Uncategorized

Safari Park: concorso “Vinci l’Africa”

Comunicato Stampa Safari Park:

Dal Safari Park di Pombia, storico parco faunistico del Piemonte, alla riserva naturale dello Tsavo East in Kenya il salto è breve: il merito è di Esse Vacation, tour operator leader nell’organizzazione di viaggi e soggiorni in tutto il mondo, che ha fatto dell’abbinamento tra programmazione turistica e organizzazione di concorsi il suo punto di forza. Per promuovere la stagione 2020 di Safari Park, iniziata in totale sicurezza sabato 23 maggio dopo più di 2 mesi di lockdown, è infatti partito il concorso “Vinci l’Africa con Safari Park” che proseguirà fino al 31 dicembre, giorno dell’estrazione dell’ambito primo premio. La dinamica è semplicissima: è sufficiente acquistare un biglietto di ingresso al Safari Park per ricevere la cartolina che contiene il codice per registrarsi al sito dedicato al concorso e partecipare all’estrazione finale. É possibile iscriversi in qualsiasi momento con il proprio smartphone, anche direttamente al parco approfittando dei totem video disposti proprio a questo scopo.

In palio, uno straordinario viaggio di una settimana per 5 persone in Kenya, con volo da Milano e soggiorno in all inclusive al resort Angel’s Bay direttamente sulla splendida “spiaggia dorata” di Mambrui, nel cuore della baia del Kilifi, zona particolare del Paese che conserva ancora il reale spirito africano e la magia della cultura Swahili. Non solo mare: per consentire ai vincitori di ammirare gli animali nel loro habitat naturale, il viaggio comprende un safari di 2 giorni in jeep privata nella riserva di Tsavo East con sistemazione in lodge e guida esperta che parla correntemente l’italiano. Nella migliore tradizione Esse Vacation, il programma della vacanza prevede anche tante attività alla scoperta del territorio, come l’escursione in barca al Marina Park e la visita di Marafa, splendido canyon con imponenti pareti verticali, guglie e pilastri di pietra che toccano anche i 30 metri di altezza.

“I nostri prodotti turistici e la struttura dedicata all’organizzazione di concorsi – dichiara Danilo Gorla, brand e marketing manager di Esse Vacation – ci rendono il partner ideale per tutte le aziende che desiderano incentivare i loro clienti e stimolare le vendite. Teniamo molto a questa iniziativa con Safari Park, che rappresenta l’inizio di un progetto di collaborazione articolato”. Da oltre 40 anni il Safari Park di Pombia (NO) promuove il rispetto della natura, favorendo la conoscenza della biodiversità come strumento per educare le nuove generazioni alla necessità di proteggere il patrimonio ambientale. Oltre allo storico parco faunistico, l’offerta di Safari Park è arricchita da un’area spettacoli e una serie di attrazioni che rendono ancora più eterogenea la proposta, trasformando la visita in una bellissima e appagante esperienza.

Leggi l’articolo originale Safari Park: concorso “Vinci l’Africa” su Parksmania.

Safari Park: concorso “Vinci l’Africa”

Comunicato Stampa Safari Park:

Dal Safari Park di Pombia, storico parco faunistico del Piemonte, alla riserva naturale dello Tsavo East in Kenya il salto è breve: il merito è di Esse Vacation, tour operator leader nell’organizzazione di viaggi e soggiorni in tutto il mondo, che ha fatto dell’abbinamento tra programmazione turistica e organizzazione di concorsi il suo punto di forza. Per promuovere la stagione 2020 di Safari Park, iniziata in totale sicurezza sabato 23 maggio dopo più di 2 mesi di lockdown, è infatti partito il concorso “Vinci l’Africa con Safari Park” che proseguirà fino al 31 dicembre, giorno dell’estrazione dell’ambito primo premio. La dinamica è semplicissima: è sufficiente acquistare un biglietto di ingresso al Safari Park per ricevere la cartolina che contiene il codice per registrarsi al sito dedicato al concorso e partecipare all’estrazione finale. É possibile iscriversi in qualsiasi momento con il proprio smartphone, anche direttamente al parco approfittando dei totem video disposti proprio a questo scopo.

In palio, uno straordinario viaggio di una settimana per 5 persone in Kenya, con volo da Milano e soggiorno in all inclusive al resort Angel’s Bay direttamente sulla splendida “spiaggia dorata” di Mambrui, nel cuore della baia del Kilifi, zona particolare del Paese che conserva ancora il reale spirito africano e la magia della cultura Swahili. Non solo mare: per consentire ai vincitori di ammirare gli animali nel loro habitat naturale, il viaggio comprende un safari di 2 giorni in jeep privata nella riserva di Tsavo East con sistemazione in lodge e guida esperta che parla correntemente l’italiano. Nella migliore tradizione Esse Vacation, il programma della vacanza prevede anche tante attività alla scoperta del territorio, come l’escursione in barca al Marina Park e la visita di Marafa, splendido canyon con imponenti pareti verticali, guglie e pilastri di pietra che toccano anche i 30 metri di altezza.

“I nostri prodotti turistici e la struttura dedicata all’organizzazione di concorsi – dichiara Danilo Gorla, brand e marketing manager di Esse Vacation – ci rendono il partner ideale per tutte le aziende che desiderano incentivare i loro clienti e stimolare le vendite. Teniamo molto a questa iniziativa con Safari Park, che rappresenta l’inizio di un progetto di collaborazione articolato”. Da oltre 40 anni il Safari Park di Pombia (NO) promuove il rispetto della natura, favorendo la conoscenza della biodiversità come strumento per educare le nuove generazioni alla necessità di proteggere il patrimonio ambientale. Oltre allo storico parco faunistico, l’offerta di Safari Park è arricchita da un’area spettacoli e una serie di attrazioni che rendono ancora più eterogenea la proposta, trasformando la visita in una bellissima e appagante esperienza.

Leggi l’articolo originale Safari Park: concorso “Vinci l’Africa” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: iniziativa “Bike Monday”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Novità estate 2020, ma valido per tutti i lunedì della stagione 2020, che terminerà domenica 8 novembre, il Parco Giardino Sigurtà lancia il BIKE MONDAY!

1 ingresso adulto e 2 ore di noleggio di bicicletta elettrica, a euro 20,50 anziché euro 26,50. La seconda ora di bicicletta è in omaggio! Approfitta per visitare il Parco Giardino Sigurtà e per immergerti nelle bellezze della natura! Si tratta di una promozione a data fissa valida per tutti i lunedì, previo acquisto solo sul sito https://ticket.sigurta.it/. L’offerta non è cumulabile con altre promozioni.

NOVITA’ ESTATE 2020, LE BALCONATE FIORITE CON I TAGETES

Note anche con il nome di “garofani indiani” i tagetes sono piante annuali originarie dell’America settentrionale, centrale e meridionale. Il loro periodo di fioritura va da luglio ad ottobre e i fiori si presentano persistenti, grandi e profumati nelle tonalità giallo e arancione. Al Parco si possono ammirare sulle sponde dei Laghetti Fioriti al centro del Grande Tappeto Erboso e per questa estate 2020 anche sulle balconate fiorite accanto ai Giardini Acquatici: qui si apre una carrellata di varietà giganti di tagetes, dai colori arancione e giallo, che incorniciano il panorama della Valle del Mincio, punto tra i più suggestivi di questa oasi naturalistica.

LE NINFEE

Le ninfee, dal greco “pianta acquatica”, sono presenti in almeno 50 specie in molte zone del pianeta. Al Parco si possono ammirare nei mesi estivi fino all’inizio dell’autunno e sono fiori che al mattino aprono i loro petali per poi chiuderli alla sera. Al Parco Giardino Sigurtà ve ne sono tantissime varietà a fiori semplici, doppi o stellati.

Nei Giardini Acquatici e nei Laghetti Fioriti accanto a papiri e falsi papiri vi sono le ninfee rustiche, che non temono gli inverni rigidi, e tropicali che invece sono coloratissime, dai viola e dai blu più accesi, si elevano dall’acqua e hanno bisogno di caldo.

Al Parco le ninfee sono principalmente rustiche in una carrellata di colori: ci sono ninfee fuxia dal fiore doppio, rosa con foglia cangiante, oppure esemplari bianchi profumati, simili ad una palla di neve; da fotografare la varietà Black Princess dai fiori scuri e particolari, Wanvisa ninfea emergente che si alza dal pelo dell’acqua e con un mix di colore tra il giallo e il rosa, alcune dai petali bianchi e accartocciati, e ninfee dal color pesca o giallo squillante. Un quadro naturale che richiama le tele di Claude Monet (1840 – 1926) padre dell’impressionismo, che nella fase finale della carriera cercava di imprimere sulla tela il segreto delle ninfee. Da non perdere la particolare ninfea tropicale diurna (che si apre durante il giorno) dai petali viola e bianchi in un vaso antico accanto ai Giardini Acquatici; questo fiore porta il nome di una poetessa giapponese della corte imperiale degli anni mille, Murasaki Shikibu.

Molto particolari le mini-ninfee, dalle dimensioni ridotte, che si possono scoprire nei Quattro Laghetti ai piedi dell’Eremo. Poco distante, invece, nel laghetto del Cimitero dei cani si ammirano ninfee bianche: questo colore è stato scelto come segno di rispetto dei fedeli amici appartenuti alla famiglia Sigurtà.

FIOR DI LOTO E ALTRE MERAVIGLIOSE FIORITURE

I fior di loto, invece, dalle particolari foglie impermeabili dalle capacità autopulenti presentano grandi petali bianchi e rosa: aprendo i rubinetti collocati a bordo delle vasche che ospitano questi spettacolari fiori è possibile ammirare questo effetto di idrorepellenza delle foglie, dove l’acqua scivola su di esse come palline di mercurio Curiosamente nell’Odissea c’è il canto dei Lotofagi, il popolo che nel racconto di Omero si cibava del fiore di loto, condannandosi all’assenza di memoria; questo fiore, inoltre, è spesso associato alla purezza e costituisce un elemento ricorrente e simbolico di molte culture e religioni orientali.

Da non perdere i delicati hemerocallis, simili ai gigli, che curiosamente fioriscono per un solo giorno (dal greco heméra “giorno” e kàllos “bellezza”) e le loro tonalità vanno dal giallo, all’arancione, al rosso. Particolare la varietà Stella de Oro dalle tonalità giallo acceso. Questi fiori si ammirano nel tra giugno e luglio nella passeggiata del Viale delle Fontanelle e nel Grande Tappeto Erboso. Le ortensie del Parco vantano diversi angoli a loro dedicati in mezz’ombra: l’ombreggiata Curva delle Ortensie lungo il Viale della Boschetta, all’inizio del Viale delle Rose, vicino al Castelletto e ai piedi del Grande Tappeto Erboso. Queste piante fioriscono nel periodo estivo e i loro colori vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, azzurro e violetto.

L’hibiscus syriacus (ibisco cinese), arbusto a foglie caduche, originario dell’Asia, fiorisce da luglio ad ottobre. Si presenta con grandi fiori solitari a forma di campana in varie tonalità che vanno dal rosa al bianco al viola. L’albero delle farfalle è un arbusto che può raggiungere i 5 metri di altezza e fiorisce per tutta l’estate, i suoi fiorellini profumati dal sentore di miele attirano gli insetti e in particolare le farfalle: da qui il termine inglese butterfly bush che deve il suo nome ad un reverendo inglese che alla fine dell’800 redasse un erbario importante in cui era classificato questo arbusto tipico dell’estate. Questa pianta, dai fiori che vanno dal rosa al viola scuro, si ammira nel Grande Tappeto Erboso.

Non solo fioriture, il Parco è anche un angolo di verde che ospita 18 specchi d’acqua e morbidissimi tappeti erbosi dove camminare a piedi nudi, come il Grande Tappeto Erboso, e numerose zone ombreggiate tra i boschi dove ritagliarsi qualche ora di relax, lontano dal caldo cittadino.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: iniziativa “Bike Monday” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: iniziativa “Bike Monday”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Novità estate 2020, ma valido per tutti i lunedì della stagione 2020, che terminerà domenica 8 novembre, il Parco Giardino Sigurtà lancia il BIKE MONDAY!

1 ingresso adulto e 2 ore di noleggio di bicicletta elettrica, a euro 20,50 anziché euro 26,50. La seconda ora di bicicletta è in omaggio! Approfitta per visitare il Parco Giardino Sigurtà e per immergerti nelle bellezze della natura! Si tratta di una promozione a data fissa valida per tutti i lunedì, previo acquisto solo sul sito https://ticket.sigurta.it/. L’offerta non è cumulabile con altre promozioni.

NOVITA’ ESTATE 2020, LE BALCONATE FIORITE CON I TAGETES

Note anche con il nome di “garofani indiani” i tagetes sono piante annuali originarie dell’America settentrionale, centrale e meridionale. Il loro periodo di fioritura va da luglio ad ottobre e i fiori si presentano persistenti, grandi e profumati nelle tonalità giallo e arancione. Al Parco si possono ammirare sulle sponde dei Laghetti Fioriti al centro del Grande Tappeto Erboso e per questa estate 2020 anche sulle balconate fiorite accanto ai Giardini Acquatici: qui si apre una carrellata di varietà giganti di tagetes, dai colori arancione e giallo, che incorniciano il panorama della Valle del Mincio, punto tra i più suggestivi di questa oasi naturalistica.

LE NINFEE

Le ninfee, dal greco “pianta acquatica”, sono presenti in almeno 50 specie in molte zone del pianeta. Al Parco si possono ammirare nei mesi estivi fino all’inizio dell’autunno e sono fiori che al mattino aprono i loro petali per poi chiuderli alla sera. Al Parco Giardino Sigurtà ve ne sono tantissime varietà a fiori semplici, doppi o stellati.

Nei Giardini Acquatici e nei Laghetti Fioriti accanto a papiri e falsi papiri vi sono le ninfee rustiche, che non temono gli inverni rigidi, e tropicali che invece sono coloratissime, dai viola e dai blu più accesi, si elevano dall’acqua e hanno bisogno di caldo.

Al Parco le ninfee sono principalmente rustiche in una carrellata di colori: ci sono ninfee fuxia dal fiore doppio, rosa con foglia cangiante, oppure esemplari bianchi profumati, simili ad una palla di neve; da fotografare la varietà Black Princess dai fiori scuri e particolari, Wanvisa ninfea emergente che si alza dal pelo dell’acqua e con un mix di colore tra il giallo e il rosa, alcune dai petali bianchi e accartocciati, e ninfee dal color pesca o giallo squillante. Un quadro naturale che richiama le tele di Claude Monet (1840 – 1926) padre dell’impressionismo, che nella fase finale della carriera cercava di imprimere sulla tela il segreto delle ninfee. Da non perdere la particolare ninfea tropicale diurna (che si apre durante il giorno) dai petali viola e bianchi in un vaso antico accanto ai Giardini Acquatici; questo fiore porta il nome di una poetessa giapponese della corte imperiale degli anni mille, Murasaki Shikibu.

Molto particolari le mini-ninfee, dalle dimensioni ridotte, che si possono scoprire nei Quattro Laghetti ai piedi dell’Eremo. Poco distante, invece, nel laghetto del Cimitero dei cani si ammirano ninfee bianche: questo colore è stato scelto come segno di rispetto dei fedeli amici appartenuti alla famiglia Sigurtà.

FIOR DI LOTO E ALTRE MERAVIGLIOSE FIORITURE

I fior di loto, invece, dalle particolari foglie impermeabili dalle capacità autopulenti presentano grandi petali bianchi e rosa: aprendo i rubinetti collocati a bordo delle vasche che ospitano questi spettacolari fiori è possibile ammirare questo effetto di idrorepellenza delle foglie, dove l’acqua scivola su di esse come palline di mercurio Curiosamente nell’Odissea c’è il canto dei Lotofagi, il popolo che nel racconto di Omero si cibava del fiore di loto, condannandosi all’assenza di memoria; questo fiore, inoltre, è spesso associato alla purezza e costituisce un elemento ricorrente e simbolico di molte culture e religioni orientali.

Da non perdere i delicati hemerocallis, simili ai gigli, che curiosamente fioriscono per un solo giorno (dal greco heméra “giorno” e kàllos “bellezza”) e le loro tonalità vanno dal giallo, all’arancione, al rosso. Particolare la varietà Stella de Oro dalle tonalità giallo acceso. Questi fiori si ammirano nel tra giugno e luglio nella passeggiata del Viale delle Fontanelle e nel Grande Tappeto Erboso. Le ortensie del Parco vantano diversi angoli a loro dedicati in mezz’ombra: l’ombreggiata Curva delle Ortensie lungo il Viale della Boschetta, all’inizio del Viale delle Rose, vicino al Castelletto e ai piedi del Grande Tappeto Erboso. Queste piante fioriscono nel periodo estivo e i loro colori vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, azzurro e violetto.

L’hibiscus syriacus (ibisco cinese), arbusto a foglie caduche, originario dell’Asia, fiorisce da luglio ad ottobre. Si presenta con grandi fiori solitari a forma di campana in varie tonalità che vanno dal rosa al bianco al viola. L’albero delle farfalle è un arbusto che può raggiungere i 5 metri di altezza e fiorisce per tutta l’estate, i suoi fiorellini profumati dal sentore di miele attirano gli insetti e in particolare le farfalle: da qui il termine inglese butterfly bush che deve il suo nome ad un reverendo inglese che alla fine dell’800 redasse un erbario importante in cui era classificato questo arbusto tipico dell’estate. Questa pianta, dai fiori che vanno dal rosa al viola scuro, si ammira nel Grande Tappeto Erboso.

Non solo fioriture, il Parco è anche un angolo di verde che ospita 18 specchi d’acqua e morbidissimi tappeti erbosi dove camminare a piedi nudi, come il Grande Tappeto Erboso, e numerose zone ombreggiate tra i boschi dove ritagliarsi qualche ora di relax, lontano dal caldo cittadino.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: iniziativa “Bike Monday” su Parksmania.

Oltremare: “Crazy Farm Show”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dallo scorso fine settimana (e poi tutti i giorni alle 12.30) i riflettori sono tutti puntati sugli spazi della Fattoria, dove nella bella arena, si terrà la prima del nuovo show diretto da Elena Ronchetti, “Crazy Farm Show”. Uno spettacolo che coinvolgerà sei performer (cantanti, ballerini e attori) di fama nazionale e internazionale, e tanti simpatici ‘muppet’, pupazzi parlanti che rappresentano gli animali della fattoria. Ispirato ai musical americani di inizio 2000, lo show accoglie il pubblico con l’affascinante Gallo Elvis, americano, egocentrico e star dello show, interpretato da Matteo Faieta.

Tante le peripezie degli altri protagonisti: la Gallina Sofia che vuole fare l’attrice (interpretata da Giulia Cesaroni), la Maialina Albicocca che parla in rima e in filastrocca (Nicole Zignani), il Cavallo rapper Fabri Fieno (Alan Bertozzi) e i fratelli amanti di Tik Tok, Riccio Balsamo (Mattia Montaguti) e Pecorella Cannella (Martina Gencarelli). Tutti gli animali della Crazy Farm aspirano al successo. In 20 minuti di show, tutto rigorosamente dal vivo, il pubblico viene coinvolto tra domande e sketch. Divertimento assicurato per i più piccoli con canzoni e rivisitazioni musicali, balletti, un rap originalissimo e la straordinaria voce di Faieta che interpreta un originale Elvis Presley.

Leggi l’articolo originale Oltremare: “Crazy Farm Show” su Parksmania.

Oltremare: “Crazy Farm Show”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dallo scorso fine settimana (e poi tutti i giorni alle 12.30) i riflettori sono tutti puntati sugli spazi della Fattoria, dove nella bella arena, si terrà la prima del nuovo show diretto da Elena Ronchetti, “Crazy Farm Show”. Uno spettacolo che coinvolgerà sei performer (cantanti, ballerini e attori) di fama nazionale e internazionale, e tanti simpatici ‘muppet’, pupazzi parlanti che rappresentano gli animali della fattoria. Ispirato ai musical americani di inizio 2000, lo show accoglie il pubblico con l’affascinante Gallo Elvis, americano, egocentrico e star dello show, interpretato da Matteo Faieta.

Tante le peripezie degli altri protagonisti: la Gallina Sofia che vuole fare l’attrice (interpretata da Giulia Cesaroni), la Maialina Albicocca che parla in rima e in filastrocca (Nicole Zignani), il Cavallo rapper Fabri Fieno (Alan Bertozzi) e i fratelli amanti di Tik Tok, Riccio Balsamo (Mattia Montaguti) e Pecorella Cannella (Martina Gencarelli). Tutti gli animali della Crazy Farm aspirano al successo. In 20 minuti di show, tutto rigorosamente dal vivo, il pubblico viene coinvolto tra domande e sketch. Divertimento assicurato per i più piccoli con canzoni e rivisitazioni musicali, balletti, un rap originalissimo e la straordinaria voce di Faieta che interpreta un originale Elvis Presley.

Leggi l’articolo originale Oltremare: “Crazy Farm Show” su Parksmania.

MagicLand: “Aquarium” debutterà dal 10 luglio

Comunicato Stampa MagicLand:

Dal 10 luglio – fino alla fine di agosto – il divertimento a MagicLand si arricchirà di un nuovo evento: “Aquarium”, uno spettacolo unico in Italia, che utilizzando le più avanzate tecnologie olografiche, esplosioni di luci, suoni e colori, ogni sera trasformerà il lago, simbolo del Parco Divertimenti, in un immenso acquario. Popolato da delfini, squali e balene che nuoteranno sospesi nella notte di MagicLand, lascerà a bocca aperta grandi e piccini, unendo divertimento e tecnologie all’avanguardia.

Aquarium porta al più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia il mondo acquatico. Figure mitiche e leggendarie nasceranno dal lago per accompagnare gli ospiti di MagicLand in un viaggio sotto gli oceani, alla scoperta della vita sottomarina. Lo show sarà condotto dalla ninfa che abita da sempre il lago del Parco Divertimenti, e che emergerà dalle acque per far conoscere agli ospiti di MagicLand le creature che si nascondono nel lago e che la sera giocano, libere e indisturbate, nelle sue acque. Fontane danzanti e musica mozzafiato faranno da cornice al mondo del Re degli Oceani: al centro del lago un acquario olografico di oltre 10 metri ospiterà le creature marine in tutta la loro bellezza, mentre delfini, balene e mille altre specie si mostreranno nella loro armonia, in un trionfo di emozioni, per grandi e piccini.

Aquarium, che ha lo scopo di sensibilizzare e ricordare al pubblico quanto sia importante il rispetto dell’ambiente, in particolare quello acquatico e marino, esordirà dal 10 al 12 Luglio per poi tornare tutte le sere dal 17 luglio al 31 agosto. Ricordiamo che il biglietto per accedere al parco divertimenti viene offerto online o alle biglietterie a partire da 9,90 euro. Lo spettacolo sarà visibile da parecchi punti del parco, così come dalle tribune della Baia, dove gli spettatori potranno trovare posto a sedere nel pieno rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale.

Leggi l’articolo originale MagicLand: “Aquarium” debutterà dal 10 luglio su Parksmania.

Italia in miniatura: il parco è aperto dal 1 luglio

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Lo stupore e la soddisfazione dei primi clienti davanti alla nuova facciata di Italia in Miniatura, con la statua del bimbo gigante alto 10 metri che da oggi simboleggia Italia in Miniatura. Dopo tre mesi di chiusura e un restyling completo il parco riapre in sicurezza. Nuovo sito, nuovo logo e un restyling totale che Costa Edutainment ha affidato a Filmmaster Events

ITALIA IN MINIATURA E IL BIMBO GIGANTE

Un bimbo gigante alto 10 metri simboleggia Italia in Miniatura, ricordando che tutti siamo stati bambini. La pensano così, almeno, le famiglie che da Firenze, Brescia, Modena, Pesaro, di buon ora si sono ritrovate davanti alla facciata nuova del parco, per essere i primi a varcare l’entrata della nuova Italia in Miniatura, che riapre dopo tre mesi e un restlyling totale. Dall’ingresso, trasformato in un giardino con fontane danzanti colorate, al nuovo volto delle attrazioni interne, alle miniature, Costa Edutainment non ha lesinato impegno e investimenti per il riportare a splendore il parco simbolo di Rimini e della vacanza italiana.

Fra giochi di proporzioni e meraviglie in scala, sono tante le sorprese che attendono i visitatori all’interno: dalla Scuola Guida Interattiva a Esperimenta, a Pinocchio, alla Venezia in scala. Proprio qui un Leone di San Marco gigante diventa uno dei selfie point più ambiti, insieme alla caffettiera gigantesca (che come farà a stare così a mezz’aria) e all’enorme Google Pin che sembra dire al turista che è arrivato a destinazione.

“I parchi sono una vetrina importante per il turismo dell’Emilia Romagna – non nasconde l’emozione Patrizia Leardini, General Manager Romagna-Toscana dei parchi Costa Edutainment – ed è per questo che abbiamo fortemente voluto riaprirli tutti. Italia in Miniatura è un omaggio all’estro italiano: da quello di Ivo Rambaldi, il fondatore, a quello di Federico Fellini, il sognatore, all’intera città di Rimini, che da tempo aspettava che il parco riminese per eccellenza tornasse a essere la meta di spicco per grandi e bambini. Sulla collina di Riccione abbiamo riaperto sempre oggi Aquafan, perché la stagione riccionese non poteva ripartire senza il nostro parco acquatico. Siamo pronti a presentare un ricco programma di eventi per tutta l’estate, come la collaborazione con Radio Deejay e la presenza di Rudy Zerbi per tutto il mese di agosto”.

Un’Italia che ci rappresenta, che si riunisce sotto la stessa bandiera ma che ha differenze e peculiarità che il parco vuole realizzare, si ammira nelle 237 miniature della sola Italia e nelle piazze, dove sono state riprodotte scene di vita in miniatura. Per portare avanti tutto questo, il Gruppo Costa Edutainment ha confidato nell’esperienza e nella grande professionalità di Filmmaster Events, una delle realtà più rinomate al mondo nella creazione e produzione di grandi eventi “live” (tra i quali l’inaugurazione di Expo 2015 e le cerimonie di Rio 2016), sotto la direzione creativa del Direttore artistico Alfredo Accatino. A loro il compito magico di avere rifatto di Italia in Miniatura il luogo dove i piccoli si sentono grandi e dove i grandi… tornano bambini.

Sconti speciali online

Se il biglietto alle casse resta invariato, ecco la vera sorpresa: chi acquista il biglietto online otterrà sconti esclusivi e non dovrà fare code e soste in biglietteria.
Totalmente rinnovato, rapido e intuitivo, il nuovo sito web ufficiale www.italiainminiatura.com , fornisce orari, calendario e l’accesso alla biglietteria elettronica. Chi sceglie di passare weekend o vacanze in Romagna, troverà anche biglietti combinati per visitare più parchi, e la lista delle strutture ricettive che collaborano con Costa Edutainment, con pacchetti e convenzioni.

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: il parco è aperto dal 1 luglio su Parksmania.

Le Cornelle: nuovi esemplari al parco

Comunicato Stampa Parco Faunistico Le Cornelle:

Sono giorni speciali per il Parco Faunistico Le Cornelle che saluta l’arrivo dell’estate tingendosi di rosa. Merito della nascita di una piccola Tamarino dalla chioma di cotone e dell’arrivo di quattro nuove femmine di pinguino di humboldt. Esemplari di specie a rischio estinzione che grazie al Parco sono ora protette e pronte a vivere in un ambiente sicuro e adatto alle loro esigenze.

La cucciola di Tamarino è la terza arrivata in una famiglia in cui erano nati precedentemente due maschietti. Come da tradizione per la specie, la neonata è piccola e leggera (si pensi che da adulti i Tamarini pesano appena tra i 260 e i 350 grammi!). Ha, però, una folta chioma di “capelli” bianchi che le ricoprono completamente la testa. Ed è proprio questa caratteristica capigliatura a indicare se la cucciola è allarmata o arrabbiata: in tal caso, infatti, i peli si gonfiano. La mamma ha avuto una gravidanza serena, durata circa 5 mesi, e ha dato alla luce una piccolina ghiotta di insetti e frutta. A prendersi cura di lei saranno, oltre ai genitori, anche i fratellini che si occuperanno del suo svezzamento e della sua crescita. Un atteggiamento tipico per la specie che, a causa della deforestazione e della caccia, è sempre più a rischio estinzione. Per questo, la nascita di nuovi cuccioli a Le Cornelle è un evento tanto importante.

Tanto speciale che Le Cornelle fa parte anche del programma di riproduzione, studio e scambio dell’EEP (European Endangered Species Programme) che coinvolge tutti i Parchi Faunistici del mondo per disporre di esemplari selezionati adatti alla reintroduzione e alla riproduzione. In questo modo, gli esemplari ritenuti idonei vengono mappati geneticamente attraverso il pelo favorendo l’accoppiamento. Esattamente come accade ai Tamarini del Parco che si sono distinti per avere un valore genetico con un’alta valenza riproduttiva e quindi conservativa della specie.

Ad accompagnare la nascita della piccola di Tamarino, l’arrivo di quattro giovani femmine di Pinguino di Humboldt che sono state trasferite al Parco da uno zoo francese. Nello stesso momento tre pinguini maschi hanno lasciato il parco per creare una nuova colonia in uno zoo in Macedonia, con tre esemplari di pinguini femmina ad attenderli. Si tratta di animali che solitamente vivono lungo le coste dell’America del Sud, dal Perù al Cile. Alte quasi 70 cm, si nutrono principalmente di pesce azzurro, sono eccellenti nuotatrici e amano la monogamia. Proprio per questo sono arrivate al Parco dove sono presenti complessivamente 11 esemplari di questa specie: qui, potranno incontrare “i pinguini della loro vita”, formando coppie stabili pronte per la riproduzione. Qualora dovesse avvenire l’accoppiamento, ci si attende che maschi e femmine si alternino durante la cova che solitamente avviene in aree riparate dal sole. Una volta nati, i piccoli, verranno accuditi dai genitori fino allo svezzamento che solitamente va da 55 a 120 giorni.

Ma non finisce qui, perché il Parco dopo aver festeggiato la nascita di due cuccioli di fenicottero, in questi giorni sono nati due pulcini di Hocco Messicano e di una femmina di Antilope Maria Gray. Quest’ultima è nata dopo una gestazione di circa 8 mesi e pesa circa 5kg. Ha un manto rossastro. Gli Hocco, invece, sono uccelli molto grandi, lunghi fino a 100 cm, con il becco giallo e la cresta riccioluta. Trascorrono la maggior parte del tempo a terra, ma nidificano sugli alberi. Come i pinguini, sono monogami e anche loro sono ritenuti una specie da salvaguardare a seguito delle minacce originate dalla caccia e dalla distruzione del loro habitat naturale.

IL CONTEST

Scegli con noi il nome della piccola di Tamarino. Partecipa al contest sulla pagina Facebook del Parco Le Cornelle. Per 7 giorni dal 6 al 12 luglio potrai esprimere la tua preferenza commentando il post con il video della nuova arrivata. Il 14 luglio lo staff comunicherà i tre nomi selezionati e a seguire i fan potranno votare il nome preferito con i like, scegliendo il vincitore. Per ogni post è possibile indicare solo un nome. Se uno o più fan suggeriranno lo stesso nome, passerà il turno quello che lo ha scritto per primo e farà fede la data e l’ora riportate nel commento sulla pagina.

Leggi l’articolo originale Le Cornelle: nuovi esemplari al parco su Parksmania.