Uncategorized

Disneyland Paris: nuovi dettagli del “The Lion King & Jungle Festival”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Questa estate dal 30 giugno a Disneyland Paris, gli ospiti del parco potranno assistere al “The Lion King & Jungle Festival”. Nuovi dettagli sono stati rivelati su quanto gli ospiti potranno aspettarsi durante il festival, con i personaggi del Re Leone e del Libro della Giungla. L’offerta comprende:

  • Re Leone: lo show “Rhythms of the Pride Lands”
    Si potranno rivivere momenti dal vivo del Re Leone con questo nuovo show molto immersivo: cantanti, ballerini e acrobati, vestiti come Rafiki, Simba, Timon, Punbaa, Nala, Mufasa e Scar porteranno le canzoni del film dal vivo.
  • Il musical “The Jungle Book Jive”
    La classica storia de Il Libro della Giungla con nuovi ospiti che si uniscono a Baloo, Re Luigi e ai loro amici per cantare insieme nella giungla, aiutare l’esploratore Mickey e i suoi compagni ad attraversare una terra misteriosa e scoprire un nuovo regno animale.
  • Djembe Joy Village
    Gli ospiti potranno imparare a suonare i Djembe, i tamburi tradizionali africani con la Djembe Academy. Ci saranno anche Re Luigi e Rafiki.
  • “MataDance” di Timon
    Insieme a Timon, Pumbaa e gli altri artisti si potrà imparare la “MataDance” di Timon, mentre Pumbaa racconterà le sue migliori (o peggiori) battute mentre vengono insegnati i passi della coreografia.

Si potranno fare anche incontri speciali con i personaggi del Re Leone e del Libro della Giungla che saranno in giro a Disneyland Park. Per saperne di più di “The Lion King & Jungle Festival”, dal 30 giugno al 22 settembre visitate DisneylandParis.com/en-us.

Leggi l’articolo originale Disneyland Paris: nuovi dettagli del “The Lion King & Jungle Festival” su Parksmania.

Acquario di Genova: San Valentino all’Acquario

Comunicato Stampa Acquario di Genova:

San Valentino ha un sapore romanticamente “marino” all’Acquario di Genova: giovedì 14 febbraio 2019 si rinnova l’esclusivo appuntamento con la cena a lume di candela immersi nella magia degli ambienti acquatici. Nella stessa giornata di giovedì 14 febbraio, grazie alla speciale promozione acquistabile su www.acquariodigenova.it, le coppie di innamorati potranno visitare la struttura a una tariffa scontata del 50%.

L’esclusiva serata, che si svolge in una delle location più suggestive della città, ha inizio alle ore 20 con un drink allestito nella sala del Pianeta Blu e prosegue con un’affascinante visita accompagnata della struttura. Grazie alla particolare illuminazione che riproduce i raggi lunari, si potranno scorgere in alcune vasche il cambiamento di movimenti, colori e riflessi di alcuni pesci e animali marini e scoprire nuovi aspetti della vita notturna sott’acqua.

La visita è anche un’occasione per scoprire curiosità in ambito amoroso su alcune specie che osservano precise regole di corteggiamento: in alcune specie di pinguino, ad esempio, che sono uccelli monogami, durante il periodo del corteggiamento, i maschi depongono ai piedi delle rispettive femmine un dono “nuziale”, un sassolino, come simbolica promessa della loro futura vita a due.

In numerose specie di squali, invece, l’accoppiamento non è caratterizzato da tenere effusioni. I maschi sono piuttosto irruenti e, sia per dimostrare alle femmine il loro interesse durante il corteggiamento, sia per tenerle ferme nella posizione corretta durante l’accoppiamento sono soliti morderle ripetutamente su tutto il corpo. Per questo motivo, in alcune specie, la femmina ha una pelle più spessa di quella del maschio. Al termine del tour, verrà servita una raffinata cena a cura di Capurro Ricevimenti nella spettacolare cornice marina delle vasche che consentirà di vivere una serata all’insegna dell’emozione.

La cena ha un costo di € 99 a persona, è su prenotazione fino ad esaurimento posti, da effettuare contattando C-Way, tel. 010/2345666

Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: San Valentino all’Acquario su Parksmania.

Parco Natura Viva: 50 anni di storia grazie a “Pippo”

Vogliamo raccontarvi una storia curiosa, grazie all’ultimo comunicato stampa ricevuto dal parco di Bussolengo (VR). Oggi ricorre il decimo anniversario della morte di Pippo, lo storico ippopotamo che fu, cinquanta anni fa, fu forse il motivo principale per cui venne aperto il Parco Natura Viva.

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

MORI’ OGGI PIPPO, L’IPPOPOTAMO CHE FONDO’ PER CASO IL PARCO NATURA VIVA

Quando il Parco Natura Viva aprì i cancelli al pubblico per la prima volta, lui era già lì. Anzi, fu la ragione stessa che innescò l’avvio di questa storia lunga mezzo secolo: Pippo oggi è una statua in bronzo che campeggia di fronte all’ingresso principale, dalle fattezze perfettamente identiche all’ippopotamo che era il 18 gennaio del 2009, quando morì ad un’età imprecisata che molto probabilmente superava i cinquant’anni. E mentre quest’anno il Parco Natura Viva celebra il mezzo secolo di attività, quest’oggi cade precisamente il decennale dalla morte dell’animale che – letteralmente – lo fondò.

“Di questi cinquant’anni – ricorda Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva – quaranta Pippo li trascorse qui. Era la metà degli anni ’60 e ricordo che l’allora Sindaco di Bussolengo chiamò mio padre, l’architetto Alberto Avesani, per cercare un ricovero permanente per un vecchio ippopotamo, scartato da un circo di passaggio. Tra i sentieri che percorriamo oggi, in quegli anni c’erano campi coltivati, vigneti e oliveti. Di certo non sarebbe mancato lo spazio e mio padre accettò”. Così arrivò Pippo e così – il 25 giugno del 1969 – iniziarono le gite domenicali delle famiglie del luogo, incuriosite da un animale mai visto prima. Il resto è storia della conservazione della biodiversità.

Pippo vide passare più di 3 milioni di bambini e gli adulti di oggi, ancora ricordano il suo enorme muso benevolo e il modo in cui lo salutavano ad alta voce. Ma Pippo non potè mai condividere il proprio reparto con nessun altro esemplare poiché – a causa del modo in cui era stato allevato – era in grado di relazionarsi solo con l’uomo, nei confronti del quale si dimostrava profondamente mansueto e socievole. E fondò un luogo – il Parco Natura Viva – dove si lavora perché la biodiversità possa vivere prima o poi, al riparo da ogni minaccia. Da mezzo secolo.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: 50 anni di storia grazie a “Pippo” su Parksmania.

Parco Natura Viva: 50 anni di storia grazie a “Pippo”

Vogliamo raccontarvi una storia curiosa, grazie all’ultimo comunicato stampa ricevuto dal parco di Bussolengo (VR). Oggi ricorre il decimo anniversario della morte di Pippo, lo storico ippopotamo che fu, cinquanta anni fa, fu forse il motivo principale per cui venne aperto il Parco Natura Viva.

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

MORI’ OGGI PIPPO, L’IPPOPOTAMO CHE FONDO’ PER CASO IL PARCO NATURA VIVA

Quando il Parco Natura Viva aprì i cancelli al pubblico per la prima volta, lui era già lì. Anzi, fu la ragione stessa che innescò l’avvio di questa storia lunga mezzo secolo: Pippo oggi è una statua in bronzo che campeggia di fronte all’ingresso principale, dalle fattezze perfettamente identiche all’ippopotamo che era il 18 gennaio del 2009, quando morì ad un’età imprecisata che molto probabilmente superava i cinquant’anni. E mentre quest’anno il Parco Natura Viva celebra il mezzo secolo di attività, quest’oggi cade precisamente il decennale dalla morte dell’animale che – letteralmente – lo fondò.

“Di questi cinquant’anni – ricorda Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva – quaranta Pippo li trascorse qui. Era la metà degli anni ’60 e ricordo che l’allora Sindaco di Bussolengo chiamò mio padre, l’architetto Alberto Avesani, per cercare un ricovero permanente per un vecchio ippopotamo, scartato da un circo di passaggio. Tra i sentieri che percorriamo oggi, in quegli anni c’erano campi coltivati, vigneti e oliveti. Di certo non sarebbe mancato lo spazio e mio padre accettò”. Così arrivò Pippo e così – il 25 giugno del 1969 – iniziarono le gite domenicali delle famiglie del luogo, incuriosite da un animale mai visto prima. Il resto è storia della conservazione della biodiversità.

Pippo vide passare più di 3 milioni di bambini e gli adulti di oggi, ancora ricordano il suo enorme muso benevolo e il modo in cui lo salutavano ad alta voce. Ma Pippo non potè mai condividere il proprio reparto con nessun altro esemplare poiché – a causa del modo in cui era stato allevato – era in grado di relazionarsi solo con l’uomo, nei confronti del quale si dimostrava profondamente mansueto e socievole. E fondò un luogo – il Parco Natura Viva – dove si lavora perché la biodiversità possa vivere prima o poi, al riparo da ogni minaccia. Da mezzo secolo.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: 50 anni di storia grazie a “Pippo” su Parksmania.

Città della Scienza: “Giocando s’impara!”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il  2019 è il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci un indiscusso “genio assoluto”: inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore, uomo di scienza, scultore e pittore. Città della Scienza celebra questa data con un fitto calendario di eventi ed attività  a lui dedicate. Il 19 e 20 gennaio ripercorreremo le più importanti scoperte e invenzioni in campo scientifico di sempre! I visitatori di Città della Scienza faranno un vero e proprio  viaggio tra quelle più importanti, conoscendo gli scienziati che hanno cambiato il mondo.

Un intero week end dedicato alle invenzioni e scoperte come sempre guardando al passato ma anche con lo sguardo rivolto al futuro. Lasciatevi ispirare dalla creatività degli inventori del passato, magari potreste diventarlo anche voi! Cosa sono le scoperte e come nascono le invenzioni?

Una scoperta è il risultato dell’osservazione e dello studio della natura ovvero svelarne i segreti mentre un’ Invenzione è, invece, qualcosa che prima non esisteva e grazie all’Ingegno di una persona, diventa successivamente di uso comune.

Sia che voi desideriate essere Scopritori o Inventori, questo è il weekend giusto per voi in cui oltre ad un interessantissimo approfondimento scientifico interattivo su Leonardo da Vinci. sarà possibile analizzare insieme le ultime scoperte in tema di Nanoparticelle, l’origine dei computer e i vaccini salvavita una scoperta casuale che ha cambiato la storia dell’uomo! Tanti temi di grande attualità da affrontare insieme!

Come sempre tanto divertimento in diverse attività: potremo scovare all’interno degli spazi espositivi di Corporea dislocati su tre piani alcuni dei modelli, dei brevetti, dei prototipi, delle invenzioni più all’avanguardia d’Italia in campo biomedicale che sono nascosti tra gli exhibits interattivi; e visto che la fantasia umana, per fortuna, non ha limiti, ci divertiremo a scoprire quali sono “Le Invenzioni più Inutili della Storia” con una rassegna di oggetti buffi e bizzarri.

Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Giocando s’impara!” su Parksmania.

Città della Scienza: “Giocando s’impara!”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il  2019 è il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci un indiscusso “genio assoluto”: inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore, uomo di scienza, scultore e pittore. Città della Scienza celebra questa data con un fitto calendario di eventi ed attività  a lui dedicate. Il 19 e 20 gennaio ripercorreremo le più importanti scoperte e invenzioni in campo scientifico di sempre! I visitatori di Città della Scienza faranno un vero e proprio  viaggio tra quelle più importanti, conoscendo gli scienziati che hanno cambiato il mondo.

Un intero week end dedicato alle invenzioni e scoperte come sempre guardando al passato ma anche con lo sguardo rivolto al futuro. Lasciatevi ispirare dalla creatività degli inventori del passato, magari potreste diventarlo anche voi! Cosa sono le scoperte e come nascono le invenzioni?

Una scoperta è il risultato dell’osservazione e dello studio della natura ovvero svelarne i segreti mentre un’ Invenzione è, invece, qualcosa che prima non esisteva e grazie all’Ingegno di una persona, diventa successivamente di uso comune.

Sia che voi desideriate essere Scopritori o Inventori, questo è il weekend giusto per voi in cui oltre ad un interessantissimo approfondimento scientifico interattivo su Leonardo da Vinci. sarà possibile analizzare insieme le ultime scoperte in tema di Nanoparticelle, l’origine dei computer e i vaccini salvavita una scoperta casuale che ha cambiato la storia dell’uomo! Tanti temi di grande attualità da affrontare insieme!

Come sempre tanto divertimento in diverse attività: potremo scovare all’interno degli spazi espositivi di Corporea dislocati su tre piani alcuni dei modelli, dei brevetti, dei prototipi, delle invenzioni più all’avanguardia d’Italia in campo biomedicale che sono nascosti tra gli exhibits interattivi; e visto che la fantasia umana, per fortuna, non ha limiti, ci divertiremo a scoprire quali sono “Le Invenzioni più Inutili della Storia” con una rassegna di oggetti buffi e bizzarri.

Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Giocando s’impara!” su Parksmania.

ForumPiscine 2019 punta tutto su cultura e innovazione

ForumPiscine affianca all’Expo delle eccellenze del comparto – con aziende provenienti, oltre che dall’Italia, da Austria, Cina, Francia, Germania, Israele, Olanda e Spagna – un ricco programma di convegni dedicati all’approfondimento professionale per manager, gestori, dirigenti da una parte e costruttori, progettisti e tecnici di piscine e impianti acquatici dall’altra. Tutto all’insegna dell’innovazione e della qualità.

ForumPiscine si svolgerà in concomitanza con l’evento gemello ForumClub – Expo and International Congress for Fitness, Wellness and Aquatic Clubs, che nel 2019 festeggerà la 20a edizione.

ForumPiscine torna da protagonista in Fiera a Bologna. Nell’anno della sua edizione classica, l’area espositiva si presenta con il meglio della produzione italiana e straniera di attrezzature, superfici, installazioni e servizi all’avanguardia per piscine private e pubbliche, residenziali e collettive (centri sportivi, club, alberghi, camping, agriturismo ecc.), centri acquatici ricreativi, Spa, centri benessere e termali. Alle numerose aziende italiane si aggiungono quelle – ancora una volta in crescita – in arrivo da oltre confine, per un evento che si fa ogni anno più internazionale. Top sponsor dell’edizione 2019, DFM Italia-Aquatech Group, ICS-Istituto per il Credito Sportivo e Renolit; sponsor Anthea e SCP.

A fare di ForumPiscine un unicum in Italia e all’estero è anche la qualità del palinsesto formativo, su temi chiave per i professionisti del settore, proposto in abbinamento alla rassegna espositiva. Al programma congressuale, con molti incontri a ingresso gratuito, si aggiungono mostre, premi, networking e incontri b2b organizzati attraverso un apposito servizio di agenda. Sono questi i tratti distintivi di ForumPiscine che, da mercoledì 13 a venerdì 15 febbraio, porterà al padiglione 19 e al Palazzo dei Congressi del Quartiere fieristico di Bologna produttori, distributori ed esperti, ma anche costruttori, progettisti, amministratori, gestori di impianti natatori e, più in generale, l’ampio pubblico di privati interessati all’universo acqua.

FORUM CONGRESS: RELATORI TOP E FORMAZIONE “DISRUPTIVE”

Nuovi modelli di business e storie eccellenti di imprenditori che hanno saputo innovare nel loro segmento di attività saranno al centro di alcune delle General Session del Forum Congress. A cominciare da Bryan O’Rourke, statunitense, per la prima volta in Italia, tra i massimi esperti dell’innovazione tecnologica applicata al fitness e al benessere; Fabrizio Benedetti, professore di neurofisiologia e fisiologia umana, esponente di fama internazionale della ricerca nel campo delle neuroscienze; Max Calderan, esploratore, detentore di 12 record mondiali, mental trainer e formatore di team; David Mariani, allenatore, imprenditore e formatore, è ideatore del primo metodo per il cambiamento sostenibile dello stile di vita, già recepito da molte realtà aziendali; Mick Odelli, esperto di Tech Innovation, impegnato nella progettazione e nello sviluppo di ambienti emozionali immersivi, e coideatore della Sensory Pool termale realizzata al Plaza Hotel di Abano Terme, tra i primi esempi di piscina sensoriale al mondo: un progetto di  cui lo stesso titolare, Umberto Carraro, racconterà al Forum la genesi e i successivi sviluppi.

Posizione di rigore per il digital marketing, a cui venerdì 15 febbraio sarà riservato un “evento nell’evento”, in collaborazione con Wellness Marketing Power. Tra gli ospiti anche Luca la Mesa, apprezzato e seguito social media strategist che si occuperà di Digital Marketing applicato al settore dello sport e del benessere.

A queste e altre sessioni di interesse trasversale, il Congresso 2019 propone a manager e titolari di piscine e centri acquatici, terme e Spa, le sessioni di Aquatic Management. Paolo Grosso, affiancato da un team d’eccezione, rivolge a titolari, gestori, tecnici e addetti alla promozione dei servizi, un seminario sulle “strategie per incrementare l’occupazione della vasca”. Innovativa la modalità utilizzata (story training) ed esemplari le storie raccontate. Alle “qualifiche professionali e agli aspetti contrattuali e fiscali dei rapporti di lavoro” è dedicata la sessione tenuta dall’avvocato Guido Martinelli; le “Nuove forme di finanziamento”, con un approfondimento sui fondi europei, sono invece il focus dell’incontro coordinato da Marco Sublimi, al quale è affidata una tavola rotonda che vedrà protagonisti gestori di ambienti acquatici dalle caratteristiche molto diverse, che si sono affermati nel proprio bacino di utenza e non solo. Sublimi prenderà parte anche al programma gratuito con una sessione dal titolo “Pubblico e privato: strategie per gestire in modo ottimale impianti acquatici complessi”.

WORKSHOP E SEMINARI A INGRESSO GRATUITO

Il palinsesto a ingresso libero di ForumPiscine – studiato per proporre formazione qualificata e di attualità a tutte le figure professionali che ruotano intorno al pianeta piscina – è frutto della collaborazione con associazioni e federazioni di riferimento, tra cui i patrocinatori FIN, Assopiscine, AIAPP e Federterme.

Tra i temi in agenda figura la sicurezza, con la conferenza “Forum Sicurezza” – organizzata in collaborazione con Assopiscine e la partecipazione di diversi esperti e rappresentanti di associazioni – e con l’incontro “Sicurezza e benessere in piscina”, moderato dal docente universitario Vincenzo Romano Spica. Interverranno Corrado Barani, con il focus “Le buone pratiche per evitare la legionella”; Luciano Di Donato dell’INAIL, con “Le linee di indirizzo sulla sicurezza negli ambienti confinati” e la FIN, con un intervento sul salvamento.

In calendario altri temi di stringente attualità per il comparto: dalle soluzioni per l’efficientamento energetico – affrontate nell’incontro Energy Saving coordinato dall’architetto Paolo Pettene, con la partecipazione di esperti e amministratori pubblici locali – al mercato e alle straordinarie innovazioni per rendere la piscina, così come palestre e centri sportivi, sostenibili e al passo con i tempi.

La sostenibilità sarà al centro anche di due incontri su “risparmio idrico negli impianti acquatici” (uno declinato per le strutture residenziali e l’altro per quelle collettive), in continuità con il modello di piscina autosufficiente lanciato nell’edizione 2018.

Restando in ambito residenziale, l’architetto e paesaggista Marco Piva affronterà la relazione tra piscina e paesaggio in una sessione rivolta a progettisti e costruttori. Insieme a Stefan Meier e a Floriana Romagnolli, l’architetto Anja Werner (tra i più noti esperti di biopiscina in Italia e a livello internazionale) si occuperà invece degli sviluppi e delle tendenze del biologico in piscina.

Con l’undicesima edizione di ForumPiscine tornerà il tema della SPA, per il quale è allo studio una conferenza coordinata dall’architetto Sergio Bizzarro, con la partecipazione del light designer Filippo Cannata.

Nell’ambito dell’assemblea annuale di Assopiscine, rivolta ai soci e non soci, sarà presentata una ricerca di mercato promossa dall’associazione e finalizzata ad analizzare i profili strutturali del mercato delle piscine in Italia, verificando le tendenze in atto, le esigenze, le criticità e le aspettative espresse dagli acquirenti finali di piscine. Il programma aggiornato del Congresso e degli eventi open è disponibile su forumpiscine.it.

ALTRI APPUNTAMENTI

ForumPiscine si prepara a ospitare la seconda edizione di Surfaces, la mostra delle soluzioni per rivestire le pareti interne ed esterne di piscine e Spa, con un particolare focus sui materiali naturali, ceramiche, mosaici e le loro applicazioni, corredato da fotografie ambientate delle più suggestive realizzazioni residenziali e collettive. Surfaces accoglierà i visitatori che vorranno toccare con mano i prodotti esposti in apposite installazioni, che daranno vita a un’esposizione dei più ricercati e attuali “abiti” per le piscine e per le Spa.

Nuova edizione anche per Spatech, il percorso dedicato alle più recenti tecnologie e alle proposte più innovative per allestire e rimodernare terme, centri e aree benessere.

A completare il quadro di ForumPiscine contribuirà l’agenda di appuntamenti b2b tra espositori e buyer italiani e stranieri, ideati per permettere a domanda e offerta di incontrarsi in modo funzionale e proficuo, massimizzando così il rendimento dell’esperienza fieristica per tutti i protagonisti della rassegna.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2019 punta tutto su cultura e innovazione su Parksmania.

ForumPiscine 2019 punta tutto su cultura e innovazione

ForumPiscine affianca all’Expo delle eccellenze del comparto – con aziende provenienti, oltre che dall’Italia, da Austria, Cina, Francia, Germania, Israele, Olanda e Spagna – un ricco programma di convegni dedicati all’approfondimento professionale per manager, gestori, dirigenti da una parte e costruttori, progettisti e tecnici di piscine e impianti acquatici dall’altra. Tutto all’insegna dell’innovazione e della qualità.

ForumPiscine si svolgerà in concomitanza con l’evento gemello ForumClub – Expo and International Congress for Fitness, Wellness and Aquatic Clubs, che nel 2019 festeggerà la 20a edizione.

ForumPiscine torna da protagonista in Fiera a Bologna. Nell’anno della sua edizione classica, l’area espositiva si presenta con il meglio della produzione italiana e straniera di attrezzature, superfici, installazioni e servizi all’avanguardia per piscine private e pubbliche, residenziali e collettive (centri sportivi, club, alberghi, camping, agriturismo ecc.), centri acquatici ricreativi, Spa, centri benessere e termali. Alle numerose aziende italiane si aggiungono quelle – ancora una volta in crescita – in arrivo da oltre confine, per un evento che si fa ogni anno più internazionale. Top sponsor dell’edizione 2019, DFM Italia-Aquatech Group, ICS-Istituto per il Credito Sportivo e Renolit; sponsor Anthea e SCP.

A fare di ForumPiscine un unicum in Italia e all’estero è anche la qualità del palinsesto formativo, su temi chiave per i professionisti del settore, proposto in abbinamento alla rassegna espositiva. Al programma congressuale, con molti incontri a ingresso gratuito, si aggiungono mostre, premi, networking e incontri b2b organizzati attraverso un apposito servizio di agenda. Sono questi i tratti distintivi di ForumPiscine che, da mercoledì 13 a venerdì 15 febbraio, porterà al padiglione 19 e al Palazzo dei Congressi del Quartiere fieristico di Bologna produttori, distributori ed esperti, ma anche costruttori, progettisti, amministratori, gestori di impianti natatori e, più in generale, l’ampio pubblico di privati interessati all’universo acqua.

FORUM CONGRESS: RELATORI TOP E FORMAZIONE “DISRUPTIVE”

Nuovi modelli di business e storie eccellenti di imprenditori che hanno saputo innovare nel loro segmento di attività saranno al centro di alcune delle General Session del Forum Congress. A cominciare da Bryan O’Rourke, statunitense, per la prima volta in Italia, tra i massimi esperti dell’innovazione tecnologica applicata al fitness e al benessere; Fabrizio Benedetti, professore di neurofisiologia e fisiologia umana, esponente di fama internazionale della ricerca nel campo delle neuroscienze; Max Calderan, esploratore, detentore di 12 record mondiali, mental trainer e formatore di team; David Mariani, allenatore, imprenditore e formatore, è ideatore del primo metodo per il cambiamento sostenibile dello stile di vita, già recepito da molte realtà aziendali; Mick Odelli, esperto di Tech Innovation, impegnato nella progettazione e nello sviluppo di ambienti emozionali immersivi, e coideatore della Sensory Pool termale realizzata al Plaza Hotel di Abano Terme, tra i primi esempi di piscina sensoriale al mondo: un progetto di  cui lo stesso titolare, Umberto Carraro, racconterà al Forum la genesi e i successivi sviluppi.

Posizione di rigore per il digital marketing, a cui venerdì 15 febbraio sarà riservato un “evento nell’evento”, in collaborazione con Wellness Marketing Power. Tra gli ospiti anche Luca la Mesa, apprezzato e seguito social media strategist che si occuperà di Digital Marketing applicato al settore dello sport e del benessere.

A queste e altre sessioni di interesse trasversale, il Congresso 2019 propone a manager e titolari di piscine e centri acquatici, terme e Spa, le sessioni di Aquatic Management. Paolo Grosso, affiancato da un team d’eccezione, rivolge a titolari, gestori, tecnici e addetti alla promozione dei servizi, un seminario sulle “strategie per incrementare l’occupazione della vasca”. Innovativa la modalità utilizzata (story training) ed esemplari le storie raccontate. Alle “qualifiche professionali e agli aspetti contrattuali e fiscali dei rapporti di lavoro” è dedicata la sessione tenuta dall’avvocato Guido Martinelli; le “Nuove forme di finanziamento”, con un approfondimento sui fondi europei, sono invece il focus dell’incontro coordinato da Marco Sublimi, al quale è affidata una tavola rotonda che vedrà protagonisti gestori di ambienti acquatici dalle caratteristiche molto diverse, che si sono affermati nel proprio bacino di utenza e non solo. Sublimi prenderà parte anche al programma gratuito con una sessione dal titolo “Pubblico e privato: strategie per gestire in modo ottimale impianti acquatici complessi”.

WORKSHOP E SEMINARI A INGRESSO GRATUITO

Il palinsesto a ingresso libero di ForumPiscine – studiato per proporre formazione qualificata e di attualità a tutte le figure professionali che ruotano intorno al pianeta piscina – è frutto della collaborazione con associazioni e federazioni di riferimento, tra cui i patrocinatori FIN, Assopiscine, AIAPP e Federterme.

Tra i temi in agenda figura la sicurezza, con la conferenza “Forum Sicurezza” – organizzata in collaborazione con Assopiscine e la partecipazione di diversi esperti e rappresentanti di associazioni – e con l’incontro “Sicurezza e benessere in piscina”, moderato dal docente universitario Vincenzo Romano Spica. Interverranno Corrado Barani, con il focus “Le buone pratiche per evitare la legionella”; Luciano Di Donato dell’INAIL, con “Le linee di indirizzo sulla sicurezza negli ambienti confinati” e la FIN, con un intervento sul salvamento.

In calendario altri temi di stringente attualità per il comparto: dalle soluzioni per l’efficientamento energetico – affrontate nell’incontro Energy Saving coordinato dall’architetto Paolo Pettene, con la partecipazione di esperti e amministratori pubblici locali – al mercato e alle straordinarie innovazioni per rendere la piscina, così come palestre e centri sportivi, sostenibili e al passo con i tempi.

La sostenibilità sarà al centro anche di due incontri su “risparmio idrico negli impianti acquatici” (uno declinato per le strutture residenziali e l’altro per quelle collettive), in continuità con il modello di piscina autosufficiente lanciato nell’edizione 2018.

Restando in ambito residenziale, l’architetto e paesaggista Marco Piva affronterà la relazione tra piscina e paesaggio in una sessione rivolta a progettisti e costruttori. Insieme a Stefan Meier e a Floriana Romagnolli, l’architetto Anja Werner (tra i più noti esperti di biopiscina in Italia e a livello internazionale) si occuperà invece degli sviluppi e delle tendenze del biologico in piscina.

Con l’undicesima edizione di ForumPiscine tornerà il tema della SPA, per il quale è allo studio una conferenza coordinata dall’architetto Sergio Bizzarro, con la partecipazione del light designer Filippo Cannata.

Nell’ambito dell’assemblea annuale di Assopiscine, rivolta ai soci e non soci, sarà presentata una ricerca di mercato promossa dall’associazione e finalizzata ad analizzare i profili strutturali del mercato delle piscine in Italia, verificando le tendenze in atto, le esigenze, le criticità e le aspettative espresse dagli acquirenti finali di piscine. Il programma aggiornato del Congresso e degli eventi open è disponibile su forumpiscine.it.

ALTRI APPUNTAMENTI

ForumPiscine si prepara a ospitare la seconda edizione di Surfaces, la mostra delle soluzioni per rivestire le pareti interne ed esterne di piscine e Spa, con un particolare focus sui materiali naturali, ceramiche, mosaici e le loro applicazioni, corredato da fotografie ambientate delle più suggestive realizzazioni residenziali e collettive. Surfaces accoglierà i visitatori che vorranno toccare con mano i prodotti esposti in apposite installazioni, che daranno vita a un’esposizione dei più ricercati e attuali “abiti” per le piscine e per le Spa.

Nuova edizione anche per Spatech, il percorso dedicato alle più recenti tecnologie e alle proposte più innovative per allestire e rimodernare terme, centri e aree benessere.

A completare il quadro di ForumPiscine contribuirà l’agenda di appuntamenti b2b tra espositori e buyer italiani e stranieri, ideati per permettere a domanda e offerta di incontrarsi in modo funzionale e proficuo, massimizzando così il rendimento dell’esperienza fieristica per tutti i protagonisti della rassegna.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2019 punta tutto su cultura e innovazione su Parksmania.

Parco di Pinocchio: attività in programma il 19 e 20 gennaio 2019

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Sabato 19 e domenica 20 gennaio, con Pinocchio sarà vietato non toccare! Un percorso multisensoriale alla scoperta di materiali che si sveleranno ai bambini attraverso il tatto: l’ovatta per la sofficità della neve, la ruvidità del legno, gli odori dei frutti di stagione, i rumori come quello del vento. I materiali saranno poi utilizzati per realizzare un quadretto. Questo il laboratorio ludico ed educativo proposto al Parco di Pinocchio di Collodi! Al coperto, nel tepore della Sala del Grillo e del Laboratorio delle Figure ci saranno: trucca bimbi, spettacoli di burattini, attività creative, mostre. Gli orari delle attività classiche e speciali in programma:

  • Trucca bimbi di Pinocchio: dalle ore 10,00 alle 12,00
  • Percorso narrativo: alle ore 10,30
  • Laboratori creativi dalle ore 11,30 alle 12,00 e  dalle 12,30 alle 13,00
  • Spettacolo dei burattini alle ore 12,00
  • Giostre d’epoca: dalle ore 10,00 alle 12,00  e dalle 13,30 alle 15,00
  • Parco avventura: dalle ore 12,30 alle ore 16,00
  • Percorso narrativo: alle ore 14,00
  • Spettacolo dei burattini: alle ore 15,00
  • Laboratorio multisensoriale: dalle 15,30 alle 17,00
  • Trucca bimbi di Pinocchio: dalle 15,30 alle 17,00

La biglietteria chiude alle 16.00.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: attività in programma il 19 e 20 gennaio 2019 su Parksmania.

Parco di Pinocchio: attività in programma il 19 e 20 gennaio 2019

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Sabato 19 e domenica 20 gennaio, con Pinocchio sarà vietato non toccare! Un percorso multisensoriale alla scoperta di materiali che si sveleranno ai bambini attraverso il tatto: l’ovatta per la sofficità della neve, la ruvidità del legno, gli odori dei frutti di stagione, i rumori come quello del vento. I materiali saranno poi utilizzati per realizzare un quadretto. Questo il laboratorio ludico ed educativo proposto al Parco di Pinocchio di Collodi! Al coperto, nel tepore della Sala del Grillo e del Laboratorio delle Figure ci saranno: trucca bimbi, spettacoli di burattini, attività creative, mostre. Gli orari delle attività classiche e speciali in programma:

  • Trucca bimbi di Pinocchio: dalle ore 10,00 alle 12,00
  • Percorso narrativo: alle ore 10,30
  • Laboratori creativi dalle ore 11,30 alle 12,00 e  dalle 12,30 alle 13,00
  • Spettacolo dei burattini alle ore 12,00
  • Giostre d’epoca: dalle ore 10,00 alle 12,00  e dalle 13,30 alle 15,00
  • Parco avventura: dalle ore 12,30 alle ore 16,00
  • Percorso narrativo: alle ore 14,00
  • Spettacolo dei burattini: alle ore 15,00
  • Laboratorio multisensoriale: dalle 15,30 alle 17,00
  • Trucca bimbi di Pinocchio: dalle 15,30 alle 17,00

La biglietteria chiude alle 16.00.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: attività in programma il 19 e 20 gennaio 2019 su Parksmania.