Uncategorized

Caneva Aquapark: il video di “Miss Betty”

E’ la nuova attrazione 2020 di Caneva Aquapark. Di tipologia Rockin’ Tug (produzione Zamperla), Miss Betty prende il posto della barca che era posta sulla sommità della collina che domina il centro del parco acquatico di Lazise e da cui parte anche lo scivolo Crazy River. La vecchia barca era un omaggio alla famosa barca Miss Tilly, che, come narra la storia, un potente uragano ha posto sulla sommità del vulcano che giganteggia al centro di Disney’s Typhoon Lagoon in Florida.

Quando il parco acquatico italiano subì un clamoroso restyling scenografico a inizio secolo, fu proprio Typhoon Lagoon a fornire l’ispirazione alla famiglia Amicabile, proprietaria del parco. Il richiamo più evidente a quello che ancora oggi viene considerato il migliore parco acquatico-tematico del mondo, oltre al Vulcano Kamika, fu proprio la piccola imbarcazione dalla cui chiglia fuoriusciva il potente getto d’acqua che alimentava gli scivoli sottostanti.


Particolare curioso, è che contrariamente alla storia ovviamente inventata della tempesta tropicale del parco Disney, l’imbarcazione di Caneva Aquapark è stata veramente distrutta da una tempesta che ha colpito il parco. Da qui, la decisione della proprietà di inserire la nuova attrazione al suo posto. Ora, come recita il comunicato stampa rilasciato dal parco, “Ai piedi del vulcano Kamika, Miss Betty vi farà cavalcare le onde più pazze dell’isola caraibica! Preparatevi a vivere un’avventura per tutta la famiglia. Il nome dell’attrazione vuole essere un tributo alla prima fotomodella che posò nel primo scatto pubblicitario della Shark Bay per il depliant 1984 dell’allora Caneva Sport!”

Leggi l’articolo originale Caneva Aquapark: il video di “Miss Betty” su Parksmania.

Aquafelix: “Latino Day” il 26 luglio

Comunicato Stampa Aquafelix:

L’estate è sinonimo di feste, balli in spiaggia e a bordo piscina. E quale musica esprime al meglio la voglia di divertimento e di ballare, se non quella latina? Domenica 26 luglio, grandissima festa ad Aquafelix con il “Latino Day”: esibizioni di salsa, bachata, reggaeton e molto altro, per una domenica all’insegna della musica, della danza e del divertimento. Con i suoi 80.000 metri quadrati di divertimento in sicurezza, che ospitano grandi piscine, scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età, torrenti navigabili in canotto, giochi, attrazioni, punti ristoro ed aree relax con lettini e ombrelloni, Aquafelix è il più grande Parco acquatico del Centro Italia e rientra nella Top 10 dei Parchi acquatici più belli d’Italia. Acquista online e salta la fila! È fortemente consigliato l’acquisto online per ragioni di capacità e fruizione del Parco. Posti limitati.

Leggi l’articolo originale Aquafelix: “Latino Day” il 26 luglio su Parksmania.

Aquafelix: “Latino Day” il 26 luglio

Comunicato Stampa Aquafelix:

L’estate è sinonimo di feste, balli in spiaggia e a bordo piscina. E quale musica esprime al meglio la voglia di divertimento e di ballare, se non quella latina? Domenica 26 luglio, grandissima festa ad Aquafelix con il “Latino Day”: esibizioni di salsa, bachata, reggaeton e molto altro, per una domenica all’insegna della musica, della danza e del divertimento. Con i suoi 80.000 metri quadrati di divertimento in sicurezza, che ospitano grandi piscine, scivoli d’acqua per tutti i gusti e per tutte le età, torrenti navigabili in canotto, giochi, attrazioni, punti ristoro ed aree relax con lettini e ombrelloni, Aquafelix è il più grande Parco acquatico del Centro Italia e rientra nella Top 10 dei Parchi acquatici più belli d’Italia. Acquista online e salta la fila! È fortemente consigliato l’acquisto online per ragioni di capacità e fruizione del Parco. Posti limitati.

Leggi l’articolo originale Aquafelix: “Latino Day” il 26 luglio su Parksmania.

Walt Disney World ha riaperto dall’11 luglio: ecco cosa c’è da sapere

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

I parchi di Walt Disney World Resort hanno ufficialmente riaperto l’11 luglio, dopo essere stati chiusi dal 16 marzo a causa del COVID-19. Walt Disney World riapre in varie fasi con calendari diversi:

  • 22 giugno: aperti Disney Vacation Club e Disney’s Fort Wilderness Resort & Campground
  • 11 luglio: aperti Magic Kingdom e Disney’s Animal Kingdom
  • 15 luglio: aperti Epcot e Disney’s Hollywood Studios

Disney ha implementato le norme di sicurezza e igieniche, così come l’introduzione di un nuovo sistema di prenotazione per i parchi. Le prenotazioni sono ovviamente limitate a causa della ridotta capacità, quindi soggette a disponibilità. Le nuove procedure comprendono protocolli per la sicurezza e la salute, con particolare attenzione all’educazione, alla comunicazione e al coinvolgimento degli ospiti e del cast. Ecco cosa serve sapere:

  • Le mascherine saranno richieste per tutti gli ospiti al di sopra dei 2 anni all’interno della proprietà.
  • I controlli della temperatura saranno effettuati alle Main Entrances di tutti i parchi a tema.
  • Stazioni per la sanificazione delle mani saranno disposte nei parchi con opportuna segnaletica. Anche i Cast Members avranno le stazioni per la sanificazione nelle aree backstage.
  • Saranno aggiunti plexi-glass nei punti vendita food e negozi, dove non sia possibile mantenere la distanza.
  • Walt Disney World ridurrà la capacità all’interno dei parchi a tema, ristoranti, negozi, attrazioni, autobus, monorotaia e altri mezzi di trasporto, per mantenere un appropriato distanziamento.
  • Saranno temporaneamente sospesi parate, fuochi artificiali e altri eventi che possano creare assembramento.
  • Saranno aumentate le procedure di pulizia delle superfici.
  • Saranno incoraggiati i pagamenti contactless con i MagicBands, Apple Pay, e Google Pay.
  • Saranno possibili pagamenti senza contanti nei ristoranti e negozi.
  • Sarà aumentata la possibilità di ordinare attraverso il cellulare nelle aree ristoro.
  • Saranno temporaneamente sospese le esperienze che prevedono un contatto, come i meet-and-greet con i personaggi e i playgrounds.

Oltre a queste misure di sicurezza, Walt Disney World ha annunciato la sospensione di Extra Magic Hours, dei FastPass+ e delle prenotazioni delle varie esperienze. Al momento non sono disponibili nuovi biglietti e non è possibile prenotare perchè Walt Disney World sta dando la precedenza a coloro che avevano già dei biglietti e delle prenotazioni.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: DisneyWorld.com/Updates.

Leggi l’articolo originale Walt Disney World ha riaperto dall’11 luglio: ecco cosa c’è da sapere su Parksmania.

Walt Disney World ha riaperto dall’11 luglio: ecco cosa c’è da sapere

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

I parchi di Walt Disney World Resort hanno ufficialmente riaperto l’11 luglio, dopo essere stati chiusi dal 16 marzo a causa del COVID-19. Walt Disney World riapre in varie fasi con calendari diversi:

  • 22 giugno: aperti Disney Vacation Club e Disney’s Fort Wilderness Resort & Campground
  • 11 luglio: aperti Magic Kingdom e Disney’s Animal Kingdom
  • 15 luglio: aperti Epcot e Disney’s Hollywood Studios

Disney ha implementato le norme di sicurezza e igieniche, così come l’introduzione di un nuovo sistema di prenotazione per i parchi. Le prenotazioni sono ovviamente limitate a causa della ridotta capacità, quindi soggette a disponibilità. Le nuove procedure comprendono protocolli per la sicurezza e la salute, con particolare attenzione all’educazione, alla comunicazione e al coinvolgimento degli ospiti e del cast. Ecco cosa serve sapere:

  • Le mascherine saranno richieste per tutti gli ospiti al di sopra dei 2 anni all’interno della proprietà.
  • I controlli della temperatura saranno effettuati alle Main Entrances di tutti i parchi a tema.
  • Stazioni per la sanificazione delle mani saranno disposte nei parchi con opportuna segnaletica. Anche i Cast Members avranno le stazioni per la sanificazione nelle aree backstage.
  • Saranno aggiunti plexi-glass nei punti vendita food e negozi, dove non sia possibile mantenere la distanza.
  • Walt Disney World ridurrà la capacità all’interno dei parchi a tema, ristoranti, negozi, attrazioni, autobus, monorotaia e altri mezzi di trasporto, per mantenere un appropriato distanziamento.
  • Saranno temporaneamente sospesi parate, fuochi artificiali e altri eventi che possano creare assembramento.
  • Saranno aumentate le procedure di pulizia delle superfici.
  • Saranno incoraggiati i pagamenti contactless con i MagicBands, Apple Pay, e Google Pay.
  • Saranno possibili pagamenti senza contanti nei ristoranti e negozi.
  • Sarà aumentata la possibilità di ordinare attraverso il cellulare nelle aree ristoro.
  • Saranno temporaneamente sospese le esperienze che prevedono un contatto, come i meet-and-greet con i personaggi e i playgrounds.

Oltre a queste misure di sicurezza, Walt Disney World ha annunciato la sospensione di Extra Magic Hours, dei FastPass+ e delle prenotazioni delle varie esperienze. Al momento non sono disponibili nuovi biglietti e non è possibile prenotare perchè Walt Disney World sta dando la precedenza a coloro che avevano già dei biglietti e delle prenotazioni.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: DisneyWorld.com/Updates.

Leggi l’articolo originale Walt Disney World ha riaperto dall’11 luglio: ecco cosa c’è da sapere su Parksmania.

Acquario di Cattolica: l’Anniversario dei 20 anni

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Appena le condizioni e le normative di sicurezza lo hanno permesso, all’Acquario di Cattolica, Giuseppe Costa e Patrizia Leardini, rispettivamente Amministratore Delegato di Costa Edutainment e General Manager del Polo Romagna – Toscana dei parchi CE, hanno voluto festeggiare i 20 anni dell’Acquario di Cattolica e riassumere due decenni di successo e di impatto positivo sul territorio. Lo hanno fatto con una dedica ideale al Sindaco che aveva guardato lontano, Gianfranco Micucci, presente nei ricordi del Presidente dell’allora società Parconavi Pietro Pazzaglini.

La storia che lega l’Acquario di Cattolica alla sua città è straordinaria: racconta di un Sindaco che vede un’opportunità in una struttura storica non valorizzata, di un imprenditore lungimirante che valica l’Italia, da mare a mare per sostenerne il sogno, di un gruppo di persone crede e resiste, attraverso crisi e dubbi, fino all’obiettivo: quello di fare dell’Acquario di Cattolica un riferimento fondamentale per la città e il secondo grande acquario d’Italia. Le architetture significative, la collocazione in una delle città di mare più belle del Paese e, soprattutto, la caparbietà di chi ha voluto che l’Acquario nascesse e di chi ha lottato perché sopravvivesse, raccontano come un progetto imprenditoriale abbia impattato positivamente sul tessuto sociale di Cattolica e del territorio.

A questo si aggiungono i tanti progetti di tutela delle specie minacciate e l’attenzione all’ambiente, il rinnovamento le migliorie continue, la divulgazione che passa attraverso le emozioni: elementi che vedono l’Acquario premiato dalla presenza di circa 280.000 visitatori annuali. Per questo motivo, Beppe Costa e Patrizia Leardini hanno voluto consegnare alla città di Cattolica, rappresentata dal Sindaco presente, Mariano Gennari una targa, a commemorazione della simbolica restituzione dell’Acquario al Comune, come patrimonio di tutti i cittadini, invitando il Sindaco a scrivere la parola “continua”, sulla luna di miele fra Cattolica e il suo Acquario.

La celebrazione dei 20 anni, per quanto sia sempre un momento emozionante, non può fermarsi alla commemorazione del passato o alle riflessioni sul presente ma vuole essere il momento per nuovi spunti e ispirazioni per il futuro dell’Acquario. Per l’Acquario di Cattolica, il primo capitolo dei prossimi vent’anni viene svelato oggi: ha la testolina tonda e il piumaggio soffice di Nicholas, il cucciolo di pinguino di Humboldt nato in una cesta e proprio per questo soprannominato…  Pic-Nick. Una nascita che è davvero una lieta novella per l’Acquario di Cattolica: il piccolo, intraprendente cucciolo è già diventato la star dell’acquario ancora prima di uscire dal nido.

ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA ARRIVA PIC-NICK IL CUCCIOLO DI PINGUINO DI HUMBOLDT NATO… IN UNA CESTA!

Il fiocco azzurro all’Acquario di Cattolica arriva inaspettato come un fulmine a ciel sereno.
Nella colonia di Pinguini di Humboldt (Sphenicus Humboldti) dall’uovo che mamma Chapati e papà Josh hanno deposto in una cesta, è nato Pic-Nick, il cucciolo più tenero del mondo. Dal 16 luglio la visita all’Acquario non sarà più la stessa, soprattutto per i bambini. Pic-Nick sta bene, è vivace e ha un’indole monella: vorrebbe già passeggiare in solitaria fuori dal nido (pardon… dalla cesta!), ma gli occhi attenti di genitori e acquaristi fanno in modo che l’intraprendente cucciolino non corra troppi rischi. Come mai, nonostante l’abbondanza di nidi a disposizione, Pic-Nick è nato proprio in una cesta?

Da qualche giorno i pinguini di Humboldt erano particolarmente attivi. Spargevano ramoscelli e sassolini dappertutto, rendendo difficile mantenere l’ordine nell’exhibit. Così, prima di staccare dal turno, uno degli addetti ha radunato rametti e sassi in una cesta, con l’intento di rassettare il giorno successivo.  La mattina dopo, la sorpresa: la cesta era diventata un nido e la forma bianca e liscia fra rametti e bambù non lasciava dubbi, era un uovo!. Papà Josh e mamma Chapati non hanno più mollato la nursery improvvisata, covando a turno e allontanarsi uno alla volta solo per cibarsi.

Josh e Chapati sono anime gemelle da tutta la vita. Provengono da un progetto di tutela della struttura britannica di Chester, sono entrambi nati nel maggio 2009, sono monogami, fedeli e tranquilli, eppure hanno regalato all’Acquario la sorpresa del 2020. Da molti anni non nascevano cuccioli e quando la testolina grigia e soffice ha cominciato a fare capolino dalla cesta, è stata subito gara a chi vedeva per primo il piccolo Nicholas che, avendo deciso di venire al mondo in una cesta, è stato subito ribattezzato… Pic-Nick.

Più Omega-3 nella dieta dei pinguini fra le possibili ragioni dell’aumento delle cove.

Fra le cause della maggiore vivacità dei pinguini delle ultime settimane ci potrebbe essere la variazione nell’alimentazione. Notando che gli animali non si saziavano, gli addetti hanno deciso di analizzare se l’apporto nutrizionale del capelin, la sardina artica che costituisce la base della dieta dei pinguini, fosse sufficiente. Visto che in effetti il valore nutritivo sembrava più scarso, si è presa la decisione di integrare la dieta con piccole quantità di aringa ricca di grassi polinsaturi come gli Omega-3. Probabilmente, la combinazione fra stagione degli amori e dieta arricchita, ha portato i pinguini a nidificare, corteggiarsi, deporre uova, fino all’arrivo, a sorpresa, di Pic-Nick! Dal 16 luglio il nuovo beniamino dell’Acquario di Cattolica sarà visibile per tutti i visitatori, grazie alla webcam puntata sul nido. Inoltre, la cesta nella quale Pic-Nick è venuto al mondo è in bella mostra, per i selfie dei visitatori pìù curiosi.

La cesta: occasione di arricchimento

Nonostante l’abbondanza di anfratti per nidificare, i genitori di Pic-Nick hanno deposto l’uovo in una cesta, creando un caso studio per quello che gli esperti chiamano rinforzo comportamentale (behavioral enrichment). Il termine indica quelle aggiunte strategiche  – relazioni, stimoli o oggetti –  che di fatto migliorano il benessere psicofisico dell’animale, aiutandolo a mantenere attivi i comportamenti istintivi e naturali. All’Acquario di Cattolica questa parte della cura degli animali è oggetto di attenzione e di studio: tante sono le collaborazioni, e le esperienze condivise con altre strutture italiane e straniere, per aggiornarsi sulle strategie di arricchimento, che aumentando l’interazione positiva con l’ambiente, mantengono gli animali vispi e sani. Questa volta, a creare un caso studio

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: l’Anniversario dei 20 anni su Parksmania.

Acquario di Cattolica: l’Anniversario dei 20 anni

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Appena le condizioni e le normative di sicurezza lo hanno permesso, all’Acquario di Cattolica, Giuseppe Costa e Patrizia Leardini, rispettivamente Amministratore Delegato di Costa Edutainment e General Manager del Polo Romagna – Toscana dei parchi CE, hanno voluto festeggiare i 20 anni dell’Acquario di Cattolica e riassumere due decenni di successo e di impatto positivo sul territorio. Lo hanno fatto con una dedica ideale al Sindaco che aveva guardato lontano, Gianfranco Micucci, presente nei ricordi del Presidente dell’allora società Parconavi Pietro Pazzaglini.

La storia che lega l’Acquario di Cattolica alla sua città è straordinaria: racconta di un Sindaco che vede un’opportunità in una struttura storica non valorizzata, di un imprenditore lungimirante che valica l’Italia, da mare a mare per sostenerne il sogno, di un gruppo di persone crede e resiste, attraverso crisi e dubbi, fino all’obiettivo: quello di fare dell’Acquario di Cattolica un riferimento fondamentale per la città e il secondo grande acquario d’Italia. Le architetture significative, la collocazione in una delle città di mare più belle del Paese e, soprattutto, la caparbietà di chi ha voluto che l’Acquario nascesse e di chi ha lottato perché sopravvivesse, raccontano come un progetto imprenditoriale abbia impattato positivamente sul tessuto sociale di Cattolica e del territorio.

A questo si aggiungono i tanti progetti di tutela delle specie minacciate e l’attenzione all’ambiente, il rinnovamento le migliorie continue, la divulgazione che passa attraverso le emozioni: elementi che vedono l’Acquario premiato dalla presenza di circa 280.000 visitatori annuali. Per questo motivo, Beppe Costa e Patrizia Leardini hanno voluto consegnare alla città di Cattolica, rappresentata dal Sindaco presente, Mariano Gennari una targa, a commemorazione della simbolica restituzione dell’Acquario al Comune, come patrimonio di tutti i cittadini, invitando il Sindaco a scrivere la parola “continua”, sulla luna di miele fra Cattolica e il suo Acquario.

La celebrazione dei 20 anni, per quanto sia sempre un momento emozionante, non può fermarsi alla commemorazione del passato o alle riflessioni sul presente ma vuole essere il momento per nuovi spunti e ispirazioni per il futuro dell’Acquario. Per l’Acquario di Cattolica, il primo capitolo dei prossimi vent’anni viene svelato oggi: ha la testolina tonda e il piumaggio soffice di Nicholas, il cucciolo di pinguino di Humboldt nato in una cesta e proprio per questo soprannominato…  Pic-Nick. Una nascita che è davvero una lieta novella per l’Acquario di Cattolica: il piccolo, intraprendente cucciolo è già diventato la star dell’acquario ancora prima di uscire dal nido.

ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA ARRIVA PIC-NICK IL CUCCIOLO DI PINGUINO DI HUMBOLDT NATO… IN UNA CESTA!

Il fiocco azzurro all’Acquario di Cattolica arriva inaspettato come un fulmine a ciel sereno.
Nella colonia di Pinguini di Humboldt (Sphenicus Humboldti) dall’uovo che mamma Chapati e papà Josh hanno deposto in una cesta, è nato Pic-Nick, il cucciolo più tenero del mondo. Dal 16 luglio la visita all’Acquario non sarà più la stessa, soprattutto per i bambini. Pic-Nick sta bene, è vivace e ha un’indole monella: vorrebbe già passeggiare in solitaria fuori dal nido (pardon… dalla cesta!), ma gli occhi attenti di genitori e acquaristi fanno in modo che l’intraprendente cucciolino non corra troppi rischi. Come mai, nonostante l’abbondanza di nidi a disposizione, Pic-Nick è nato proprio in una cesta?

Da qualche giorno i pinguini di Humboldt erano particolarmente attivi. Spargevano ramoscelli e sassolini dappertutto, rendendo difficile mantenere l’ordine nell’exhibit. Così, prima di staccare dal turno, uno degli addetti ha radunato rametti e sassi in una cesta, con l’intento di rassettare il giorno successivo.  La mattina dopo, la sorpresa: la cesta era diventata un nido e la forma bianca e liscia fra rametti e bambù non lasciava dubbi, era un uovo!. Papà Josh e mamma Chapati non hanno più mollato la nursery improvvisata, covando a turno e allontanarsi uno alla volta solo per cibarsi.

Josh e Chapati sono anime gemelle da tutta la vita. Provengono da un progetto di tutela della struttura britannica di Chester, sono entrambi nati nel maggio 2009, sono monogami, fedeli e tranquilli, eppure hanno regalato all’Acquario la sorpresa del 2020. Da molti anni non nascevano cuccioli e quando la testolina grigia e soffice ha cominciato a fare capolino dalla cesta, è stata subito gara a chi vedeva per primo il piccolo Nicholas che, avendo deciso di venire al mondo in una cesta, è stato subito ribattezzato… Pic-Nick.

Più Omega-3 nella dieta dei pinguini fra le possibili ragioni dell’aumento delle cove.

Fra le cause della maggiore vivacità dei pinguini delle ultime settimane ci potrebbe essere la variazione nell’alimentazione. Notando che gli animali non si saziavano, gli addetti hanno deciso di analizzare se l’apporto nutrizionale del capelin, la sardina artica che costituisce la base della dieta dei pinguini, fosse sufficiente. Visto che in effetti il valore nutritivo sembrava più scarso, si è presa la decisione di integrare la dieta con piccole quantità di aringa ricca di grassi polinsaturi come gli Omega-3. Probabilmente, la combinazione fra stagione degli amori e dieta arricchita, ha portato i pinguini a nidificare, corteggiarsi, deporre uova, fino all’arrivo, a sorpresa, di Pic-Nick! Dal 16 luglio il nuovo beniamino dell’Acquario di Cattolica sarà visibile per tutti i visitatori, grazie alla webcam puntata sul nido. Inoltre, la cesta nella quale Pic-Nick è venuto al mondo è in bella mostra, per i selfie dei visitatori pìù curiosi.

La cesta: occasione di arricchimento

Nonostante l’abbondanza di anfratti per nidificare, i genitori di Pic-Nick hanno deposto l’uovo in una cesta, creando un caso studio per quello che gli esperti chiamano rinforzo comportamentale (behavioral enrichment). Il termine indica quelle aggiunte strategiche  – relazioni, stimoli o oggetti –  che di fatto migliorano il benessere psicofisico dell’animale, aiutandolo a mantenere attivi i comportamenti istintivi e naturali. All’Acquario di Cattolica questa parte della cura degli animali è oggetto di attenzione e di studio: tante sono le collaborazioni, e le esperienze condivise con altre strutture italiane e straniere, per aggiornarsi sulle strategie di arricchimento, che aumentando l’interazione positiva con l’ambiente, mantengono gli animali vispi e sani. Questa volta, a creare un caso studio

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: l’Anniversario dei 20 anni su Parksmania.

Leolandia: 7 spettacoli al parco

Comunicato Stampa Leolandia:

Finalmente per i più piccini è tornato il momento di divertirsi con gli straordinari spettacoli di Leolandia, uno degli ingredienti più amati della formula magica del parco. A grande richiesta del pubblico, da sabato 18 luglio è partita infatti la nuova stagione degli spettacoli dal vivo, con 3 show inediti a cui si affiancano 2 evergreen e gli attesissimi incontri live con Masha e Orso e Bing e Flop, beniamini dei più piccoli. E non è tutto: per conservare un ricordo indelebile della visita a Leolandia, ogni giorno, prima della chiusura, ci sarà un Gran Finale ricco di sorprese entusiasmanti, con tutti i personaggi del parco!

Sul fronte dei nuovi spettacoli, si parte con Leo e la Pietra Parlante, in scena sul palco Minitalia, che vede il padrone di casa Leo e le sue amiche esploratrici alle prese con una misteriosa pietra magica. Sul palco di Cowboy Town, invece, si può assistere a Il Bottino di Cowboy Town che promette anche una strepitosa baby dance in chiave … western! Infine, I Racconti di Leolandia ripercorre le magiche atmosfere dei musical di Leolandia del passato, per cantare le canzoni più belle e coinvolgenti.

Per la gioia di grandi e piccini, sono tornate La Leggenda di Cowboy Town e Il Regno di Kamau, vere e proprie pietre miliari dell’intrattenimento dal vivo firmato Leolandia che, tra entusiasmanti coreografie, colorati costumi di scena e divertenti canzoni originali, insegnano ai bambini i valori dell’amicizia e della condivisione.

Riconfermati inoltre gli appuntamenti con Bing e Flop, protagonisti di un mini-live show in esclusiva per Leolandia in scena sul palco dei Pirati, e Il Circo della Foresta, nuovo esilarante spettacolo di Masha e Orso in versione circense!

Prodotti internamente da Leolandia, gli spettacoli dal vivo sono pensati per entusiasmare i piccoli ma lasciano a bocca aperta anche gli adulti, grazie ad un cast di cantanti, ballerini e acrobati di primo livello, e alla cura maniacale per i dettagli. Per garantire, come recita il motto del parco, un’“Esperienza SICURAmente Divertente” tutti gli spettacoli si svolgono all’aperto, nei palchi allestiti alla Riva dei Pirati, a Cowboy Town, nella Foresta di Masha e Orso e davanti alla Minitalia: un sistema di simpatiche orme disegnate per terra permette ad ogni nucleo famigliare di trovare subito la propria posizione in platea, rispettando il mantenimento delle distanze di sicurezza.

Per tutto il mese di luglio, continua inoltre la speciale promozione “Vieni entro il 31 luglio e torni gratis ad HalLEOween”, che si traduce in 3 ingressi al parco prezzo di 1! Tutti i dettagli, inclusi il regolamento della promozione, i giorni e gli orari degli spettacoli e di apertura del parco e le informazioni utili per l’accesso sono disponibili sul sito www.leolandia.it

Leggi l’articolo originale Leolandia: 7 spettacoli al parco su Parksmania.