Uncategorized

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Il 2 Febbraio si festeggia la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, ricordando l’anniversario dell’adozione della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale” firmata a Ramsar, un documento ufficiale di tutela di questi habitat unici al mondo. Cosa sono le “zone umide”? Dove si trovano sul nostro pianeta? Perché sono così importanti? Qual è il loro ruolo eco sistemico? E quali le principali minacce? Lo scopriremo insieme a Città della Scienza con laboratori, approfondimenti, incontri con esperti e dimostrazioni scientifiche!

Nel weekend ospiteremo alcuni ricercatori dell’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale ) con i quali, attraverso laboratori e dimostrazioni scientifiche, capiremo l’importanza delle zone umide.
Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato: https://goo.gl/DyKzTo

Biglietti:

  • SCIENCE CENTRE
    Adulti € 10,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO
    Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
  • BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
    Adulti € 13,00
    Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni) e over 65 € 10,00

Orari:

  • Sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica: dalle 10 alle 18

Contact Centre: contact@cittadellascienza.it – Tel. +39 081.7352.220 – Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Specchi d’acqua, riflessi di vita” su Parksmania.

Basilea: nuovo progetto per un Acquario

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su World Leisure Jobs:

A Basilea, Svizzera, c’è un nuovo progetto per un acquario da 10.000 metri quadrati che dovrebbe aprire nel 2024. L’investimento sarà essere di 88 milioni di euro ed è supportato dallo Zoo di Basilea, che si aspetta circa 700.000 visitatori ogni anno. Chiamato Basel Ozeanium, esporrà un diverso assortimento di vita marina, compresi squali, razze, pinguini, coralli e creature che vivono negli abissi, se i progetti saranno approvati. Sia gli animali che le piante verranno da pesca sostenibile, le meduse e i coralli verranno dallo Zoo di Basilea. Il complesso sarà formato da circa 40 acquari, la costruzione dovrebbe cominciare nel 2021.

Lo studio architettonico Boltshauser, con sede a Zurigo, ha vinto la gara per la progettazione dell’edificio, che sarà nel centro di Basilea. Una dichiarazione dallo Zoo di Basilea: “Vogliamo mostrare la grandezza dell’oceano, la sua varietà, la sua bellezza, ma anche la sua fragilità e debolezza.” Il progetto dell’acquario ha incontrato qualche opposizione dagli ecologisti locali, che temono possa far soffrire gli animali e indebolire l’ecosistema. Un referendum locale dovrebbe aver luogo in maggio per chiedere se la popolazione ne vuole la costruzione.

Leggi l’articolo originale Basilea: nuovo progetto per un Acquario su Parksmania.

Basilea: nuovo progetto per un Acquario

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su World Leisure Jobs:

A Basilea, Svizzera, c’è un nuovo progetto per un acquario da 10.000 metri quadrati che dovrebbe aprire nel 2024. L’investimento sarà essere di 88 milioni di euro ed è supportato dallo Zoo di Basilea, che si aspetta circa 700.000 visitatori ogni anno. Chiamato Basel Ozeanium, esporrà un diverso assortimento di vita marina, compresi squali, razze, pinguini, coralli e creature che vivono negli abissi, se i progetti saranno approvati. Sia gli animali che le piante verranno da pesca sostenibile, le meduse e i coralli verranno dallo Zoo di Basilea. Il complesso sarà formato da circa 40 acquari, la costruzione dovrebbe cominciare nel 2021.

Lo studio architettonico Boltshauser, con sede a Zurigo, ha vinto la gara per la progettazione dell’edificio, che sarà nel centro di Basilea. Una dichiarazione dallo Zoo di Basilea: “Vogliamo mostrare la grandezza dell’oceano, la sua varietà, la sua bellezza, ma anche la sua fragilità e debolezza.” Il progetto dell’acquario ha incontrato qualche opposizione dagli ecologisti locali, che temono possa far soffrire gli animali e indebolire l’ecosistema. Un referendum locale dovrebbe aver luogo in maggio per chiedere se la popolazione ne vuole la costruzione.

Leggi l’articolo originale Basilea: nuovo progetto per un Acquario su Parksmania.

Basilea: nuovo progetto per un Acquario

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su World Leisure Jobs:

A Basilea, Svizzera, c’è un nuovo progetto per un acquario da 10.000 metri quadrati che dovrebbe aprire nel 2024. L’investimento sarà essere di 88 milioni di euro ed è supportato dallo Zoo di Basilea, che si aspetta circa 700.000 visitatori ogni anno. Chiamato Basel Ozeanium, esporrà un diverso assortimento di vita marina, compresi squali, razze, pinguini, coralli e creature che vivono negli abissi, se i progetti saranno approvati. Sia gli animali che le piante verranno da pesca sostenibile, le meduse e i coralli verranno dallo Zoo di Basilea. Il complesso sarà formato da circa 40 acquari, la costruzione dovrebbe cominciare nel 2021.

Lo studio architettonico Boltshauser, con sede a Zurigo, ha vinto la gara per la progettazione dell’edificio, che sarà nel centro di Basilea. Una dichiarazione dallo Zoo di Basilea: “Vogliamo mostrare la grandezza dell’oceano, la sua varietà, la sua bellezza, ma anche la sua fragilità e debolezza.” Il progetto dell’acquario ha incontrato qualche opposizione dagli ecologisti locali, che temono possa far soffrire gli animali e indebolire l’ecosistema. Un referendum locale dovrebbe aver luogo in maggio per chiedere se la popolazione ne vuole la costruzione.

Leggi l’articolo originale Basilea: nuovo progetto per un Acquario su Parksmania.

Basilea: nuovo progetto per un Acquario

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su World Leisure Jobs:

A Basilea, Svizzera, c’è un nuovo progetto per un acquario da 10.000 metri quadrati che dovrebbe aprire nel 2024. L’investimento sarà essere di 88 milioni di euro ed è supportato dallo Zoo di Basilea, che si aspetta circa 700.000 visitatori ogni anno. Chiamato Basel Ozeanium, esporrà un diverso assortimento di vita marina, compresi squali, razze, pinguini, coralli e creature che vivono negli abissi, se i progetti saranno approvati. Sia gli animali che le piante verranno da pesca sostenibile, le meduse e i coralli verranno dallo Zoo di Basilea. Il complesso sarà formato da circa 40 acquari, la costruzione dovrebbe cominciare nel 2021.

Lo studio architettonico Boltshauser, con sede a Zurigo, ha vinto la gara per la progettazione dell’edificio, che sarà nel centro di Basilea. Una dichiarazione dallo Zoo di Basilea: “Vogliamo mostrare la grandezza dell’oceano, la sua varietà, la sua bellezza, ma anche la sua fragilità e debolezza.” Il progetto dell’acquario ha incontrato qualche opposizione dagli ecologisti locali, che temono possa far soffrire gli animali e indebolire l’ecosistema. Un referendum locale dovrebbe aver luogo in maggio per chiedere se la popolazione ne vuole la costruzione.

Leggi l’articolo originale Basilea: nuovo progetto per un Acquario su Parksmania.