iPhoneItalia – Il blog italiano sull’Apple iPhone |
Disney bandisce le aste per selfie dai propri parchi divertimento
iPhoneItalia – Il blog italiano sull’Apple iPhone Se avete programmato le vostre vacanze a Disneyland Paris o al Walt Disney World di Orlando in Florida, sappiate che non potrete portare le vostre aste da selfie. Proprio così: nei più bei parchi divertimento del mondo sono state ufficialmente bandite … La Disney vieta l'ingresso dei " selfie stick" nei suoi parchi divertimentoUltima Edizione.Eu |
Uncategorized
Zoomarine: si inaugura il Centro di recupero Tartarughe Marine
Comunicato Stampa Zoomarine:
Zoomarine Italia, che collabora con le autorità competenti nel soccorrere delfini e tartarughe spiaggiate o in difficoltà, mercoledì 1 luglio inaugura il 1° Centro di Recupero Tartarughe Marine del Lazio. Il Parco ha collaborato con la Direzione dell’Assessorato Ambiente della Regione Lazio all’istituzione di una rete regionale denominata TartaLazio per il recupero, soccorso e affidamento delle tartarughe marine. Zoomarine, grazie alla sua provata competenza nella gestione degli animali marini, ha progettato e realizzato un Centro di Primo Soccorso (CPS). Un vero e proprio “pronto soccorso” per questi animali; il 1° e unico Centro di Recupero Tartarughe della Regione Lazio.
TartaLazio è una rete formata da tutti gli Enti competenti in materia di tutela dell’ambiente marino-costiero, pronto intervento in mare e tutela igienico-sanitaria: Capitanerie di Porto, Stazioni Navali della Guardia di Finanza, Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Corpo Forestale dello Stato (Comando CITES, Az. Sanitarie Locali, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Ag. Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, Ag. Regionale per i Parchi, le Aree Naturali Protette regionali e nazionali).
Il CPS è stato realizzato secondo le Linee Guida ISPRA 89/2013 e, grazie alla sua posizione centrale, consente di accogliere esemplari provenienti da tutto il tratto di costa laziale (327 km). Tutti i materiali utilizzati, i locali e le attrezzature garantiscono elevati standard qualitativi. La superficie totale è di 150 m2 e le vasche hanno una volumetria che varia da 900 a 2.000 litri. Il personale Zoomarine altamente specializzato, dal 2006 ad oggi, è intervenuto su circa 40 spiaggiamenti di tartarughe, alcune delle quali vive.
Gli spiaggiamenti sono dovuti principalmente al comportamento umano: attività di pesca poco selettive, incidenti con imbarcazioni e inquinamento. Il fenomeno degli spiaggiamenti di tartarughe e la tutela della fauna marina sono tematiche d’interesse globale e rientrano nella mission di Zoomarine che, attraverso la scoperta degli animali del Parco e secondo una filosofia di edutainment, insegna ad amare e a rispettare la natura.
Il CPS, Zoomarine e il suo Trust Onlus, quindi, ricoprono un ruolo importante nella conservazione delle tartarughe, contribuiscono alla ricerca e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di tutelare la fauna marina anche mediante attività didattico-educative, mostre tematiche e iniziative di interesse pubblico.
Leggi l’articolo originale Zoomarine: si inaugura il Centro di recupero Tartarughe Marine su Parksmania.
Zoomarine: si inaugura il Centro di recupero Tartarughe Marine
Comunicato Stampa Zoomarine:
Zoomarine Italia, che collabora con le autorità competenti nel soccorrere delfini e tartarughe spiaggiate o in difficoltà, mercoledì 1 luglio inaugura il 1° Centro di Recupero Tartarughe Marine del Lazio. Il Parco ha collaborato con la Direzione dell’Assessorato Ambiente della Regione Lazio all’istituzione di una rete regionale denominata TartaLazio per il recupero, soccorso e affidamento delle tartarughe marine. Zoomarine, grazie alla sua provata competenza nella gestione degli animali marini, ha progettato e realizzato un Centro di Primo Soccorso (CPS). Un vero e proprio “pronto soccorso” per questi animali; il 1° e unico Centro di Recupero Tartarughe della Regione Lazio.
TartaLazio è una rete formata da tutti gli Enti competenti in materia di tutela dell’ambiente marino-costiero, pronto intervento in mare e tutela igienico-sanitaria: Capitanerie di Porto, Stazioni Navali della Guardia di Finanza, Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Corpo Forestale dello Stato (Comando CITES, Az. Sanitarie Locali, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Ag. Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, Ag. Regionale per i Parchi, le Aree Naturali Protette regionali e nazionali).
Il CPS è stato realizzato secondo le Linee Guida ISPRA 89/2013 e, grazie alla sua posizione centrale, consente di accogliere esemplari provenienti da tutto il tratto di costa laziale (327 km). Tutti i materiali utilizzati, i locali e le attrezzature garantiscono elevati standard qualitativi. La superficie totale è di 150 m2 e le vasche hanno una volumetria che varia da 900 a 2.000 litri. Il personale Zoomarine altamente specializzato, dal 2006 ad oggi, è intervenuto su circa 40 spiaggiamenti di tartarughe, alcune delle quali vive.
Gli spiaggiamenti sono dovuti principalmente al comportamento umano: attività di pesca poco selettive, incidenti con imbarcazioni e inquinamento. Il fenomeno degli spiaggiamenti di tartarughe e la tutela della fauna marina sono tematiche d’interesse globale e rientrano nella mission di Zoomarine che, attraverso la scoperta degli animali del Parco e secondo una filosofia di edutainment, insegna ad amare e a rispettare la natura.
Il CPS, Zoomarine e il suo Trust Onlus, quindi, ricoprono un ruolo importante nella conservazione delle tartarughe, contribuiscono alla ricerca e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di tutelare la fauna marina anche mediante attività didattico-educative, mostre tematiche e iniziative di interesse pubblico.
Leggi l’articolo originale Zoomarine: si inaugura il Centro di recupero Tartarughe Marine su Parksmania.
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’Iss – SuperAbile
Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell'Iss
SuperAbile ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l'accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall'Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l'accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità … |