Oltremare Theatre, perla del gruppo Costa Edutainment a Riccione. Si tratta di uno spazio di eccellenza tecnologica, un hub che permette ambientazioni ardite e la messa in scena di spettacoli fino ad ora mai concepiti, dotato di un gigantesco schermo curvo di 600 metri quadri ai piedi del quale è stato costruito un nuovo palcoscenico di 120 metri quadri. Oltremare Theatre rende possibile unire scenografia classica e proiezioni a schermo intero che danno luogo a un’esperienza totalmente avvolgente per lo spettatore, trascinato letteralmente nello spettacolo anche grazie all’imponente impianto audio in altissima definizione.

Il perché di questa partnership lo spiega Patrizia Leardini, Direttore del Polo Romagnolo dei Parchi Costa: “Abbiamo scommesso sulla partnership con Dreamer The Musical e su Oltremare Theatre perché crediamo in questo gruppo fantastico di talenti, guidati da Elena Ronchetti, che segue da tempo la direzione artistica dei Parchi. Oltremare Theatre è un cine-teatro dalle possibilità immense: confidiamo che questa produzione, che nasce in casa a Riccione, dia opportunità a giovani artisti. Quando si tratta investire nel tempo libero di qualità e nel talento, di diffondere cultura e promuovere il territorio, i Parchi Costa Edutainment non si tirano mai indietro”.

Dietro a tutto questo l’incontro fra due menti creative: quella di Elena Ronchetti, già prima ballerina, ora regista, coreografa, titolare di una Musical Academy e direzione artistica dei Parchi Costa e Mattia Guidi, socio dalle passioni innovative e co-ideatore di “Dreamer”.

“E’ una grande opportunità per l’arte – dice infatti Elena Ronchetti – quando Patrizia Leardini ha dato la possibilità di fare dei musical all’interno di uno spazio artistico così importante come Oltremare Theatre, ha di fatto innovato, dischiudendo opportunità impensabili che non solo emozionano ma: lasciano qualcosa nell’anima degli spettatori”.

I fortunati che partecipano alle quattro date di anteprima nazionale il 14, 15, 20 e 21 settembre a Riccione avranno anche una sorpresa in più: il ricco Aperishow a sorpresa nel foyer dell’Oltremare Theatre, a partire dalle ore 20, perché… non è mai troppo presto per cominciare a sognare.

Il prezzo dei biglietti, che include parcheggio e Aperishow è di 29.90€ per i biglietti interi (da 11 a 65 anni), di 19.90€ per i bimbi da 5 a 10 anni per gli over 65 e per gli accompagnatori di spettatori disabili, per i quali l’ingresso è omaggio. I bimbi sotto i 5 anni non pagano. Infoline: info@dreamerilmusical.com – Tel. 334 2307207

Leggi l’articolo originale Oltremare: “Dreamer” il musical su Parksmania.

Oltremare: “Dreamer” il musical

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dalla partnership fra il Polo Romagnolo di Costa Edutainment che gestisce i parchi Oltremare, Aquafan, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica e The Show Production, reduce dal grande successo di “The Show”, lo spettacolo viaggiante che ha incantato l’estate riccionese, nasce “Dreamer”, il musical che rivoluziona il musical, in anteprima nazionale all’Oltremare Theatre di Riccione il 14, 15, 21 e 22 settembre.

Dreamer è uno spettacolo di nuova concezione che vede 16 artisti esibirsi in uno dei più grandi cine-teatri d’Europa, l’Oltremare Theatre, perla del gruppo Costa Edutainment a Riccione. Si tratta di uno spazio di eccellenza tecnologica, un hub che permette ambientazioni ardite e la messa in scena di spettacoli fino ad ora mai concepiti, dotato di un gigantesco schermo curvo di 600 metri quadri ai piedi del quale è stato costruito un nuovo palcoscenico di 120 metri quadri. Oltremare Theatre rende possibile unire scenografia classica e proiezioni a schermo intero che danno luogo a un’esperienza totalmente avvolgente per lo spettatore, trascinato letteralmente nello spettacolo anche grazie all’imponente impianto audio in altissima definizione.

Il perché di questa partnership lo spiega Patrizia Leardini, Direttore del Polo Romagnolo dei Parchi Costa: “Abbiamo scommesso sulla partnership con Dreamer The Musical e su Oltremare Theatre perché crediamo in questo gruppo fantastico di talenti, guidati da Elena Ronchetti, che segue da tempo la direzione artistica dei Parchi. Oltremare Theatre è un cine-teatro dalle possibilità immense: confidiamo che questa produzione, che nasce in casa a Riccione, dia opportunità a giovani artisti. Quando si tratta investire nel tempo libero di qualità e nel talento, di diffondere cultura e promuovere il territorio, i Parchi Costa Edutainment non si tirano mai indietro”.

Dietro a tutto questo l’incontro fra due menti creative: quella di Elena Ronchetti, già prima ballerina, ora regista, coreografa, titolare di una Musical Academy e direzione artistica dei Parchi Costa e Mattia Guidi, socio dalle passioni innovative e co-ideatore di “Dreamer”.

“E’ una grande opportunità per l’arte – dice infatti Elena Ronchetti – quando Patrizia Leardini ha dato la possibilità di fare dei musical all’interno di uno spazio artistico così importante come Oltremare Theatre, ha di fatto innovato, dischiudendo opportunità impensabili che non solo emozionano ma: lasciano qualcosa nell’anima degli spettatori”.

I fortunati che partecipano alle quattro date di anteprima nazionale il 14, 15, 20 e 21 settembre a Riccione avranno anche una sorpresa in più: il ricco Aperishow a sorpresa nel foyer dell’Oltremare Theatre, a partire dalle ore 20, perché… non è mai troppo presto per cominciare a sognare.

Il prezzo dei biglietti, che include parcheggio e Aperishow è di 29.90€ per i biglietti interi (da 11 a 65 anni), di 19.90€ per i bimbi da 5 a 10 anni per gli over 65 e per gli accompagnatori di spettatori disabili, per i quali l’ingresso è omaggio. I bimbi sotto i 5 anni non pagano. Infoline: info@dreamerilmusical.com – Tel. 334 2307207

Leggi l’articolo originale Oltremare: “Dreamer” il musical su Parksmania.