Uncategorized

Città della Scienza: gli appuntamenti dal 9 al 12 maggio

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Una grande e lunga festa si prospetta a Città della Scienza dal 9 al 12 maggio! Un fitto calendario di appuntamenti: celebreremo la Festa dell’Europa e la “European Green Week”, ovvero la settimana Europea dedicata all’ecologia e al vivere Green! Tantissimi gli eventi, i laboratori, le dimostrazioni scientifiche e gli interventi di esperti per affrontare le grandi questioni comuni come i cambiamenti climatici, l’inquinamento e divertirsi in maniera intelligente: quanto, ad esempio, ciascuno di noi può contribuire a rendere il pianeta un posto migliore? 10 regole per vivere GREEN…

I grandi cambiamenti partono dai piccoli passi… Ciascuno può adottare delle norme comportamentali, adeguandosi agli standard Europei, e contribuire alla salvaguardia del pianeta. Quale mezzo è più ecologico della bicicletta? La bicicletta, come volano di ideali di eco sostenibilità, sarà protagonista indiscussa di questa lunga festa, il 10 maggio, infatti, siete tutti invitati all’inaugurazione del Bike Lab, il nuovo spazio collaterale della Mostra Bike_it, la grande mostra itinerante che sarà inaugurata a fine giugno, dove tra moduli teorici e pratici, potrete apprendere dalla ciclomeccanica alle buone norme di un corretto codice comportamentale stradale ciclistico…

In occasione della Festa della mamma domenica 12 maggio, per tutte le mamme, accompagnate da almeno un figlio, è previsto l’ingresso gratuito al museo ed insieme ai propri figli potranno partecipare alle divertenti attività didattiche organizzate nei nostri spazi. La promozione non è valida per i gruppi e per i visitatori prenotati.

Tante divertenti attività anche nel nostro Giardino della Scienza il Verde e gli altri colori, recentemente inaugurato e che vuole tornare ad affermare lo spirito col quale il giardino è stato concepito alle origini di Città della Scienza. Esso è un luogo dove passeggiare, soffermarsi a osservare la natura e imparare a conoscere alcuni organismi vegetali e animali decisivi negli equilibri naturali delle aree mediterranee. Durante il lungo week end di Città della Scienza saranno distribuiti gadget gentilmente offerti dagli organizzatori dell’European Green Week! Programma completo su: https://bit.ly/2ZTn9Iy

ORARI DI APERTURA

  • Dal lunedì al sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica e festivi dalle 10 alle 18

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: gli appuntamenti dal 9 al 12 maggio su Parksmania.

Città della Scienza: gli appuntamenti dal 9 al 12 maggio

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Una grande e lunga festa si prospetta a Città della Scienza dal 9 al 12 maggio! Un fitto calendario di appuntamenti: celebreremo la Festa dell’Europa e la “European Green Week”, ovvero la settimana Europea dedicata all’ecologia e al vivere Green! Tantissimi gli eventi, i laboratori, le dimostrazioni scientifiche e gli interventi di esperti per affrontare le grandi questioni comuni come i cambiamenti climatici, l’inquinamento e divertirsi in maniera intelligente: quanto, ad esempio, ciascuno di noi può contribuire a rendere il pianeta un posto migliore? 10 regole per vivere GREEN…

I grandi cambiamenti partono dai piccoli passi… Ciascuno può adottare delle norme comportamentali, adeguandosi agli standard Europei, e contribuire alla salvaguardia del pianeta. Quale mezzo è più ecologico della bicicletta? La bicicletta, come volano di ideali di eco sostenibilità, sarà protagonista indiscussa di questa lunga festa, il 10 maggio, infatti, siete tutti invitati all’inaugurazione del Bike Lab, il nuovo spazio collaterale della Mostra Bike_it, la grande mostra itinerante che sarà inaugurata a fine giugno, dove tra moduli teorici e pratici, potrete apprendere dalla ciclomeccanica alle buone norme di un corretto codice comportamentale stradale ciclistico…

In occasione della Festa della mamma domenica 12 maggio, per tutte le mamme, accompagnate da almeno un figlio, è previsto l’ingresso gratuito al museo ed insieme ai propri figli potranno partecipare alle divertenti attività didattiche organizzate nei nostri spazi. La promozione non è valida per i gruppi e per i visitatori prenotati.

Tante divertenti attività anche nel nostro Giardino della Scienza il Verde e gli altri colori, recentemente inaugurato e che vuole tornare ad affermare lo spirito col quale il giardino è stato concepito alle origini di Città della Scienza. Esso è un luogo dove passeggiare, soffermarsi a osservare la natura e imparare a conoscere alcuni organismi vegetali e animali decisivi negli equilibri naturali delle aree mediterranee. Durante il lungo week end di Città della Scienza saranno distribuiti gadget gentilmente offerti dagli organizzatori dell’European Green Week! Programma completo su: https://bit.ly/2ZTn9Iy

ORARI DI APERTURA

  • Dal lunedì al sabato dalle 09 alle 17
  • Domenica e festivi dalle 10 alle 18

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: gli appuntamenti dal 9 al 12 maggio su Parksmania.

Acquario di Genova: la nuova vasca “Coste del Nord Pacifico”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

È stata presentata questa mattina all’Acquario di Genova la nuova vasca espositiva dedicata alle Coste del Nord Pacifico che accoglie diverse specie di invertebrati e un ospite speciale: un esemplare di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), la specie di polpo più grande al mondo che può arrivare a pesare 40 kg e avere tentacoli lunghi 4,5 metri. All’interno dell’area espositiva è stato installato anche un prototipo di braccio robotico di polpo, ispirato alle caratteristiche dell’animale, a cura di IIT-Istituto Italiano di Tecnologia.

L’apertura del nuovo spazio espositivo è la prima attività che testimonia la neonata collaborazione tra Costa Edutainment e IIT-Istituto Italiano di Tecnologia; le due eccellenze genovesi hanno stilato un accordo che le vedrà operare fianco a fianco per i prossimi cinque anni con l’obiettivo di realizzare progetti di ricerca e divulgazione sui temi della biomimetica che coinvolgeranno sia l’Acquario di Genova, sia l’Acquario di Livorno. Lo studio delle specie vegetali e animali, infatti, è un tema comune a Costa Edutainment e a IIT, sia per promuovere la conoscenza e le pratiche della loro tutela nell’ambiente naturale, sia per prenderle come modello nello sviluppo di nuove tecnologie e nuovi robot.

Il prototipo di braccio di polpo robotico è stato realizzato dal gruppo di Bioinspired Soft Robotics dell’IIT a Pontedera (Pisa) guidato da Barbara Mazzolai, insieme alla Ricerca Eni di San Donato Milanese (Milano) all’interno di un progetto di ricerca finanziato da Eni volto a sviluppare tecnologie di frontiera per la manipolazione in campo industriale. Il prototipo potrà essere visto dal pubblico in azione grazie a un sistema di attivazione temporizzato. Il braccio è stato realizzato con materiali siliconici ed è dotato di ventose, proprio come il polpo naturale, per  afferrare saldamente oggetti dalla geometria irregolare anche in spazi angusti. Esso costituisce un esempio di robotica bioispirata, il settore interdisciplinare che mira allo sviluppo di tecnologie ecosostenibili traendo ispirazione dalla natura, affinché siano adatte ad operare in una realtà mutevole e dinamica, proprio come la loro controparte biologica. I dispositivi bio-ispirati trovano un largo utilizzo anche in applicazioni biomediche, in particolare per chirurgia e terapia mini-invasiva o per riabilitazione. Nei prossimi giorni, l’Acquario di Genova presenterà una speciale iniziativa che coinvolgerà il pubblico nella scelta del nome del nuovo esemplare di polpo gigante.

La vasca Coste del Nord Pacifico e il polpo gigante

La nuova vasca riproduce un tratto di costa dell’Oceano Pacifico settentrionale caratterizzato da acque piuttosto fredde – circa 10°C. Ospita diverse specie di invertebrati: tre specie di anemoni – anemone rossa maculata (Urticina lofotensis), anemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica) e anemone gigante (Metridium farcimen) -, due specie di stella marina – stella marina pipistrello (Patiria miniata) e stella marina viola (Pisaster ochraceus) – e l’oloturia della California (Apostichopus californicus).

L’ospite principale della vasca è un giovane esemplare maschio di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), considerata la specie di polpo più grande al mondo con una dimensione massima di 40 kg di peso, una lunghezza massima dei tentacoli di 4,5 metri e una durata stimata della vita di 3 anni. Vive fino a un massimo di 300 metri ma generalmente si trova in acque costiere poco profonde, in un territorio molto limitato, inferiore ai 5 km2.

È un predatore notturno che si ciba prevalentemente di crostacei e molluschi; la sua dieta all’Acquario di Genova prevede un quantitativo giornaliero pari al 10% del suo peso corporeo, come indicato nelle linee guida per questa specie. Ad oggi il giovane esemplare pesa 7,5 kg.

Possiede 8 braccia, comunemente conosciute come tentacoli, su cui sono presenti complessivamente oltre 2000 ventose, dotate di recettori chimici, che conferiscono al polpo uno sviluppatissimo senso del gusto e del tatto. Le braccia dell’esemplare ospite dell’Acquario di Genova sono lunghe circa 70 cm.

Come tutti i polpi, ha spiccatissime doti mimetiche: può modificare il colore e la struttura della pelle emettendo segnali di avvertimento in forma di flash, ovvero cambiando rapidamente colore da rosso a bianco, oppure scomparire tra i fondali nascondendosi in anfratti anche di piccolissime dimensioni o assumendo forme e posizioni sempre diverse, per assomigliare di volta in volta a conchiglie, alghe o altri animali, mimetizzandosi alla perfezione.

Il braccio di polpo robotico

Il polpo è una inesauribile fonte di ispirazione per i robotici, grazie alla sua spiccata intelligenza e al corpo costituito interamente da strutture soffici, ad eccezione del becco. Le sue otto braccia sono in grado di muoversi agilmente e manipolare oggetti con estrema precisione, delicatezza e, se necessario, grande forza. I ricercatori del gruppo di Bioinspired Soft Robotics dell’IIT a Pontedera (Pisa) guidato da Barbara Mazzolai, hanno studiato le caratteristiche dell’animale per poterle replicare in un artefatto robotico.

Il prototipo di braccio di polpo sviluppato da IIT e dai ricercatori Eni è in grado di afferrare saldamente oggetti in condizioni spesso disagevoli, come per esempio le alte pressioni e spazi angusti. Ha una lunghezza di 37 cm, una sezione semicircolare massima di 3 cm di diametro ed è costituito interamente da materiali soffici (principalmente siliconi). La struttura viene movimentata a cavi, integra un sistema fluidico interno che consente l’attuazione delle ventose disposte sulla sua superficie e prevede un efficiente sistema di compensazione che consente al braccio di operare indistintamente in condizioni di basse ed alte pressioni. Il braccio robotico è in grado di operare in aria come anche in fluidi come acqua e olii e con il suo peso di 85 grammi è in grado di sollevare oggetti dalla geometria spiccatamente irregolare dell’ordine di qualche chilogrammo.

Il braccio robotico è uno degli esempi di robot bioispirati realizzati dall’IIT, ossia robot sviluppati prendendo ispirazione da sistemi viventi. La realizzazione di questi robot è resa possibile grazie ad un approccio multi-disciplinare che consente di generare tecnologie innovative e colmare eventuali lacune inerenti la specie presa come oggetto di ispirazione. Tra i robot dell’IIT bioispirati vi sono l’umanoide cognitivo iCub, il robot per le emergenze WALK-MAN, l’animaloide HyQ e il primo robot pianta al mondo Plantoide.

In particolare il Plantoide è il primo esempio di robot bioispirato sviluppato dal gruppo di Barbara Mazzolai al Center for Micro-Bio Robotics (CMBR) dell’IITdi Pontedera (Pisa), che è specializzato nello studio e sviluppo di metodi, materiali e tecnologie robotiche innovativi ispirati al mondo biologico. Il Plantoide nasce nel 2012 come progetto finanziato dall’Unione Europea e ha rappresentato il primo passo per un altro progetto europeo coordinato da Mazzolai, e avviato nel 2019, il progetto Growbot, il cui scopo è realizzare robot che implementino movimenti di crescita simili alle piante.

Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: la nuova vasca “Coste del Nord Pacifico” su Parksmania.

Acquario di Genova: la nuova vasca “Coste del Nord Pacifico”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

È stata presentata questa mattina all’Acquario di Genova la nuova vasca espositiva dedicata alle Coste del Nord Pacifico che accoglie diverse specie di invertebrati e un ospite speciale: un esemplare di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), la specie di polpo più grande al mondo che può arrivare a pesare 40 kg e avere tentacoli lunghi 4,5 metri. All’interno dell’area espositiva è stato installato anche un prototipo di braccio robotico di polpo, ispirato alle caratteristiche dell’animale, a cura di IIT-Istituto Italiano di Tecnologia.

L’apertura del nuovo spazio espositivo è la prima attività che testimonia la neonata collaborazione tra Costa Edutainment e IIT-Istituto Italiano di Tecnologia; le due eccellenze genovesi hanno stilato un accordo che le vedrà operare fianco a fianco per i prossimi cinque anni con l’obiettivo di realizzare progetti di ricerca e divulgazione sui temi della biomimetica che coinvolgeranno sia l’Acquario di Genova, sia l’Acquario di Livorno. Lo studio delle specie vegetali e animali, infatti, è un tema comune a Costa Edutainment e a IIT, sia per promuovere la conoscenza e le pratiche della loro tutela nell’ambiente naturale, sia per prenderle come modello nello sviluppo di nuove tecnologie e nuovi robot.

Il prototipo di braccio di polpo robotico è stato realizzato dal gruppo di Bioinspired Soft Robotics dell’IIT a Pontedera (Pisa) guidato da Barbara Mazzolai, insieme alla Ricerca Eni di San Donato Milanese (Milano) all’interno di un progetto di ricerca finanziato da Eni volto a sviluppare tecnologie di frontiera per la manipolazione in campo industriale. Il prototipo potrà essere visto dal pubblico in azione grazie a un sistema di attivazione temporizzato. Il braccio è stato realizzato con materiali siliconici ed è dotato di ventose, proprio come il polpo naturale, per  afferrare saldamente oggetti dalla geometria irregolare anche in spazi angusti. Esso costituisce un esempio di robotica bioispirata, il settore interdisciplinare che mira allo sviluppo di tecnologie ecosostenibili traendo ispirazione dalla natura, affinché siano adatte ad operare in una realtà mutevole e dinamica, proprio come la loro controparte biologica. I dispositivi bio-ispirati trovano un largo utilizzo anche in applicazioni biomediche, in particolare per chirurgia e terapia mini-invasiva o per riabilitazione. Nei prossimi giorni, l’Acquario di Genova presenterà una speciale iniziativa che coinvolgerà il pubblico nella scelta del nome del nuovo esemplare di polpo gigante.

La vasca Coste del Nord Pacifico e il polpo gigante

La nuova vasca riproduce un tratto di costa dell’Oceano Pacifico settentrionale caratterizzato da acque piuttosto fredde – circa 10°C. Ospita diverse specie di invertebrati: tre specie di anemoni – anemone rossa maculata (Urticina lofotensis), anemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica) e anemone gigante (Metridium farcimen) -, due specie di stella marina – stella marina pipistrello (Patiria miniata) e stella marina viola (Pisaster ochraceus) – e l’oloturia della California (Apostichopus californicus).

L’ospite principale della vasca è un giovane esemplare maschio di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), considerata la specie di polpo più grande al mondo con una dimensione massima di 40 kg di peso, una lunghezza massima dei tentacoli di 4,5 metri e una durata stimata della vita di 3 anni. Vive fino a un massimo di 300 metri ma generalmente si trova in acque costiere poco profonde, in un territorio molto limitato, inferiore ai 5 km2.

È un predatore notturno che si ciba prevalentemente di crostacei e molluschi; la sua dieta all’Acquario di Genova prevede un quantitativo giornaliero pari al 10% del suo peso corporeo, come indicato nelle linee guida per questa specie. Ad oggi il giovane esemplare pesa 7,5 kg.

Possiede 8 braccia, comunemente conosciute come tentacoli, su cui sono presenti complessivamente oltre 2000 ventose, dotate di recettori chimici, che conferiscono al polpo uno sviluppatissimo senso del gusto e del tatto. Le braccia dell’esemplare ospite dell’Acquario di Genova sono lunghe circa 70 cm.

Come tutti i polpi, ha spiccatissime doti mimetiche: può modificare il colore e la struttura della pelle emettendo segnali di avvertimento in forma di flash, ovvero cambiando rapidamente colore da rosso a bianco, oppure scomparire tra i fondali nascondendosi in anfratti anche di piccolissime dimensioni o assumendo forme e posizioni sempre diverse, per assomigliare di volta in volta a conchiglie, alghe o altri animali, mimetizzandosi alla perfezione.

Il braccio di polpo robotico

Il polpo è una inesauribile fonte di ispirazione per i robotici, grazie alla sua spiccata intelligenza e al corpo costituito interamente da strutture soffici, ad eccezione del becco. Le sue otto braccia sono in grado di muoversi agilmente e manipolare oggetti con estrema precisione, delicatezza e, se necessario, grande forza. I ricercatori del gruppo di Bioinspired Soft Robotics dell’IIT a Pontedera (Pisa) guidato da Barbara Mazzolai, hanno studiato le caratteristiche dell’animale per poterle replicare in un artefatto robotico.

Il prototipo di braccio di polpo sviluppato da IIT e dai ricercatori Eni è in grado di afferrare saldamente oggetti in condizioni spesso disagevoli, come per esempio le alte pressioni e spazi angusti. Ha una lunghezza di 37 cm, una sezione semicircolare massima di 3 cm di diametro ed è costituito interamente da materiali soffici (principalmente siliconi). La struttura viene movimentata a cavi, integra un sistema fluidico interno che consente l’attuazione delle ventose disposte sulla sua superficie e prevede un efficiente sistema di compensazione che consente al braccio di operare indistintamente in condizioni di basse ed alte pressioni. Il braccio robotico è in grado di operare in aria come anche in fluidi come acqua e olii e con il suo peso di 85 grammi è in grado di sollevare oggetti dalla geometria spiccatamente irregolare dell’ordine di qualche chilogrammo.

Il braccio robotico è uno degli esempi di robot bioispirati realizzati dall’IIT, ossia robot sviluppati prendendo ispirazione da sistemi viventi. La realizzazione di questi robot è resa possibile grazie ad un approccio multi-disciplinare che consente di generare tecnologie innovative e colmare eventuali lacune inerenti la specie presa come oggetto di ispirazione. Tra i robot dell’IIT bioispirati vi sono l’umanoide cognitivo iCub, il robot per le emergenze WALK-MAN, l’animaloide HyQ e il primo robot pianta al mondo Plantoide.

In particolare il Plantoide è il primo esempio di robot bioispirato sviluppato dal gruppo di Barbara Mazzolai al Center for Micro-Bio Robotics (CMBR) dell’IITdi Pontedera (Pisa), che è specializzato nello studio e sviluppo di metodi, materiali e tecnologie robotiche innovativi ispirati al mondo biologico. Il Plantoide nasce nel 2012 come progetto finanziato dall’Unione Europea e ha rappresentato il primo passo per un altro progetto europeo coordinato da Mazzolai, e avviato nel 2019, il progetto Growbot, il cui scopo è realizzare robot che implementino movimenti di crescita simili alle piante.

Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: la nuova vasca “Coste del Nord Pacifico” su Parksmania.

Mirabilandia: tutte le info su “SlimeFest”

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Sabato 15 Giugno 2019 torna SlimeFest, l’evento di musica e divertimento dove i protagonisti sono i ragazzi e i loro talent preferiti, organizzato da Nickelodeon, il brand per ragazzi e famiglie presente in esclusiva su Sky (canale 605) di Viacom International Media Networks Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari. Dopo il grande successo dello scorso anno, la quarta edizione italiana di SlimeFest si terrà di nuovo a Mirabilandia, alle porte di Ravenna. Il Parco divertimenti più grande d’Italia è un luogo amato da adulti e bambini e adatto al divertimento di tutta la famiglia, grazie alle sue attrazioni da guinness dei primati e alla nuova area Ducati World.

Grandissime novità per la conduzione dello show che quest’anno sarà affidata a Federica Carta che, oltre a presentare, si esibirà anche sul palco insieme al resto del cast già annunciato Alessandro Casillo, Briga, Emma Muscat feat. Biondo, Einar, Matteo Markus Bok, Mose, Shade (presentatore della scorsa edizione) e Thomas.

Ma a portare una grande carica di divertimento, litri e litri di slime, la sostanza verde “appiccicosa” che inonderà tutti, e ad animare il pomeriggio targato SlimeFest ci saranno anche alcuni Talent e Creator tra i più amati e popolari per il pubblico dei ragazzi: Marco Cellucci, Ambra Cotti, Marta Losito, Elisa Maino, Valerio Mazzei e Sespo: i Valespo, Valeria Vedovatti.

Big Babol sarà Main Partner di SlimeFest 2019 e di una meravigliosa attività. Dal 6 al 26 maggio, su nicktv.it, si potrà partecipare al contest esclusivo “ALLA RICERCA DI MARCO”:  i 2 finalisti potranno comporre la propria squadra e sfidarsi in una “caccia all’influencer” all’interno di Mirabilandia. Il premio? Oltre a vincere l’ingresso al Parco, avranno l’opportunità di conoscere il loro influencer preferito, Marco Cellucci e passare il pomeriggio con lui nel backstage di SlimeFest. Big Babol, il bubble gum dei grandi palloni, promuove il gioco libero e il divertimento all’aria aperta: Big Babol Play Big. Turrtlz sarà Friend Partner di SlimeFest 2019.

SlimeFest 2019 inizierà alle ore 16:00 con un pre-show ricco di giochi e attività. Per non perdere l’appuntamento con SlimeFest, da oggi è possibile acquistare il biglietto di ingresso al parco su https://www.mirabilandia.it/

Segui e commenta con l’hastag #SlimeFestItalia sui social di Nickelodeon:

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: tutte le info su “SlimeFest” su Parksmania.

Mirabilandia: tutte le info su “SlimeFest”

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Sabato 15 Giugno 2019 torna SlimeFest, l’evento di musica e divertimento dove i protagonisti sono i ragazzi e i loro talent preferiti, organizzato da Nickelodeon, il brand per ragazzi e famiglie presente in esclusiva su Sky (canale 605) di Viacom International Media Networks Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari. Dopo il grande successo dello scorso anno, la quarta edizione italiana di SlimeFest si terrà di nuovo a Mirabilandia, alle porte di Ravenna. Il Parco divertimenti più grande d’Italia è un luogo amato da adulti e bambini e adatto al divertimento di tutta la famiglia, grazie alle sue attrazioni da guinness dei primati e alla nuova area Ducati World.

Grandissime novità per la conduzione dello show che quest’anno sarà affidata a Federica Carta che, oltre a presentare, si esibirà anche sul palco insieme al resto del cast già annunciato Alessandro Casillo, Briga, Emma Muscat feat. Biondo, Einar, Matteo Markus Bok, Mose, Shade (presentatore della scorsa edizione) e Thomas.

Ma a portare una grande carica di divertimento, litri e litri di slime, la sostanza verde “appiccicosa” che inonderà tutti, e ad animare il pomeriggio targato SlimeFest ci saranno anche alcuni Talent e Creator tra i più amati e popolari per il pubblico dei ragazzi: Marco Cellucci, Ambra Cotti, Marta Losito, Elisa Maino, Valerio Mazzei e Sespo: i Valespo, Valeria Vedovatti.

Big Babol sarà Main Partner di SlimeFest 2019 e di una meravigliosa attività. Dal 6 al 26 maggio, su nicktv.it, si potrà partecipare al contest esclusivo “ALLA RICERCA DI MARCO”:  i 2 finalisti potranno comporre la propria squadra e sfidarsi in una “caccia all’influencer” all’interno di Mirabilandia. Il premio? Oltre a vincere l’ingresso al Parco, avranno l’opportunità di conoscere il loro influencer preferito, Marco Cellucci e passare il pomeriggio con lui nel backstage di SlimeFest. Big Babol, il bubble gum dei grandi palloni, promuove il gioco libero e il divertimento all’aria aperta: Big Babol Play Big. Turrtlz sarà Friend Partner di SlimeFest 2019.

SlimeFest 2019 inizierà alle ore 16:00 con un pre-show ricco di giochi e attività. Per non perdere l’appuntamento con SlimeFest, da oggi è possibile acquistare il biglietto di ingresso al parco su https://www.mirabilandia.it/

Segui e commenta con l’hastag #SlimeFestItalia sui social di Nickelodeon:

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: tutte le info su “SlimeFest” su Parksmania.

Aquafan: Cercasi nuovi volti per la campagna pubblicitaria

Comunicato Stampa Aquafan:

Cercasi volti e sorrisi di giovanissimi, anche alla prima esperienza davanti alla telecamera, per la campagna pubblicitaria video 2019 del parco acquatico più famoso d’Europa, che riaprirà al pubblico il prossimo 1 giugno. Per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni d’età un solo requisito fondamentale: essere residenti nella provincia di Rimini, pena l’esclusione dalla selezione.

Il casting è in programma mercoledì 15 maggio, dalle ore 14:00 alle 18:30, all’Oltremare Theatre, sulla collina di Riccione. Una giuria di esperti selezionerà i ragazzi per gli spot che saranno girati nella settimana tra il 20 e il 24 maggio, in varie località del Riminese.

Sul piano pratico per partecipare al provino basta consultare il sito di Aquafan e cliccare sulla pagina del casting, scaricare il modulo, compilarlo e recarsi con tutta la documentazione ai cancelli di Oltremare Theatre, mercoledì 15 maggio alle 14:00.

I ragazzi selezionati saranno protagonisti sia della campagna video istituzionale di Aquafan (programmata sui canali promozionali del parco) sia della nuova campagna abbonamenti. Qui viene il bello: oltre a comparire come volti ufficiali di Aquafan 2019, ai selezionati verrà anche regalato l’abbonamento per tutta la stagione!

Tutte le informazioni sul sito www.aquafan.it o al numero 0541.603050.

Leggi l’articolo originale Aquafan: Cercasi nuovi volti per la campagna pubblicitaria su Parksmania.

Aquafan: Cercasi nuovi volti per la campagna pubblicitaria

Comunicato Stampa Aquafan:

Cercasi volti e sorrisi di giovanissimi, anche alla prima esperienza davanti alla telecamera, per la campagna pubblicitaria video 2019 del parco acquatico più famoso d’Europa, che riaprirà al pubblico il prossimo 1 giugno. Per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni d’età un solo requisito fondamentale: essere residenti nella provincia di Rimini, pena l’esclusione dalla selezione.

Il casting è in programma mercoledì 15 maggio, dalle ore 14:00 alle 18:30, all’Oltremare Theatre, sulla collina di Riccione. Una giuria di esperti selezionerà i ragazzi per gli spot che saranno girati nella settimana tra il 20 e il 24 maggio, in varie località del Riminese.

Sul piano pratico per partecipare al provino basta consultare il sito di Aquafan e cliccare sulla pagina del casting, scaricare il modulo, compilarlo e recarsi con tutta la documentazione ai cancelli di Oltremare Theatre, mercoledì 15 maggio alle 14:00.

I ragazzi selezionati saranno protagonisti sia della campagna video istituzionale di Aquafan (programmata sui canali promozionali del parco) sia della nuova campagna abbonamenti. Qui viene il bello: oltre a comparire come volti ufficiali di Aquafan 2019, ai selezionati verrà anche regalato l’abbonamento per tutta la stagione!

Tutte le informazioni sul sito www.aquafan.it o al numero 0541.603050.

Leggi l’articolo originale Aquafan: Cercasi nuovi volti per la campagna pubblicitaria su Parksmania.

Busch Gardens Tampa Bay: ecco il nuovo coaster “Tigris”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Il 19 aprile ha aperto a Busch Gardens Tampa Bay Tigris, il nuovo triplo launch coaster. Questa nuova attrazione è il più alto launch coaster della Florida e il nono coaster per il parco di Tampa Bay (Florida).

Tigris porta i passeggeri in un viaggio attraverso looping twists, movimenti in avanti e all’indietro, cadute, una salita di 45 metri verso il cielo, nella parte centrale un inverted roll, il tutto fino a una velocità massima di 96 km/h. I passeggeri viaggiano su 550 metri di acciaio, un percorso disegnato per simulare l’agilità della tigre.

Leggi l’articolo originale Busch Gardens Tampa Bay: ecco il nuovo coaster “Tigris” su Parksmania.

Busch Gardens Tampa Bay: ecco il nuovo coaster “Tigris”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Il 19 aprile ha aperto a Busch Gardens Tampa Bay Tigris, il nuovo triplo launch coaster. Questa nuova attrazione è il più alto launch coaster della Florida e il nono coaster per il parco di Tampa Bay (Florida).

Tigris porta i passeggeri in un viaggio attraverso looping twists, movimenti in avanti e all’indietro, cadute, una salita di 45 metri verso il cielo, nella parte centrale un inverted roll, il tutto fino a una velocità massima di 96 km/h. I passeggeri viaggiano su 550 metri di acciaio, un percorso disegnato per simulare l’agilità della tigre.

Leggi l’articolo originale Busch Gardens Tampa Bay: ecco il nuovo coaster “Tigris” su Parksmania.