Uncategorized

Vietati i bastoni per i “Selfie” nei Parchi Disney

Dal 1 luglio è vietato introdurre nei due parchi Disney di Parigi i bastoni telescopici che vengono usati – e abusati – dai sempre più numerosi maniaci del selfie. Lo stesso divieto è applicato in tutti gli altri parchi – dagli Stati Uniti all’Asia – della Mouse Company nel mondo. Queste aste telescopiche, che possono raggiungere anche il metro di lunghezza, secondo Disney possono infatti risultare pericolose per l’incolumità degli ospiti e dei membri del cast.

Per quanto riguarda il settore dei parchi, almeno per ora, solamente la Disney Company ha adottato questo provvedimento, giustificato dal fatto che, come ha appunto spiegato un portavoce della Disney alla BBC, “Le asticelle estensibili sono diventate causa di problemi di sicurezza per i nostri visitatori e per il cast”. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale Vietati i bastoni per i “Selfie” nei Parchi Disney su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: “Come giocavano gli Antichi Greci”

Comunicato Stampa Acquapark Odissea 2000:

Praticare gli antichi giochi greci, imparare a scrivere il proprio nome in greco su una tavoletta d’argilla e improvvisarsi interpreti e maschere di una favola che ripercorre la storia di Rossano. Quale ambiente migliore dell’ODISSEA 2000, l’Acquapark dei record dove si respira ovunque mitologia, per far conoscere ai più piccoli i PAIDAI, i giochi infantili della Magna Grecia. Arriva il progetto ludico-didattico dell’Associazione RUSKÌA.

È tra le novità della 21esima stagione di ODISSEA 2000. Dopo la proficua collaborazione con il mondo della scuola che ha fatto registrare un boom di adesioni al concorso dedicato ai 20 anni dell’acquapark di Rossano, non poteva mancare la sinergia con le associazioni culturale del territorio. L’obiettivo era e resta culturale. Anche in questo caso.

Promuovere e valorizzare la storia, la cultura e il territorio attraverso attività in cui vengono evidenziati gli aspetti legati all’arte, al sociale e all’ambiente; sensibilizzare i più giovani alla conoscenza ed alla valorizzazione dei beni naturali e di interesse storico, culturale, artistico e ambientale della Sibaritide e, in particolar modo di Rossano, un territorio ricco di storia e di tradizioni culturali che, nel tempo, hanno contribuito a delinearne un’immagine fortemente radicata nel grande bacino della civiltà greca. Sono, questi, gli obiettivi dell’associazione culturale RUSKIA.

I laboratori del sodalizio guidato dalla Presidente Riccarda STABILE e dalla sua vice Francesca LUPO sono rivolti ai bambini dai 6 anni in su, ma non sono esclusi gli adulti ed i ragazzi che potranno avere la sorpresa di scoprire che alcuni dei giochi praticati oggi, hanno un’origine antichissima. I legami con la cultura magno – greca oltre ad essere rappresentati dalle innumerevoli testimonianze archeologiche e artistiche, continuano, infatti, a vivere in tanti nostri comportamenti, in tante nostre espressioni lessicali e in tanti strumenti ludico–pedagogici che nel corso dei secoli hanno educato le giovanissime generazioni.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: “Come giocavano gli Antichi Greci” su Parksmania.

Caffeina Festival è #Calcinculo: a Viterbo la cultura come una giostra a seggiolini

Un nuovo post sui parchi di divertimento
Caffeina Festival è #Calcinculo: a Viterbo la cultura come una giostra a seggiolini
Un Blog sui Parchi Divertimento

Caffeina festival calcinculo 2015Una giostra a seggiolini, non solo nel logo della manifestazione, ma declinata a filo conduttore di tutta la comunicazione e gli eventi. Questa la scelta degli organizzatori di Caffeina, il festival della cultura che anima, da nove anni, l’estate viterbese; l’edizione 2014 ha registrato quasi 50.000 spettatori degli eventi, oltre a decine di migliaia a spasso nel centro storico medievale, a curiosare tra le mille opportunità musicali, culturali ed enogastronomiche. Duecentocinquanta tra volontari, segreteria organizzativa, grafico, autisti, elettricisti, fotografi e tanti altri per dieci giorni di eventi del festival che quest’anno ha come tema il “#calcinculo”, un’idea di cultura in movimento da declinare nella formula “un calcio in culo a… ” all’ignoranza, ad esempio, all’ipocrisia o alla cellulite. “A piazza Fontana grande ci sarà un vero calcinculo. Un simbolo del divertimento e della spensieratezza anni Sessantaha affermato il direttore artistico di Caffeina Filippo Rossi – Un modo per dire che la cultura non è necessariamente noiosa. Anzi la cultura è sempre e comunque divertimento. Anche la cultura più elevata è un modo per passare piacevolmente il tempo. Si potrà anche acquistare una maglietta con la scritta ”#calcinculo a…” qualsiasi cosa venga in mente”. Mostre, concerti, animazione, libri, teatro, musica jazz, cibo ed ospiti importanti – tra i quali il ministro Dario Franceschini, oltre a Alberto Angela, Gianluca Nicoletti, Giovanni Masotti , Stefano Benni, Pietrangelo Buttafuoco, Vinicio Capossela, Aldo Cazzullo, Gherardo Colombo, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini e tanti altri.

L’Intervista

giorgio nisini caffeinaAbbiamo chiesto a Giorgio Nisini, scrittore e co-direttore artistico di Caffeina Festival di illustrarci le motivazioni di questa scelta:

  • Una giostra a seggiolini come simbolo di un nuovo modo di concepire la cultura: c’è veramente un legame tra momento culturale e divertimento?
    Credo che la vera cultura sia la sintesi perfetta tra tutto ciò che procura piacere estetico, divertimento, inquietudine, momento di riflessione e autocoscienza, interrogazione critica del presente. Quando, per esempio, vado a vedere una tragedia di Euripide a teatro o una tela di Picasso in un museo, vivo insieme tutte queste esperienze: è una giostra di sensazioni in cui anche il piacere, il divertimento, fa la sua parte. Penso che dobbiamo riscoprire il lato ludico della cultura dopo troppa seriosità engagée.
  • La cultura come momento intenso ma “leggero”, adatto a serate estive. E’ molto apprezzabile il fatto che sia coinvolto il cuore della città: dal Palazzo dei Papi al Palazzo dei Priori, fino al quartiere medievale di San Pellegrino. E’ così importante riconquistare spazi centrali?
  • Assolutamente sì: le giostre sono parte integrante della cultura nazional-popolare, sono momenti di pausa dal lavoro, rientrano a pieno in quella cultura bassa ma importantissima che ha sempre fatto da controcanto alla cultura degli intellettuali. E spesso si è integrata alla cultura degli intellettuali, ne ha rappresentato il rovescio se non addirittura l’anima più autentica, come aveva ben capito un grande teorico della letteratura come Bachtin.
  • Nella comunicazione, questa edizione di Caffeina Festival ha scelto un logo che è anche molto di più, diventa hashtag, claim, provocazione intelligente e momento liberatorio. Come si lega una giostra a questo messaggio?
    caffeina 2015 viterboLa giostra in questo caso è una metafora di tante cose insieme, a partire dal suo rappresentare il punto di saldatura tra cultura popolare e colta. Caffeina è un festival che si muove perfettamente su questo doppio binario. E poi la giostra dei seggiolini, con l’hashtag #calcinculo, è in termini di comunicazione estremamente funzionale: lo si può adattare e riconvertire come si vuole. Noi lo abbiamo declinato nella formula di “un calcio all’ignoranza”, ma ciascuno può vederci quello che vuole. È una spinta a volare alti, una metafora di libertà e di slancio verso il futuro.

——————————————–

Dalla prefazione al programma di Caffeina 2015

“Da ragazzino desideravo sempre salire là sopra.

Mi piaceva guardare le sue luci colorate, il movimento rotante dei seggiolini sbalzati nel vuoto, il drappo di stoffa che solo i più bravi riuscivano ad afferrare.

E poi mi piaceva guardare le ragazze volteggiare nell’€™aria, le loro gambe nude scoperte dal vento, le grida eccitate che salivano fino al cielo.

Non era un desiderio qualsiasi, la semplice voglia di divertirmi facendo un giro sulla giostra: era un desiderio che aveva a che fare con la velocità e con l’€™altezza, con la vitalità travolgente di chi sta per diventare grande.

Ancora oggi, quando lo vedo da lontano, provo un senso di euforia che non riesco a controllare. Era il mio gioco proibito, il centro di gravità di tutte le fiere di paese. Era il calcinculo”.

Giorgio Nisini

Puoi leggere anche:

The post Caffeina Festival è #Calcinculo: a Viterbo la cultura come una giostra a seggiolini appeared first on Un Blog sui Parchi Divertimento.

Oltremare: aumenta il numero delle cicogne nel parco

Comunicato Stampa Oltremare:

Per la Notte Rosa doppi festeggiamenti a Oltremare. Se da una parte per il primo fine settimana di luglio si brinda al Capodanno dell’estate, al parco riccionese c’è anche altro: sono arrivati tre nuovi fiocchi e proprio in una famiglia… di cicogne.

La freccia di Cupido è scoccata per Hula, il maschio di cicogna bianca (Ciconia ciconia) che vive nel Delta, l’area all’interno di Oltremare che ospita non solo flora e fauna tipiche degli ambienti umidi del Delta del Po, come per esempio lo storione, le carpe, le testuggini di Hermann, i cigni, le oche selvatiche, i germani reali, le volpoche ecc…, ma anche le cosiddette specie “aliene” che molto spesso hanno soppiantato quelle autoctone, come ad esempio le testuggini palustri dalle orecchie rosse. Quest’area di Oltremare, che è anche teatro della dimostrazione di volo dei rapaci, è stata concepita con lo scopo di portare un pezzo di Delta del Po a contatto con le migliaia di ospiti che frequentano il parco e quest’anno si è arricchita di contenuti grazie alla novità 2015 “Il giardino delle farfalle”.

Hula è nato il 14 aprile 2010 nel Giardino zoologico di Pistoia e si è trasferito a casa Oltremare pochi mesi dopo dalla nascita. Ha vissuto la sua infanzia in compagnia del falconiere Guglielmo Ventimiglia, e di Brutus e Viki, una coppia di avvoltoi dal berretto; con loro ha partecipato anche alla dimostrazione Il volo dei Rapaci. Una volta diventato adulto però ha sviluppato la sua indipendenza, diventando oggi papà.

Con l’arrivo di questa primavera, infatti, il soggiorno di Hula in Oltremare è diventato speciale. A maggio è andato via per circa una decina di giorni ed è tornato a Riccione in compagnia di una misteriosa femmina. Anche lei si è innamorata del parco Oltremare. Così la coppia ha iniziato a costruire una ‘casa’ sopra uno dei pali più alti nella zona laghetti del Delta. Ramo dopo ramo ha costruito un nido accogliente largo oltre un metro e sono arrivate le uova. Facendo a turno, entrambe le cicogne hanno covato per oltre 35 giorni le uova.

Oggi la sorpresa. Dopo l’arrivo del cucciolo di delfino Taras, il 9 agosto 2014, quest’anno si festeggia per la Notte Rosa un nuovo lieto evento: tre nuovi fiocchi sono spuntati all’ingresso di Oltremare. Hula e la misteriosa compagna sono diventati genitori di tre cicognini.

Nel frattempo sono partite anche le ricerche per scoprire l’identità della femmina misteriosa. Chi è la moglie del ‘principe’ di Oltremare? Ornitologi e tecnici del parco hanno contattato l’Ufficio tutela faunistica, forestazione e attività economiche della Provincia di Rimini per scoprire la provenienza della mamma dei tre piccoli che crescono a vista d’occhio.

Ogni giorno i genitori volano nel parco alla ricerca di cibo per i piccoli. E fra qualche settimana inizieranno anche le lezioni di volo. Nel frattempo, venerdì sera, saranno tutti e cinque appollaiati nel loro nido a festeggiare la Notte Rosa.

Leggi l’articolo originale Oltremare: aumenta il numero delle cicogne nel parco su Parksmania.

Oltremare: aumenta il numero delle cicogne nel parco

Comunicato Stampa Oltremare:

Per la Notte Rosa doppi festeggiamenti a Oltremare. Se da una parte per il primo fine settimana di luglio si brinda al Capodanno dell’estate, al parco riccionese c’è anche altro: sono arrivati tre nuovi fiocchi e proprio in una famiglia… di cicogne.

La freccia di Cupido è scoccata per Hula, il maschio di cicogna bianca (Ciconia ciconia) che vive nel Delta, l’area all’interno di Oltremare che ospita non solo flora e fauna tipiche degli ambienti umidi del Delta del Po, come per esempio lo storione, le carpe, le testuggini di Hermann, i cigni, le oche selvatiche, i germani reali, le volpoche ecc…, ma anche le cosiddette specie “aliene” che molto spesso hanno soppiantato quelle autoctone, come ad esempio le testuggini palustri dalle orecchie rosse. Quest’area di Oltremare, che è anche teatro della dimostrazione di volo dei rapaci, è stata concepita con lo scopo di portare un pezzo di Delta del Po a contatto con le migliaia di ospiti che frequentano il parco e quest’anno si è arricchita di contenuti grazie alla novità 2015 “Il giardino delle farfalle”.

Hula è nato il 14 aprile 2010 nel Giardino zoologico di Pistoia e si è trasferito a casa Oltremare pochi mesi dopo dalla nascita. Ha vissuto la sua infanzia in compagnia del falconiere Guglielmo Ventimiglia, e di Brutus e Viki, una coppia di avvoltoi dal berretto; con loro ha partecipato anche alla dimostrazione Il volo dei Rapaci. Una volta diventato adulto però ha sviluppato la sua indipendenza, diventando oggi papà.

Con l’arrivo di questa primavera, infatti, il soggiorno di Hula in Oltremare è diventato speciale. A maggio è andato via per circa una decina di giorni ed è tornato a Riccione in compagnia di una misteriosa femmina. Anche lei si è innamorata del parco Oltremare. Così la coppia ha iniziato a costruire una ‘casa’ sopra uno dei pali più alti nella zona laghetti del Delta. Ramo dopo ramo ha costruito un nido accogliente largo oltre un metro e sono arrivate le uova. Facendo a turno, entrambe le cicogne hanno covato per oltre 35 giorni le uova.

Oggi la sorpresa. Dopo l’arrivo del cucciolo di delfino Taras, il 9 agosto 2014, quest’anno si festeggia per la Notte Rosa un nuovo lieto evento: tre nuovi fiocchi sono spuntati all’ingresso di Oltremare. Hula e la misteriosa compagna sono diventati genitori di tre cicognini.

Nel frattempo sono partite anche le ricerche per scoprire l’identità della femmina misteriosa. Chi è la moglie del ‘principe’ di Oltremare? Ornitologi e tecnici del parco hanno contattato l’Ufficio tutela faunistica, forestazione e attività economiche della Provincia di Rimini per scoprire la provenienza della mamma dei tre piccoli che crescono a vista d’occhio.

Ogni giorno i genitori volano nel parco alla ricerca di cibo per i piccoli. E fra qualche settimana inizieranno anche le lezioni di volo. Nel frattempo, venerdì sera, saranno tutti e cinque appollaiati nel loro nido a festeggiare la Notte Rosa.

Leggi l’articolo originale Oltremare: aumenta il numero delle cicogne nel parco su Parksmania.

Rainbow MagicLand: continuano le serate dei “Summer Magic Show”

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

La stagione dei serali a Rainbow MagicLand, il Parco di divertimenti di Roma Valmontone, continua con i grandi nomi del Summer Magic Show: luglio sarà un mese dedicato agli amanti della risata, ne avremo per tutti i gusti. Il 4 luglio salirà sul palco Max Giusti, con lo spettacolo dal titolo eloquente “Personaggi”. Giusti alla soglia dei 30 anni di carriera porta in scena senza filtri i suoi personaggi più celebri, quelli che lo hanno accompagnato per tutto questo tempo. I primi ad essere interpretati saranno suo padre e sua madre, genitori all’antica alle prese con un figlio svogliato e immaturo. A questi seguiranno Claudio Lotito, Al Bano e Cristiano Malgioglio, che lo hanno reso famoso nel programma tv “Quelli che il calcio” e le sue ultime creazioni, il prete detective Terence Hill/Don Matteo e il cantante “sensibile”, Patrizio Cantamore. A fare da collante i monologhi di Max che affrontano in maniera divertente le difficoltà della vita quotidiana come il primo amore, la nascita dei figli, il rapporto con le donne ai giorni di oggi o altri più vintage sul rapporto coi genitori di un tempo. Uno spettacolo completamente attuale, leggero e comico, dove Max Giusti è accompagnato dalla storica SuperMax Band e dalla splendida voce di Sarah Jane.

A scaldare la scena il giorno seguente, 5 luglio, sarà il volto più noto di “Made in sud”, Marco Capretti. Dopo aver stregato con la sua irriverenza comica i telespettatori di Rai Due, sale sul palco di Rainbow MagicLand per rivisitare ancora una volta in chiave comica la quotidianità: “stanno in mezzo a noi” è diventato il suo tormentone. Dalle notizie su internet, a quelle ascoltate al parcheggio fino al tentativo di approccio con una donna, tutto può avere risvolti comici. Uno spettacolo attuale, divertente e adatto ad ogni le età.

Ma il divertimento non finisce qui: l’11 luglio risate a crepapelle con Dario Bandiera, che presenta il nuovo lavoro dal titolo: “Prove Aperte”. Uno show ricco di monologhi, personaggi ed emozioni nel quale, da abile trasformista, in un continuo cambio di facce e di voci, Dario regala al pubblico l’imprevedibilità dello showman di pura razza. L’elegante atmosfera che riesce a creare con il pubblico, il gioco, la musica, fanno da cornice ideale per uno spettacolo mai scontato, anzi, alle volte dai toni “fantastici”. Sul palco, con lui, il “fondamentalista” Simone Schettino e la “magia comica” di Alberto Alivernini. Ingresso serale dalle 18. Parco + spettacolo a 19 euro.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: continuano le serate dei “Summer Magic Show” su Parksmania.

Rainbow MagicLand: continuano le serate dei “Summer Magic Show”

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

La stagione dei serali a Rainbow MagicLand, il Parco di divertimenti di Roma Valmontone, continua con i grandi nomi del Summer Magic Show: luglio sarà un mese dedicato agli amanti della risata, ne avremo per tutti i gusti. Il 4 luglio salirà sul palco Max Giusti, con lo spettacolo dal titolo eloquente “Personaggi”. Giusti alla soglia dei 30 anni di carriera porta in scena senza filtri i suoi personaggi più celebri, quelli che lo hanno accompagnato per tutto questo tempo. I primi ad essere interpretati saranno suo padre e sua madre, genitori all’antica alle prese con un figlio svogliato e immaturo. A questi seguiranno Claudio Lotito, Al Bano e Cristiano Malgioglio, che lo hanno reso famoso nel programma tv “Quelli che il calcio” e le sue ultime creazioni, il prete detective Terence Hill/Don Matteo e il cantante “sensibile”, Patrizio Cantamore. A fare da collante i monologhi di Max che affrontano in maniera divertente le difficoltà della vita quotidiana come il primo amore, la nascita dei figli, il rapporto con le donne ai giorni di oggi o altri più vintage sul rapporto coi genitori di un tempo. Uno spettacolo completamente attuale, leggero e comico, dove Max Giusti è accompagnato dalla storica SuperMax Band e dalla splendida voce di Sarah Jane.

A scaldare la scena il giorno seguente, 5 luglio, sarà il volto più noto di “Made in sud”, Marco Capretti. Dopo aver stregato con la sua irriverenza comica i telespettatori di Rai Due, sale sul palco di Rainbow MagicLand per rivisitare ancora una volta in chiave comica la quotidianità: “stanno in mezzo a noi” è diventato il suo tormentone. Dalle notizie su internet, a quelle ascoltate al parcheggio fino al tentativo di approccio con una donna, tutto può avere risvolti comici. Uno spettacolo attuale, divertente e adatto ad ogni le età.

Ma il divertimento non finisce qui: l’11 luglio risate a crepapelle con Dario Bandiera, che presenta il nuovo lavoro dal titolo: “Prove Aperte”. Uno show ricco di monologhi, personaggi ed emozioni nel quale, da abile trasformista, in un continuo cambio di facce e di voci, Dario regala al pubblico l’imprevedibilità dello showman di pura razza. L’elegante atmosfera che riesce a creare con il pubblico, il gioco, la musica, fanno da cornice ideale per uno spettacolo mai scontato, anzi, alle volte dai toni “fantastici”. Sul palco, con lui, il “fondamentalista” Simone Schettino e la “magia comica” di Alberto Alivernini. Ingresso serale dalle 18. Parco + spettacolo a 19 euro.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: continuano le serate dei “Summer Magic Show” su Parksmania.